Accademia MIBES: Medicina Integrata, Benessere e Salute

Piattaforma eLearning
Vuoi vedere gratuitamente 5 minuti di questo e altri corsi?
Clicca qui per iniziare la tua prova!





    In relazione all'informativa sulla privacy:
    Autorizzo al trattamento dei dati

    Corso valido per l'aggiornamento obbligatorio per Assistenti di Studio Odontoiatrico ASO (assistenti alla poltrona) con rilascio di attestato valido ai fini dell'art.2 Accordo Stato Regioni 7.10.2021 โ€“ CSR/199 e dell'art.2, comma 3, DPCM del 9 marzo 2022.

    Lโ€™aggiornamento erogato in modalitร  online รจ valido al 100% in tutte le regioni italiane, ad eccezione del Friuli-Venezia Giulia, che ha deliberato lโ€™obbligo di autorizzazione dellโ€™aggiornamento da parte degli Ordini dei Medici Provinciali di Gorizia, Pordenone, Trieste e Udine.

    Lโ€™attestato di superamento del corso con profitto avviene al completamento dellโ€™80% di un test a domande con risposta multipla.

    Silvia Bevilacqua

    ASO e Pedodonzia: Dolore, Farmacologia ed Emergenze nel Paziente Pediatrico – Corso on-demand

    Corso in modalitร  on-demand โ€“ Attestato incluso

    29,00

    + IVA

    NB: hai la possibilitร  di pagare anche in 3 rate mensili!

    Una volta acquistato, potrai vedere il corso per sempre!

    Se sei un ente che sta acquistando il corso per piรน persone, dopo l'acquisto scrivici nominativi e mail degli interessati a info@accademiamibes.it cosรฌ che possiamo provvedere a creare loro gli account.

    ๎™
    Durata: 2 ore
    Moduli: 5
    Lezioni: 5
    Crediti ECM: nessuno
    Programma completo in pdf: scarica

    Se hai partita IVA ordinaria, l'acquisto del corso รจ detraibile al 100% come spese di formazione secondo il D.D.L. 2233

    DESCRIZIONE DEL CORSO

    Il corso per Assistenti allo Studio Odontoiatrico con focus in Pedodonzia รจ un programma formativo avanzato che prepara i partecipanti a gestire con competenza le emergenze pediatriche in ambito odontoiatrico.
    Questo corso si concentra sulla farmacologia specifica per i pazienti pediatrici e sulle tecniche di gestione delle emergenze piรน comuni, come reazioni allergiche, convulsioni, lipotimia, ipoglicemia e iperglicemia.
    I partecipanti impareranno a riconoscere tempestivamente queste condizioni, a somministrare correttamente i farmaci necessari e a collaborare efficacemente con il team odontoiatrico per garantire la sicurezza dei piccoli pazienti.
    Il corso รจ progettato per offrire sia una solida base teorica necessaria per affrontare con sicurezza le sfide quotidiane che possono presentarsi in uno studio odontoiatrico.

    PROGRAMMA DEL CORSO

    1. Introduzione
    2. Dolore e anestesia in odontoiatria pediatrica
      • In odontoiatria pediatrica, la gestione del dolore รจ fondamentale per garantire un’esperienza positiva ai piccoli pazienti. I bambini hanno una percezione del dolore diversa dagli adulti, spesso amplificata dalla paura e dall’ansia. Per questo motivo, รจ essenziale utilizzare tecniche di anestesia e gestione del dolore adeguate.
        Le tecniche anestetiche comunemente utilizzate includono l’anestesia locale, spesso accompagnata da tecniche di distrazione o sedazione cosciente, come il protossido di azoto (il cosiddetto “gas esilarante”).
    3. Farmaci antimicrobici, antinfiammatori e antibiotici
      • In pediatria, la gestione delle infezioni e delle infiammazioni richiede un’attenta selezione di farmaci, data la particolare vulnerabilitร  dei bambini e le loro esigenze specifiche.
    4. Allergia agli antibiotici
    5. Gestione delle emergenze in odontoiatria pediatrica
      • La gestione delle emergenze mediche in pedodonzia รจ cruciale per garantire la sicurezza e il benessere dei pazienti pediatrici durante le visite odontoiatriche. Gli studi odontoiatrici devono essere preparati a riconoscere e affrontare rapidamente una varietร  di emergenze, tra cui reazioni allergiche, crisi convulsive, ipoglicemia e iperglicemia, e altre situazioni mediche acute. Un intervento tempestivo e appropriato รจ essenziale per prevenire complicazioni gravi e garantire una risposta efficace.

    REQUISITI PER PARTECIPARE

    Per accedere al corso ASO e Pedodonzia, i candidati devono soddisfare una serie di requisiti:

    • diploma di scuola superiore;
    • devono aver giร  maturato un’esperienza lavorativa o di tirocinio in ambito sanitario, in particolare nell’assistenza odontoiatrica;
    • devono possedere competenze personali e attitudini specifiche per lavorare efficacemente con i bambini: Empatia e Sensibilitร , Pazienza, Comunicazione Efficace e Capacitร  di Lavorare in Team.

    FINALITร€ ED OBIETTIVI

    Il corso mira a formare assistenti odontoiatrici altamente specializzati nella gestione delle emergenze pediatriche, con un focus sulla farmacologia in pedodonzia. Gli obiettivi principali includono:

    • Sviluppare una comprensione approfondita della farmacologia specifica per i pazienti pediatrici.
    • Addestrare i partecipanti a riconoscere e gestire tempestivamente le principali emergenze odontoiatriche nei bambini.
    • Promuovere una cultura di sicurezza e professionalitร  all’interno dello studio odontoiatrico, garantendo un’assistenza di alta qualitร  ai pazienti pediatrici.

    ELEMENTI DISTINTIVI

    Il corso per Assistenti allo Studio Odontoiatrico con specializzazione in Pedodonzia che offriamo si distingue dagli altri programmi formativi in quanto mentre molti corsi per ASO offrono una formazione generica, il nostro programma si concentra esclusivamente sulla pedodonzia. Questa specializzazione permette agli studenti di approfondire le competenze necessarie per lavorare con i pazienti pediatrici, offrendo un livello di preparazione che va ben oltre la formazione standard.

    DOCENTI DEL CORSO

    SILVIA BEVILACQUA

    Laureata in Igiene Dentale cum laude presso lโ€™Universitร  degli Studi di Padova nel 2013 e in Odontoiatria e Protesi Dentaria nel 2021. Ha conseguito un Master in Odontoiatra adesiva nel 2023 presso lโ€™Universitร  IUCS in Portogallo e corsi di aggiornamento relativi alla professione nellโ€™arco del tempo. Si occupa della prevenzione delle patologie del cavo orale e svolge attivitร  di odontoiatria nellโ€™adulto e nel bambino. Dal 2021 docente corso ASO.