La PNEI e la Psicoterapia della Gestalt come paradigmi complessi

La PNEI e la Psicoterapia della Gestalt come paradigmi complessi

Laura Vaccaro Il documento elaborato dalla Commissione Nazionale Discipline Mentali e pubblicato sul numero 1/2021 della Rivista PNEI Review è il risultato di un lungo lavoro di riflessione e di confronto che ha dato la possibilità di rileggere le...

Le pratiche di lunga vita: i benefici del Qi Gong

Le pratiche di lunga vita: i benefici del Qi Gong

Massimo Mori Il Qi Gong è una pratica della tradizione orientale che poeta diversi benefici al nostro corpo, alla mente e alla sfera psicoemozionale. È una disciplina che dà l’opportunità di accrescere il grado di vitalità e di benessere. La...

La psicoterapia psicodinamica: il suo rinnovamento il chiave PNEI

La psicoterapia psicodinamica: il suo rinnovamento il chiave PNEI

Raffaella Cardone, Giulia Tossici Negli ultimi vent'anni il panorama psicoanalitico ha attraversato profonde trasformazioni attraverso gli scambi tra le principali regioni dove si è sviluppata la psicoanalisi: Europa, Sud America, Nord America. Se...

Vuoi essere un buon medico? Allora leggi dei tuoi pazienti

Vuoi essere un buon medico? Allora leggi dei tuoi pazienti

Marco Chiera I migliori medici sono coloro che leggono di più in merito ai propri pazienti Questo concetto, espresso nel capitolo 27 del libro di semeiotica e diagnostica differenziale Sapira's Art and Science of Bedside Diagnosis, è uno di quelli...

Alla riscoperta dello stress grazie alla neurobiologia

Alla riscoperta dello stress grazie alla neurobiologia

Andrea Minelli Gli eventi stressanti di cui facciamo esperienza dipendono dall’interpretazione cognitiva e affettiva degli stimoli, dalle risorse di coping di cui pensiamo di disporre, dalle aspettative per il futuro. In sostanza, dipendono dal...

L’asse intestino-microbiota-cervello per la salute mentale

L’asse intestino-microbiota-cervello per la salute mentale

Emanuela Ferrari L’intestino è un organo psico-neuro-endocrino-immunitario (PNEI) collegato al primo cervello attraverso diverse vie di comunicazione. Lungo il tratto gastrointestinale ci sono circa 200-600 milioni di cellule nervose (si parla di...

Le nuove strategie manuali per trattare le turbe vascolari

Le nuove strategie manuali per trattare le turbe vascolari

Mauro Fornari, Michele Finardi Il corpo umano è formato per il 60–70% da acqua. Questa componente nell’embrione supera il 90%, si riduce al 50% nell’anziano. Più della metà di questa massa liquida è intracellulare; la restante parte è composta per...