Accademia MIBES: Medicina Integrata, Benessere e Salute

Piattaforma eLearning

Società Italiana di PsicoNeuroEndocrinoImmunologia

Corso on-demand – Sipnei IV Congresso Nazionale – 1^ parte – Le prime fasi della vita e la salute mentale dell’adulto

Corso in modalità on-demand – Attestato incluso

20,00200,00

+ IVA

Scegli l'opzione che fa al caso tuo!

Nota: se scegli di acquistare una singola relazione, indica quale relazione stai acquistando nel campo “Informazioni aggiuntive – Note sull’ordine (opzionale)” della pagina di checkout

Una volta acquistato, potrai vedere il corso per sempre!

Durata: 12 ore e 30 minuti
Sessioni: 4
Relazioni: 29
Crediti ECM: nessuno
Programma completo in pdf: scarica

Se hai partita IVA, l'acquisto del corso è detraibile al 100% come spese di formazione secondo il D.D.L. 2233

DESCRIZIONE DEL CORSO

Il corso riporta tutti gli interventi della 1^ parte del IV CONGRESSO NAZIONALE della SIPNEI svoltosi online il 15 e 16 maggio 2021, un evento ricco di riflessioni e indicazioni cliniche in cui si sono alternati più di 20 relatori, fra docenti universitari e clinici.
Il tema principale del congresso è stato lo sviluppo neurofisiologico e psichico a partire dall’ambiente fetale fino all’età adulta. Tramite il contributo di ricercatori di fama mondiale quali Ernesto Burgio e di studi d’avanguardia – fra cui l’uso dell’ipnosi ecografica del dott. Danilo Sirigu e la disamina sui neurotrasmettitori alimentari del dott. Matteo Briguglio – è stato affrontato il tema dell’epigenetica e di come l’ambiente è in grado di influenzare prepotentemente il neurosviluppo, consapevolezza che permette di attuare strategie mirate di prevenzione e di terapia in caso di alterazioni delle normali traiettorie di sviluppo. A queste relazioni hanno fatto da contraltare gli interventi di numerosi psicologi di diverso orientamento, che hanno trattato temi centrali per ogni professionista sanitario e della salute quali l’attaccamento e il cambiamento.
Il congresso si è articolato in quattro sessioni, la prima dedicata al neurosviluppo e le altre tre aventi un taglio prevalentemente clinico nei riguardi della salute psichica e neurologica dell’adulto.

REQUISITI PER PARTECIPARE

Il corso è aperto a tutti professionisti in ambito sanitario, dai medici agli psicologi, e del mondo della salute, delle terapie complementari e del benessere.

FINALITÀ ED OBIETTIVI

Lo scopo del Congresso è stato mettere in luce le più recenti acquisizioni scientifiche nel settore del neurosviluppo, della gestione della salute materno-fetale e delle scienze psicologiche. Tramite il confronto di professionisti di diversa formazione, da psicologi a neuropsichiatri infantili, è stato fornito un quadro completo e sistemico dello stato attuale della ricerca in ambito di psicologia e neurobiologica, sottolineando come la visione PNEI possa fornire un contributo di rilievo sia in ambito di prevenzione sia in ambito terapeutico. Grazie alla varietà dei contributi, tutti i professionisti sanitari e della salute (medici, psicologi, fisioterapisti, nutrizionisti, osteopati, fino ai praticanti delle discipline complementari) possono trovare spunti pratici da applicare nella loro pratica clinica. Grazie al paradigma PNEI è possibile creare un linguaggio comune in grado di permettere ai vari professionisti di dialogare, confrontarsi e collaborare per realizzare una cura integrata che diventi il centro del sistema sanitario moderno.

ELEMENTI DISTINTIVI

  • La prima sessione si dedica a mostrare gli elementi principali a cui porre attenzione nei primi 1000 giorni di vita e che determinano un buon neurosviluppo. Le relazioni trattano sia questioni legate alla gravidanza e all’ambiente uterino, sia fattori della vita post-natale quali lo stile di attaccamento che il neonato sviluppa.
  • La seconda sessione evidenzia lo stato attuale delle ricerche neurobiologiche sul funzionamento della psiche e della risposta di stress in senso allostatico e, conseguentemente, lo stato attuale delle scienze psicologiche e della psichiatria, con uno scambio fra professionisti del mondo psi a diverso orientamento.
  • La terza sessione descrive la neurofisiologia del cambiamento sulla base delle più recenti ricerche scientifiche (es. riconsolidamento della memoria) e mostra quindi come la mente possa cambiare tramite l’uso di svariati stimoli e tecniche che attivino i processi di neuroplasticità. Tutt’altro che una questione sono cerebrale o mentale, viene sottolineata la centralità di un approccio integrato che contempli anche nutrizione e attenzione al corpo.
  • La quarta sessione riporta l’importanza di un approccio multidisciplinare nella gestione della patologie neurologiche fra cui il Parkinson (progetto MIRT). Ampio spazio viene dato all’alimentazione, intesa sia come attenzione al singolo cibo e ai suoi componenti bioattivi sia come dieta.

DOCENTI DEL CORSO

Giovanni Abbate Daga

Medico specialista in Psichiatra, Professore ordinario di Psichiatria Università degli Studi di Torino, Direttore del Master in PNEI dell’Università di Torino, Torino

Nicola Barsotti

Osteopata D.O. M.R.O.I., Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative, Docente al Collegio Italiano di Osteopatia, Coordinatore Commissione Nazionale di Ricerca Discipline Corporee della SIPNEI, Membro Direttivo Nazionale Sipnei

Laura Bastianelli

Psicologa psicoterapeuta, Docente della Scuola Superiore di Specializzazione in Psicologia Clinica dell’Università Pontificia Salesiana, Roma, socia SIPNEI Lazio, membro della Commissione nazionale SIPNEI Discipline Mentali, Roma

Mauro Bologna

Medico, Professore ordinario di Patologia generale, Coordinatore del Master di II Livello in Pnei e scienza della cura integrata, Università dell’Aquila, Presidente SIPNEI

Anna Giulia Bottaccioli

Medico specialista in Medicina Interna, Professoressa di Psicosomatica Pnei nel Corso di Laurea Magistrale in Psicologia clinica Università San Raffaele Milano, e di Pnei nella clinica nei Master In Pnei delle Università di Torino e dell’Aquila, coordinatrice SIPNEI Lazio, Roma

Francesco Bottaccioli

Filosofo della scienza e psicologo neurocognitivo, Direzione Master in PNEI e scienza della cura integrata Università dell’Aquila, Coordinatore del Master in Pnei Università di Torino, Fondatore e Presidente onorario SIPNEI, Roma

Fiammetta Bracci

Dirigente Medico U.O. Complessa di Gastroenterologia e Nutrizione Ospedale Pediatrico Bambino Gesù – Roma

Matteo Briguglio

Nutrizionista e ricercatore presso la Direzione Scientifica dell’IRCCS Galeazzi di Milano

Ernesto Burgio

Medico specialista in pediatria, European Cancer and Environment Research Institute, Bruxelles

Raffaella Cardone

Psicologa Psicoterapeuta, Istruttrice tecniche di rilassamento Metodo PNEIMED, Coordinatrice SIPNEI Emilia Romagna, membro della Commissione Nazionale SIPNEI Discipline Mentali, Ravenna

Luca Carnevali

Biologo, Stress Physiology Lab, Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale, Università di Parma; Neurofisiologo presso Stress Control lab, Collegio Italiano di Osteopatia, Parma

Antonia Carosella

Pedagogista a indirizzo psicologico, maestra di meditazione, professoressa del metodo PNEIMED nei Master in PNEI delle Università di Torino e dell’Aquila, Roma

Lorella Casadei

Infermiera U.O. Complessa di Gastroenterologia e Nutrizione Ospedale Pediatrico Bambino Gesù – Roma

Angela Francesca Crisanti

Medico specialista in Pediatria, Pediatra di Libera Scelta presso L’Azienda Sanitaria Locale Napoli 2 Nord, Napoli

Paola De Angelis

Dirigente medico, Chirurgia Endoscopica Digestiva, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, IRCCS, Roma

Ennio Del Giudice

Medico, Presidente del Neapolitan Brain Group, Professore a contratto e già Direttore della Scuola di Specializzazione in Neuropsichiatria Infantile, Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Napoli

Ilaria Demori

Fisiologa, ricercatrice Università di Genova, segretaria SIPNEI Liguria, Genova

Cherubino Di Lorenzo

Medico specialista in Neurologia, La Sapienza Università di Roma, polo pontino, Latina

Mara Donatella Fiaschi

Dirigente Sanitario Psicologo – SPDC San Martino Genova

Mauro Fornari

Osteopata, docente del Collegio osteopatico Italiano, Bologna

Costanzo Frau

Psicologo psicoterapeuta, Referente Italiano della European Society for Trauma and Dissociation (ESTD), socio SIPNEI Sardegna

Giuseppe Frazzitta

Medico specialista in neurologia, Consigliere Nazionale della Società Neuroscienze Ospedaliere (SNO), Responsabile gruppo di studio Neuroriabilitazione (SNO), Responsabile Progetto Mirt Salute Parkinson

Giampietro Gabrielli

Fisioterapista, Osteopata, socio SIPNEI, membro DisCoPNEI, Coordinatore progetto MIRT Salute Parkinson, Livorno

Vera Gandini

Medico specialista in pediatria, omeopatia, socia SIPNEI Lombardia

Sonia Graziano

Psicologo Ricercatore U.O. Semplice Dipartimentale di Psicologia Clinica – Dip. Di Neuroscienze – Ospedale Pediatrico Bambino Gesù – Roma

David Lazzari

Psicologo psicoterapeuta, past-president SIPNEI, professore Master in Pnei delle Università di Torino e dell’Aquila, Presidente Ordine degli Psicologi dell’Umbria, Terni

Rocco Melcarne

Medico, specialista in psichiatria, psicoterapeuta, Dirigente psichiatra Centro per la cura e la ricerca sui disturbi dell’alimentazione – ASL Lecce, Docente al Master PNEI dell’Università degli Studi di Torino

Francesco Milo

Psicologo, Ricercatore U.O. Semplice Dipartimentale di Psicologia Clinica – Dip. Di Neuroscienze – Ospedale Pediatrico Bambino Gesù – Roma

Andrea Minelli

Medico, Professore associato Dipartimento di Scienze Biomolecolari (DiSB) Sezione di Fisiologia Università di Urbino Carlo Bo, Direttivo Nazionale SIPNEI

Cinzia Modafferi

Psicologa Psicoterapeuta – V.I.E – spin-off Università degli Studi di Genova

Michele Modugno

Farmacista clinico, Latina, Master di II Livello in PNEI e scienza della cura integrata, Università dell’Aquila, socio SIPNEI Lazio

Gianangelo Palo

Filosofo, psicoterapeuta, membro Commissione nazionale SIPNEI Discipline Mentali, Como

Veronica Ricciuto

Ostetrica consultoriale ASL di Viterbo, Master II livello “P.N.E.I. e Scienza della Cura Integrata”. Docente di Scienze Infermieristiche Ostetrico Ginecologiche, corso di Laurea in Ostetricia, Università Tor Vergata e Saint Camillus International University of Health Sciences di Roma, e Corso di laurea in Infermieristica, Università Cattolica di Roma. Docente di Stress e Genere presso il Master II livello “P.N.E.I. e Scienza della Cura Integrata” Università degli Studi Dell’Aquila

Ornella Righi

Medico pediatra di famiglia AUSL Piacenza, Master in Psiconeuroendocrinoimmunologia Università di Torino, esperta in omeopatia, Piacenza

Rosario Savino

Medico specialista in Neuropsichiatria infantile, ASL NA-1, Master II Livello in “Pnei e scienza della cura integrata”, Università dell’Aquila, membro Commissione nazionale SIPNEI Early Life, socio SIPNEI Campania, Napoli

Andrea Sgoifo

Biologo, professore associato di Fisiologia, presidente del Corso di Laurea Magistrale in Biologia e Applicazioni Biomediche, direttore del Laboratorio di Fisiologia dello Stress, Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale, Università di Parma

Fabio Sinibaldi

Psicologo e Psicoterapeuta, esperto in neurobiologia e neuropsicologia, Commissione Nazionale SIPNEI Discipline Mentali e Discipline Corporee, Presidente Association for Integrative Sciences, fondatore Real Way of Life, Milano, Pavia, Londra

Dario Siniscalco

Chimico, Dipartimento Medicina sperimentale Università degli Studi della Campania, Napoli

Danilo Sirigu

Medico ipnologo, specialista in gastroenterologia e in radiologia, Ospedale Brotzu, Cagliari, Coordinatore SIPNEI Sardegna

Emanuela Stoppele

Psicologa psicoterapeuta Master in Pnei Università di Torino, membro Commissione nazionale SIPNEI Discipline Mentali, SIPNEI Veneto, Verona

Paola Tabarini

Psicologo Dirigente U.O. Semplice Dipartimentale di Psicologia Clinica – Dipartimeno di Neuroscienze Ospedale Pediatrico Bambino Gesù – Roma