Nicola Barsotti, Diego Lanaro, Marco Chiera
Webinar – Dalla PNEI alla clinica osteopatica – Incontri di approfondimento
La gestione dei pazienti cronici
Corso in modalità asincrona – Attestato incluso
€30,00 – €165,00
+ IVA
Scegli l'opzione che fa al caso tuo!
Se acquisti il corso, avrai a disposizione le registrazioni per vederle quando vuoi!
Moduli: 7
Lezioni: 7
Crediti ECM: nessuno
Se hai partita IVA, l'acquisto del corso è detraibile al 100% come spese di formazione secondo il D.D.L. 2233
DESCRIZIONE DEL CORSO
Il corso è costituito dai seguenti 7 webinar aventi come tema:
- Continuità anatomica della fascia: classificazione dei piani dall’esterno all’interno del corpo (Nicola Barsotti – tenuto in data 27/1/22 e di cui è disponibile la registrazione)
- Odontoiatria ed osteopatia: sinergie per una terapia integrata (Andrea Corti – Giovedì 28/4/22 alle 18.30)
- Come modulare l’attivazione del SNA tramite la respirazione: l’uso dell’HRV (Alessandro Casini – Giovedì 30/6/22 alle 18.30)
- L’importanza dell’embriologia biodinamica per comprendere la salute dell’organismo (Giandomenico D’Alessandro – Giovedì 29/9/22 alle 18.30)
- L’effetto placebo/nocebo nella pratica corporea (Lorenzo Giomi – Giovedì 27/10/22 alle 18.30)
- L’influenza dell’alimentazione sul sistema miofasciale (Marco Chiera – 24/11/22 alle 18.30)
- Meccanobiologia ed metabolismo cellulare (Diego Lanaro – Giovedì 15/12/22 alle 18.30)
FINALITÀ ED OBIETTIVI
L’obiettivo del corso è approfondire tutta una serie di temi relativi all’osteopatia – dall’anatomia della fascia all’uso dell’HRV per valutare la salute dei nostri pazienti, fino ad approfondire il ruolo del placebo e della relazione terapeutica.
APPROFONDIMENTI DAL BLOG
Sai quali sono le cause e le terapie efficaci per la lombalgia cronica?
Le persone con lombalgia cronica spesso faticano a capire quale siano le cause di questa loro condizione, e più ancora faticano a trattarla. Se infatti da un lato esistono lombalgie con cause specifiche e potenzialmente anche gravi (es. tumori, infezioni recenti, fratture vertebrali), nella quasi totalità dei casi la lombalgia è “non specifica”, ossia non è identificabile un fattore causale alla base del dolore. Il motivo? Perché il dolore è un fenomeno percettivo complesso che, purtroppo, negli anni è stato indagato da un approccio meccanicista e riduzionista che ha mirato a definire un’alterazione della struttura anatomica come “la” causa del dolore. Continua sul blog
PNEI e osteopatia: lo stesso paradigma nell’impostazione di una terapia integrata
Stiamo attraversando una fase di crisi generale dell’occidente, sia per ciò che riguarda i modelli culturali che scientifici. Questi ultimi, in particolare modo, si sono strutturati negli ultimi due secoli ed hanno trovato la propria sintesi paradigmatica a metà del secolo scorso. Non a caso il New England Journal of Medicine, in un articolo pubblicato nel 2012, sostiene che il sistema medico dominante ha portato a costi insostenibili, scarsità di risultati, frequenti errori medici, scarsa soddisfazione sia del medico che del paziente. Continua sul blog
Nuove scoperte su drenaggio del sistema glinfatico
La ricerca sul sistema glinfatico, scoperto negli ultimi anni, è in continua evoluzione dato l’importanza clinica della sua funzione. Una recente pubblicazione ha messo in luce come tale sistema di drenaggio cerebrale non avviene all’interno dello spazio para-venoso delle vene cerebrali, come ipotizzato inizialmente, ma lungo le pareti delle arterie cerebrali. Non solo, sembra anche che il motore del drenaggio periarterioso intramurale (IPAD) non sia dato dalle pulsazioni arteriose dal cuore, come si è ritenuto in molti studi, ma dalle cellule muscolari lisce cerebrovascolari (VSMC), i cui cicli di contrazione e rilassamento generano vasomozione. Ne consegue che il drenaggio avviene in direzione opposta alle pulsazioni arteriose. Continua sul blog