L’unico corso CTU per sanitari fatto da sanitari!
Il corso è in prevendita!
Cogli ora l’occasione per iscriverti ad un prezzo promozionale
e sistemarti con 50 ECM per il 2026
Dott.ssa Liana Cascarano, Avv. Giovanni Di Lauro, Avv. Francesco Tamburello, Dott. Michele Crescentini, Dott.ssa Alessandra Persichini, Dott. Marco Scarpelli
Il Sanitario – Consulente Tecnico d’Ufficio, Consulente Tecnico di Parte, Perito nei Procedimenti Civili e Penali – Corso on-demand
Ruolo dei Professionisti Sanitari non Medici nella Consulenza Tecnica Giudiziaria
Corso in modalità on-demand – Attestato incluso
€650,00 €550,00 con 50 ECM
€550,00 €450,00 senza ECM
+ IVA
NB: hai la possibilità di pagare anche in 3 rate mensili tramite PayPal o Klarna (carta di credito)!
Scegli l'opzione che fa al caso tuo!
Una volta acquistato, potrai vedere il corso per sempre!
Data di uscita: Febbraio 2026
Durata: 18 ore come videolezioni, più slide di approfondimento
Moduli: 6
Crediti ECM:
- il corso sarà accreditato nel 2026 con 50.0 ECM per TUTTE le Professioni Sanitarie
- i crediti vengono assegnati per l’anno in cui il partecipante supera il test ECM (questionario con domande a risposta multipla, 75% di risposte corrette)
Se hai partita IVA ordinaria, l'acquisto del corso è detraibile al 100% come spese di formazione secondo il D.D.L. 2233
DESCRIZIONE DEL CORSO
Il percorso formativo fornisce ai professionisti sanitari le conoscenze teoriche, tecniche, giuridiche ed etiche necessarie per operare come Consulenti Tecnici d’Ufficio (CTU), Consulenti Tecnici di Parte (CTP) o Periti nei procedimenti giudiziari civili e penali.
Attraverso lezioni multidisciplinari condotte da osteopati, medici legali, avvocati penalisti e civilisti, il corso insegna a tradurre la complessità sanitaria in relazioni tecniche chiare, oggettive e giuridicamente valide, comprese le più recenti novità normative della Riforma Cartabia, della Legge Gelli-Bianco e della nuova gestione digitale degli Albi CTU.
Il programma rende i professionisti sanitari capaci di supportare giudici, avvocati, compagnie assicurative e studi legali in casi di:
- responsabilità sanitaria
- lesioni fisiche o funzionali post-trauma
- contenziosi medico-legali e assicurativi
- valutazione del nesso causale tra evento e danno
- presunta mala-practice sanitaria o osteopatica
È rivolto anche ad avvocati che desiderano comprendere come lavorare efficacemente con consulenti tecnici in ambito sanitario.
PROGRAMMA DEL CORSO
- Modulo 1: Introduzione al Ruolo del Sanitario CTU/CTP/Perito e alla Relazione Tecnica – Dott.ssa Liana Cascarano (3:00:00)
- Chi è il CTU e il perito: ruolo, funzioni, limiti
- Differenze tra CTU, CTP e perito in ambito civile e penale
- Tipologie di incarico
- Requisiti per l’iscrizione all’Albo CTU
- Accenno alla Riforma Cartabia
- Accenno alla Mediazione sanitaria e azione diretta
- Responsabilità disciplinari, civili e penali dei consulenti
- Soft law
- Importanza della valutazione differenziale nella relazione tecnica
- Struttura base della relazione tecnica
- Modulo 2: Il Procedimento Penale e la Responsabilità Sanitaria – Avv. Giovanni Di Lauro (3:00:00)
- Ruolo del consulente tecnico nei procedimenti penali
- Accenno alla Riforma Cartabia in ambito penale
- Giurisprudenza sui reati da attività sanitaria
- Rilevanza delle relazioni tecniche in fase investigativa
- Reati più frequenti in ambito sanitario
- Documentazione clinica e consenso informato (focus penale)
- Principali rischi giuridici per il sanitario
- Competenze e limiti del consulente tecnico non medico in ambito penale
- Modulo 3: Il Procedimento Civile e la Mediazione – Avv. Francesco Tamburello (3:00:00)
- Accenno alla Riforma Cartabia in ambito civile
- Ruolo del CTU nei procedimenti civili
- Mediazione sanitaria obbligatoria e Accertamento Tecnico Preventivo (ATP)
- Documentazione sanitaria e consenso informato (focus civile)
- Valore probatorio della relazione tecnica e ruolo conciliativo del CTU
- Giurisprudenza sul danno alla persona e sull’attività del CTU sanitario
- Processo Civile Telematico (PCT) e deposito della relazione tecnica
- L’azione diretta del danneggiato
- Classificazione delle colpe professionali (parte civilistica)
- Modulo 4: Il Medico CTU e Perito: Aspetti Tecnico-Valutativi – Dott. Michele Crescentini (3:00:00)
- Il ruolo del medico CTU e del perito medico di parte
- Struttura della relazione peritale medica
- Analisi della compatibilità clinico funzionale (esami strumentali o clinici)
- Modelli compatibili tra relazione medica e sanitaria non medica
- Strumenti probatori e documentazione clinica
- Consenso informato nei procedimenti civili e penali (aspetto medico)
- Classificazione delle colpe professionali (aspetto medico)
- Integrazione con i professionisti sanitari non medici
- Il ruolo del medico legale nelle valutazioni assicurative
- Tipologie di danno risarcibile (biologico, morale, patrimoniale)
- Tabelle di legge per la valutazione del danno
- Valutazione del nesso causale
- Valutazione medico-legale del danno alla persona
- Strumenti probatori e documentazione clinica (aspetto assicurativo)
- Consenso informato nei procedimenti civili e penali (aspetto medico-legale)
- Rapporti con compagnie assicurative e studi legali
- Integrazione con i professionisti sanitari non medici
- Modulo 5: Il Medico Legale e il Danno Risarcibile: tra Clinica, Diritto e Compagnie Assicurative – Dott. Marco Scarpelli (3:00:00)
- L’accettazione dell’incarico e il giuramento telematico
- Le richieste al Giudice e la nomina di specialisti
- Il fascicolo degli atti di causa
- Le operazioni peritali: organizzazione e svolgimento
- Il verbale di CTU
- La conciliazione e il ruolo del CTU
- La bozza di CTU e le osservazioni delle parti
- Chiarimenti, integrazioni e quesiti supplementari
- L’istanza di liquidazione dei compensi
- Modulo 6: Il Medico – Strumenti pratici e circostanze particolari nello svolgimento dell’incarico di CTU – Dott.ssa Alessandra Persichini (3:00:00)
- L’accettazione dell’incarico e il giuramento telematico
- Le richieste al Giudice e la nomina di specialisti
- Il fascicolo degli atti di causa
- Le operazioni peritali: organizzazione e svolgimento
- Il verbale di CTU
- La conciliazione e il ruolo del CTU
- La bozza di CTU e le osservazioni delle parti
- Chiarimenti, integrazioni e quesiti supplementari
- L’istanza di liquidazione dei compensi
REQUISITI PER PARTECIPARE
Il corso è accessibile a:
- Infermieri, ostetriche, fisioterapisti, TSRM, logopedisti, psicologi, dietisti, tecnici, educatori professionali, farmacisti
- Osteopati, massoterapisti e arti ausiliarie della sanità
- Professionisti della riabilitazione, della prevenzione, tecnico-diagnostici e tecnico-assistenziali
- Professionisti sanitari non medici (riconosciuti dalla L. 3/2018)
- Avvocati interessati alla consulenza tecnica sanitaria
Non è richiesta esperienza pregressa in ambito legale: il corso parte dalle basi e fornisce strumenti operativi concreti.
Il corso è accreditato ECM per Tutte le Professioni Sanitarie.
FINALITÀ ED OBIETTIVI
Al termine del percorso, i partecipanti saranno in grado di:
- Comprendere il ruolo giuridico del CTU, CTP e Perito
- Funzioni, obblighi, responsabilità, limiti e ambiti di applicazione
- Differenze tra sede civile, penale e assicurativa
- Deontologia, conflitti di interesse e responsabilità disciplinari
- Redigere una relazione tecnico-scientifica valida in tribunale
- Struttura della relazione
- Linguaggio tecnico chiaro e non opinabile
- Principio di valutazione differenziale
- Valutazione del nesso causale
- Operare secondo la normativa vigente
- Codice di Procedura Civile e Penale
- Riforma Cartabia e utilizzo dell’Albo Telematico CTU
- Mediazione sanitaria e Accertamento Tecnico Preventivo
- Evitare gli errori più frequenti
- Mancata convocazione dei consulenti di parte
- Relazioni non dimostrabili scientificamente
- Sconfinamento dalle proprie competenze professionali
- Collaborare con giudici, avvocati, medici legali e altri tecnici
- Lavoro multidisciplinare
- Verbali, sopralluoghi, operazioni peritali
- Contraddittorio e udienze
ELEMENTI DISTINTIVI
Unico nel suo genere perché rivolto ai professionisti sanitari non medici, categoria sempre più richiesta in sede giudiziaria per la valutazione di aspetti funzionali, biomeccanici, riabilitativi, posturali, psicologici e assistenziali.
Approccio multidisciplinare reale
- Docenti esperti: medici legali, avvocati civilisti e penalisti, osteopati e consulenti tecnici già operativi nei tribunali.
Forma professionisti che servono al sistema giudiziario
- Ci sono migliaia di casi all’anno che necessitano di specialisti diversi dal medico: fisioterapisti, infermieri, psicologi, TSRM, osteopati, logopedisti, tecnici, dietisti, educatori, ecc.
Opportunità lavorative concrete
- Diventare CTU o CTP consente di:
- essere nominati dal Tribunale come ausiliari del giudice
- collaborare con studi legali, assicurazioni e compagnie sanitarie
- svolgere consulenze remunerative anche al di fuori della libera professione
- ampliare la propria credibilità professionale e la rete di contatti
Risolve un problema molto diffuso nel settore sanitario
- Molti professionisti non conoscono:
- le responsabilità legali della loro professione
- come evitare errori che portano a contenziosi
- come difendersi da accuse infondate o pazienti insoddisfatti
- come scrivere una relazione tecnica che abbia valore probatorio
Questo corso fornisce gli strumenti per prevenire rischi, tutelarsi e assistere il sistema giudiziario con competenza.
DOCENTI DEL CORSO
DOTT.SSA LIANA CASCARANO
Osteopata, Chinesiologa e Massoterapista, con specializzazione in osteopatia sportiva e posturologia. È Consulente Tecnico d’Ufficio e Perito presso il Tribunale di Milano, dove svolge valutazioni funzionali, biomeccaniche e posturali, con specifica esperienza nei casi di presunta malpractice osteopatica.
Lavora presso il Centro di Fisioterapia e Osteopatia Pirola di Milano, collaborando con professionisti di diverse specializzazioni nella gestione delle disfunzioni neuromuscoloscheletriche. L’esperienza maturata in contesti polispecialistici le ha permesso di sviluppare competenze avanzate nell’analisi del movimento, nell’integrazione dei modelli valutativi e nell’individuazione di pattern funzionali rilevanti in ambito clinico e forense.
È stata docente di massoterapia e ha maturato un’importante esperienza in ambito sportivo agonistico. In qualità di Tecnico Federale FIN CONI ha seguito atleti di alto livello e collaborato con nuotatori di Nazionale Italiana; ha inoltre progettato programmi terapeutici in acqua per bambini con disabilità e percorsi motori per persone con bisogni speciali.
Laureata in Scienze Motorie e diplomata in Osteopatia presso IOA – International Osteopathic Academy (Svizzera), è iscritta al ROI – Registro degli Osteopati d’Italia e alla UNC – Unione Nazionale Chinesiologi.
Ha completato la formazione con percorsi in Discipline Bioenergetiche e prosegue un aggiornamento professionale continuo, con particolare attenzione agli aspetti funzionali e clinici del movimento umano.
AVV. GIOVANNI DI LAURO
Si laurea a pieni voti in Giurisprudenza presso l’Università Statale di Milano, discutendo una tesi dal titolo “Corruzione e concussione, tra dottrina e giurisprudenza nell’Italia liberale”.
Dopo aver svolto la pratica forense presso un rinomato studio legale del centro di Milano, consegue l’abilitazione all’esercizio della professione forense presso la Corte d’Appello di Milano e si iscrive all’Albo degli Avvocati di Milano.
Avvia sin da subito la libera professione, dedicandosi all’assistenza giudiziale e stragiudiziale e alla consulenza legale, con un approccio improntato sull’ascolto del cliente e sulla costruzione di strategie difensive efficaci e tempestive.
Attento all’aggiornamento continuo, partecipa regolarmente a corsi di formazione e approfondimento sulle più recenti evoluzioni della dottrina e della giurisprudenza, con l’obiettivo di offrire un servizio preciso, competente e sempre attuale.
Dalla sua passione per il diritto penale nasce “L’Angolo del Diritto Penale”, progetto di divulgazione giuridica da lui ideato e gestito sui canali social, seguito da migliaia di professionisti e studenti, nel quale affronta tematiche di diritto penale sostanziale e processuale.
Convinto sostenitore dell’interdisciplinarietà, ha proseguito il proprio percorso accademico conseguendo una seconda laurea magistrale in Management, con una tesi dedicata a “Il Crowdfunding e le start-up innovative: evoluzione normativa e prospettive future”.
AVV. FRANCESCO TAMBURELLO
Laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Palermo e abilitato all’esercizio della professione forense presso la Corte d’Appello di Palermo. Ha approfondito la propria formazione attraverso percorsi specialistici, conseguendo un Master Universitario in Diritto e Management dello Sport e un Master di I livello in Discipline Economico-Giuridiche, oltre a corsi di perfezionamento ad alta specializzazione in diritto e giustizia sportiva presso l’Università degli Studi di Milano.
Ha maturato esperienza in studi legali a Palermo e Milano, occupandosi di attività giudiziale e stragiudiziale in ambito civile, penale e tributario, nonché di contrattualistica, recupero crediti, diritto bancario e diritto sportivo. Ha ricoperto incarichi di consulenza legale esterna e supportato professionisti e imprese nella gestione di controversie e procedure negoziali.
Attualmente svolge la propria attività come avvocato presso studio legale in Milano, fornendo assistenza e consulenza in ambito, giudiziale e stragiudiziale, con particolare attenzione alla tutela degli interessi del cliente, alla redazione di atti e pareri tecnici e alla gestione dei rapporti professionali in contesti complessi.
La sua attività professionale è caratterizzata da un approccio rigoroso, orientato all’approfondimento giuridico e alla strategia processuale, integrato da competenze trasversali maturate in ambito economico-giuridico e sportivo.
DOTT. MICHELE LUIGI CRESCENTINI
Nato nel 1967, laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’Università degli Studi di Milano è Odontoiatra iscritto all’Albo di Milano dal 1992. La sua attività professionale è da sempre indirizzata verso la chirurgia orale e l’implantologia, ambiti nei quali ha maturato un’esperienza pluridecennale.
Dal 1995 è socio della Società Italiana di Chirurgia Orale ed Implantologia (SICOI successivamente IAO), di cui diviene socio attivo nel 2000. Nello stesso anno fonda e assume l’incarico di Segretario Culturale della Società Sammarinese di Chirurgia Orale (SSCO), contribuendo alla programmazione scientifica e alla promozione delle attività formative dell’associazione.
Dal 2000 al 2005 è stato Responsabile dell’area chirurgica presso il Centro Stomatologico Sammarinese, svolgendo attività clinica specialistica e coordinamento operativo.
Nel corso della sua carriera ha partecipato come autore e relatore a numerosi congressi, corsi e pubblicazioni scientifiche, con particolare riferimento alla chirurgia orale, all’implantologia ed alla protesi.
Il suo profilo professionale si distingue per la continuità dell’aggiornamento, la partecipazione attiva alle società scientifiche di settore e il contributo all’attività formativa e divulgativa nell’ambito odontostomatologico.
DOTT.SSA ALESSANDRA PERSICHINI
La Dott.ssa Alessandra Persichini è Medico Chirurgo, specialista in Medicina Legale e delle Assicurazioni. Svolge attività libero professionale e collabora in convenzione con l’INPS e con enti del terzo settore.
È Perito e Consulente Tecnico d’Ufficio presso il Tribunale e la Corte d’Appello di Perugia dal 2020, occupandosi di valutazioni medico-legali, perizie e consulenze nei diversi ambiti della responsabilità sanitaria, del danno alla persona e delle assicurazioni.
Ha ricoperto il ruolo di Dirigente Medico presso l’Azienda Ospedaliera di Perugia e ha prestato servizio presso l’INAIL e come Ufficiale Medico dell’Esercito Italiano. Ha inoltre maturato esperienza in ambito assicurativo e di ricerca e sviluppo presso Medexpert Srl, dove ha coordinato il team medico del progetto “Barème Digitale”.
Ha conseguito un Master Universitario di II livello in Machine Learning e Big Data nella Medicina di Precisione presso l’Università degli Studi di Padova.
DOTT. MARCO SCARPELLI
È iscritto dal 1989 all’Albo dei Consulenti Tecnici d’Ufficio presso il Tribunale di Milano e ha fatto parte del Comitato Nazionale per la Bioetica presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri (2004–2007).
Ricopre incarichi di direzione medico-scientifica nel network “Denti e Salute” (Humanitas – Multimedica – Policlinico Gemelli – Affidea) ed è direttore scientifico di Tootor srl.
È inoltre Direttore Sanitario del poliambulatorio CML, presso Palazzo della Regione Lombardia, e del Dental Center dell’Ospedale San Giuseppe – Multimedica, Milano.
È coordinatore per il comparto tecnico liquidatori/fiduciari presso ORIS Broker (società di brokeraggio di ANDI) e svolge attività didattica e di ricerca come Coordinatore scientifico e docente del Master Universitario di II livello in Odontologia Forense dell’Università degli Studi di Firenze.
Presidente dell’associazione Pro.O.F. – Progetto Odontologia Forense, con sede presso la Sezione di Medicina Legale dell’Università di Firenze, vanta una vasta produzione scientifica con oltre 200 pubblicazioni tra testi e articoli.


