Accademia MIBES: Medicina Integrata, Benessere e Salute

Piattaforma eLearning
Vuoi vedere gratuitamente 5 minuti di questo e altri corsi?
Clicca qui per iniziare la tua prova!





    In relazione all'informativa sulla privacy:
    Autorizzo al trattamento dei dati

    Il corso è fruibile fin dal giorno dell'acquisto.

    Corso valido per l'aggiornamento obbligatorio per Assistenti di Studio Odontoiatrico ASO (assistenti alla poltrona) con rilascio di attestato valido ai fini dell'art.2 Accordo Stato Regioni 7.10.2021 – CSR/199 e dell'art.2, comma 3, DPCM del 9 marzo 2022.

    L’aggiornamento erogato in modalità online è valido al 100% in tutte le regioni italiane, ad eccezione del Friuli-Venezia Giulia, che ha deliberato l’obbligo di autorizzazione dell’aggiornamento da parte degli Ordini dei Medici Provinciali di Gorizia, Pordenone, Trieste e Udine.

    L’attestato di superamento del corso con profitto avviene al completamento dell’80% di un test a domande con risposta multipla.

    Silvia Bevilacqua

    Anatomia della Testa e del Collo per Assistenti allo Studio Odontoiatrico – Corso on-demand

    Corso in modalità on-demand – Attestato incluso

    49,00

    + IVA

    NB: hai la possibilità di pagare anche in 3 rate mensili!

    Una volta acquistato, potrai vedere il corso per sempre!

    Se sei un ente che sta acquistando il corso per più persone, dopo l'acquisto scrivici nominativi e mail degli interessati a info@accademiamibes.it così che possiamo provvedere a creare loro gli account.

    Durata: 4 ore
    Moduli: 7
    Lezioni: 8
    Crediti ECM: nessuno
    Programma completo in pdf: scarica

    Se hai partita IVA ordinaria, l'acquisto del corso è detraibile al 100% come spese di formazione secondo il D.D.L. 2233

    DESCRIZIONE DEL CORSO

    Il Corso ASO di Anatomia della Testa e del Collo è un percorso formativo rivolto agli Assistenti di Studio Odontoiatrico (ASO), volto a fornire le conoscenze fondamentali riguardanti l’anatomia della testa e del collo, con particolare attenzione agli aspetti rilevanti per la pratica odontoiatrica. Il corso è progettato per offrire una comprensione approfondita della struttura del corpo umano, concentrandosi sui principali apparati e organi che intervengono nel contesto delle cure dentali e delle procedure odontoiatriche.

    PROGRAMMA DEL CORSO

    • Introduzione
    • Modulo 1: Anatomia e definizioni
    • Modulo 2: Le Ossa della Testa e del Collo
      • Introduzione alle ossa del cranio e della faccia
        1. Cranio:
          1. Osso frontale, parietale, temporale, occipitale, sfenoide, etmoide.
          2. Funzione protettiva per il cervello e gli organi sensoriali.
        2. Ossa della faccia:
          1. Osso nasale, zigomatico, mascellare, mandibola, osso lacrimale, palatino, cornette nasali.
      • Ossa principali nel contesto odontoiatrico
        1. Mandibola: Ruolo cruciale nella masticazione, supporta i denti inferiori.
        2. Mascellare: Supporto ai denti superiori, importante per le tecniche di anestesia locale.
        3. Palato: Separazione tra cavità orale e nasale.
      • Articolazioni principali
        1. Articolazione temporo-mandibolare (ATM):
          1. Struttura e movimento (ascendente e discendente).
          2. Sintomi di disfunzioni e implicazioni per il trattamento odontoiatrico.
    • Modulo 3: I Muscoli della Testa e del Collo
      • Muscoli masticatori
      • Muscoli mimici
      • Muscoli del cuoio capelluto
    • Modulo 4: I Vasi e i Nervi della Testa e del Collo
      • Vasi sanguigni principali
        1. Arteria carotide esterna e interna: Forniscono il sangue al viso, al collo e alla parte superiore del corpo.
        2. Arteria facciale: Importante per l’irrorazione sanguigna della bocca e dei muscoli facciali.
      • Venosa: Sistema venoso superficiale e profondo, drenaggio del sangue dalle strutture facciali e cervicali.
      • Nervi principali
        1. Nervo trigemino (V nervo cranico): Sensibilità e motilità della regione facciale.
          1. Ramo oftalmico (V1), mascellare (V2), mandibolare (V3).
        2. Nervo facciale (VII nervo cranico): Controllo dei muscoli della mimica facciale.
        3. Nervo glossofaringeo (IX nervo cranico): Funzione della lingua e della deglutizione.
      • Anatomia nervosa in odontoiatria
        1. Rami del trigemino coinvolti nelle anestesie locali.
        2. Importanza dei nervi per il controllo della sensibilità durante i trattamenti odontoiatrici.
    • Modulo 5: Le Ghiandole Salivari
      • Tipi di ghiandole salivari
        1. Parotide: Posizionata dietro la mandibola, secrezione di saliva ricca di enzimi.
        2. Sottomandibolare: Posizionata sotto la mandibola, secernente una saliva più viscosa.
      • Sotto-linguale: Secerne una saliva più mucosa, situata sotto la lingua.
      • Ruolo delle ghiandole salivari
        1. Produzione di saliva: facilitazione della digestione, protezione dei denti.
        2. Secrezione nelle condizioni normali e patologiche (come l’infiammazione o la secchezza orale).
      • Patologie comuni delle ghiandole salivari
    • Modulo 6: Apparato stomatognatico: nomenclatura, dentizione temporanea e permanente, anatomia dentale e canalare
      • Le gengive
      • Il dente – Parte 1
      • Il dente – Parte 2

    REQUISITI PER PARTECIPARE

    Per accedere al corso ASO, i candidati devono soddisfare una serie di requisiti:

    • diploma di scuola superiore;
    • devono aver già maturato un’esperienza lavorativa o di tirocinio in ambito sanitario, in particolare nell’assistenza odontoiatrica;
    • devono possedere competenze personali e attitudini specifiche per lavorare efficacemente con i bambini: Empatia e Sensibilità, Pazienza, Comunicazione Efficace e Capacità di Lavorare in Team.

    FINALITÀ ED OBIETTIVI

    Il corso di anatomia per assistenti allo studio dentistico ha l’obiettivo di fornire una conoscenza approfondita e dettagliata della morfologia e della funzionalità delle strutture anatomiche della testa e del collo, cruciali per la pratica odontoiatrica. Le finalità principali del corso sono le seguenti:

    • Comprensione delle Strutture Anatomiche Fondamentali
    • Consapevolezza della Relazione tra Anatomia e Funzione
    • Aggiornamento Continuo e Prevenzione

    ELEMENTI DISTINTIVI

    Il corso per Assistenti allo Studio Odontoiatrico che offriamo si distingue dagli altri programmi formativi in quanto fornisce una comprensione approfondita dell’anatomia della testa e del collo, in modo da supportare il team odontoiatrico nel trattamento dei pazienti. Il corso è suddiviso in moduli che trattano ossa, muscoli, vasi sanguigni, nervi, ghiandole salivari e apparato stomatognatico.

    DOCENTI DEL CORSO

    SILVIA BEVILACQUA

    Laureata in Igiene Dentale cum laude presso l’Università degli Studi di Padova nel 2013 e in Odontoiatria e Protesi Dentaria nel 2021. Ha conseguito un Master in Odontoiatra adesiva nel 2023 presso l’Università IUCS in Portogallo e corsi di aggiornamento relativi alla professione nell’arco del tempo. Si occupa della prevenzione delle patologie del cavo orale e svolge attività di odontoiatria nell’adulto e nel bambino. Dal 2021 docente corso ASO.