Accademia MIBES: Medicina Integrata, Benessere e Salute

Piattaforma eLearning

Diventa Fisioterapista mentre continui a lavorare! Sei giร  laureato? Fai riconoscere i tuoi crediti formativi!
Chiama subito lo +39 02 3045 4347, scrivi a welcome@uniludes.ch o clicca qui per maggior informazioni

Diventa Fisioterapista mentre continui a lavorare!
Sei giร  laureato? Fai riconoscere i tuoi crediti formativi!
Chiama subito lo +39 02 3045 4347, scrivi a welcome@uniludes.ch o clicca qui per maggior informazioni

Diventa Fisioterapista mentre continui a lavorare!
Sei giร  laureato? Fai riconoscere i tuoi crediti formativi!
Chiama subito lo +39 02 3045 4347,
scrivi a welcome@uniludes.ch
o clicca qui per maggior informazioni

Vuoi vedere gratuitamente 5 minuti di questo e altri corsi?
Clicca qui per iniziare la tua prova!




    In relazione all'informativa sulla privacy:
    Autorizzo al trattamento dei dati

    Cristina Panisi

    Corso on-demand – Un corpo sotto il comportamento: modello cooperativo integrato nei disordini del neurosviluppo (COME Opera)

    Corso in modalitร  on-demand โ€“ Attestato incluso

    ๎™

    Durata: 6 ore di video
    Moduli: 1
    Lezioni: 8
    Crediti ECM:

    • 39.0 crediti (vedi sotto โ€œRequisiti per partecipareโ€ le professioni accreditate)
    • Data inizio accreditamento: 13 aprile 2023
    • Data conclusione accreditamento: 12 aprile 2024
    • I crediti vengono assegnati per lโ€™anno in cui il partecipante supera il test ECM
    • Provider: Akesios Group Srl (N. Id. 403)
    • ID evento: 403-383373
    • Obiettivo evento: EPIDEMIOLOGIA – PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE โ€“ DIAGNOSTICA โ€“ TOSSICOLOGIA CON ACQUISIZIONE DI NOZIONI TECNICO-PROFESSIONALI

    Programma completo in pdf: scarica

    40,0064,00

    + IVA

    Scegli l'opzione che fa al caso tuo!

    Una volta acquistato, potrai vedere il corso per sempre!

    Se hai partita IVA, l'acquisto del corso รจ detraibile al 100% come spese di formazione secondo il D.D.L. 2233

    PROGRAMMA DEL CORSO


    Prima parte: neurosviluppo visto da una prospettiva piรน ampia

    • Disordini del neurosviluppo nella transizione epidemiologica del XXI secolo
    • Shift di paradigma:dalla genetica allโ€™epigenetica
    • Evoluzione costruttiva: interazione, cooperazione, organizzazione
    • Fattori ambientali ed esposoma
    • Primi 1000 giorni: finestra di massima vulnerabilitร  e opportunitร 
    • Neurosviluppo in chiave PNEI: una โ€œpasseggiataโ€ nel โ€œpaesaggio epigeneticoโ€
    • Sistema immunitario, mitocondri e microbiota: work in progress
    • Placenta omnisciente: cabina di regia e scatola nera della gravidanza
    • Gravidanza: rischi e opportunitร  per il neurosviluppo
    • Bonding neonatale: stazione di arrivo e di partenza nel viaggio del connettoma
    • Quando il neurosviluppo si svolge โ€œdiversamenteโ€: alcuni quadri clinici

    Seconda parte: focus sui disturbi dello spettro autistico

    • Manifestazioni cliniche e strumenti di diagnosi
    • Esordio precoce, esordio tardivo, autismo regressivo
    • Importanza della diagnosi precoce e di un intervento tempestivo
    • Cenni sulle caratteristiche sensoriali, emotive, cognitive e relazionali nello spettro autistico
    • Stimming: di cosa si tratta?
    • Comprendere e prevenire il meltdown
    • Contributo della teoria polivagale nella sindrome da evitamento estremo delle richieste
    • Un corpo sotto il comportamento: inquadramento sistemico nello spettro autistico
    • Infiammazione, stress ossidativo e disbiosi: il โ€œbad trioโ€ in azione
    • Gut-brain axis nello spettro autistico
    • Comorbiditร  nellโ€™autismo: disturbi gastrointestinali, allergia, epilessia, disturbi del sonno, sindrome metabolica, anomalie del tessuto connettivo
    • Analisi funzionale del comportamento: importanza dellโ€™ambiente interno ed esterno
    • Accessibilitร  ad esami, visite specialistiche, ricoveri ospedalieri: strumenti e strategie per la pratica clinica
    • Razionale per percorso diagnostico e terapia degli squilibri biologici
    • Ruolo della valutazione nutrizionale nellโ€™intervento personalizzato
    • Coordinate per un modello integrato interdisciplinare
    • Discussione e proposte

    DESCRIZIONE DEL CORSO

    Il recente rapido aumento di disturbi neuropsichiatrici in etร  evolutiva รจ motivo di preoccupazione. Attualmente un bambino su 5 presenta sintomi di pertinenza neuropsichiatrica e manifesta bisogni educativi speciali. Disturbi specifici dellโ€™apprendimento, autismo, ADHD, disabilitร  intellettiva, sindromi neuropsichiatriche ad esordio acuto hanno un crescente impatto sulla qualitร  della vita e sui costi sociali, dallโ€™infanzia allโ€™etร  adulta. I frequenti concomitanti disturbi organici contribuiscono alla complessitร  dei bisogni di salute, per i quali รจ richiesto un modello di assistenza integrato, multi ed interdisciplinare.
    La riflessione su questi temi viene avviata dalla profonda trasformazione della situazione epidemiologica degli ultimi decenni. Nellโ€™ambito del rapido aumento di numerose malattie infiammatorie, metaboliche, degenerative e neoplastiche โ€“ che riguardano persone sempre piรน giovani โ€“ il sistema nervoso dimostra una particolare vulnerabilitร , con aumento dei disordini del neurosviluppo, disturbi neuropischiatrici, malattie neuroinfiammatorie, neurodegenerative e tumori cerebrali.
    Data lโ€™impossibilitร  di comprendere questo complesso fenomeno attraverso tradizionali modelli di genetica lineare โ€“ polimorfismi e mutazioni stocastiche del DNA โ€“ sembra piรน plausibile unโ€™ipotesi in chiave epigenetica, che spiega il cambiamento dello stato di salute della popolazione come conseguenza di modificazioni epigenetiche in risposta ai cambiamenti ambientali. In altre parole, si tratta di passare dallโ€™ipotesi che il DNA contenga โ€œerroriโ€, alla prospettiva di un DNA dinamico, che reagisce e cerca soluzioni, in risposta alle numerose informazioni in rapido cambiamento. Evidentemente, lโ€™ontogenesi rappresenta il periodo cruciale, dal momento che la vita embriofetale rappresenta la finestra temporale di massima attivitร  del โ€œmacchinario epigeneticoโ€, impegnato nel differenziamento cellulare.
    Questo modello, oltre a fornire una plausibile spiegazione teorica, ha anche importanti implicazioni sul piano clinico, dalle strategie di prevenzione primaria in etร  fertile e nei Primi 1000 Giorni di vita, fino alla realizzazione di modelli cooperativi di diagnosi e assistenza, secondo un approccio olistico in chiave PNEI.
    Per quanto riguarda il sistema nervoso, la prospettiva in chiave epigenetica mostra la costruzione delle reti neuronali โ€“ e lโ€™eventuale perturbazione di questa costruzione, nei disordini del neurosviluppo โ€“ come un processo dinamico di ingegneria genetica naturale, reattiva e adattativa rispetto allโ€™ambiente circostante in continuo cambiamento.
    Lโ€™autismo รจ tra i disordini del neurosviluppo in rapido aumento (attualmente, 1 bambino su 77 in Italia), con maggiore impatto sulla qualitร  della vita e sui costi sociali. Si tratta una condizione psiconeurobiologica complessa ad origine precoce, spesso associata ad altri disordini del neurosviluppo. Oltre alle caratteristiche comportamentali su cui si basa la diagnosi, sono presenti numerose altre manifestazioni cliniche extra-neurologiche e unโ€™ampia gamma di anomalie biologiche โ€“ immunologiche, metaboliche, microbiologiche โ€“ che rendono ragione di un disturbo sistemico. Le comorbiditร  extra-neurologiche โ€“ purtroppo ancora notevolmente sottostimate โ€“ coinvolgono numerose figure sanitarie, raramente preparate ad accogliere pazienti autistici e a comprendere le loro necessitร . Ne risulta una ridotta accessibilitร  e fruibilitร  dei servizi di diagnosi e cure mediche, con conseguente impatto sullo stato di salute e aumento della mortalitร  rispetto alla popolazione generale. Pertanto, lโ€™autismo rappresenta una condizione paradigmatica per riflettere sullโ€™evoluzione dei modelli di diagnosi e assistenza per far fronte a bisogni di salute complessi. Una cooperazione autentica potrร  realizzarsi attraverso lโ€™incontro, il confronto e la interazione delle diverse discipline, attraverso linguaggi comuni e nuovi strumenti di dialogo.

    REQUISITI PER PARTECIPARE

    In corso si rivolge soprattutto a medici (in particolare, pediatri, MMG, neuropsichiatri, psichiatri, fisiatri, gastroenterologi, ginecologi, fisiatri, ortopedici), TNPEE, fisioterapisti, osteopati, psicologi, biologi nutrizionisti, logopedisti, terapisti occupazionali. La partecipazione รจ aperta a chiunque sia interessato ad approfondire i temi trattati.
    Il corso รจ accreditato ECM per tutte le professioni sanitarie.

    FINALITร€ ED OBIETTIVI

    Il corso fornirร  strumenti per:

    • Inquadrare i disordini del neurosviluppo allโ€™interno del recente profondo cambiamento dello scenario epidemiologico, non limitato ai disturbi del sistema nervoso. Ciรฒ consentirร  di acquisire una prospettiva sistemica per osservare i disturbi e le patologie complesse
    • Comprendere le implicazioni cliniche del paradigma in chiave epigenetica, dalla prevenzione primaria alla interdisciplinarietร  in risposta a bisogni di salute complessi
    • Considerare il neurosviluppo secondo la prospettiva PNEI
    • Considerare infiammazione, stress ossidativo e squilibri del microbiota come importanti vie patogenetiche, che possono essere trasformate in opportunitร  di prevenzione e intervento
    • Migliorare gli standard di diagnosi e assistenza rivolti alle persone autistiche
    • Migliorare gli standard di cura di patologie multisistemiche

    ELEMENTI DISTINTIVI

    Verranno considerati i disturbi del neurosviluppo allโ€™interno di un paradigma multi sistemico โ€“ quello della PNEI โ€“ al fine di comprendere appieno lโ€™origine di queste alterazioni e di definire le prospettive di assistenza migliori dal punto di vista scientifico e pratico.
    Il corso presenta un taglio eminentemente pratico: anche le nozioni teoriche verranno infatti presentate nelle loro ricadute pratiche per facilitare la diagnosi e l’assistenza delle persone con disturbi del neurosviluppo
    Durante lโ€™anno verranno organizzati 6 webinar gratuiti di approfondimento per discutere e confrontarsi direttamente con la docente, in modo da condividere conoscenze, competenze ed esperienze. Solo cosรฌ si puรฒ infatti creare una rete di supporto veramente efficace per le persone con disturbi del neurosviluppo.

    DOCENTI DEL CORSO

    CRISTINA PANISI

    Pediatra, Ph.D in Psicologia, Neuroscienze e Statistica Medica, presso Fondazione Sacra Famiglia di Cesano Boscone. Lโ€™attivitร  clinica e di ricerca รจ rivolta principalmente alle persone nello spettro autistico, per gli aspetti biologici, psicopedagogici e sociali. รˆ direttore scientifico di Casa del Campo (TV), di HOLOS Impresa Sociale, residenza alloggio per persone autistiche. Collabora con diversi enti, tra cui lo SPAEE (Servizio di Psicologia dellโ€™Apprendimento e dellโ€™Educazione in Etร  Evolutiva) e il CeDisMa (Centro Studi e Ricerche sulla Disabilitร  e Marginalitร ) dellโ€™Universitร  Cattolica di Milano. รˆ docente in numerosi corsi di formazione, tra cui il master per lโ€™autismo dellโ€™Universitร  Cattolica ed รจ codirettore scientifico del corso executive โ€œSpettro autistico: nessuno esclusoโ€ presso la medesima Universitร . รˆ promotrice di numerose iniziative interdisciplinari, tra cui il GLIA โ€“ Gruppo di Lavoro Interdisciplinare per lโ€™Autismo โ€“ e il progetto ARCA โ€“ Autismo, Ricerca, Cultura, Ambiente.