Alessandro Casini
Corso on-demand – Nervo vago e relazioni corpo-mente: Dalla Teoria Polivagale a oggi
Corso in modalitร on-demand โ Attestato incluso
€39,00
+ IVA
Una volta acquistato, potrai vedere il corso per sempre!
Moduli: 1
Lezioni: 1
Crediti ECM: nessuno
Programma completo in pdf: scarica
Se hai partita IVA, l'acquisto del corso รจ detraibile al 100% come spese di formazione secondo il D.D.L. 2233
DESCRIZIONE DEL CORSO
La teoria polivagale, elaborata da Stephen Porges, rappresenta probabilmente il piรน famoso tentativo di spiegare le relazioni presenti tra mente e corpo. Nella sua teoria, Porges presenta il nervo vago come attore principale nella regolazione sia delle componenti corporee (come ad esempio il battito cardiaco), sia delle componenti psichiche (come gli aspetti sociali ed emotivi). Sebbene la teoria polivagale sia stata accolta con molto entusiasmo e integrata in vari ambiti della pratica clinica, sono numerosi i ricercatori che mettono in guardia sui suoi limiti e sulle sue imprecisioni in ambito anatomico e fisiologico. In questo corso verrร analizzata la teoria polivagale alla luce delle piรน recenti evidenze nellโambito delle neuroscienze, mettendone in risalto limiti e punti di forza, e verrร inquadrato in unโottica piรน attuale e articolata il ruolo del nervo vago nel mantenimento di omeostasi e salute.
Dettaglio degli argomenti trattati:
- La teoria polivagale – Fondamenti anatomici e fisiologici
- La teoria polivagale nella clinica
- Evidenze scientifiche contrastanti con la teoria polivagale
- Modelli alternativi alla teoria polivagale
- Modello Interocettivo
- Modello di Integrazione Neuro-Viscerale
- Applicazioni pratiche
- Lโutilizzo della Heart Rate Variability (HRV)
- Il nervo vago come chiave di accesso alla salute del paziente
REQUISITI PER PARTECIPARE
FINALITร ED OBIETTIVI
ELEMENTI DISTINTIVI
DOCENTI DEL CORSO
ALESSANDRO CASINI
Laureato in Fisioterapia nel 2011 e diplomato in Osteopatia nel 2017 a pieni voti, oltre a svolgere la professione ambulatoriale sul territorio fiorentino, dal 2017 si occupa di Heart Rate Variability (HRV), sia nel campo della formazione che della ricerca, e delle sue applicazioni pratiche. Nel 2020 ha pubblicato, insieme ad altri colleghi del gruppo di ricerca di C.O.M.E. Collaboration, un articolo sulla rivista Frontiers in Neuroscience inerente allโutilizzo dellโHRV in terapia intensiva neonatale (TIN). Si occupa inoltre dei progetti di clinica, ricerca e formazione sulla HRV che vengono portati avanti presso il Centro di Medicina Osteopatica (CMO) di Firenze.
APPROFONDIMENTI DAL BLOG
La relazione fra nervo vago ed aspetti sociali ed emotivi
Uno dei punti cardine della teoria polivagale di Porges รจ lโimportanza del sistema vagale dei mammiferi nella regolazione delle capacitร sociali ed emotive. Secondo Porges nei mammiferi il nervo vago efferente presenta infatti, oltre alla sua componente piรน arcaica (che ritroviamo anche in altre classi come rettili e anfibi), anche una componente piรน โrecenteโ, relazionata non soltanto agli aspetti viscerali ma anche a quelli socio-emotivi. Continua sul blog