Franco Berrino
Corso on-demand – Longevità e Salute alla portata di tutti
Corso in modalità on-demand – Attestato incluso
€180,00 – €240,00
+ IVA
Scegli l'opzione che fa al caso tuo!
N.B.: questo corso è escluso dalla promozione mibes-primoacquisto.
Una volta acquistato, potrai vedere il corso per sempre!
Moduli: 7 + 1 extra
Lezioni: 5 lezioni + 1 intervista + 1 extra conferenza plenaria
Crediti ECM:
- 50.0 (vedi sotto “Requisiti per partecipare” le professioni accreditate)
- data inizio accreditamento: 1 agosto 2023
- data conclusione accreditamento: 31 luglio 2024
- i crediti vengono assegnati per l’anno in cui il partecipante supera il test ECM
- Provider: Akesios Group Srl (N. Id. 403)
- ID evento: 403-390535
- Obiettivo evento: EPIDEMIOLOGIA – PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE – DIAGNOSTICA – TOSSICOLOGIA CON ACQUISIZIONE DI NOZIONI TECNICO-PROFESSIONALI
Programma completo in pdf: scarica
Se hai partita IVA, l'acquisto del corso è detraibile al 100% come spese di formazione secondo il D.D.L. 2233
SCOPRI DI PIÚ SUL CORSO E SUI DOCENTI!
DESCRIZIONE DEL CORSO
In questo corso, il Dottor Franco Berrino racconta gli studi, le esperienze, il trascorso di una vita dedicato alla cura della persona e il percorso di quasi di quarant’anni all’Istituto Nazionale di Tumori.
In particolare, il corso si concentra sulla cura della longevità e della salute, presentando un percorso di consapevolezza di come invecchiare senza ammalarsi o gestendo al meglio i problemi di salute che possono insorgere.
Cosa accomuna le persone centenarie? Cosa intendiamo per sobrietà? Come possiamo scegliere i cibi che riducono l’infiammazione?
Fra i molti argomenti trattati troviamo:
- come affrontare tramite alimentazione (dal codice europeo per la prevenzione dei tumori ECAC) e attività fisica le grandi pandemie metaboliche: obesità, diabete e sindrome metabolica
- studi aggiornati sui fattori socio-economici che influenzano la nostra salute, dall’infanzia all’adulto
- focus sugli effetti protettivi o dannosi di specifici cibi, macronutrienti e micronutrienti, confrontando i cibi e i cibi ultralavorati con eccesso di zuccheri, proteine, grassi e additivi
- la presentazione della Macrobiotica come stile di alimentazione e vita caratterizzata da rispetto del cibo, della terra, e del prossimo, dal cucinare con amore, conoscenza e consapevolezza del cibo
- l’uso della restrizione calorica e del digiuno intermittente al fine di favorire la plasticità sinaptica, la neurogenesi e la neuroprotezione così da ritardare o meglio gestire le neurodegenerazioni
- l’importanza della dimensione spirituale nella propria vita
- e molto altro: dalla masticazione all’osteoporosi, dai ritmi circadiani fino ai dolcificanti non nutritivi
Con l’acquisto del corso, è in omaggio una conferenza tenuta dal Dottor Berrino nell’ambito del progetto La Grande Via, durante uno dei ritiri di benessere che periodicamente organizza per favorire il recupero di un corretto stile di vita e salute e di armonia con se stessi, gli altri e la natura.
Tema della conferenza è l’impatto che i cibi hanno sul funzionamento dei nostri organi e, quindi, sul nostro equilibrio energia-fatica.
REQUISITI PER PARTECIPARE
È però un corso aperto anche a tutti coloro che vogliono prendersi cura della propria salute, in quanto le nozioni sono spiegate in maniera semplice e senza particolari tecnicismi.
Il corso è accreditato ECM per tutte le professioni sanitarie..
FINALITÀ ED OBIETTIVI
Per questo motivo, il corso è diretto sia a professionisti sanitari, in modo che possano acquisire informazioni utili per i consigliare i loro pazienti, sia a tutti coloro che vogliono prendersi cura della propria salute o di quella dei propri cari.
ELEMENTI DISTINTIVI
Ogni concetto espresso è sostenuto da numerosi studi scientifici aggiornati e viene inquadrato nell’ottica di aiutare i partecipanti a definire un’alimentazione basata su solidi principi scientifici, sul rispetto di se stessi, degli altri e dell’ambiente.
DOCENTI DEL CORSO
FRANCO BERRINO
Laureatosi in medicina e chirurgia magna cum laude all’università di Torino nel 1969 e specializzatosi in anatomia patologica, si è poi dedicato principalmente all’epidemiologia dei tumori. Dal 1975 lavora all’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, dove ha collaborato con il Dipartimento di medicina preventiva e predittiva, oggi diretto dal Dr. Marco A. Pierotti.
Autore di molte pubblicazioni scientifiche, ha collaborato al “Food, nutrition, physical activity and the prevention of cancer”, pubblicato nel 2007 dal World Cancer Research Fund. Suoi progetti particolarmente significativi sono quello italiano per lo sviluppo dei registri tumori e quelli europei sulla sopravvivenza dei malati neoplastici nei diversi paesi (progetto EUROCARE) e sulla prevenzione del cancro al seno e delle sue recidive (progetto DIANA), frutto della collaborazione tra l’Istituto Nazionale dei Tumori e l’Istituto Europeo di Oncologia di Milano.