Sieva Durante, Emanuela Morelli
Corso on-demand – La visione osteopatica nella gestione del paziente oncologico in tutte le fasi della malattia
Corso in modalità on-demand – Attestato incluso
€66,00
+ IVA
Una volta acquistato, potrai vedere il corso per sempre!
Durata: 1 ora e 45 minuti
Moduli: 6
Lezioni: 6
Crediti ECM: Nessuno
Programma completo in pdf: scarica
Se hai partita IVA, l'acquisto del corso è detraibile al 100% come spese di formazione secondo il D.D.L. 2233
SCOPRI DI PIÙ SUL CORSO!
DESCRIZIONE DEL CORSO
REQUISITI PER PARTECIPARE
FINALITÀ ED OBIETTIVI
ELEMENTI DISTINTIVI
Accenderemo una luce sul concetto tanto caro ad A.T. Still di malattia e di salute e sul pensiero di Emmanuel Lèvinas sull’etica della “Responsabilità umana”.
DOCENTI DEL CORSO
SIEVA DURANTE
Da sempre interessata all’oncologia e alle cure palliative nel 2005, è docente al Master di II livello di “Medicina palliativa” presso l’Università di Tor Vergata a Roma. Docente presso la scuola Meta-osteopatia di Roma dal 2017 al 2022 delle materie inerenti l’approccio osteopatico al paziente oncologico, è relatrice di numerose tesi. Nel 2020 è docente nel Master di II livello di “Medicina integrata e food management per la prevenzione e cura dei tumori” con incarico di attività seminariale su “Osteopatia in oncologia cure palliative 2” presso l’Università Degli Studi di Catania.
Dal 2020 è Probiviro della Macroregione Centro Italia per il ROI (Registro degli Osteopati d’Italia).
EMANUELA MORELLI
Ha conseguito nel 2015 il Master di II livello in Cure Palliative e Terapia del Dolore per Psicologi presso l’Accademia delle Scienze di Medicina Palliativa ASMEPA e l’Università Alma Mater Studiorum di Bologna, e nel 2017 il corso di Alta Formazione sul lutto ”L’assistenza psicologica di base nelle situazioni di lutto naturale o traumatico” presso l’Associazione Rivivere e l’Istituto di Tanatologia e Medicina Psicologica di Bologna entrambi diretti dal prof. F. Campione.
Dal 2011 lavora come psicologa palliativista presso il reparto di cure palliative dell’Hospice di Fondazione Sanità e Ricerca. Dal 2003 al 2009 ha lavorato presso l’associazione Moby Dick ONLUS per le unità di cure continuative del Policlinico Umberto I di Roma e dal 2011 al 2017 nel Gruppo di lavoro degli psicologi SICP di Lazio, Abruzzo e Molise ”Approfondimento e sviluppo di Buone pratiche psicologiche in Cure Palliative”.
Membro dal 2016 dello Psicoumanesimo MULP (movimento di umanizzazione e liberazione della psicologia) e del Death Cafè (circolo dei mortali, luogo di discussione sulla morte), entrambi presso lo I.A.T.S (Internazional Association of Thanatology and Suicidiology) e l’Associazione Rivivere di Bologna diretti dal Prof. F. Campione. Docente al corso su Cure palliative e Hospice presso il Corso di Psicologia Oncologica dell’IFO (Istituto Nazionale Tumori Regina Elena) di Roma dal 2013 al 2019, ha realizzato varie pubblicazioni sulla psiconcologia e le cure palliative su riviste scientifiche nazionali ed internazionali dal 2007 ad oggi.
APPROFONDIMENTI DAL BLOG
Osteopatia e Compassione: Il Potere della Relazione Umana nella Cura
Nella visione osteopatica, tutti gli esseri viventi in tutte le fasi della vita hanno diritto ad essere in salute e in equilibrio: in noi c’è tutto ciò che serve per vivere in armonia nella Natura, filosofia ed etica. Nella nostra pratica quotidiana è quindi importante non solo conoscere a memoria i principi dell’osteopatia o avere in mente numerose tecniche e protocolli di intervento, ma anche approfondire temi di grande impatto emotivo legati al prendersi cura e al curare, in un mondo dove la salutogenesi è difficile da praticare, dove tutto deve essere risolto subito senza dolore e possibilmente senza fatica. Continua sul blog