Allaman Allamani, Vincenzo Aliotta, Laura Calviani, Alessandro Canfarini, Alessandro Del Debbio, Fabrizio Fagni, Silvia Formentin, Ginetta Fusi, Guido Intaschi, Adriana Iozzi, Maria Nuovo, Mascia Ortolan, Valeria Zavan
Dipendenze: Cura Integrata tra Professionisti Sanitari e Gruppi dei 12 Passi – Corso on-demand
Corso in modalitร on-demand โ Attestato incluso
€108,00 – €144,00
+ IVA
NB: hai la possibilitร di pagare anche in 3 rate mensili!
Durata: 6 ore
Moduli: 7
Lezioni: 7
Crediti ECM:
Moduli: 7
Lezioni: 7
Crediti ECM:
- 50.0 (vedi sotto โRequisiti per partecipareโ le professioni accreditate)
- data inizio accreditamento: 10 maggio 2025
- data conclusione accreditamento: 15 dicembre 2025
- i crediti vengono assegnati per lโanno in cui il partecipante supera il test ECM
- Provider: Akesios Group Srl (N. Id. 403)
- ID evento: 403-452347
- Obiettivo evento: FRAGILITร E CRONICITร (MINORI, ANZIANI, DIPENDENZE DA STUPEFACENTI, ALCOOL E LUDOPATIA, SALUTE MENTALE), NUOVE POVERTร, TUTELA DEGLI ASPETTI ASSISTENZIALI, SOCIOSANITARI, E SOCIO-ASSISTENZIALI
Programma completo in pdf: scarica
Se hai partita IVA ordinaria, l'acquisto del corso รจ detraibile al 100% come spese di formazione secondo il D.D.L. 2233
SCOPRI DI PIร SUL CORSO!
DESCRIZIONE DEL CORSO
Il corso offre una panoramica approfondita sulla collaborazione tra i professionisti delle dipendenze e i gruppi di auto-aiuto dei 12 Passi (come Narcotici Anonimi, Alcolisti Anonimi, Overeaters Anonymous, Giocatori Anonimi, Al-Anon). Attraverso le voci di esperti del Servizio per le Dipendenze (SERD) e di membri attivi dei gruppi dei 12 Passi, il corso esplora le modalitร , i benefici e le sfide di una sinergia efficace nel trattamento delle dipendenze e dei disturbi del comportamento alimentare.
Vengono presentate esperienze concrete di collaborazione, le strategie per avviare e migliorare la comunicazione, e il valore aggiunto che l’esperienza diretta del recupero puรฒ apportare ai percorsi terapeutici tradizionali. Vengono inoltre affrontate le specificitร della collaborazione nei diversi contesti, dalle dipendenze da sostanze all’alcolismo e ai disturbi del comportamento alimentare.
Vengono presentate esperienze concrete di collaborazione, le strategie per avviare e migliorare la comunicazione, e il valore aggiunto che l’esperienza diretta del recupero puรฒ apportare ai percorsi terapeutici tradizionali. Vengono inoltre affrontate le specificitร della collaborazione nei diversi contesti, dalle dipendenze da sostanze all’alcolismo e ai disturbi del comportamento alimentare.
Ogni videolezione il Dott. Allamani, coordinatore del corso, intervista i professionisti e i membri dei gruppi dei 12 passi con gli obiettivi di:
- presentare una breve introduzione sulla dipendenza;
- enunciazione delle esperienze positive di collaborazione tra professionista/professionisti e uno/piรน membri dei 12 passi;
- individuazione degli aspetti (i tempi, i luoghi, i modi) che possano migliorare le esperienze di collaborazione tra professionisti e gruppi, e che possano essere trasferiti negli altri contesti professionali.
Contenuti del Corso:
- alcol dipendenza, tossicodipendenza, disturbo da gioco d’azzardo, disturbi della condotta alimentare, codipendenza;
- ruolo del professionista nella tutela della salute degli utenti/famiglia;
- il gruppo di auto-aiuto dei 12 Passi: finalitร , modalitร nel recupero del dipendente;
- collaborazione e comunicazione fra professionisti e gruppi dei 12 passi: origine, situazione attuale e prospettive future;
- la trasmissibilitร delle esperienze di collaborazione ad altri contesti.
Partecipano:
- i Servizi/professionisti che collaborano coi gruppi dei 12 passi:
- SerD Firenze: Laura Calviani Ginetta Fusi
- SerD Firenze: Adriana Iozzi
- SerD Borgo S Lorenzo: Gabriele Bardazzi
- SerD Montecatini: Fabrizio Fagni
- SerD Viareggio: Guido Intaschi
- Dipartimento Dipendenze Padova: Valeria Zavan
- Villa Silvia Senigallia: Vincenzo Aliotta
- Centro Oikia: Roma Maria Nuovo, Alessandro Canfarini
- SPDC Viareggio: Alessandro Del Debbio
- i membri dei gruppi 12 Passi che collaborano coi servizi/professionisti:
- Alcolisti Anonimi – AA
- Narcotici Anonimi – NA
- Giocatori Anonimi – GA
- Overeaters Anonymous (Mangiatori compulsivi) – OA
- Familiari di Dipendenti – Al-Anon
PROGRAMMA
- Introduzione
- Alcolisti Anonimi โ Firenze
- Alcolisti Anonimi – Villa Silvia Senigallia
- Narcotici Anonimi
- Overeaters Anonimi
- Giocatori Anonimi
- Gruppi Famigliari Al-Anon
REQUISITI PER PARTECIPARE
Il corso รจ rivolto a medici, psicologi, infermieri, educatori e tutte le figure sanitarie coinvolte con pazienti e loro famigliari con problemi di dipendenza, e interessate ad approfondire la collaborazione tra i servizi per le dipendenze e i gruppi di auto-aiuto dei 12 Passi.
Il corso รจ inoltre aperto a:
Il corso รจ inoltre aperto a:
- persone che hanno qualche riconoscimento della propria dipendenza.
- i familiari/amici preoccupati per la dipendenza dei loro cari.
Il corso รจ accreditato ECM per tutte le professioni sanitarie.
FINALITร ED OBIETTIVI
Il corso ha lo scopo di promuovere la collaborazione efficace tra servizi/professionisti socio-sanitarie i gruppi di auto-aiuto dei 12 passi nel trattamento delle dipendenze.
Al termine di questo corso, i partecipanti saranno in grado di:
Al termine di questo corso, i partecipanti saranno in grado di:
- Comprendere il modello e la filosofia dei gruppi di auto-aiuto dei 12 Passi.
- Riconoscere il valore aggiunto della collaborazione tra professionisti sanitari e membri dei gruppi dei 12 Passi nel percorso di recupero.
- Acquisire conoscenze sulle diverse modalitร di collaborazione attuate nei servizi per le dipendenze, inclusi l’invio, le testimonianze, le riunioni aperte e i gruppi integrati.
- Identificare strategie pratiche per avviare, mantenere e migliorare la collaborazione tra il proprio servizio e i gruppi di auto-aiuto presenti sul territorio.
- Comprendere l’importanza del rispetto dell’anonimato e dell’autonomia dei gruppi di auto-aiuto nella collaborazione.
- Riconoscere il ruolo dei familiari e dei contesti sociali nel recupero e l’importanza di coinvolgere anche loro attraverso gruppi specifici come Al-Anon.
ELEMENTI DISTINTIVI
DOCENTI DEL CORSO
ALLAMAN ALLAMANI
Laureato in Medicina con tesi sul placebo. Specializzato in Psichiatria con tesi su placebo e anziani. Diplomato Terapeuta Familiare. Ha lavorato in Gastroenterologia al Centro Careggi. Responsabile del Centro Alcologico (USL 10/D Firenze) e Coordinatore del CAI. Ha curato o co-autore di numerosi libri e articoli su gastroenterologia, psicologia, alcologia e prevenzione. Ha partecipato a progetti di ricerca sull’alcologia. Consulente ARS per studi sull’alcol dipendenza.
VINCENZO ALIOTTA
Laureato in Lettere e Filosofia e Sociologia. Dal 1969 nelle Marche, ha gestito Casa di Cura Villa Silvia. Nel 1978 ha trasformato la struttura verso la cura delle dipendenze da alcool con approccio multidisciplinare. Ha creato il centro post-cura “San Nicola”. Attualmente AD di Villa Silvia, ha avviato attivitร riabilitativa per pazienti stranieri (turismo medicale).
GABRIELE BARDAZZI
Competenze tecniche informatiche e in attrezzature gastroenterologiche. Ha eseguito circa 3.000 esami endoscopici. Training specialistico in Gastroenterologia a Birmingham. Relatore in congressi e autore di circa 150 pubblicazioni scientifiche. Revisore di “Alcoholism clinical and experimental research” e membro dell’Editorial Board di “Alcologia”. Coordinatore nazionale del gruppo SIA sull’impiego di medicine complementari in alcologia e membro del direttivo nazionale SIA dal 2011. Nominato dalla Regione Piemonte nel progetto “Alcool” (2021) e dal Ministero della Salute per il “Tavolo Alcol” (2022).
LAURA CALVIANI
Laureata in Medicina. Specializzata in Malattie del Fegato e del Ricambio e Tossicologia Medica. Master in Counselling e Alcologia. Dal 2018 Dirigente Medico UFC SERD Alcologia (SAT) 4 Firenze. Precedentemente Dirigente Medico in vari SERT (1999-2018). Ha contribuito a fondare il Centro Niccolรฒ Stenone e dal 2008 fa parte della redazione di www.sostanze.info. Referente sanitaria nel carcere di Sollicciano (dal 2010) e del Centro Diurno Day Service Alcolico (dal 2018).
ALESSANDRO CANFARINI
Psicologo clinico, psicoterapeuta e mediatore familiare. Vicepresidente CD Macroregione Centro-Sud S.I.Me.F. dal 2024. Libero professionista dal 1998 (consulenza psicologica e psicoterapia) e mediatore familiare dal 2006. Collabora con strutture del privato sociale dal 2009. Master in Mediazione Familiare (S.I.Me.F.) e specializzazione in Psicoterapia (SIRPIDI). Relatore in convegni e seminari, inclusa docenza al Master La Sapienza.
ALESSANDRO DEL DEBBIO
Dirigente Medico I livello presso Ospedale Versilia, UFSMA. Laureato con lode in Medicina e specializzato con lode in Psichiatria. Dirigente Medico Psichiatra a tempo indeterminato all’Ospedale Versilia dal 2010. Da giugno 2023 referente per i Disturbi della Condotta Alimentare (DCA). Ha tradotto e adattato diverse scale psicometriche. Ha partecipato a pubblicazioni e convegni in psichiatria.
FABRIZIO FAGNI
Laureato in Psicologia Clinica e di Comunitร e specializzato in Psicologia Clinica. Master II livello in “Clinica e Assessment delle Dipendenze Comportamentali”. Direttore UOC Dipendenze Pistoia (AUSL Toscana Centro) dal 2016. Precedentemente ruoli dirigenziali in AUSL 3 Pistoia e Societร della Salute Valdinievole. Direzione U.O. Psicologia, Direzione Servizio Dipendenze, Responsabilitร Centro “Le Colmate”, coordinamento Unitร Valutazione Tutela Minorile.
SILVIA FORMENTIN
Specializzazione in psicoterapia psicoanalitica e sistemico-relazionale. Dottorato di Ricerca in Psicologia di comunitร . Psicologa presso SerD di Padova e Piove di Sacco (ULSS 6 Euganea) da novembre 2020. Psicoterapia individuale e gruppi per dipendenze. Consulente psicologa progetto “Cambio Gioco” (2019-2020). Consulente psicologa Comunitร San Francesco Monselice (2016-2020). Autrice di numerose pubblicazioni scientifiche.
GINETTA FUSI
Educatrice Professionale a tempo indeterminato presso le DIPENDENZE dellโAzienda USL Toscana Centro dal 1993. Laurea triennale in Educazione Professionale e magistrale in Psicologia clinica e della riabilitazione. Conduttrice gruppi cessazione tabagica (1999-2015). Docenze in master e corsi su dipendenze e violenza di genere. Relatrice in convegni e autrice di pubblicazioni e un libro per bambini. Iscritta a scuola di Psicoterapia Funzionale e in possesso di Master in Neuropsicologia clinica.
GUIDO INTASCHI
Laureato in Medicina e specializzato in Psichiatria. Master post laurea in Dipendenze Patologiche. Lavora presso il SerD Zona Versilia (ASL TNO). Responsabile U.O.S. Farmacotossicodipendenze del SerD di Viareggio dal maggio 2000. Presidente Sezione Toscana della SitD dal 2006. Ha partecipato a progetti regionali e nazionali sulle dipendenze.
ADRIANA IOZZI
Laurea in Medicina e diverse specializzazioni nella gestione delle dipendenze. Lavora presso l’Azienda USL Toscana Centro e da febbraio 2021 รจ Direttore UOSD SedD Zona Firenze. Ha svolto diversi incarichi dirigenziali nei SERT fiorentini dal 1993. Membro del Coordinamento Gruppo Tecnico Regionale e Osservatorio Regionale Gioco d’Azzardo Patologico. Membro Osservatorio Regionale GAP dal 2016. Progetti prevenzione GAP nelle scuole e linee di indirizzo sul percorso diagnostico terapeutico GAP. Attivitร di docenza e formazione.
MARIA NUOVO
Psicologa e psicoterapeuta. Presidente Associazione Centro Oikia (onlus) dal 2008. Docente a contratto Universitร La Sapienza e Niccolรฒ Cusano. Docente per Roma Capitale. Supervisione e consulenza per cooperative e ASL in tossicodipendenze e prevenzione. Relatrice in convegni e diverse pubblicazioni su DCA e dipendenze.
MASCIA ORTOLAN
Medico Chirurgo specialista in Psichiatria e Psicoterapia Sistemico-Relazionale. Da dicembre 2024 Dirigente medico responsabile f.f. U.O.S. Alcologia Territoriale (SerD Padova e Piove di Sacco, ULSS 6 Euganea). Dal 2021 presso lo stesso SerD si occupa di pazienti con disturbi da uso di alcol. Consulente Tecnico d’Ufficio dal 2011. Tutor formatore per specializzandi. Partecipazione a convegni e pubblicazioni.
VALERIA ZAVAN
Laurea in Medicina e Specializzazione in Tossicologia Medica. Dal 16 marzo 2024 Direttore SerD Padova e Piove di Sacco (ULSS N. 6 EUGANEA). Precedentemente Direttore SerD Ivrea (ASL To4) e Dirigente medico Psichiatria (ASL AL). Responsabile vicario Ser.T. Dolo (ULSS 13 Reg. Veneto) e precedentemente Dirigente medico nello stesso Ser.T. dal 1992. Vasta esperienza come formatore e circa 100 articoli scientifici sulle dipendenze.