Christian Lunghi, Francesca Baroni
OsteoMANIa – oMPED – Corso on-demand
Osteopatia centrata sul bambino e sulla famiglia. Processi di Sense-Decision-making, ragionamento clinico e trattamento personalizzato.
Corso in modalità on-demand – Attestato incluso
€115,00
+ IVA
NB: hai la possibilità di pagare anche in 3 rate mensili tramite PayPal o Klarna (carta di credito)!
Una volta acquistato, potrai vedere il corso per sempre!
Durata: 3 ore
Moduli: 1
Lezioni: 11
Crediti ECM: nessuno
Programma completo in pdf: scarica
Se hai partita IVA ordinaria, l'acquisto del corso è detraibile al 100% come spese di formazione secondo il D.D.L. 2233
SCOPRI DI PIÙ SUL CORSO E SUI DOCENTI!
DESCRIZIONE DEL CORSO
L’integrazione dell’osteopatia nel Sistema Sanitario dipende dalla chiara definizione delle sue competenze distintive e delle funzioni che ne caratterizzano il ruolo, in particolare nella risposta ai principali problemi di salute e nel miglioramento della qualità dei servizi, inclusi quelli in ambito neonatale e pediatrico. Oggi, i principi e i modelli dell’osteopatia sono stati rinnovati grazie al confronto all’interno della comunità scientifica e all’evoluzione delle conoscenze, come nel caso del paradigma psico-neuro-endocrino-immunologico o del modello neuroestetico-enattivo. Questi sviluppi confermano l’unicità dell’osteopatia come professione orientata alla cura della persona in tutte le fasi della vita – dal neonato al bambino, fino alla famiglia – e fondata su un approccio collaborativo con altri professionisti della salute e medici specialisti.
Il corso si propone come un’occasione di aggiornamento per osteopati professionisti, su temi quali ragionamento clinico e processo decisionale osteopatico applicati alla complessità della relazione osteopata-paziente(neonato-bambino)/famiglia. L’applicazione dei principi dell’osteopatia e di modelli utilizzati nella medicina della complessità permettono quindi una pianificazione condivisa del trattamento centrato sulla persona (neonato-bambino). Il piano di trattamento prevede l’integrazione di un approccio personalizzato selezionato sulla base delle risposte individuali del piccolo paziente, oltre che di un approccio focalizzato sul motivo di consultazione basato sui risultati della ricerca condotta nei contesti clinici simili. Il focus del trattamento è quello di promuovere la salute e ridurre il sovraccarico allostatico nei bambini esposti alle avversità, migliorando la funzionalità dei meccanismi di regolazione che, se in difficoltà nell’adattamento agli ambienti stressanti, favoriscono, causano e mantengono condizioni di stress e malattia.
Ne emerge il ruolo distintivo del professionista all’interno di un processo di assistenza osteopatica interprofessionale ed interdisciplinare contestualizzato a programmi di prevenzione primaria, secondaria e terziaria in ambito pediatrico.
Durante il videocorso verranno affrontati gli elementi di:
- Ragionamento diagnostico clinico e processo decisionale applicato alla complessità dell’ambito pediatrico;
- Pianificazione del trattamento osteopatico adattativo personalizzato;
- Principi e applicazione dei principali approcci di trattamento osteopatico adattativo in ambito pediatrico (approcci massimalisti, approcci minimalisti, approcci attivi partecipativi del piccolo paziente e dei genitori)
- Trattamento informato dalle evidenze e centrato sul contesto clinico.
PROGRAMMA DEL CORSO
1. Introduzione. Osteopatia in età pediatrica
2. Salute, adattamento e assistenza osteopatica
3-6. Ragionamento clinico osteopatico
7. Trattamento osteopatico centrato sul bambino: approccio personalizzato.
8. Trattamento osteopatico centrato sul bambino: approccio interprofessionale informato dalle evidenze e centrato sul contesto clinico
REQUISITI PER PARTECIPARE
FINALITÀ ED OBIETTIVI
Il partecipante, al termine del corso, sarà in grado di:
- applicare un processo decisionale e contestualizzare i principi dell’osteopatia e dell’assistenza centrata sulla persona (bambino e famiglia) per impostare un piano di assistenza osteopatica interprofessionale e interdisciplinare;
- selezionare ed integrare i principi dei principali approcci osteopatici in modo personalizzato;
- eseguire un piano di trattamento osteopatico coerente con le necessità individuali del piccolo paziente, con le aspettative e le credenze socioculturali della famiglia, basato sulle evidenze scientifiche disponibili.
ELEMENTI DISTINTIVI
- tenuto da docenti e clinici-ricercatori, autori delle pubblicazioni inerenti i temi trattati;
- organizzato per facilitare una pratica osteopatica centrata sul bambino e sulla famiglia, informata dalle evidenze, basata sui principi osteopatici applicati attraverso i modelli struttura/funzione con l’obiettivo di promuovere la sincronizzazione biologica e comportamentale del piccolo paziente con l’ambiente naturale e il contesto sociale in cui vive;
- organizzato in moduli brevi, della durata da 15/30 minuti;
- organizzato con test di valutazione dell’apprendimento da eseguire alla fine di ogni modulo.
DOCENTI DEL CORSO
CHRISTIAN LUNGHI
BSc Ost Hons svolge l’attività di osteopata a Roma. impegnato in ambito didattico in Italia ed Europa. È attivo nell'ambito della ricerca e della divulgazione scientifica come autore e coautore di libri e pubblicazioni scientifiche su riviste indicizzate.
FRANCESCA BARONI
BSc Ost Hons, è un'osteopata con sede a Roma, specializzata nel trattamento di pazienti complessi, in ambito pediatrico e nella salute delle donne, e dell’età avanzata. È attivamente impegnata nella ricerca, nella formazione e nella pubblicazione scientifica.


