Accademia MIBES: Medicina Integrata, Benessere e Salute

Mibes pact for skills
Piattaforma eLearning
Scuola Omeopatia Classica Mario Garlascio Lycopodium Firenze
Scuola Omeopatia Classica Mario Garlascio Lycopodium Firenze
Vuoi vedere gratuitamente 5 minuti di questo e altri corsi?
Clicca qui per iniziare la tua prova!





    In relazione all'informativa sulla privacy:
    Autorizzo al trattamento dei dati

    Francesco Reforzo, Mirko Scocco

    Cranial Body BalanceĀ® – Corso blended

    Integrare strutturale, craniale e biodinamica per un approccio personalizzato ed efficace

    Corso in modalitĆ  blended - Attestato incluso

    
    Durata: 150 ore fra lezioni online e 5 seminari in presenza

    • 1° seminario : 29-30 aprile 2026
    • 2° seminario : 06-07 giugno 2026
    • 3° seminario : 05-06 settembre 2026
    • 4° seminario : 07-08 novembre 2026
    • 5° seminario : 09-10 gennaio 2027

    Le lezioni in presenza corso si terranno in Via Cardinale Mezzofanti 13 a Milano presso Advanced Osteopathy Institute.

    2.900,003.200,00

    IVA Inclusa

    
    Vengono proposte due modalitĆ  di pagamento a scelta:

    • Opzione 1: Pagamento rateizzato:
      • Acconto di € 200,00 al momento dell’iscrizione
      • 1^ rata di € 750,00 da pagare prima dell’avvio del primo modulo (entro il 02-02-2026)
      • 2^ rata di € 750,00 da pagare prima dell’avvio del secondo modulo (entro il 05-04-2026)
      • 3^ rata di € 750,00 da pagare prima dell’avvio del terzo modulo (entro il 01-06-2026)
      • 4^ rata di € 750,00 da pagare prima dell’avvio del quarto modulo (entro il 05-09-2026)
    • Opzione 2: Pagamento non rateizzato scontato di € 300,00
      • Acconto di € 200,00 al momento dell’iscrizione
      • Saldo di € 2.700,00 da pagare prima dell’avvio del primo modulo (entro il 02-02-2026)
    I

    SCOPRI DI PIÚ SUL CORSO!

    DESCRIZIONE DEL CORSO

    L’osteopata che seguirĆ  il corso Cranial Body BalanceĀ® (C.B.B.) imparerĆ  un metodo che toglierĆ  ogni dubbio sul trattamento da eseguire e ogni senso di smarrimento spesso presente non solo in chi si ĆØ appena diplomato, ma anche in chi ha più esperienza e si trova ad affrontare casi complessi.

    Seguendo il corso Cranial Body BalanceĀ®, l’osteopata imparerĆ  attraverso l’ascolto del corpo ad andare oltre il dolore raccontato e percepito dal paziente, agendo e trattando sulla causa e non solo sul sintomo. ⁠Inoltre, il partecipante rivedrĆ  le tecniche di normalizzazione (Thrust) a leva lunga definite in sicurezza. Molte volte effettuare tecniche di normalizzazione (Thrust) crea blocchi e frustrazioni, soprattutto quelle riguardanti il tratto cervicale, per l’insicurezza nell’esecuzione o la paura di provocare possibili danni.

    Nello specifico, chi parteciperĆ  al corso Cranial Body BalanceĀ® (C.B.B.) scoprirĆ  un approccio multidisciplinare che combina le tecniche e i principi di ciascuna metodologia osteopatica, in particolare strutturale, craniale e biodinamica. Questa integrazione non solo arricchisce la formazione di ogni osteopata, ma offre anche un repertorio più ampio di strumenti per affrontare le diverse problematiche dei pazienti. Inoltre, permette di “rompere” gli approcci schematici tipici dei metodi accademici che, seppur utili per la didattica, nella clinica creano disarmonia e separazione.

    Il corso di formazione postgraduate Cranial Body BalanceĀ® (C.B.B.) organizzato dalla Cranial Body Academy of OsteopathyĀ® di Francesco Reforzo (C.B.A.O.) ĆØ articolato in cinque moduli, ognuno dei quali ĆØ strutturato come segue:

    • lezioni on line, video e testi, scaricabili con il proprio account e credenziali attraverso la piattaforma dell’Accademia;
    • due giorni di lezioni frontali teoriche e pratiche;
    • verifica on-line nella forma di domande a risposte multiple, con possibilitĆ  di ripetizione della prova.

    Alla fine del quinto modulo ĆØ previsto un esame in presenza, presso una sede convenzionata. Il corso avrĆ  la durata di 10 mesi. Al positivo completamento del corso ĆØ garantito il certificato del post graduate Cranial Body BalanceĀ®. Lo studente sarĆ  inserito gratuitamente nel sito dell’accademia in una pagina dedicata ai membri C.B.A.O. (ā€œFIND AN OSTEOPATHā€), con possibilitĆ  di inserire i propri dati personali e professionali di riferimento. Lo spazio dedicato verrĆ  concesso gratuitamente per 24 mesi agli studenti che avranno ottenuto il diploma. Le credenziali per poter ancora accedere alla consultazione del corso rimarranno valide, dalla fine dello stesso, per ulteriori 10 mesi.

    • 1° seminario : 29-30 aprile 2026
    • 2° seminario : 06-07 giugno 2026
    • 3° seminario : 05-06 settembre 2026
    • 4° seminario : 07-08 novembre 2026
    • 5° seminario : 09-10 gennaio 2027

    PROGRAMMA DEL CORSO

    Modulo 1

    • Cenni storici
    • Il Meccanismo Respiratorio Primario (MRP)
    • Le due fasi del MRP
    • MobilitĆ  del Sistema delle Membrane a Tensione Reciproca
    • Il fulcro di Sutherland
    • Articolazione Sfeno-Basilare e falce cerebrale
    • Introduzione alle Tecniche di Valutazione
    • I ventricoli cerebrali e la cisterna
    • Il processo di riassorbimento del liquido cerebrospinale.
    • Le Tre Maree
    • Il Movimento Craniosacrale
    • MobilitĆ  e MotilitĆ 
    • Ossa della volta cranica con riferimento alle ossa facciali
    • Struttura Cranica e Articolazioni
    • Le Suture
    • Il Movimento delle Ossa della Volta Cranica
    • Definizione delle Tecniche Craniosacrali Tecniche di valutazione della base cranica
    • Considerazioni Anatomiche e Trattamento dell’Osso Frontale, Parietale e Temporale
    • Considerazioni di Base
    • Le Fosse della Base Cranica
    • Sincondrosi Sfeno-basilare
    • Test di MobilitĆ  dell’Articolazione Sfeno-basilare
    • Definizione di Strain
    • Sessione di pratica:
      • ripasso Modulo 1 / spiegazione Modulo 2

    Modulo 2

    • Concetto di lesione osteopatica
    • La meccanica delle forze
    • Meccanica del rachide e della pelvi
    • Le linee di forza
    • La dinamica della pelvi
    • Differenti tipologie posturali
    • Il termine K-Stone
    • Le vertebre Pivot
    • Principi fondamentali del trattamento
    • Il principio di struttura e funzione
    • Il corpo come unitĆ  funzionale
    • La Leva lunga e la leva corta a confronto
    • Il corpo visto attraverso le linee di forza
    • Sessione di Pratica:
      • ripasso Modulo 2 / spiegazione Modulo 3

    Modulo 3

    • Premessa del Cranial Body BalanceĀ®
    • La PNEI ( Psiconeuroendocrinoimmunologia ) concetti e principi fondamentali a sostegno del CBB
    • Protocollo del trattamento supino del CBB
    • Protocollo del trattamento Prono del CBB
    • Tecniche di normalizzazione
    • Considerazioni osteopatiche e integrazione della Cranial Therapy
    • Sessione di pratica:
      • ripasso Modulo 3 / spiegazione Modulo 4

    Modulo 4

    • Infiammazione: il Killer silenzioso
    • Dolore e cervello: concetto di dolore e gestione.
    • Il legame tra dolore e lo stress
    • Sistema linfatico
    • Concetto del movimento
    • Apparati e sistemi e la relazione con i centri osteopatici
    • Apparati e sistemi
    • Apparati e sistemi e le Procedure di trattamento
    • Concetti fondamentali della postura
    • Postura e alterazione funzionale
    • Centri osteopatici e procedure di trattamento
    • Sessione di pratica:
      • ripasso Modulo 4 /spiegazione Modulo 5

    Modulo 5 (Interamente frontale)

    • Ripasso dei concetti fondamentali del corso
    • Verifica dei concetti fondamentali del CBB e Presentazione di un caso clinico

    REQUISITI PER PARTECIPARE

    Diploma in Osteopatia di una scuola riconosciuta o titoli equipollenti.

    FINALITƀ ED OBIETTIVI

    Attraverso protocolli di trattamento specifici, i professionisti formati in questo metodo sono in grado di valutare e trattare una vasta gamma di disfunzioni, migliorando la mobilitĆ  e il benessere dei pazienti. L’approccio mira a ristabilire l’equilibrio e la funzionalitĆ  del corpo, promuovendo la salute globale e facilitando la capacitĆ  di autoguarigione. Con l’adozione di questo protocollo, si apre la strada a nuove possibilitĆ  nel campo dell’osteopatia, posizionando Cranial Body BalanceĀ® come un passo avanti nella pratica clinica, fornendo un metodo e strumenti pratici per un approccio più completo e bilanciato al trattamento sul paziente

    ELEMENTI DISTINTIVI

    Il protocollo pionieristico di trattamento Cranial Body BalanceĀ® rappresenta un’innovativa sintesi tra il metodo classico del John Wernham College e il metodo craniale delle Sutherland College. Questa integrazione permette di affrontare in modo olistico le disfunzioni somatiche del sistema che possono influenzare la postura, il movimento e il benessere generale della persona. Il Cranial Body BalanceĀ® combina tecniche osteopatiche tradizionali con approcci craniali avanzati, fornendo una visione completa e approfondita delle dinamiche corporee.

    DOCENTI DEL CORSO

    FRANCESCO REFORZO

    Sono osteopata e svolgo la mia professione presso il mio Centro Aequilibrium a Bordighera. La mia passione per il benessere e la salute ĆØ iniziata sin da giovane, avendo avuto un grande esempio come mio padre, noto cardiologo e ricercatore a livello internazionale.

    Dopo una mia esperienza personale, mi avvicino al mondo della medicina manuale attraverso un osteopata francese che mi risolve una problematica quasi cronicizzata su cui la medicina tradizionale non aveva avuto alcun effetto. Intraprendo giovanissimo dapprima il diploma di massoterapista, per poi proseguire la mia formazione quinquennale presso la scuola di osteopatia di Padova (SIO) in cui ho ricevuto il diploma in osteopatia. Ho completato poi ,con ulteriori anni integrativi, presso la scuola di Torino (Siotema) acquisendo un secondo diploma, che mi ha garantito la formazione standard dei criteri universitari europei richiesti dal ROI (Registro Osteopati d’Italia) diventando loro membro.

    La mia formazione ha continuato poi all’estero, in Francia e in Inghilterra, in particolar modo presso il John Wernham College di Maidstone UK, Istituto di Osteopatia Classica, avendo l’onore di avere come principale docente proprio John Wernham, morto nel 2007 all’etĆ  di 99 anni, riconosciuto come terzo discendente di Still, inventore dell’osteopatia. Ricevere i trattamenti osteopatici personalmente da J. Wernham, mi ha portato non solo ad amare questa disciplina, ma anche a comprenderne e a voler diffonderne i significati più profondi, insegnati e tramandati da questo grande pioniere, tanto da assumermi la responsabilitĆ  di fondare l’associazione AIOC (Associazione Italiana Osteopatia Classica) ed esserne il primo presidente e, dopo poco tempo, istituire un Istituto di formazione in osteopatia (undergraduate) unico nel ponente ligure con il nome di EICO-Italia.
    Con la mia scuola, riconosciuta dal ROI, ho formato decine di osteopati che attualmente lavorano nel territorio nazionale, non solo nella formazione base in osteopatia, ma anche con la specializzazione classica, in cui alcuni di loro hanno anche avuto la possibilitĆ  di acquisire il diploma inglese grazie alla partnership e ai protocolli d’intesa siglati sia con l’Institute of Classical Osteopathy, Dorking UK (ICO) e la Canadian Academy of Osteopathy, Hamilton Canada (CAO).

    Ho presenziato a varie conferenze e congressi all’estero e in Italia, portando i principi fondamentali dell’osteopatia classica che rispecchiano cent’anni di esperienza, pratica e ricerca.

    Dopo qualche anno le scelte cambiano! Dopo un allettante proposta di docenza proprio dal college in cui mi ero formato e appassionato, il John Wernham, decido di chiudere la scuola per dedicarmi, oltre alla pratica professionale presso il mio centro, all’insegnamento di corsi post-graduate a studenti provenienti da tutto il mondo. Per me ĆØ stata la svolta, un vero cambiamento di vita non solo a livello professionale . Questa grande esperienza mi stava donando la possibilitĆ  di confrontarmi con colleghi formati nelle migliori scuole del mondo e poter intraprendere amicizie e contatti fondamentali per il mio percorso di crescita.

    E proprio il confronto con altri colleghi che mi porta ad approfondire il metodo craniale presso il miglior istituto di Osteopatia Craniale nel mondo, la Sutherland Cranial College of Osteopathy a Londra, in cui ho eseguito anni di formazione diventato attualmente il primo membro italiano. In questa scuola ho anche migliorato l’approccio pediatrico.

    Grazie a questo connubio tra il ā€œprimo amoreā€œ che ĆØ l’Osteopatia Classica e il metodo craniale Sutherland, nasce la mia Accademia ā€œCranial Body Academy of Osteopathyā€ e il mio protocollo ā€œCranial Body Balanceā€œ, che rappresenta e fonde l’espressione dei due mondi classici e pionieri dell’osteopatia in una chiave moderna e con una nuova visione nel concetto di ā€œolosā€, che considera l’individuo in un sistema complesso in cui tutti gli aspetti fisico, mentale ed emotivo sono interconnessi.

    MIRKO SCOCCO

    Da oltre vent’anni esercito la professione di osteopata, un lavoro che mi appassiona profondamente e che porto avanti con dedizione e costante attenzione alla salute globale dei pazienti. Divido la mia attivitĆ  tra lo studio privato di Crema e la collaborazione con lo Studio Medico Polispecialistico di Lodi, che prosegue dal 2004.

    Nel mio lavoro mi occupo principalmente di terapia manipolativa osteopatica, valutazione posturale, tecniche di osteopatia classica, metodo FDM e applicazione del kinesiotaping. Questi strumenti mi permettono di prendermi cura delle persone che si rivolgono a me con un approccio che tiene conto non solo del sintomo, ma della salute complessiva dell’individuo.

    La mia formazione inizia a Padova, presso la Scuola Italiana di Osteopatia, dove ho conseguito il diploma di osteopata D.O. nel 2004. Subito dopo ho scelto di perfezionarmi all’estero, presso il John Wernham College of Classical Osteopathy di Maidstone, nel Kent, dove ho frequentato un master in Osteopatia Classica che mi ha arricchito molto sia dal punto di vista tecnico che personale. In realtĆ , il mio percorso scolastico ĆØ iniziato in un ambito diverso: ho conseguito il diploma di geometra presso l’Istituto Tecnico Statale A. Bassi di Lodi, ma presto ho sentito la necessitĆ  di seguire la mia vera vocazione per la salute e la cura delle persone.

    Negli anni ho continuato ad aggiornarmi con corsi specialistici, tra cui il percorso teorico-pratico sul Modello di Distorsione Fasciale, completato tra il 2011 e il 2012, e vari corsi sul taping kinesiologico a Milano, svolti tra il 2016 e il 2017, che mi hanno permesso di affinare le mie competenze nell’applicazione del tape sia alle disfunzioni della colonna e della postura, sia alla traumatologia moderna.

    Nel tempo ho sviluppato una solida preparazione in ambito anatomico e fisiologico, che mi consente di affrontare con competenza le problematiche muscolo-scheletriche. Sono abituato a valutare e interpretare la salute globale del paziente, elaborando piani terapeutici personalizzati e, quando necessario, collaborando con altri professionisti sanitari. Ritengo che un aspetto fondamentale del mio lavoro sia l’ascolto: credo che solo comprendendo a fondo la persona che ho davanti sia possibile costruire un percorso di cura efficace.

    Fuori dallo studio coltivo molte passioni, tra cui lo sport e la cultura. Sono stato responsabile tecnico e organizzativo nell’attivitĆ  calcistica di base per bambini dai 5 ai 12 anni, e continuo a dedicarmi a sport come calcio, tennis e padel. Amo partecipare a eventi sportivi e culturali e seguo con interesse le novitĆ  in ambito medico e scientifico, perchĆ© ritengo che la curiositĆ  e l’aggiornamento continuo siano parte integrante della mia professione.

    Come partecipare

    Compila il form qui sotto per ottenere maggiori informazioni
    e andare alla pagina ufficiale del corso, dove poter scaricare il modulo di iscrizione.