Marco Umberto Scaramozzino, Corrado Pelaia, Simona Smorto, Frank Nania, Pasquale Romeo
La rieducazione respiratoria nel paziente affetto da Sindrome post-Covid-19 – Corso on-demand
Corso in modalità on-demand – Attestato incluso
€299,00
+ IVA
NB: hai la possibilità di pagare anche in 3 rate mensili!
Una volta acquistato, potrai vedere il corso per sempre!
Se hai partita IVA ordinaria, l'acquisto del corso è detraibile al 100% come spese di formazione secondo il D.D.L. 2233
SCOPRI DI PIÚ SUL CORSO E SUI DOCENTI!
DESCRIZIONE DEL CORSO
Il corso vuole formare il partecipante partendo da cenni di Anatomia e Fisiologia dell’Apparato Respiratorio, per poi scendere nei dettagli della patologia infettiva da Sars-Covid-19 (Definizione e Patogenesi) arrivando a trattare una tematica attuale che è quella degli effetti a lungo termine del Covid-19 (Sindrome post-Covid-19), entità nosologica ormai accertata e che necessita di particolare attenzione, in quanto, i pazienti che vengono ricoverati in terapia semi-intensiva o in terapia intensiva respiratoria presentano alla dimissione sintomi importanti e determinati da danni permanenti che il virus lascia a carico di diversi organi tra cui il polmone, cuore, encefalo.
Un ruolo fondamentale lo svolge la rieducazione motoria, soprattutto nei pazienti che sono stati costretti a un tempo medio-lungo di degenza, in quanto viene perso lo sviluppo delle fibre muscolari di tipo I a favore di quelle di tipo II con depauperamento delle masse dei muscoli degli arti inferiori e superiori.
Da qui nasce l’importanza di riallenare le fibre muscolari di tipo I attraverso degli esercizi specifici che verranno introdotti e poi sviscerati nella seconda parte teorica del corso.
PROGRAMMA DEL CORSO
- Cenni di Anatomia e Fisiologia dell’Apparato Respiratorio. Dott. Marco Umberto Scaramozzino
- Definizione di Fisioterapia/Riabilitazione Respiratoria. Dott. Marco Umberto Scaramozzino
- L’Infezione da Sars-Cov-2: Definizione e Patogenesi. Dott. Corrado Pelaia
- Long-term Covid-19: Gli effetti del virus sulla funzione polmonare. Dott. Corrado Pelaia
- La rieducazione respiratoria nel paziente Post-Covid-19. Dott.ssa Simona Smorto
- Il ruolo dell’operatore della riabilitazione nella gestione della patologia respiratoria Long-Term Covid-19. Dott. Pasquale Romeo
- Il ruolo della rieducazione motoria nei pazienti affetti da Sindrome Long-Covid-19. Prof. Frank Nania
REQUISITI PER PARTECIPARE
FINALITÀ ED OBIETTIVI
ELEMENTI DISTINTIVI
Il nostro scopo, infatti, è favorire il confronto diretto tra figura sanitaria del medico-chirurgo, fisiatra, laureato in scienze motorie, fisioterapista, etc. e di dare la possibilità di creare una collaborazione vantaggiosa tra le varie figure professionali sviluppando un sistema di lavoro innovativo e differenziante. All’interno del piano formativo, inoltre, vengono forniti modelli di interpretazione del percorso riabilitativo del paziente affetto da sindrome Long term Covid-19.
In questo modo sarà più facile sensibilizzare il paziente a diventare parte attiva del processo terapeutico. Grazie alle potenzialità della piattaforma, sarà facile interagire con i docenti e creare gruppi di studio e di ricerca.
DOCENTI DEL CORSO
MARCO UMBERTO SCARAMOZZINO
CORRADO PELAIA
SIMONA SMORTO
FRANK NANIA
PASQUALE ROMEO
APPROFONDIMENTI DAL BLOG
La Natura della Sindrome Post-Covid-19 e la Riabilitazione Respiratoria
La pandemia di Covid-19 ha posto sfide senza precedenti per il sistema sanitario globale. Non solo l’infezione acuta ha causato milioni di decessi e ospedalizzazioni, ma ha anche lasciato molti pazienti a confrontarsi con una condizione debilitante nota come sindrome post-Covid-19, o Long Covid, o post Covid. Questa sindrome include una varietà di sintomi persistenti, tra cui affaticamento cronico, dispnea (difficoltà respiratorie), tosse, dolore toracico, e deficit cognitivi. La rieducazione o riabilitazione respiratoria gioca un ruolo cruciale nel trattamento di questi pazienti, mirando a migliorare la funzione polmonare, ridurre i sintomi e migliorare la qualità della vita. Continua sul blog