Accademia MIBES: Medicina Integrata, Benessere e Salute

Piattaforma eLearning

Diventa Fisioterapista mentre continui a lavorare! Sei giร  laureato? Fai riconoscere i tuoi crediti formativi!
Chiama subito lo +39 02 3045 4347, scrivi a welcome@uniludes.ch o clicca qui per maggior informazioni

Diventa Fisioterapista mentre continui a lavorare!
Sei giร  laureato? Fai riconoscere i tuoi crediti formativi!
Chiama subito lo +39 02 3045 4347, scrivi a welcome@uniludes.ch o clicca qui per maggior informazioni

Diventa Fisioterapista mentre continui a lavorare!
Sei giร  laureato? Fai riconoscere i tuoi crediti formativi!
Chiama subito lo +39 02 3045 4347,
scrivi a welcome@uniludes.ch
o clicca qui per maggior informazioni

Vuoi vedere gratuitamente 5 minuti di questo e altri corsi?
Clicca qui per iniziare la tua prova!




    In relazione all'informativa sulla privacy:
    Autorizzo al trattamento dei dati

    Francesco Bottaccioli, Anna Giulia Bottaccioli

    Corso on-demand – Psico-neuro-endocrino-immunologia (COME Opera)

    Fondamenti fisiopatologici e principi di cura integrata

    Corso in modalitร  on-demand โ€“ Attestato incluso

    187,50

    + IVA

    Una volta acquistato, potrai vedere il corso per sempre!

    ๎™
    Durata: 12 ore e 30 minuti
    Moduli: 2
    Lezioni: 16
    Crediti ECM: Nessuno

    Programma completo in pdf: scarica

    Se hai partita IVA, l'acquisto del corso รจ detraibile al 100% come spese di formazione secondo il D.D.L. 2233

    I

    SCOPRI DI PIร™ SUL CORSO E SUI DOCENTI!

    DESCRIZIONE DEL CORSO

    La PNEI รจ un paradigma fisiopatologico che interpreta la salute e la malattia in termini sistemici e che orienta pratiche integrate di prevenzione, cura e assistenza che riguardano diverse figure professionali e virtualmente tutti coloro che approcciano a vario titolo e con diverse metodiche il paziente. Per questo รจ utile che i fondamenti della disciplina vengano conosciuti da tutti gli operatori sanitari per favorire l’integrazione delle cure e dell’assistenza.
    Il corso si articola in due parti equivalenti.
    La prima parte, condotta dal prof. Francesco Bottaccioli, รจ dedicata alla storia della rivoluzione paradigmatica della PNEI e alla illustrazione dei suoi fondamenti scientifici, con particolare riguardo alla rivoluzione epigenetica, alle prime fasi della vita, alle relazioni bidirezionali tra psiche e sistemi biologici, al sistema immunitario, allโ€™infiammazione e alle sue influenze sul sistema psiche-cervello.
    La seconda parte, condotta dalla prof.ssa Anna Giulia Bottaccioli, รจ dedicata alla presentazione dellโ€™approccio integrato alla prevenzione e alla cura, con particolare riguardo al ruolo dell’alimentazione nella regolazione del network psiconeuroendocrinoimmunologico. Vengono illustrate le evidenze scientifiche sul cibo come modulatore dell’epigenoma, il ruolo dei pre- e probiotici per la funzione immunitaria e neurale e le sperimentazioni in essere per il loro uso in ambito clinico. Infine vengono trattate le malattie infiammatorie croniche intestinali (IBD) in ottica psiconeuroendocrinoimmunologica. Viene illustrato l’asse intestino-cervello, evidenziandone i suoi principali modulatori: la dieta, lo stress, l’infiammazione. Viene sottolineata l’importanza della regolazione dello stress per le sue implicazioni sui network endocrini, immunitari e neurovegetativi. Si presentano le linee essenziali della terapia integrata delle IBD che preveda anche l’uso razionale dell’agopuntura e della fitoterapia evidence-based.

    REQUISITI PER PARTECIPARE

    Il corso รจ aperto a tutti coloro che vogliono conoscere le basi fisiopatologiche della medicina della complessitร , ossia della Psiconeuroendocrinoimmunologia, e, in particolare, le relazioni bidirezionali fra mente-corpo-ambiente e le basi della cura integrata.

    FINALITร€ ED OBIETTIVI

    Lโ€™obiettivo del corso รจ fornire le conoscenze scientifiche per unโ€™integrazione delle cure e per definire un approccio diagnostico e terapeutico che consideri lโ€™individuo nella sua globalitร  e in relazione allโ€™ambiente in cui vive, ambiente che comprende non solo le condizioni attuali di vita, bensรฌ anche le esperienze fatte nel grembo materno e nei primi anni di vita.

    ELEMENTI DISTINTIVI

    La Psiconeuroendocrinoimmunologia consente l’acquisizione di nuove conoscenze e competenze a diverse figure professionali poichรฉ, presentando una fisiopatologia integrata, indica cambiamenti scientificamente validi nella prevenzione e nella cura.
    Acquisire i fondamenti della Psiconeuroendocrinoimmunologia permette inoltre di promuovere cambiamenti sociali nella politica sanitaria, oggi piรน che mai necessari per fronteggiare le nuove sfide che la medicina del XXI secolo sta affrontando, da nuove pandemie alle โ€œepidemieโ€ di malattie croniche (depressione, dolore, tumori, etc.).
    Tramite lโ€™analisi dei collegamenti fra i sistemi biologici, la psiche e lโ€™ambiente, i discenti potranno superare conoscenze antiquate e legate ad un paradigma riduzionista che vede ogni pezzo del corpo umano come diviso dagli altri. Inoltre, potranno re-interpretare le proprie conoscenze e le condizioni cliniche dei loro pazienti, definendo cosรฌ nuovi e migliori strategie di prevenzione e cura.
    Il corso presenta, infine, notevoli indicazioni pratiche in modo da trasformare le nozioni della Psiconeuroendocrinoimmunologia in applicazioni cliniche concrete.

    DOCENTI DEL CORSO

    FRANCESCO BOTTACCIOLI

    Filosofo della scienza, Psicologo clinico ad orientamento neuroscienze cognitive. Fondatore e Presidente onorario della Societร  Italiana di Psiconeuroendocrinoimmunologia, Professore di PNEI nella formazione post-laurea delle Universitร  di Lโ€™Aquila e Roma Tor Vergata.

    ANNA GIULIA BOTTACCIOLI

    Medico specialista in Medicina Interna, professoressa di Psicosomatica allโ€™Universitร  San Raffaele, Milano e nella formazione post-laurea dellโ€™Universitร  dellโ€™Aquila, coordinatrice sezione Lazio della Societร  Italiana di psiconeuroendocrinoimmunologia.

    APPROFONDIMENTI DAL BLOG

    Come la PNEI contribuisce al rinnovamento della psicologia

    La PNEI รจ un movimento scientifico di superamento del riduzionismo nelle scienze della vita che pone lo studio dellโ€™essere umano e le conseguenti proposte di prevenzione e cura in una dimensione sistemica e integrata. I tradizionali ostacoli che storicamente si sono frapposti al raggiungimento di questi obiettivi stanno subendo colpi da piรน parti e queste parti sono sempre piรน autorevoli. Si profila in sostanza quello che Thomas Kuhn descriveva come la preparazione di un cambio di paradigma da parte di esponenti, autorevoli e sempre piรน numerosi, della scienza โ€œnormaleโ€. Questo cambio di paradigma si sta ormai prepotentemente manifestando anche in psicologia, psichiatria e tutte le scienze riguardanti la mente. Continua sul blog

    Ben piรน che โ€œmeroโ€ sistema di difesa: alla scoperta dellโ€™immunitร 

    ยซLโ€™immunologia, negli ultimi quarantโ€™anni, รจ progredita con grande rapiditร  [โ€ฆ]. I principi dellโ€™immunologia pervadono la clinica medica. Medici di medicina generale e specialisti, pediatri, chirurghi, ostetrici e ginecologi, neurologi, anestesisti e psichiatri [oncologi, psicologi e neuroscienziati], tutti devono fare i conti con situazioni in cui il sistema immunitario fa sentire i suoi effetti, diretti o indiretti, oppure, al contrario, con disordini che colpiscono lโ€™immunitร  come conseguenza di una malattia non immunitariaยป (Schwartz, 2000, sul New England Journal of Medicine). Continua sul blog

    Come curare la malattia infiammatoria cronica intestinale in maniera integrata

    La malattia infiammatoria cronica intestinale (MICI) รจ una malattia idiopatica autoimmune che produce delle lesioni allโ€™apparato digerente a causa dalla risposta immunitaria disregolata contro la microflora intestinale. I due principali tipi di MICI sono la rettocolite ulcerosa (RCU) e il morbo di Crohn (MC). Diverse sono a tuttโ€™oggi le ipotesi eziologiche. Senza dubbio le tre alterazioni fondamentali riguardano il sistema immunitario intestinale, la barriera intestinale e il dialogo tra sistema immunitario e microflora intestinale. Studi di genetica hanno individuato solamente geni permissivi e non causativi della malattia, lasciando quindi spazio ad una genesi multifattoriale della MICI. Continua sul blog

    Emozioni e diabete: Lโ€™asse psiche-cervello-pancreas

    Per la prima volta รจ stato documentato che lโ€™iperattivitร  dellโ€™amigdala predice lโ€™insorgenza del diabete indipendentemente dallโ€™obesitร . Un gruppo interdisciplinare e inter-universitario statunitense (Harvard, Columbia, New York), con due pubblicazioni, una su Psychoneuroendocrinology e lโ€™altra su Journal of Clinical Endocrinology and Metabolism chiarisce, per la prima volta, con evidenze strumentali, una relazione da anni segnalata dalla clinica e dalla ricerca PNEI: il rapporto tra stress emozionale e insorgenza del diabete. Continua sul blog

    Antartide privato: la solitudine e i suoi effetti su cervello e immunitร 

    Essere isolati, con scarsi legami sociali, o anche sentirsi soli, nonostante si viva in un contesto familiare e sociale adeguato, รจ probabilmente la condizione psichica piรน dolorosa e anche piรน pericolosa per la salute umana. La persona che si sente sola รจ in un permanente stato di allerta, ha paura degli altri, del loro giudizio, ha paura di essere rifiutata, si sente in colpa, non ha prospettive. Recentemente, unโ€™ampia review di un gruppo dellโ€™Universitร  della California, Campus di Los Angeles, con Michael R. Irwin, psichiatra, direttore del Cousins Center for Psychoneuroimmunology, ha revisionato tutti gli studi piรน significativi relativi agli effetti dellโ€™isolamento sul sistema immunitario umano. Continua sul blog

    Le vie della mucosa: dalla bocca allโ€™intestino agli altri organi

    La bocca non รจ solo essenziale per parlare, mangiare, baciare; la salute della mucosa, dei denti e della saliva influenza lโ€™insieme dellโ€™organismo. Alcuni studi hanno documentato delle connessioni preoccupanti tra parodontite (infiammazione della mucosa gengivale e dellโ€™area attorno al dente) e disturbi metabolici, (come il diabete), malattie autoimmuni (come lโ€™artrite reumatoide, il Crohn e la rettocolite ulcerosa), disturbi cardiovascolari e perfino patologie neurodegenerative (come lโ€™Alzheimer). Continua sul blog

    Due vie di ricerca per la cura della depressione

    Ai primi di marzo 2019, la FDA, l’ente regolatorio per i farmaci degli Stati Uniti d’America, ha autorizzato l’uso di esketamina (analogo dell’anestetico ketamina) per le persone depresse resistenti al trattamento farmacologico corrente, che, in questo casi, lo ricordo, รจ costituito dall’uso di piรน farmaci antidepressivi, con aggiunta di antipsicotici e ipnotici. Nonostante questo bombardamento, il 40% dei trattati, secondo le stime piรน ottimistiche, non risponde e cronicizza la patologia. L’innovazione farmacologica in questo campo รจ ferma agli anni ’80 e, nonostante il fiume di denaro guadagnato dalla vendita degli psicofarmaci, l’industria non ha cavato un ragno dal buco, vivendo di rendita sui serotoninergici e simili. Continua sul blog

    L’autismo: l’emergenza di un mondo complesso

    Autismo รจ un termine generico per indicare una molteplicitร  di condizioni patologiche del neurosviluppo. I segni riguardano innanzitutto deficit persistenti nella comunicazione e nellโ€™interazione sociale. Il disturbo del linguaggio รจ frequente, e il bambino mostra anche una scarsa comprensione del linguaggio. Lโ€™autismo รจ frequentemente associato a iperattivitร , irritabilitร , aggressivitร  e anche a problemi fisici, soprattutto gastrointestinali. Continua sul blog