Alessandro Casini

Corso on-demand – Heart Rate Variability

Dalle evidenze scientifiche all’applicazione pratica

Corso in modalità on-demand – Attestato incluso

29,0089,00

+ IVA

Scegli l'opzione che fa al caso tuo!

Una volta acquistato, potrai vedere il corso per sempre!

Durata: 4 ore (lezioni di approfondimento)
Moduli: 4 (lezioni di approfondimento
Lezioni: 10 (lezioni di approfondimento)
Crediti ECM: nessuno (il docente valuterà se richiederli a seconda di quanti ne faranno richiesta scrivendo a info@accademiamibes.it)
Programma completo in pdf:

  • La misurazione corretta della HRV: scarica
  • L’utilità della HRV in ambito sportivo: scarica
  • Il Biofeedback respiratorio basato sulla HRV: scarica
  • Trattamento manipolativo osteopatico e HRV: scarica

Se hai partita IVA, l'acquisto del corso è detraibile al 100% come spese di formazione secondo il D.D.L. 2233

I

SCOPRI DI PIÙ SUL CORSO E SUL DOCENTE!

DESCRIZIONE DEL CORSO

Il corso di formazione base fornisce un quadro approfondito sui meccanismi fisiologici della HRV e sulle sue relazioni con aspetti importanti per la salute, come attività del SNA, auto-regolazione, stress, carico allostatico, resilienza, infiammazione, dolore, sintomi funzionali (MUS) e patologia organica. Attraverso la conoscenza di queste relazioni, la misurazione della HRV diventerà uno strumento utile per ogni professionista che ha a che fare con la salute e il benessere della persona, che la potrà utilizzare per valutare quantitativamente lo stato di salute dei propri pazienti in maniera veloce e non invasiva. Verranno infine esaminati gli effetti positivi sulla HRV associati a interventi terapeutici e a modifiche dello stile di vita.
In associazione al corso base sono inoltre disponibili quattro lezioni di approfondimento, ciascuna rivolta a un aspetto pratico della misurazione della HRV:

  • La corretta misurazione della HRV
  • HRV e Sport
  • HRV Biofeedback
  • HRV e Osteopatia

REQUISITI PER PARTECIPARE

Il corso è rivolto principalmente al personale sanitario (medici, fisioterapisti, infermieri, psicologi, dietisti, neuropsicomotricisti) e ai laureati in scienze motorie, ma può risultare utile a tutti coloro che si occupano di salute e benessere, a patto che possiedano una formazione di base sulla fisiologia umana. Il corso è rivolto sia a coloro che non conoscono lo strumento, sia a chi già lo utilizza e ha fatto altri corsi di formazione, come quelli forniti dai produttori dei macchinari.
Il corso di formazione base può risultare utile anche per coloro che, pur non avendo intenzione di acquistare il macchinario per la propria attività lavorativa, sentono la necessità di comprendere più a fondo la fisiologia e le modalità con cui il SNA, e in particolare il nervo vago, modulano l’attività di numerose componenti, tra cui l’attività cardiaca, per mantenere l’omeostasi.

FINALITÀ ED OBIETTIVI

L’obiettivo del corso è fornire informazioni sulla HRV basate su solide evidenze scientifiche, approfondendone sia i meccanismi fisiologici e le sue relazioni con la salute, sia gli aspetti più pratici. Ciò consentirà al terapista di integrare la misurazione della HRV nella propria attività in maniera basata sull’evidenza, facilitando la valutazione e l’inquadramento del paziente e consentendo di misurare l’effetto del nostro intervento e l’andamento del paziente nel tempo.

ELEMENTI DISTINTIVI

Il corso rappresenta il risultato finale di un approfondito lavoro di ricerca bibliografica, che ha portato allo studio di più di mille articoli riguardanti la HRV. Ogni informazione che verrà fornita nel corso è tratta da pubblicazioni scientifiche, con particolare riguardo per revisioni sistematiche e meta-analisi. Ciò permetterà ai partecipanti del corso di utilizzare la HRV facendo affidamento su solide basi scientifiche e non su aspetti commerciali, molto diffusi nella formazione sulla HRV, ma ad oggi ampiamente da dimostrare. All’interno del corso di formazione base verranno esaminati in maniera approfondita i meccanismi fisiologici correlati alla variabilità della frequenza cardiaca e verrà fornita una visione integrata delle componenti psico-neuro-endocrino-immunitarie coinvolte nei processi di mantenimento della salute. Attraverso questa formazione sarà pertanto possibile utilizzare la misurazione della HRV per inquadrare lo stato di salute della persona all’interno di un modello integrato, che include concetti come adattamento allo stress, auto-regolazione, carico allostatico, interocezione.

DOCENTI DEL CORSO

ALESSANDRO CASINI

Laureato in Fisioterapia nel 2011 e diplomato in Osteopatia nel 2017 a pieni voti, oltre a svolgere la professione ambulatoriale sul territorio fiorentino, dal 2017 si occupa di Heart Rate Variability (HRV), sia nel campo della formazione che della ricerca, e delle sue applicazioni pratiche. Nel 2020 ha pubblicato, insieme ad altri colleghi del gruppo di ricerca di C.O.M.E. Collaboration, un articolo sulla rivista Frontiers in Neuroscience inerente all’utilizzo dell’HRV in terapia intensiva neonatale (TIN). Si occupa inoltre dei progetti di clinica, ricerca e formazione sulla HRV che vengono portati avanti presso il Centro di Medicina Osteopatica (CMO) di Firenze.