Accademia MIBES: Medicina Integrata, Benessere e Salute

Piattaforma eLearning

Diventa Fisioterapista mentre continui a lavorare! Sei già laureato? Fai riconoscere i tuoi crediti formativi!
Chiama subito lo +39 02 3045 4347, scrivi a welcome@uniludes.ch o clicca qui per maggior informazioni

Diventa Fisioterapista mentre continui a lavorare!
Sei già laureato? Fai riconoscere i tuoi crediti formativi!
Chiama subito lo +39 02 3045 4347, scrivi a welcome@uniludes.ch o clicca qui per maggior informazioni

Diventa Fisioterapista mentre continui a lavorare!
Sei già laureato? Fai riconoscere i tuoi crediti formativi!
Chiama subito lo +39 02 3045 4347,
scrivi a welcome@uniludes.ch
o clicca qui per maggior informazioni

Vuoi vedere gratuitamente 5 minuti di questo e altri corsi?
Clicca qui per iniziare la tua prova!




    In relazione all'informativa sulla privacy:
    Autorizzo al trattamento dei dati

    Mauro Fornari, Nicola Barsotti

    Corso on-demand – L’Osteopatia scommette sulla ricerca: Gli effetti della regolazione osteopatica e la nuova visione del Sistema Nervoso Autonomo

    Corso in modalità on-demand – Attestato incluso

    250,00

    + IVA

    Una volta acquistato, potrai vedere il corso per sempre!

    Durata: 14 ore e 30 minuti
    Moduli: 20
    Lezioni: 28
    Crediti ECM: nessuno
    Programma completo in pdf: scarica

    Se hai partita IVA, l'acquisto del corso è detraibile al 100% come spese di formazione secondo il D.D.L. 2233

    I

    SCOPRI DI PIÙ SUL CORSO E SUI DOCENTI!

    DESCRIZIONE DEL CORSO

    Il corso è diviso in due parti, una teorica ed una pratica:

    • Nella parte teorica, facendo riferimento alla letteratura scientifica, si spiegano le relazioni tra il Sistema Nervoso Autonomo (SNA) con quello immunitario, endocrino, psicologico e con la struttura del corpo. Con queste conoscenze, viene approfondita la ricerca scientifica in ambito osteopatico.
    • Nella parte pratica vengono descritti e mostrati test, tecniche e ragionamenti clinici. Ogni sezione è introdotta da una breve parte teorica (anatomo-fisiologia di base del SNA) per permettere di comprendere il razionale, l’efficacia della tecnica ed il suo utilizzo in un contesto clinico.

    L’aspetto teorico-clinico è quello che maggiormente viene sviluppato per poter permettere ai discenti di avere solide basi scientifiche per un approccio terapeutico efficace ed integrato nella gestione delle patologie croniche.

    REQUISITI PER PARTECIPARE

    Il corso è aperto ad osteopati, medici, fisioterapisti, odontoiatri, studenti di osteopatia e a tutte le altre professioni sanitarie.

    FINALITÀ ED OBIETTIVI

    Colmare le esigenze teoriche e pratiche degli osteopati e dei professionisti sanitari in modo tale da permettere di sviluppare un ragionamento clinico basato su conoscenze di fisiologia integrata del SNA e, nello specifico, le relazioni tra SNA ed i sistemi immunitario, endocrino, psicologico e con la struttura del corpo (fascia, muscoli ed ossa).
    In questo modo sarà possibile sviluppare gli approcci tecnici e clinici proposti nel corso per essere più efficaci nell’inquadramento, nella gestione e nella terapia dei pazienti.

    ELEMENTI DISTINTIVI

    È il primo corso teorico-pratico di osteopatia totalmente online. In questo modo sarà possibile:

    • Evitare il normale calo dell’attenzione durante le lezioni frontali (è possibile rivedere i video tutte le volte che si vuole e dove si vuole).
    • Evitare di registrare le lezioni (quando questo viene permesso), portare dietro il materiale, rimandare i video, che comunque risultano sempre di scarsa qualità.
    • Avere video di alta qualità per vedere bene come svolgere la tecnica (cosa impossibile da fare durante i corsi).
    • Provare con calma e concentrazione le tecniche proposte, evitando la distrazione che si genera durante i corsi in presenza.

    Inoltre, il corso è tenuto da docenti che da molti anni studiano la complessità delle relazioni del SNA e gli effetti sistemici dell’Osteopatia. Le tecniche proposte, sono state studiate ed analizzate allo “Stress Control Lab”, il centro di ricerca interno al CIO che promuove la ricerca nell’ambito del SNA.

    DOCENTI DEL CORSO

    MAURO FORNARI

    Osteopata D.O., Fisioterapista. Fondatore e Presidente del CIO Collegio Italiano di Osteopatia con sede a Parma. Docente di osteopatia sempre presso il CIO e in molti post graduate osteopatici sul territorio nazionale. Organizzatore e relatore in molti congressi nazionali in ambito osteopatico. Autore del libro “Manuale di Osteopatia Fasciale” e co-autore dei volumi “Osteopatia e sistema linfatico” e “Osteopatia come Medicina di Terreno”. Ha collaborato alla traduzione del testo “Fondamenti di medicina osteopatica” del 2015. È autore di articoli inerenti l’osteopatia su diverse riviste specializzate e co-promotore della rivista Osteopatianews dal 2012

    NICOLA BARSOTTI

    Osteopata D.O. laurea magistrale in Scienze Riabilitative, Fisioterapista. Socio fondatore del C.M.O. Centro di Medicina Osteopatica di Firenze. Docente a contratto Master II livello Università dell’Aquila e Docente di anatomo-fisiologia del SNA e PNEI presso il C.I.O. Collegio Italiano di Osteopatia. Docente in molti post-graduate e corsi in ambito osteopatico, medico e psicologico.
    Coordinatore della Commissione Ricerca sulle Discipline Corporee della SIPNEI; Membro del Direttivo Nazionale della Sipnei, coordinatore C.O.M.E. Collaboration della Toscana, co-autore dei libri “La PNEI e il Sistema Miofasciale: la struttura che connette” e “La PNEI e le Discipline Corporee” e di svariate pubblicazioni scientifiche su discipline corporee e terapie manuali