Accademia MIBES: Medicina Integrata, Benessere e Salute

Piattaforma eLearning
Vuoi vedere gratuitamente 5 minuti di questo e altri corsi?
Clicca qui per iniziare la tua prova!





    In relazione all'informativa sulla privacy:
    Autorizzo al trattamento dei dati

    Cinzia Alfonsi, Federico Gabrielli

    Il Microbiota Intestinale: Dall’interpretazione del referto alla pratica clinica – Corso on-demand

    Corso in modalità on-demand – Attestato incluso

    220,00

    + IVA

    NB: hai la possibilità di pagare anche in 3 rate mensili!

    Una volta acquistato, potrai vedere il corso per sempre!

    Durata: 5 ore e 15 minuti
    Moduli: 7
    Lezioni: 7
    Crediti ECM: nessuno
    Programma completo in pdf: scarica

    Se hai partita IVA ordinaria, l'acquisto del corso è detraibile al 100% come spese di formazione secondo il D.D.L. 2233

    I

    SCOPRI DI PIÙ SUL CORSO E SUI DOCENTI!

    DESCRIZIONE DEL CORSO

    Negli ultimi anni, il ruolo del microbiota intestinale è diventato cruciale per la salute umana, migliorando la diagnosi e il trattamento di molte malattie.
    Quando il microbiota subisce uno squilibrio, noto come disbiosi, possono insorgere diverse condizioni, tra cui patologie intestinali croniche, obesità, diabete, malattie autoimmuni e persino disturbi psichiatrici. La disbiosi rappresenta dunque una chiave di lettura importante per molte condizioni mediche, rendendo essenziale il monitoraggio del microbiota nella pratica clinica.
    Il corso “Il Microbiota Intestinale: Dall’Interpretazione del Referto alla Pratica Clinica” è progettato per fornire una comprensione approfondita del ruolo del microbiota intestinale nella salute umana e delle sue implicazioni cliniche. Attraverso un approccio multidisciplinare, il corso approfondisce le basi teorico-scientifiche, le tecniche diagnostiche avanzate, l’interpretazione dei referti e le strategie terapeutiche per la gestione delle disbiosi.
    Il corso offre agli operatori sanitari competenze per apprendere le principali conoscenze scientifiche teoriche ed applicarle in ambito clinico, con un focus sulla lettura dei referti analitici e la discussione di casi clinici.

    PROGRAMMA DEL CORSO

    1. Introduzione al Microbiota Intestinale
      • Definizione e composizione del microbiota intestinale.
      • Ruolo del microbiota nella salute e nella malattia.
      • Fattori che influenzano la composizione del microbiota (dieta, farmaci, stile di vita).
    1. Metodologie di Analisi del Microbiota
      • Tecniche di sequenziamento del DNA.
      • Focus su NGS Sequencing.
      • Metagenomica.
    1. Concetti Bioinformatici per l’analisi del Microbiota
      • Analisi bioinformatica e interpretazione dei dati metagenomici di un test di microbiota intestinale.
      • Concetti Bioinformatici: Richness, Biodiversità alfa e beta, Curva di Rarefazione, OTU.
      • I parametri di qualità di un’analisi di microbiota intestinale.
    1. I Parametri Principali di un Referto di Microbiota
      • Composizione ed ecologia del microbiota intestinale.
      • I principali phyla.
      • Richness e curva di rarefazione.
      • I principali Rapporti calcolabili.
      • I principali Indici di Eubiosi/Disbiosi.
    1. Implicazioni Cliniche delle Alterazioni del Microbiota
      • Disbiosi e le sue associazioni con malattie gastrointestinali, metaboliche, autoimmuni e neuropsichiatriche.
      • Evidenze scientifiche sulle correlazioni tra microbiota e specifiche patologie.
    1. Interventi Terapeutici e Modifiche del Microbiota
      • I concetti di Eubiosi e Disbiosi.
      • Parametri di riferimento di un microbiota “sano”.
      • Il discostamento dai valori di riferimento e il loro significato clinico.
      • La Disbiosi intestinale e le sue associazioni con malattie gastrointestinali, metaboliche, autoimmuni e neuropsichiatriche.
    1. Esercitazioni Pratiche e Discussione di Casi Clinici
      • Analisi di casi clinici reali.

    REQUISITI PER PARTECIPARE

    Il corso è rivolto in particolare a professionisti che operano nell’ambito della nutrizione umana: Medici, Biologi, Dietisti e Farmacisti.
    Vista l’interdisciplinarità degli argomenti, il corso può essere fruibile da tutte le professioni sanitarie che desiderano approfondire l’argomento per offrire ai propri pazienti un approccio innovativo e possibilità terapeutiche più estese.

    FINALITÀ ED OBIETTIVI

    Il corso fornisce strumenti per tradurre i dati del referto analitico in interventi clinici concreti. In particolare, l’obiettivo è integrare le informazioni del microbiota con altri parametri clinici per sviluppare un approccio personalizzato ed interventi mirati sul paziente, come: modifica dello stile di vita, della dieta, utilizzo di probiotici e prebiotici, utilizzo di integratori alimentari e fitoterapici.
    I principali obiettivi:

    • Comprendere la Biologia del Microbiota Intestinale: Fornire una solida base di conoscenze sulla composizione e funzione del microbiota intestinale e sulle tecniche diagnostiche attualmente utilizzate
    • Interpretare i Referti del Microbiota: Imparare a leggere e interpretare correttamente i risultati di un test del microbiota intestinale
    • Applicare le Conoscenze alla Pratica Clinica: Imparare a correlare i risultati analitici in interventi clinici concreti
    • Implementare Interventi Terapeutici: Esplorare le diverse strategie per modulare il microbiota a fini terapeutici

    ELEMENTI DISTINTIVI

    I vantaggi della formazione: diventa un esperto nell’analisi ed utilizzo del microbiota intestinale.
    Il corso rappresenta un’occasione di formazione avanzata in un ambito in continua evoluzione e in un settore dove la richiesta di professionisti esperti nell’interpretazione di un referto di microbiota intestinale è in continua crescita.
    Sono sempre di più i pazienti che richiedono al nutrizionista, dietista o gastroenterologo le conoscenze specifiche ed innovative sul microbiota intestinale.
    Il corso permetterà di diventare un punto di riferimento e una figura esperta, arricchendo l’ambulatorio di un servizio innovativo con il quale i pazienti otterranno enormi benefici in termini di salute psico/fisica.
    I docenti del corso, professionisti in laboratorio analisi cliniche, vantano esperienza diretta nell’ambito del microbiota intestinale, dal punto di visita analitico e clinico e possono rappresentare un punto di riferimento anche al termine corso, per l’esecuzione del test ed il supporto interpretativo.

    DOCENTI DEL CORSO

    CINZIA ALFONSI

    Biologa Nutrizionista, Specialista in Patologia Clinica, con una consolidata esperienza nel campo della diagnostica clinica e molecolare. È attualmente Direttrice Sanitaria del Laboratorio Biolab ad Ascoli Piceno, accreditato con il Sistema Sanitario Regionale delle Marche a livello di eccellenza. Parallelamente, è cofondatrice e amministratrice di Dianext srl, un’azienda che produce kit diagnostici innovativi. La sua attività professionale si estende anche alla libera professione come biologa nutrizionista, con particolare interesse per il microbiota intestinale e la nutrigenetica. Ha conseguito una laurea specialistica in Scienze Biomolecolari e Biofunzionali presso l’Università di Camerino, un diploma di specializzazione in Patologia Clinica con lode e sta completando un master in Citopatologia Diagnostica presso l’Università Sapienza di Roma. Le sue competenze si riflettono anche in una vasta attività di ricerca, con pubblicazioni su riviste scientifiche di rilevanza internazionale.

    FEDERICO GABRIELLI

    Biologo molecolare e Bioinformatico. Esperto in biotecnologie, cofondatore e amministratore di Biolab srl e Dianext srl. La sua carriera si focalizza sulla genomica e sulla diagnostica molecolare, dove supervisiona progetti di ricerca innovativi e lo sviluppo di kit diagnostici avanzati. Laureato in Scienze Biomolecolari presso l’Università di Camerino, ha successivamente completato un master di secondo livello in Genomic Data Science presso l’Università di Pavia. La sua attività scientifica si distingue per l’integrazione di tecnologie emergenti e soluzioni interdisciplinari, con un impatto significativo sulla salute umana. Autore di numerose pubblicazioni scientifiche, è anche coinvolto nell’insegnamento universitario e nel brevetto di tecnologie innovative in campo biomedico.

    APPROFONDIMENTI DAL BLOG

    L’analisi del microbiota: la chiave per la nutrizione clinica del futuro

    Negli ultimi anni, il microbiota intestinale è emerso come uno degli argomenti più studiati in ambito medico. Questa comunità di miliardi di microrganismi, che risiede principalmente nell’intestino, svolge funzioni vitali che vanno ben oltre la digestione, influenzando sistemi immunitari, metabolici e neurologici. Lo squilibrio del microbiota, noto come disbiosi, è stato associato a molte patologie, non solo intestinali ma anche sistemiche, come malattie autoimmuni, obesità, diabete e disturbi mentali. L’analisi del microbiota sta quindi diventando sempre più importante nella pratica clinica, guidando interventi terapeutici personalizzati. Continua sul blog