I posti a disposizione sono limitati!
Inoltre, scorri in basso per scoprire l’offerta legata al Master e valida solo fino al 30 aprile!
Affrettati a cogliere questa occasione imperdibile!
Un numero limitato di discenti e la presenza ad ogni modulo di tre docenti permette un’esperienza di apprendimento ottimale!
Nicola Barsotti, Diego Lanaro, Marco Chiera
OsteoPnei – Master Clinico-Pratico
Come applicare concretamente la PNEI alla pratica clinica osteopatica
Dalla valutazione al trattamento, dalla centratura del terapeuta all’educazione del paziente, dalla PNEI all’osteopatia
Corso in presenza dal vivo - Attestato incluso
Il prezzo originale era: €2.800,00.€2.500,00Il prezzo attuale è: €2.500,00.
Grazie ad Advanced Osteopathy Institute, l’IVA viene ELIMINATA!
Per iscriverti, CLICCA QUI
Luogo: Advanced Osteopathy Institute di Milano, in Via Cardinale Mezzofanti, 13
Date:
- 26-28 settembre 2025
- 14-16 novembre 2025
- 12-14 dicembre 2025
- 13-15 febbraio 2026
- 10-12 aprile 2026
- 19-21 giugno 2026
Crediti ECM per le seguenti professioni: Fisioterapisti, Infermieri, Ortottisti, Medici chirurghi, Tecnici sanitari di radiologia medica, Terapisti occupazionali e Massofisioterapisti, Igienisti dentali, Biologi e Odontoiatri.
Se hai partita IVA ordinaria, l'acquisto del corso è detraibile al 100% come spese di formazione secondo il D.D.L. 2233
SCOPRI L'OFFERTA IRRESTIBILE PER TE!
Il costo del Master sarebbe € 2.800+IVA, ma!
- Grazie alla partnership con l’Advanced, L’IVA VIENE ABBATTUTA! Pertanto, invece di € 3.416, il prezzo resta fisso a € 2.800 dandoti così ben € 616 di sconto!
- Fino al 30 aprile, il Master sarà in promozione a € 2.500, quindi avrai altri € 300 di sconto!
- Sempre fino al 30 aprile, Inclusi col Master, se non dovessi già averli, avrai:
- il corso “PNEI e Osteopatia“, costituito da 15 ore di lezione del valore di € 249+IVA
- il corso “Lezioni di approfondimento: Dalla PNEI alla clinica osteopatica“, costituito da oltre 10 ore di lezione del valore di € 169+IVA
- il corso “Osteopatia e Sistema Nervoso Autonomico in ottica PNEI“, costituito da 10 ore di lezione del valore di € 130+IVA
- il corso “Osteopatia e Sistema Cardiorespiratorio in ottica PNEI“, costituito da 7 ore e 30 minuti di lezione del valore di € 110+IVA
- il corso “L’abc per cercare e valutare la letteratura scientifica“, costituito da oltre 5 ore di lezione del valore di € 97+IVA
- Sempre fino al 30 aprile, se dovessi già aver effettuato l’iscrizione a uno o più di questi corsi, avrai la stessa cifra come Cashback da spendere sui corsi offerti da Accademia Mibes e visualizzabili a questa pagina
- Cosa intendiamo con Cashback? Esempio semplice: se hai già accesso al corso “PNEI e Osteopatia” del valore di € 249+IVA, puoi acquistare il corso “Psico-neuro-endocrino-immunologia” pagandolo solo € 1 + IVA invece di € 250 + IVA. Grandioso, no?
- Il Master darà, per il 2025 e quindi per il triennio 2023-2025, ben 50 ECM per le seguenti professioni: Fisioterapisti, Infermieri, Ortottisti, Medici chirurghi, Tecnici sanitari di radiologia medica, Terapisti occupazionali, Massofisioterapisti, Igienisti dentali, Biologi e Odontoiatri.
- Questi ECM sono inclusi nel prezzo del Master, e quindi non dovrai sborsare un centesimo in più!
In sostanza, iscrivendoti OGGI al Master pagherai solo € 2.500 invece di oltre € 3.555 + IVA (€ 4.337,10)! Praticamente risparmi oltre € 1.800!
Come vedi, abbiamo creato un’offerta molto ricca! Questo perché crediamo fermamente in quello che facciamo e vogliamo assolutamente che tu possa partecipare al Master per migliorare la tua professionalità da osteopata, la tua efficacia clinica e la soddisfazione dei tuoi pazienti!
DESCRIZIONE DEL CORSO
Il taglio del corso è eminentemente pratico e prevede:
- centratura dell’operatore, elemento centrale per una corretta valutazione del paziente tramite palpazione ed esecuzione del trattamento
- educazione del paziente in ottica salutogenica, in modo che il paziente impari le strategie basilari per prendersi cura di sé in ottica integrata
- approfondimenti su test diagnostici e valutativi, così da avere semplici strumenti da poter usare al bisogno per sostenere i pazienti nella cura, migliorare la loro consapevolezza e monitorare i risultati della terapia
- aggiornamento scientifico, tramite la revisione degli ultimi articoli pubblicati di interesse osteopatico e l’apprendimento di una valutazione critica degli stessi
- condivisione di esperienze e casi clinici, perché è dal confronto clinico diretto che scaturisce il miglior apprendimento
PROGRAMMA DEL CORSO
I seminario – La valutazione
- Date
- Venerdì 26 settembre 2025 – Orario: 13:00-19:00
- Sabato 27 settembre 2025 – Orario: 9:00-13:00 e 14:30-19:00
- Domenica 28 settembre 2025 – Orario: 8:30-13:00
- Argomenti
- Centratura dell’operatore
- Basi teoriche della centratura nella tradizione osteopatica
- La centratura nelle neuroscienze e capacità percettiva
- Esercizi base: il biofeedback
- Introduzione alla bio-clinica integrata
- Dove vive la cellula: tessuto connettivo, pH tissutale e infiammazione
- Fascia e nutrizione, con nozioni di fitoterapia e nutraceutica
- Ricerca scientifica
- Aggiornamenti scientifici in ambito osteopatico e di interesse per l’osteopatia e critical appraisal
- Strumenti e test diagnostici valutativi
- HRV e BIA con discussione di casi clinici
- Valutazione del carico allostatico con discussione di casi clinici
- Valutazione posturale miofasciale, ragionamento clinico e presentazione di casi clinici
- Analisi statica miofasciale e ragionamento clinico
- Analisi dinamica miofasciale: catena di flessione e di estensione e ragionamento clinico
- Analisi dinamica: catene crociate del tronco e del collo e ragionamento clinico
- Analisi dinamica: catene di apertura e chiusura degli arti superiori ed inferiori e ragionamento clinico
- Analisi dinamica: test su lettino del rachide e degli arti inferiori e ragionamento clinico
- Centratura dell’operatore
II seminario – Educazione alla palpazione
- Date
- Venerdì 14 novembre 2025 – Orario: 13:00-19:00
- Sabato 15 novembre 2025 – Orario: 9:00-13:00 e 14:30-19:00
- Domenica 16 novembre 2025 – Orario: 8:30-13:00
- Argomenti
- Centratura dell’operatore
- Esercizi base di centratura
- Bio-clinica integrata
- Interazioni fra stress, metabolismo e nutrizione
- La consapevolezza alimentare per sostenere l’adattamento dell’organismo
- Le proprietà farmacologiche dei cibi
- Ricerca scientifica
- Aggiornamenti scientifici in ambito osteopatico e di interesse per l’osteopatia e critical appraisal
- Educazione alla palpazione
- Visualizzazione, approccio alla palpazione e sinestesia
- Movimenti palpabili (movimento presente e permesso)
- Esercitazione pratica
- Introduzione all’approccio fluidico ed ai fulcri
- Esercitazione pratica
- Introduzione a fluttuazione, quiete e maree
- Esercitazione pratica
- Semeiotica
- Centratura dell’operatore
III seminario – Approccio pratico al Sistema Nervoso Autonomico
- Date
- Venerdì 12 dicembre 2025 – Orario: 13:00-19:00
- Sabato 13 dicembre 2025 – Orario: 9:00-13:00 e 14:30-19:00
- Domenica 14 dicembre 2025 – Orario: 8:30-13:00
- Argomenti
- Centratura dell’operatore
- Introduzione al Taiji ed esercizi di movimento
- Bio-clinica integrata
- Le influenze sistemiche Pnei della digestione
- Stress e microbiota
- Fegato e disintossicazione
- Ricerca scientifica
- Aggiornamenti scientifici in ambito osteopatico e di interesse per l’osteopatia e critical appraisal
- Strumenti e test diagnostici valutativi
- Valutazione infiammazione, stress ossidativo e disbiosi
- Approccio osteopatico al Sistema Nervoso Autonomico
- Tecniche guidate su corpo calloso, ventricoli laterali con presentazione di un caso clinico
- Tecniche guidate su III e IV ventricolo con presentazione di un caso clinico
- Tecniche guidate sui nervi cranici (parte prima) con presentazione di un caso clinico
- Tecniche guidate sui nervi cranici (parte seconda) con presentazione di un caso clinico
- Tecniche guidate in relazione ai gangli (parte prima) con presentazione di un caso clinico
- Centratura dell’operatore
IV seminario – Approccio pratico al sistema nervoso endocrino
- Date
- Venerdì 13 febbraio 2026 – Orario: 13:00-19:00
- Sabato 14 febbraio 2026 – Orario: 9:00-13:00 e 14:30-19:00
- Domenica 15 febbraio 2026 – Orario: 8:30-13:00
- Argomenti
- Centratura dell’operatore
- Introduzione alla respirazione ed esercizi di centratura tramite la respirazione
- Bio-clinica integrata
- Cicli circadiani e ritmi biologici fra stile di vita e patologie
- Nutrizione, attività fisica, ormoni ed immunità
- Ricerca scientifica
- Aggiornamenti scientifici in ambito osteopatico e di interesse per l’osteopatia e critical appraisal
- Strumenti e test diagnostici valutativi
- Valutazioni psicometriche su qualità vita, equilibrio risorse-richieste, stile di vita, consapevolezza corporea-emotiva e approccio alla malattia
- Approccio osteopatico al Sistema Nervoso Autonomico
- Tecniche guidate in relazione ai gangli (parte seconda) con presentazione di un caso clinico
- Approccio osteopatico al Sistema Neuro-Endocrino
- Tecniche guidate in relazione all’asse dello stress con presentazione di un caso clinico
- Tecniche guidate in relazione alla tiroide con presentazione di un caso clinico
- Approccio osteopatico al Sistema Neuro-Endocrino
- Tecniche guidate in relazione alle surrenali con presentazione di un caso clinico
- Centratura dell’operatore
V seminario – Approccio pratico al sistema immunitario
- Date
- Venerdì 10 aprile 2026 – Orario: 13:00-19:00
- Sabato 11 aprile 2026 – Orario: 9:00-13:00 e 14:30-19:00
- Domenica 12 aprile 2026 – Orario: 8:30-13:00
- Argomenti
- Centratura dell’operatore
- Introduzione al Qigong ed esercizi di centratura
- Bio-clinica integrata
- Infiammazione, bilancia immunitaria e gestione dell’energia
- Allergie, malattie autoimmuni, e approfondimento sul Long-Covid: meccanismi, sintomi e strategie di gestione
- Ricerca scientifica
- Aggiornamenti scientifici in ambito osteopatico e di interesse per l’osteopatia e critical appraisal
- Approccio osteopatico al Sistema Neuro-Endocrino
- Tecniche guidate in relazione al fegato con presentazione di un caso clinico
- Tecniche guidate in relazione alle ovaie ed alla prostata con presentazione di un caso clinico
- Approccio osteopatico al Sistema Immunitario
- Tecniche guidate in relazione al sistema linfatico craniale e toracico con presentazione di un caso clinico
- Tecniche guidate in relazione al sistema linfatico addominale con presentazione di un caso clinico
- Centratura dell’operatore
VI seminario – Approccio integrato
- Date
- Venerdì 19 giugno 2026 – Orario: 13:00-19:00
- Sabato 20 giugno 2026 – Orario: 9:00-13:00 e 14:30-19:00
- Domenica 21 giugno 2026 – Orario: 8:30-13:00
- Argomenti
- Centratura dell’operatore
- Esercizi di auto-massaggio
- Bio-clinica integrata
- I bias cognitivi (le “trappole del pensiero”)
- Effetto placebo/nocebo e relazione terapeutica
- Ricerca scientifica
- Aggiornamenti scientifici in ambito osteopatico e di interesse per l’osteopatia e critical appraisal
- Approccio osteopatico al Sistema Immunitario con presentazione di un caso clinico
- Tecniche guidate in relazione al sistema linfatico dell’arto superiore
- Tecniche guidate in relazione al sistema linfatico dell’arto inferiore
- Discussione di casi clinici e prova di approccio alla complessità
- Rilascio attestati
- Centratura dell’operatore
REQUISITI PER PARTECIPARE
Il corso è aperto a tutti gli osteopati, gli studenti di osteopatia e i professionisti sanitari che praticano terapie manuali e vogliono:
- migliorare la consapevolezza di sé come individui e terapeuti
- approfondire la conoscenza della complessità dell’organismo
- affinare le loro capacità cliniche
- ottenere strumenti di valutazione pratici ed efficaci in senso salutogenico
- imparare ad educare al meglio i loro pazienti
- rimanere aggiornati sulle ultime evidenze scientifiche e capire come valutarle criticamente
Il corso sarà accreditato ECM per le seguenti professioni:
- Fisioterapisti, Infermieri, Ortottisti, Medici chirurghi, Tecnici sanitari di radiologia medica, Terapisti occupazionali, Massofisioterapisti, Igienisti dentali, Biologi e Odontoiatri.
FINALITÀ ED OBIETTIVI
ELEMENTI DISTINTIVI
La principale particolarità del corso è proprio la sua complessità ed integrità, messa in evidenza dagli argomenti trattati che riguardano ogni aspetto della cura:
- pratica osteopatica: come trattare i sistemi regolatori dell’organismo nervoso, immunitario ed endocrino
- valutazione a 360°: dal miglioramento delle capacità palpatorie, alla valutazione oggettiva della postura fino all’uso di test validati su stress, infiammazione, qualità di vita, carico allostatico
- psiche: dallo stress ai bias cognitivi, ossia come le persone ragionano
- ambiente: l’importanza dell’effetto placebo e nocebo
- stile di vita: alimentazione (e nutraceutica), discipline corporee, meditazione al fine di creare una consapevolezza alimentare, corporea ed emotiva preventiva e salutogenica
DOCENTI DEL CORSO
NICOLA BARSOTTI
Osteopata D.O. membro R.O.I., laurea magistrale in Scienze Riabilitative, Fisioterapista. Socio fondatore del C.M.O. Centro di Medicina Osteopatica di Firenze. Docente a contratto Master II livello Università dell’Aquila e Docente di anatomo-fisiologia del SNA e PNEI presso il C.I.O. Collegio Italiano di Osteopatia.
Coordinatore della Commissione Ricerca sulle Discipline Corporee della SIPNEI; Membro del Direttivo Nazionale della Sipnei, coordinatore C.O.M.E. Collaboration della Toscana, co-autore dei libri “La PNEI e il Sistema Miofasciale: la struttura che connette” e “La PNEI e le Discipline Corporee” e di svariate pubblicazioni scientifiche su discipline corporee e terapie manuali.
DIEGO LANARO
Osteopata D.O. membro R.O.I, Biologo Sanitario, Dottore di Ricerca (Ph.D.) in “Medicina Interna, autoimmunità e malattie dell’apparato digerente” presso l’Università degli Studi di Genova, docente Istituto Europeo per la Medicina Osteopatica e nella formazione post-laurea delle Università di Siena, Genova e Torino, Membro del Direttivo SIPNEI Liguria, della Commissione Ricerca Nazionale Discipline Corporee SIPNEI e del Direttivo della Fondazione di ricerca COME Collaboration Onlus, istruttore di Taiji Nei Dan School ASI-Coni. Autore dei libri “La PNEI e il Sistema Miofasciale: la struttura che connette”, “La PNEI e le Discipline Corporee”, “Elementi di ricerca in osteopatia e terapie manuali” e di svariate pubblicazioni scientifiche su discipline corporee e terapie manuali