Hai giร acquistato corsi da noi?
Sei uno studente del TCIO di Milano?
Allora scrivici a info@accademiamibes.it per avere uno sconto dedicato!
Vincenzo Puglia
Anatomy Lab per professionisti sanitari e della salute – Corso on-demand
Anatomia funzionale e clinica su tavolo digitale: arto Inferiore, superiore, bacino e colonna
Corso in modalitร on-demand โ Attestato incluso
โฌ289,00 โ โฌ349,00
€259,00 – €319,00
+ IVA
NB: hai la possibilitร di pagare anche in 3 rate mensili!
Scegli l'opzione che fa al caso tuo!
Una volta acquistato, potrai vedere il corso per sempre!
Moduli: 4
Lezioni: 4
Crediti ECM:
- il corso รจ accreditato per 50.0 crediti (vedi sotto โRequisiti per partecipareโ le professioni accreditate)
- data inizio accreditamento: 10 maggio 2025
- data conclusione accreditamento: 15 dicembre 2025
- i crediti vengono assegnati per lโanno in cui il partecipante supera il test ECM
- Provider: Akesios Group Srl (N. Id. 403)
- ID evento: 403-452342
- Obiettivo evento: CONTENUTI TECNICO-PROFESSIONALI (CONOSCENZE E COMPETENZE) SPECIFICI DI CIASCUNA PROFESSIONE, DI CIASCUNA SPECIALIZZAZIONE E DI CIASCUNA ATTIVITร ULTRASPECIALISTICA, IVI INCLUSE LE MALATTIE RARE E LA MEDICINA DI GENERE
Programma completo in pdf: scarica
Se hai partita IVA ordinaria, l'acquisto del corso รจ detraibile al 100% come spese di formazione secondo il D.D.L. 2233
DESCRIZIONE DEL CORSO
Questo corso รจ costituito da una serie di moduli didattici, integrati da discussioni di casi clinici e interpretazione di diagnostica per immagini.
Verranno presentati i principi fondamentali dell’anatomia funzionale del ginocchio, della spalla e della colonna vertebrale, con un focus sulla biomeccanica e sulla correlazione clinico-anatomica. Saranno esaminate le metodologie di valutazione clinica attraverso test specifici e l’approccio alla diagnosi differenziale nelle patologie piรน comuni di queste regioni anatomiche. Particolare attenzione sarร dedicata all’interpretazione della diagnostica per immagini (radiografia, risonanza magnetica, TAC ed ecografia) al fine di correlare i reperti anatomici con la presentazione clinica del paziente.
Fra i molti argomenti trattati si troveranno:
- Anatomia funzionale del ginocchio: componenti osteoarticolari, capsulo-legamentose, meniscali e muscolari. Biomeccanica del movimento e sinergia muscolare.
- Valutazione clinica del ginocchio: step progressivi della valutazione (osseo, capsulo-legamentoso, muscolare, neurologico). Test specifici per la valutazione meniscale (Apley, McMurray) e legamentosa (cassetto anteriore/posteriore, Lachman, Lelli).
- Diagnostica per immagini del ginocchio: correlazione tra anatomia e immagini RX, RM e TAC. Interpretazione di lesioni meniscali e legamentose. Ruolo dell’ecografia nella valutazione superficiale.
- Anatomia funzionale della spalla: articolazioni sinoviali e funzionali (gleno-omerale, acromion-clavicolare, sterno-costo-clavicolare, spazio subacromiale, scapolo-toracica). Ruolo della cuffia dei rotatori e del bicipite brachiale.
- Valutazione clinica della spalla: valutazione passiva e attiva del range di movimento. Testing specifico per i muscoli della cuffia dei rotatori (sovraspinato, sottospinoso, sottoscapolare, piccolo rotondo) e per il bicipite brachiale. Test per la sindrome da impingement.
- Diagnostica per immagini della spalla: orientamento sui piani di visualizzazione (assiale, coronale, sagittale). Correlazione tra anatomia e immagini RX, RM, TAC ed ecografia. Interpretazione di lesioni della cuffia dei rotatori.
- Anatomia funzionale della colonna vertebrale: segmenti spinali, dischi intervertebrali, nervi spinali. Differenziazione tra radice anteriore e posteriore. Dermatomeri.
- Valutazione clinica della colonna vertebrale: valutazione della mobilitร . Test per l’irritazione del nervo sciatico (LASG). Test per la sacroileite (Yeoman). Test di compressione e distrazione cervicale. Test per la sindrome dello sbocco toracico (Wright, Adson).
- Diagnostica per immagini della colonna vertebrale: piani di visualizzazione RM e TAC. Interpretazione di ernie discali cervicali e lombari. Rilevamento di alterazioni degenerative e fratture.
PROGRAMMA DEL CORSO
- Ginocchio: Anatomia, Fisiologia, Valutazione e Patologie
- Introduzione all’anatomia e alla fisiologia del ginocchio
- Diagnostica per immagini del ginocchio
- Valutazione clinica progressiva del ginocchio
- Patologie comuni del ginocchio
- Trattamento delle patologie del ginocchio
- Interpretazione delle immagini diagnostiche
- Casi clinici esemplificativi
- Test clinici specifici per la valutazione del ginocchio:
- Test di Apley (compressione e distrazione) per i menischi.
- Test di McMurray per i menischi.
- Test del cassetto anteriore/posteriore per i legamenti crociati.
- Test di Lachman per il LCA.
- Test di abduzione/adduzione in varo/valgo per i legamenti collaterali.
- Test di ballottamento rotuleo per l’effusione articolare.
- Test di Lelli (Lever Sign) come test piรน sensibile e specifico per i legamenti crociati.
- Spalla: Anatomia Funzionale, Valutazione e Diagnostica per Immagini
- Introduzione all’anatomia funzionale della spalla
- Biomeccanica della spalla
- Componenti strutturali della spalla
- Valutazione clinica della spalla
- Biomeccanica dei movimenti specifici della spalla:
- Diagnostica per immagini della spalla
- Discussione di casi clinici
- Test valutativi specifici per la spalla
- Arco doloroso, valutazione intra/extra rotazione, lag test.
- Colonna Vertebrale: Anatomia, Fisiologia, Patologie e Diagnostica per Immagini
- Anatomia della Colonna Vertebrale e del Sistema Nervoso Spinale
- Fisiologia e Biomeccanica della Colonna Vertebrale
- Diagnostica per Immagini della Colonna Vertebrale
- Patologie della Colonna Vertebrale
- Casi clinici
- Anatomia Clinica: Spalla, Ginocchio e Radicolopatie – Approccio Diagnostico e Valutativo
- Introduzione alla valutazione clinica
- Ginocchio:
- Lesioni distorsive e coinvolgimento di piรน strutture (LCA, menischi, collaterali).
- Diagnosi di lesione del legamento crociato anteriore (LCA) e del menisco mediale tramite risonanza magnetica (RM).
- Aspetti RM della lesione del menisco mediale (segno lineare iperintenso in T2).
- Aspetti RM della lesione completa del LCA (assenza di continuitร anatomica).
- Guarigione di tendini e legamenti: limitata capacitร di autoriparazione, formazione di tessuto cicatriziale e microcalcificazioni.
- Trattamento chirurgico della lesione del LCA
- Prevenzione delle lesioni del LCA: controllo del “drop” dell’anca e del collasso mediale del ginocchio.
- Degenerazione mucoide del LCA: caratteristiche, sintomi e fattori predisponenti.
- Lesioni del menisco interno: eziologia (traumatica, degenerativa), diagnosi RM (ghost sign, lesione radiale) e trattamento (conservativo, artroscopia – meniscectomia selettiva o completa, riparazione).
- Cisti meniscale o parameniscale.
- Spalla:
- Lesioni massive della cuffia dei rotatori (sovraspinoso e sottoscapolare): importanza del trattamento tempestivo per evitare retrazione tendinea e atrofia muscolare.
- Diagnosi RM delle lesioni della cuffia dei rotatori.
- Trattamento chirurgico delle lesioni della cuffia dei rotatori: riparazione con ancorette, ricostruzione con neolegamenti.
- Tecnica di trasposizione del capo lungo del bicipite brachiale per rinforzare la riparazione della cuffia dei rotatori.
- Lesioni dei legamenti acromioclavicolari e coracoclavicolari: trattamento conservativo (tutore), ricostruzione chirurgica.
- Colonna Vertebrale
- Radicolopatie:
- Caso clinico di dolore lombare irradiato (sacroileite vs. lombosciatalgia).
- Diagnosi di sacroileite tramite RM.
- Test Clinici per la Colonna Lombosacrale e il Nervo Sciatico:
- Test di Lasegue (Straight Leg Raise): valutazione dell’irritazione del nervo sciatico.
- Valutazione attiva dell’estensione del ginocchio in posizione seduta.
- Valutazione della mobilitร globale del rachide (flessione, estensione, flessione laterale, rotazione).
- Test di Lasegue modificato (con flessione del ginocchio): differenziazione tra tensione muscolare e irritazione nervosa.
- Valutazione del tensionamento della catena cinetica posteriore.
- Test di Kemp: valutazione del contatto delle faccette articolari lombari.
- Valutazione passiva del movimento del rachide lombosacrale in posizione supina e prona.
- Test specifici per la sacroileite (Test di Yeoman, test di distrazione e compressione sacroiliaca).
- Colonna Cervicale e Sindrome dello Stretto Toracico:
- Caso clinico di parestesie alle mani, rigiditร cervicale e rettilineizzazione del rachide cervicale.
- Diagnosi di lieve protrusione discale C5-C6.
- Dermatomeri degli arti superiori.
- Test Clinici per il Rachide Cervicale e la Sindrome dello Stretto Toracico:
- Test di Wright (iperabduzione): valutazione della compressione del plesso brachiale nel dotto toracico.
- Test di Adson: valutazione della sindrome dello sbocco toracico.
- Posizione della sedia a sdraio e compressione del dotto toracico.
- Test per l’irritazione nervosa C4-C5.
- Test di percussione cervicale (Spurling’s test): valutazione della riduzione degli spazi intervertebrali.
- Test di distrazione cervicale: valutazione e trattamento.
- Test di valutazione vascolare (arteria vertebrale): Test di Barrรฉ-Liรฉou e test di estensione e rotazione cervicale.
- Radicolopatie:
REQUISITI PER PARTECIPARE
Il corso รจ aperto a tutti gli operatori sanitari (medici, fisioterapisti, osteopati, etc.), ai laureati in scienze motorie e agli studenti delle professioni sanitarie interessati ad approfondire le proprie conoscenze sull’anatomia funzionale e sulla valutazione clinica delle patologie muscoloscheletriche.
Il corso รจ accreditato ECM per le seguenti professioni: Fisioterapista, Massofisioterapista iscritto allโelenco speciale di cui allโart. 5 del D.M. 9 agosto 2019, Medico chirurgo (tutte le discipline), Odontoiatra, Infermiere, Tecnico sanitario di radiologia medica, Podologo, Igienista dentale, Terapista occupazionale, Biologo, Logopedista, Ortottista, Psicologo.
FINALITร ED OBIETTIVI
Il corso si pone l’obiettivo di fornire ai partecipanti una solida base di conoscenze sull’anatomia funzionale del ginocchio, della spalla e della colonna vertebrale, sviluppando competenze nella valutazione clinica attraverso l’esecuzione e l’interpretazione di test specifici. Un ulteriore obiettivo รจ fornire gli strumenti per una corretta interpretazione della diagnostica per immagini (RX, TC, RMI, Ecografia), al fine di stabilire una correlazione tra i reperti anatomici e la presentazione clinica del paziente, contribuendo a una piรน precisa diagnosi differenziale.
ELEMENTI DISTINTIVI
Il corso si caratterizza per un approccio pratico e interattivo, con l’utilizzo di modelli anatomici virtuali ad alta risoluzione che permetteranno ai partecipanti di visualizzare le strutture anatomiche in dettaglio e di comprendere la loro biomeccanica. L’integrazione tra la descrizione anatomica, la fisiologia del movimento, la presentazione di casi clinici e l’analisi di immagini diagnostiche offrirร una visione completa e multidisciplinare delle patologie muscoloscheletriche trattate.
Le nozioni saranno spiegate in maniera chiara e precisa, integrando l’anatomia con la fisiologia e la biomeccanica per facilitare la comprensione dei meccanismi patologici e delle strategie di valutazione.
DOCENTI DEL CORSO
VINCENZO PUGLIA
Ortopedico con oltre 25 anni di esperienza clinica e chirurgica e docente in corsi di formazione avanzata universitaria.
Ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso la New York University nel 1995 e la Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia presso la stessa universitร nel 2000. Possiede inoltre un Master in Pharma Management: Medical Scientific Liaison e Medical Advisor conseguito presso l’ISTUM- Istituto di Studi di Management nel 2024.
La sua esperienza professionale include ruoli come Chirurgo Ortopedico presso l’University College of Los Angeles, Medical Center dal 2000 al 2009, Professore Associato e Consulente Ortopedico presso l’University College London dal 2009 al 2014, e attualmente ricopre incarichi come VentureBlick Medical Advisor da Gennaio 2025, Docente di Malattie dellโApparato Locomotore e Imaging e Capo Dipartimento Ricerca e Tesi presso TakeCare Istituto di Osteopatia Milano da Gennaio 2022, e Libero professionista Consulente Ortopedico da Gennaio 2014.
La sua vasta esperienza clinica e didattica, unita alla sua competenza nel campo dell’ortopedia e della traumatologia, garantisce un approccio completo e approfondito agli argomenti trattati nel corso. La sua attitudine alla risoluzione dei problemi e le sue abilitร relazionali e comunicative contribuiranno a creare un ambiente di apprendimento efficace e stimolante per i partecipanti.