Prospettiva dinamica e sistemica per disordini del neurosviluppo
Cristina Panisi La crescente eterogeneità del profilo cognitivo e neuropsicologico di bambini e adolescenti è motivo di preoccupazione. L’allarme proviene innanzitutto dalla neuropsichiatria infantile e dal mondo della scuola, sempre più coinvolti...
Rainbow Academy: l’importanza di sensibilizzare sulle minoranze sessuali e affettive nella quotidianità e nella professione
Carol Giannotti, Filippo Gazzaniga Tutti noi potremmo avere determinati stereotipi, i quali, possono essere definiti come idee preconcette, prevenute e generalizzate su di un gruppo (o persona in quanto membro di quel gruppo) e spesso sono basate...
Il rapporto che abbiamo nei confronti del nostro passato, presente e futuro condiziona moltissimi fattori psicofisici
Massimo Agnoletti Hai mai pensato che il tuo rapporto con il tempo influenza grandemente le tue scelte? e che determina dei fattori anche psico-neuro-endocrino-immunologici del tuo organismo? Il settore della psicologia scientifica chiamato...
Infiammazione cronica di basso grado: cosa sapere
Marco Lombardi Negli ultimi anni la comunità medico scientifica sta sempre di più considerando il ruolo dell’infiammazione come processo in grado di favorire l’insorgenza e/o il mantenimento di molteplici condizioni patologiche. In particolare,...
I ritmi in osteopatia
Andrea Ghedina, Roberto Moro, Fabio Peruzzi L’osteopatia potrebbe trarre dei vantaggi nel collegarsi maggiormente con le scienze di base o scienze naturali rispetto a specifici ambiti osteopatici. Si sta compiendo uno sforzo importante su come...
Il bisogno di contatto nel bambino: benefici ed effetti
Francesca Bernardini “Spesso sottostimiamo il potere di una carezza, un sorriso, una parola gentile, un orecchio attento, un complimento onesto, o il più piccolo gesto d’attenzione, i quali tutti hanno il potenziale di cambiare una vita” (Leo...
Malattie ereditarie, genetiche ed epigenetiche
Guglielmina Pepe Le malattie ereditarie nell’uomo si dividono in due grandi gruppi: le malattie monogeniche e le malattie multifattoriali. Le malattie monogeniche sono quelle correlate a mutazioni in un singolo gene e si riscontrano più facilmente...
Come il modo di vivere il nostro presente, passato e futuro influenza i comportamenti e la nostra salute
Massimo Agnoletti Mario è una persona che rimane molto spesso ancorata nei suoi ricordi, sua moglie è morta due anni fa e lui rimugina continuamente la sua perdita. Mario è bloccato nel suo passato e non riesce a godersi né il presente né avere...
Non siamo soli nell’organismo: il microbiota
Ilaria Demori Il microbiota intestinale Ormai sappiamo che ogni individuo non è in realtà un “io” ma un “noi”, un meta-organismo nel quale il numero delle cellule microbiche, secondo le stime più recenti, è pari o superiore a quello delle cellule...
Il paradigma: la parola chiave nella scienza. Esempi: in immunologia, in psichiatria, in geriatria
Francesco Bottaccioli (dall'EDITORIALE del numero 2/2021 di Pnei Review, rivista della SIPNEI edita da Franco Angeli) L’immunologia non cessa di stupirci. Uno studio (Katzmarski et al., 2021) ha documentato che le cellule mieloidi del topolino da...
Bellezza e benessere: due lati della stessa medaglia?
Davide Antichi Tutti abbiamo sentito dire ormai molte volte che bellezza e benessere sono due lati di una stessa medaglia e l'esperienza di chi con la bellezza ci lavora, dall'estetista al dermatologo, dal medico estetico al cosmetologo, lo...
Adattamento e maladattamento dell’atleta in risposta al programma di preparazione
Marco Bonifazi L’allenamento non può essere concepito solo come un insieme di attività che comportano impegno e fatica. il recupero, sia attivo sia passivo, deve essere considerato parte integrante del processo complessivo di allenamento altrimenti...
Noradrenalina, adrenalina, estrogeni: gli effetti sulla fascia nella cronicità
Nicola Barsotti, Diego Lanaro, Marco Chiera L’eccesso di noradrenalina causa il rilascio di radicali liberi (ROS) che danneggiano il tessuto connettivo, e favorisce l’aumento della produzione di MMP12 (metalloproteinasi) che favorisce il rilascio...
La relazione fra nervo vago ed aspetti sociali ed emotivi
Alessandro Casini Uno dei punti cardine della teoria polivagale di Porges è l’importanza del sistema vagale dei mammiferi nella regolazione delle capacità sociali ed emotive. Secondo Porges nei mammiferi il nervo vago efferente presenta infatti,...
La relazione tra sistema immunitario e fascia in pazienti in fase acuta
Nicola Barsotti, Diego Lanaro, Marco Chiera Sotto stress, gli ormoni rilasciati dalle surrenali, insieme ai neurotrasmettitori liberati in uno stato di iper-ortosimpaticotonia, hanno come bersaglio le cellule del sistema immunitario. Vediamo adesso...