Accademia MIBES: Medicina Integrata, Benessere e Salute

Mibes pact for skills
Piattaforma eLearning
Scuola Omeopatia Classica Mario Garlascio Lycopodium Firenze
Scuola Omeopatia Classica Mario Garlascio Lycopodium Firenze
Vuoi vedere gratuitamente 5 minuti di questo e altri corsi?
Clicca qui per iniziare la tua prova!





    In relazione all'informativa sulla privacy:
    Autorizzo al trattamento dei dati

    Alessandro Casini

    Intelligenza Artificiale e Ricerca Scientifica – Corso on-demand

    Guida Pratica per un uso etico ed efficace

    Corso in modalitร  on-demand โ€“ Attestato incluso

    250,00

    + IVA

    NB: hai la possibilitร  di pagare anche in 3 rate mensili!

    Una volta acquistato, potrai vedere il corso per sempre!

    ๎™

    Durata: 12 ore
    Moduli: 4
    Lezioni: 4
    Crediti ECM: nessuno
    Programma completo in pdf: scarica

    Se hai partita IVA ordinaria, l'acquisto del corso รจ detraibile al 100% come spese di formazione secondo il D.D.L. 2233

    I

    SCOPRI DI PIร™ SUL CORSO E SUI DOCENTI!

    DESCRIZIONE DEL CORSO

    Il corso offre un percorso pratico e approfondito per integrare l’Intelligenza Artificiale (IA) nelle diverse fasi della ricerca scientifica, garantendo il rispetto dei principi etici e delle policy accademiche piรน aggiornate. Strutturato in quattro incontri, il programma affronta l’utilizzo degli strumenti di IA, sia generali, come ChatGPT, sia specifici per il contesto accademico, per supportare il ricercatore nei processi di ideazione, ricerca bibliografica, analisi di articoli e dati statistici, fino alla stesura e revisione finale dell’articolo scientifico. Il corso combina solide basi teoriche, derivate da un’approfondita revisione della letteratura, a un approccio pratico e operativo, che consentirร  di semplificare, velocizzare e migliorare il processo di ricerca in ogni sua fase. A corredo del corso รจ previsto l’accesso a un esclusivo database contenente oltre 100 prompt pronti all’uso, progettati per supportare ogni fase del processo di ricerca.

    PROGRAMMA DEL CORSO

    • Modulo 1 – Introduzione Teorica e Pratica allโ€™uso dell’Intelligenza Artificiale (IA) nella ricerca
      • Introduzione Teorica
        • Presentazione del corso e Statistiche sullโ€™uso di IA nella ricerca
        • Vantaggi sullโ€™uso di IA nella ricerca scientifica
        • Rischi associati allโ€™uso scorretto di IA nella ricerca
        • Princรฌpi etici e policy dei principali publisher/istituzioni
      • Introduzione Pratica
        • Vantaggi e Svantaggi degli strumenti di IA (generali e specifici)
        • Guida al prompting
        • Funzioni e caratteristiche principali degli strumenti generali (es. ChatGPT)
    • Modulo 2 – Lโ€™IA nellโ€™individuazione delle pubblicazioni e delle evidenze scientifiche
      • Brainstorming Iniziale
        • Strumenti e Funzioni IA per revisioni rapide della letteratura
        • Strumenti, Funzioni IA e Prompt per ideazione del progetto di ricerca – Struttura e Contenuti dellโ€™Articolo
      • Strumenti IA per individuazione pubblicazioni scientifiche
    • Modulo 3 – Lโ€™IA nellโ€™analisi della letteratura scientifica e dei dati statistici
      • Aspetti Etici e Ruolo dellโ€™IA nellโ€™analisi degli articoli
      • Strumenti IA e prompt per analisi della letteratura scientifica
      • Strumenti IA e prompt per analisi statistica dati
    • Modulo 4 – Lโ€™IA nella correzione e nel miglioramento della bozza
      • Aspetti Etici e Ruolo dellโ€™IA nella scrittura della bozza dellโ€™articolo
      • Attuali approcci alla scrittura con IA
      • Strumenti IA e prompt per correzione della bozza dellโ€™articolo
      • Rilevanza e affidabilitร  degli AI Detector
      • Prospettive future sullโ€™uso di IA nella ricerca

    REQUISITI PER PARTECIPARE

    Il corso รจ rivolto a ricercatori e professionisti nel campo scientifico (docenti, divulgatori scientifici, personale sanitario, chimici, biologi, fisici, matematici, laureandi, etc.). Sono richieste competenze informatiche di base (navigare sul web, gestire file e utilizzare software) e familiaritร  con i concetti di base di metodologia della ricerca scientifica.

    FINALITร€ ED OBIETTIVI

    Il corso nasce dalla consapevolezza che ricerca scientifica e intelligenza artificiale (IA) sono sempre piรน inseparabili, con l’IA ormai divenuta fondamentale nel processo di ricerca. Gli obiettivi specifici del corso sono:

    • Fornire ai discenti le competenze teoriche sullโ€™IA nel contesto scientifico, fondamentali per mitigare i rischi e assicurare un uso etico e responsabile dellโ€™IA.
    • Aiutare i partecipanti a orientarsi tra i numerosi strumenti di IA disponibili, presentando un protocollo pratico che permetta di usare lโ€™IA in ciascuna fase del processo di ricerca, privilegiando gli strumenti gratuiti.
    • Mostrare le funzionalitร  IA piรน utili per la ricerca, sia degli strumenti piรน famosi e generali, come ChatGPT, sia di quelli creati appositamente per il contesto accademico.
    • Insegnare a comunicare efficacemente con lโ€™IA (prompting) e fornire un database di oltre 100 prompt studiati appositamente per facilitare e ottimizzare il lavoro scientifico.

    ELEMENTI DISTINTIVI

    Il corso unisce esperienza personale e solide evidenze scientifiche, e si sviluppa nel contesto delle linee guida accademiche sull’IA. Il percorso didattico si fonda sui concetti teorici emersi nella revisione della letteratura scientifica e delle linee guida delle riviste, ma ha un’impostazione altamente pratica, insegnando ai partecipanti a utilizzare l’IA nel processo di ricerca. Il corso รจ particolarmente indicato per la redazione di revisioni della letteratura scientifica, sebbene verranno affrontate anche tematiche tipiche degli studi sperimentali.
    Nella progettazione del corso sono stati testati piรน di 100 strumenti di IA ed รจ stato creato un archivio di oltre 100 prompt specifici per la ricerca. Ciรฒ ha permesso di definire un protocollo pratico, che individua strumenti e prompt utili per ciascuna fase della ricerca: ideazione, individuazione degli articoli scientifici, analisi critica della letteratura e analisi statistica dei dati, fino alla scrittura, revisione e gestione della bibliografia.
    Nel corso vengono utilizzati in maniera sinergica gli strumenti di Intelligenza Artificiale “generali”, come ChatGPT, e quelli specifici, pensati appositamente per la ricerca. Viene data la prioritร  agli strumenti gratuiti, cosรฌ da massimizzare accessibilitร  e inclusivitร .
    Infine, coerentemente con le linee guida sull’uso dell’IA nella ricerca, il corso pone una forte attenzione al rispetto dei principi etici e permette di sviluppare una chiara consapevolezza dei rischi legati allโ€™utilizzo scorretto di queste tecnologie, promuovendo una ricerca responsabile e metodologicamente rigorosa.

    DOCENTI DEL CORSO

    ALESSANDRO CASINI

    Laureato in Fisioterapia nel 2011 e diplomato in Osteopatia nel 2017 a pieni voti, svolge la sua attivitร  professionale nel territorio fiorentino. รˆ specializzato nella valutazione e nel trattamento del sistema nervoso autonomo, con particolare attenzione alla misurazione della variabilitร  cardiaca (HRV) e alla stimolazione elettrica del nervo vago. Oltre a occuparsi di queste tematiche in ambito clinico, รจ docente di corsi sulla HRV e sul nervo vago e ha partecipato a pubblicazioni scientifiche sullโ€™argomento.