Accademia MIBES: Medicina Integrata, Benessere e Salute

Piattaforma eLearning
Vuoi vedere gratuitamente 5 minuti di questo e altri corsi?
Clicca qui per iniziare la tua prova!





    In relazione all'informativa sulla privacy:
    Autorizzo al trattamento dei dati

    Manlio Cicoira

    Alterazioni fasciali della regione pelvica: approccio integrato evoluto con Osteopatia e Fitoterapia – Corso blended

    Corso in modalitร  blended - Attestato incluso

    240,00480,00

    + IVA

    NB: hai la possibilitร  di pagare anche in 3 rate mensili!

    Scegli l'opzione che fa al caso tuo!

    Una volta acquistato il corso, potrai vedere la parte teorica per sempre!

    NOTA: se oggi acquisti solo la parte teorica, puoi acquistare la parte pratica tornando su questa pagina.

    ๎™
    Durata: 15 ore di teoria e 8 ore di pratica
    Moduli: 10
    Lezioni: 20
    Crediti ECM: Nessuno
    Programma completo in pdf: scarica
    Alla parte pratica del corso si puรฒ assistere solo dopo aver seguito la parte teorica.
    NB: Le date verranno definite dalla docente in accordo con chi acquisterร  il corso.

    Se hai partita IVA ordinaria, l'acquisto del corso รจ detraibile al 100% come spese di formazione secondo il D.D.L. 2233

    I

    SCOPRI DI PIร™ SUL CORSO!

    PROGRAMMA DEL CORSO

    1. Embriologia, istologia, anatomia della fascia
    1. Relazioni fasciali nella regione e nel pavimento pelvico
    1. Contenitore pelvico: rachide lombare, sacro, osso iliaco, ischio, pube. Anatomia, fisiologia, relazioni interossee, disfunzioni intraossee. Meccanismi disfunzionali e trasduzione percettiva delle alterazioni tissutali
    1. Contenuto pelvico: fascia iliaca, muscolo iliaco, colon ascendente, discendente, sigma, retto, vescica , ovaio, utero, prostata. Cenni anatomici e rapporti fasciali
    1. Accessi per la valutazione e trattamento osteopatico al contenuto pelvico: iliaco, sovra pubico, forame otturatore, perineo
    1. Principi di fitoterapia: metaboliti secondari, fitocomplesso, tipologia di estratti, posologia, interazioni
    1. Fitoterapia per le disfunzioni del contenitore: Patologie interossee infiammatorie acute e degenerative
    1. Fitoterapia per le disfunzioni del contenuto pelvico: congestione vascolare e flogosi tissutale viscerale
    1. Test osteopatici per la pelvi e il pavimento pelvico
    1. Indicazioni e criteri di scelta del trattamento fitoterapico. Ricerca scientifica. Fitotest. Biorisonanza
    1. Diagnostica integrata in Fitoosteopatia
    1. Trattamento integrato in Fitoosteopatia

    DESCRIZIONE DEL CORSO

    Il corso si occupa di definire un approccio di medicina integrata manuale osteopatica e fitoterapica per le disfunzioni della regione e del pavimento pelvico.
    La strutturazione del terreno biologico individuale รจ un processo dinamico vitale determinato dalla interazione di fattori psicologici, neurologici, endocrinologici, immunologici che determinano effetti metabolici. Eventi che interagiscono negativamente con la fisiologia possono determinare patologie specifiche o sistemiche.
    Le alterazioni metaboliche, codificate in tessuti molli e matrice extracellulare, determinano alterazione dellโ€™apporto trofico ai tessuti e infiammazione tissutale con conseguenti alterazioni del terreno biologico.
    Il Sistema Fasciale pone in relazione componenti neurologiche, viscerali e muscoloscheletriche, e costituisce un trasduttore delle disfunzioni organiche.
    Osteopatia e Fitoterapia interagiscono in modo non invasivo sui sistemi biologici, stimolando le funzioni metaboliche e i meccanismi endogeni di autoguarigione.
    Il corso introduce un approccio integrato con la Fitoosteopatia con un criterio topografico e propone un approccio clinico originale.

    REQUISITI PER PARTECIPARE

    Il corso รจ aperto a Osteopati, studenti in osteopatia, medici, e professionisti sanitari.
    Il corso รจ aperto anche ad altri professionisti (es. naturopati, shiatsuka) che possano fornire prova di un percorso formativo strutturato (es. diploma di scuola di naturopatia).

    FINALITร€ ED OBIETTIVI

    Lโ€™approccio alle disfunzioni della patologia in medicina funzionale si avvale di strategie non invasive, che indagano e trattano i problemi organici riscontrati basandosi sulla semeiotica corrente che la persona mostra. Lโ€™osteopatia, per principio filosofico, ha il ruolo di prevenire e ripristinare tali meccanismi, facilitando i processi di autoguarigione e di riequilibrio della fisiologia con approcci documentati oggetto di numerose pubblicazioni scientifiche su portali accreditati. La fitoterapia condivide i principi filosofici e si avvale delle proprietร  riequilibranti e stimolanti la fisiologia organica tramite interazione con i meccanismi biochimici dellโ€™organismo mediati dalla inalazione, utilizzazione percutanea e per os di fitocomplessi vegetali. Anche in questo caso lโ€™utilizzazione razionale dei fitoterapici รจ sostenuta da numerose pubblicazioni scientifiche su portali accreditati.
    Obiettivo del corso รจ proporre un approccio funzionale integrato nelle alterazioni fasciali della regione e del pavimento pelvico. Nel corso base saranno introdotti macroscopicamente nozioni anatomo-fisiologiche in ottica fasciale con particolare riferimento al distretto anatomico in oggetto, principi base di osteopatia fasciale e di disfunzioni di tessuti, struttura e organi, nozioni di fitoterapia orientate ai fitocomplessi utili da un punto di vista metabolico nella gestione delle disfunzioni della fisiologia pelvica.
    Lโ€™utilizzazione sincrona, ragionata e orientata delle due modalitร  proprie della osteopatia e fitoterapia, lโ€™effettuazione e interpretazione di test funzionali integrati consente di disporre di strategie che rafforzano la precisione diagnostica e terapeutica, costituendo un elemento di specificitร  e qualitร  per chi si occupa di medicina funzionale integrata.

    ELEMENTI DISTINTIVI

    Lโ€™approccio funzionale integrato costituisce una strategia di approccio alla fisiologia organica, in questo contesto della regione pelvica, crocevia di interazioni biomeccaniche, neurovegetative, metaboliche, viscerali. In modo specifico lโ€™approccio osteopatico consente di intercettare gli aspetti qualitativi di tali processi, consentendo di apprezzare componenti fasciali, vascolari, tissutali che trasducono lโ€™integritร  delle strutture anatomo-fisiologiche e della loro fisiologia. Al contempo lโ€™approccio fitoterapico introduce lโ€™ipotesi di utilizzazione di rimedi naturali a sostegno della fisiologia, della prevenzione e della cura. Entrambi gli approcci sono pienamente rispettosi della fisiologia, se correttamente utilizzati privi di controindicazioni e reazioni avverse e costituiscono uno strumento qualitativo nel supporto dello stato di salute sana. Lโ€™integrazione clinica delle due modalitร  di approccio รจ operata da metodi chinesiologici semplici, essenziali, che consentono di collegare in modo aderente ogni proposta terapeutica alla persona, unica e irripetibile.
    Il corso propone un metodo originale per la diagnosi funzionale e il trattamento integrato delle alterazioni fasciali della regione e del pavimento pelvico tramite introduzione di test diagnostici differenziali evoluti di tipo osteopatico, chinesiologico e fitoterapico. Saranno fornite le chiavi di interpretazione dei test clinici, della sintesi dei risultati dei diversi metodi introdotti, della loro utilizzazione per stabilire la diagnosi prioritaria e quelle associate, per il razionale clinico, per il monitoraggio del percorso terapeutico. Nella sessione pratica saranno introdotti metodi avanzati di valutazione osteopatica, test di diagnosi differenziale, test sinergici e di interreazione che consentiranno di rimanere specifici nellโ€™approccio terapeutico e aderenti a tutte le variazioni e reazioni organiche indotte dal trattamento, sotto attenta supervisione, monitoraggio e tutoraggio dei discenti.

    DOCENTI DEL CORSO

    MANLIO CICOIRA

    Osteopata D.O. diplomato presso Centro Studi di Osteopatia Tradizionale a Roma, laureato in Fisioterapia presso Universitร  Tor Vergata, Roma, perfezionato in Fitoterapia Clinica presso Universitร  โ€œLa Tusciaโ€, Viterbo, perfezionato in Fitoterapia degli oli essenziali presso Universitร  Cattolica del Sacro Cuore, Roma.
    Professionista sanitario dal 1982, dal 1992 integra la Fitoterapia come strategia terapeutica nella professione.
    Dal 2016 รจ direttore di Osteoliveยฎ โ€“ Centro di Osteopatia e Medicina Integrata โ€“ in cui Osteopatia, Fitoterapia, Agopuntura, Psicoterapia, Nutrizione terapeutica sono discipline portanti,e Responsabile Scientifico di Ergoliveยฎ โ€“ societร  che si occupa di ricerca e produzione in fitoterapia.
    รˆ docente di Osteopatia presso il Centro Studi di Osteopatia Tradizionale-Roma.
    รˆ docente di Fitoterapia clinica per i professionisti sanitari per Osteolive Academy e per Adamah.

    APPROFONDIMENTI DAL BLOG

    Oltre la Superficie: Come Osteopatia e Fitoterapia Possono Trasformare la Salute Pelvica

    Lโ€™approccio integrato evoluto alle alterazioni fasciali della regione pelvica con Osteopatia e Fitoterapia si avvale di strategie non invasive che, a partire dalla semeiotica clinica, indagano le matrici delle disfunzioni tissutali e organiche pelviche con lโ€™obiettivo di rimuovere gli ostacoli al flusso vitale fisiologico circolatorio, endocrino, metabolico. Lโ€™integrazione delle modalitร  di approccio proprie di osteopatia e fitoterapia, conferisce specificitร  e aderenza al ruolo diagnostico terapeutico in quanto fa proprie delle peculiaritร  di entrambe le discipline. Continua sul blog