Accademia MIBES: Medicina Integrata, Benessere e Salute

Piattaforma eLearning
Vuoi vedere gratuitamente 5 minuti di questo e altri corsi?
Clicca qui per iniziare la tua prova!





    In relazione all'informativa sulla privacy:
    Autorizzo al trattamento dei dati

    Marco Umberto Scaramozzino, Corrado Pelaia, Simona Smorto, Frank Nania, Pasquale Romeo

    La rieducazione respiratoria nel paziente affetto da Sindrome post-Covid-19 – Corso on-demand

    Corso in modalità on-demand – Attestato incluso

    299,00

    + IVA

    NB: hai la possibilità di pagare anche in 3 rate mensili!

    Una volta acquistato, potrai vedere il corso per sempre!

    Durata: 3 ore
    Moduli: 7
    Lezioni: 7
    Crediti ECM: nessuno
    Programma completo in pdf: scarica

    Se hai partita IVA ordinaria, l'acquisto del corso è detraibile al 100% come spese di formazione secondo il D.D.L. 2233

    I

    SCOPRI DI PIÚ SUL CORSO E SUI DOCENTI!

    DESCRIZIONE DEL CORSO

    Il corso viene effettuato da: Ambulatorio “La Madonnina” in memoria del Dott. A. Scaramozzino e la A.S.D. Planet Sport Rizziconi (RC) ove il presidente (Prof. Frank Nania) e il Dott. Marco Umberto Scaramozzino, ormai da anni si occupano di rieducazione e ri-allenamento muscolare nel paziente respiratorio post-Covid-19.
    Il corso vuole formare il partecipante partendo da cenni di Anatomia e Fisiologia dell’Apparato Respiratorio, per poi scendere nei dettagli della patologia infettiva da Sars-Covid-19 (Definizione e Patogenesi) arrivando a trattare una tematica attuale che è quella degli effetti a lungo termine del Covid-19 (Sindrome post-Covid-19), entità nosologica ormai accertata e che necessita di particolare attenzione, in quanto, i pazienti che vengono ricoverati in terapia semi-intensiva o in terapia intensiva respiratoria presentano alla dimissione sintomi importanti e determinati da danni permanenti che il virus lascia a carico di diversi organi tra cui il polmone, cuore, encefalo.
    Un ruolo fondamentale lo svolge la rieducazione motoria, soprattutto nei pazienti che sono stati costretti a un tempo medio-lungo di degenza, in quanto viene perso lo sviluppo delle fibre muscolari di tipo I a favore di quelle di tipo II con depauperamento delle masse dei muscoli degli arti inferiori e superiori.
    Da qui nasce l’importanza di riallenare le fibre muscolari di tipo I attraverso degli esercizi specifici che verranno introdotti e poi sviscerati nella seconda parte teorica del corso.

    PROGRAMMA DEL CORSO

    • Cenni di Anatomia e Fisiologia dell’Apparato Respiratorio. Dott. Marco Umberto Scaramozzino
    • Definizione di Fisioterapia/Riabilitazione Respiratoria. Dott. Marco Umberto Scaramozzino
    • L’Infezione da Sars-Cov-2: Definizione e Patogenesi. Dott. Corrado Pelaia
    • Long-term Covid-19: Gli effetti del virus sulla funzione polmonare. Dott. Corrado Pelaia
    • La rieducazione respiratoria nel paziente Post-Covid-19. Dott.ssa Simona Smorto
    • Il ruolo dell’operatore della riabilitazione nella gestione della patologia respiratoria Long-Term Covid-19. Dott. Pasquale Romeo
    • Il ruolo della rieducazione motoria nei pazienti affetti da Sindrome Long-Covid-19. Prof. Frank Nania

    REQUISITI PER PARTECIPARE

    Il corso è aperto a tutte le figure professionali in ambito sanitario e agli studenti delle facoltà sanitarie, tuttavia, è consigliato anche a tutti i professionisti sanitari in ambito fisiatrico, pneumologico, infettivologico, internisti e medici di Medicina Generale, per comprendere gli aspetti della gestione della patologia respiratoria e dell’infezione da Sars-Covid-19, oltre che l’aspetto riabilitativo nel periodo post-Covid.

    FINALITÀ ED OBIETTIVI

    L’obiettivo del corso, quindi, è fornire le conoscenze scientifiche per usare in modo efficace gli strumenti professionali caratteristici della branca della Pneumologia, fisiatria e scienze motorie; oltre che fornire al personale sanitario tutto una conoscenza per favorire il dialogo e lo sviluppo di collaborativo con le altre professioni sanitarie nella gestione del paziente con patologie respiratorie.

    ELEMENTI DISTINTIVI

    Il corso è tenuto da Medici-chirurghi e laureati in scienze motorie, i quali da oltre 10 anni studiano, pubblicano articoli ed applicano i principi del corso nella pratica clinica insegnando anche agli studenti universitari di scienze Motorie dell’università di Messina.
    Il nostro scopo, infatti, è favorire il confronto diretto tra figura sanitaria del medico-chirurgo, fisiatra, laureato in scienze motorie, fisioterapista, etc. e di dare la possibilità di creare una collaborazione vantaggiosa tra le varie figure professionali sviluppando un sistema di lavoro innovativo e differenziante. All’interno del piano formativo, inoltre, vengono forniti modelli di interpretazione del percorso riabilitativo del paziente affetto da sindrome Long term Covid-19.
    In questo modo sarà più facile sensibilizzare il paziente a diventare parte attiva del processo terapeutico. Grazie alle potenzialità della piattaforma, sarà facile interagire con i docenti e creare gruppi di studio e di ricerca.

    DOCENTI DEL CORSO

    MARCO UMBERTO SCARAMOZZINO

    Dopo l’abilitazione all’esercizio della professione di Medico Chirurgo, ha ottenuto una borsa di studio nella scuola di Specializzazione in Malattie dell’Apparato Respiratorio c/o l’Università degli studi di Bari “Aldo Moro” venendo assegnato alla sede aggregata di Ancona diretta dal Prof. Stefano Gasparini. Ha lavorato per quattro anni in qualità di Medico in Formazione Specialistica c/o Università Politecnica delle Marche – Azienda Ospedaliera Universitaria Ospedali Riuniti Umberto I – G.M. Lancisi – G. Salesi Ancona Dipartimento di Medicina Interna S.O.D. di Pneumologia diretta dal Prof. Stefano Gasparini frequentando per 3 anni in Pneumologia Interventistica. Durante il suo percorso formativo ha acquisito ottima conoscenza delle procedure di Pneumologia interventistica e perfetta autonomia nella esecuzione di tutte le tecniche di broncoscopia diagnostica.(Biopsie bronchiali e polmonari trans bronchiali, EBUS-TBNA, BAL, inserzione di drenaggi toracici eco-guidati, ecografia toracica). Ha partecipato/organizzato diversi congressi nazionali, ed ha partecipato a numerosi congressi nazionali, internazionali e a corsi di formazione professionale in qualità di relatore/moderatore. É affiliato AIPO (Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri – Socio), ERS (European Respiratory Society – Member); WABIP (World Association for Bronchology and Interventional Pulmonology – Member), SIP (Società Italiana Pneumologia), SIAAIC (Società italiana di allergologia e immunologia clinica). Dal 2023 a oggi risulta Consigliere regionale SIP Calabria-Basilicata eletto per mandato 2024-2025. In data 24/11/2021 ha conseguito il Diploma di Master di II livello in Management Sanitario c/o Università degli studi Niccolò Cusano Telematica – Roma con votazione 108/110. Ha conseguito in data 21/03/2023 il Master di I livello in Ecografia: tecnica, anatomia ed applicazione clinica c/o Università Telematica Uni Pegaso con votazione 25/30. Conseguimento in data 22/03/2024 del Master I livello in Fisioterapia Respiratoria c/o Università Telematica Uni Pegaso, con votazione 26/30. Attualmente lavora come libero-professionista c/o l’Ambulatorio “La Madonnina” in memoria del Dott. A. Scaramozzino, sito a Reggio Calabria e presso NewOmniaMed srls dove effettua Broncoscopie in regime privato.

    CORRADO PELAIA

    Medico-Chirurgo, Specialista in Malattie Dell’Apparato Respiratorio, Attualmente Ricercatore a tempo determinato, ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera b) della legge n. 240/2010 – S.S.D. MED/10 Malattie dell’Apparato Respiratorio Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università degli Studi “Magna Græcia”, Catanzaro (Italia)e Research Fellow Nuffield Department of Clinical Medicine, NDM Experimental Medicine, University of Oxford (Regno Unito).

    SIMONA SMORTO

    Medico-Chirurgo, specialista in Medicina Fisica e Riabilitazione, Primario Reparto di Riabilitazione intensiva Policlinico Madonna della Consolazione Reggio Calabria (RC), Responsabile Centro studi di Fisiokinesiterapia “Dott. Mario Smorto S.r.l” e consulente Fisiatra ambulatoriale e territoriale presso Centro studi Onlus per le disabilità del mediterraneo (DISMED), Messina.

    FRANK NANIA

    Insegnante di Scienze Motorie Presso I.I.S Severi di Gioia Tauro Istituto D’Istruzione Superiore di 2° Grado. Presidente e responsabile tecnico di un’associazione sportiva dilettantistica Planet Sport con sede a Rizziconi in provincia di Reggio Calabria.

    PASQUALE ROMEO

    Laurea in scienze motorie e sportive 2021 (Università Magna Grecia di Catanzaro), Specializzazione in scienze e Tecniche delle attività motorie preventive e adattate 2023 (Università degli studi di Messina), Tirocinio presso ASD Planet Sport Rizziconi (Rieducazione respiratoria post Covid-19). Preparatore atletico presso scuola calcio “Cantera Gioiese”.

    APPROFONDIMENTI DAL BLOG

    La Natura della Sindrome Post-Covid-19 e la Riabilitazione Respiratoria

    La pandemia di Covid-19 ha posto sfide senza precedenti per il sistema sanitario globale. Non solo l’infezione acuta ha causato milioni di decessi e ospedalizzazioni, ma ha anche lasciato molti pazienti a confrontarsi con una condizione debilitante nota come sindrome post-Covid-19, o Long Covid, o post Covid. Questa sindrome include una varietà di sintomi persistenti, tra cui affaticamento cronico, dispnea (difficoltà respiratorie), tosse, dolore toracico, e deficit cognitivi. La rieducazione o riabilitazione respiratoria gioca un ruolo cruciale nel trattamento di questi pazienti, mirando a migliorare la funzione polmonare, ridurre i sintomi e migliorare la qualità della vita. Continua sul blog