Sai che i medici e gli osteopati sono bravi per motivi opposti? E l’embriologia biodinamica rende un osteopata più bravo?
Giandomenico D'Alessandro Quando un medico è considerato particolarmente bravo? Quando cura o addirittura salva la vita di una persona? Sicuramente! Ma da cosa deriva questa abilità? Dal fatto che la medicina si occupa di diagnosticare la malattia,...
Studiare l’embriologia biodinamica di Blechschmidt è una fortuna e rende clinici migliori
Giandomenico D'Alessandro Quando incontrai l’embriologia biodinamica di Blechschmidt, materia non proprio semplicissima da studiare, durante il primo anno di studi di osteopatia, non pensavo fosse necessario capire come si sviluppa un essere umano...
Come la PNEI contribuisce al rinnovamento della psicologia
Francesco Bottaccioli La PNEI è un movimento scientifico di superamento del riduzionismo nelle scienze della vita che pone lo studio dell’essere umano e le conseguenti proposte di prevenzione e cura in una dimensione sistemica e integrata. I...
Ben più che “mero” sistema di difesa: alla scoperta dell’immunità
Francesco Bottaccioli, Anna Giulia Bottaccioli «L’immunologia, negli ultimi quarant’anni, è progredita con grande rapidità […]. I principi dell’immunologia pervadono la clinica medica. Medici di medicina generale e specialisti, pediatri, chirurghi,...
L’autismo: l’emergenza di un mondo complesso
Francesco Bottaccioli, Anna Giulia Bottaccioli Autismo è un termine generico per indicare una molteplicità di condizioni patologiche del neurosviluppo. I segni riguardano innanzitutto deficit persistenti nella comunicazione e nell’interazione...
Come curare la malattia infiammatoria cronica intestinale in maniera integrata
Anna Giulia Bottaccioli La malattia infiammatoria cronica intestinale (MICI) è una malattia idiopatica autoimmune che produce delle lesioni all’apparato digerente a causa dalla risposta immunitaria disregolata contro la microflora intestinale. I...
Crescere in salute, come l’omeopatia aiuta la crescita dei bambini
Pia Barilli Durante i diversi decenni passati a curare le persone di tutte le età, sicuramente la soddisfazione più grande è stata accompagnare tanti bambini nel loro percorso di crescita. I bambini sono estremamente reattivi alle cure omeopatiche,...
Quando il movimento non basta… la consapevolezza entra in gioco
Diego Lanaro, Marco Chiera Abbiamo ormai innumerevoli evidenze di come l'attività fisica sia in grado di migliorare la nostra salute, agendo a diversi livelli: muscoloscheletrico, cardiovascolare, respiratorio, metabolico, neurologico, per dirne i...
Perché concentrarsi su cosa mangiare non porta i risultati sperati?
Diego Lanaro, Marco Chiera L'alimentazione è oggi uno dei temi più discussi: sempre più persone si "mettono a dieta" e ogni giorno compaiono diete nuove o emergono nuovi "super-cibi" in grado di farci dimagrire o di restituirci la salute. Tuttavia,...
Display e tecnologie: utili strumenti o fonti di dipendenza?
Alessandro Bianchi, Emilia Genta, Paola Anna Sacchetti Dopamina nel display Le ricerche sinora effettuate sull’effetto di una permanenza eccessiva dei minori di fronte a display, vertono prevalentemente sui videogiochi e sul fenomeno della...
L’importanza della fascia nei corretti movimenti mandibolari e dentali
Andrea Corti, Nicola Barsotti La Fascia Superficiale della regione cranio-facciale è adesa alla pelle e cattura il grasso superficiale e la sua lassità determina la capacità di scivolamento della pelle. È formata da una rete che si estende dal...
L’analisi delle aree di densità ossea mascellare e mandibolare nella diagnosi osteopatica delle malocclusioni
Andrea Corti, Nicola Barsotti I mascellari sono ossa pari e simmetriche, apparentemente fragili, costituite da trabecole di spongiosa disposte secondo linee di forza lungo le quali si esprimono le pressioni e le tensioni che si esercitano sulla...
Quali principi dobbiamo utilizzare nel trattamento osteopatico delle malocclusioni e dei Disordini Temporo-Mandibolari?
Andrea Corti, Nicola Barsotti L’approccio osteopatico alle malocclusioni e dei Disordini Temporo-Mandibolari è stato per decenni incentrato sul modello biomeccanico al punto da ritenere che eventuali asimmetrie di strutture corporee o...
Due vie di ricerca per la cura della depressione
Francesco Bottaccioli Ai primi di marzo 2019, la FDA, l'ente regolatorio per i farmaci degli Stati Uniti d'America, ha autorizzato l'uso di esketamina (analogo dell'anestetico ketamina) per le persone depresse resistenti al trattamento...
Le vie della mucosa: dalla bocca all’intestino agli altri organi
Anna Giulia Bottaccioli, Francesco Bottaccioli La bocca non è solo essenziale per parlare, mangiare, baciare; la salute della mucosa, dei denti e della saliva influenza l’insieme dell’organismo. Alcuni studi hanno documentato delle connessioni...