Christian Lunghi, Francesca Baroni
OsteoMANIa Sociale – oMS – Giornata in presenza
Servizio di osteopatia sociale con supervisione clinica.
€0,00
Se hai interesse a svolgere una giornata di Osteopatia Sociale, scrivi direttamente a: info@studiolunghibaroni.it
Durata: 8 ore
Crediti ECM: nessuno
Programma completo in pdf: scarica
Se hai partita IVA ordinaria, l'acquisto del corso è detraibile al 100% come spese di formazione secondo il D.D.L. 2233
SCOPRI DI PIÙ SUL CORSO E SUI DOCENTI!
DESCRIZIONE DEL CORSO
Per supportare questo processo dovrebbe sviluppare anche capacità di cooperazione, ovvero il senso di “responsabilità morale” che ci spinge ad occuparci delle difficoltà o delle sofferenze dei propri simili. L’osteopata pur incentrando il suo trattamento sul singolo individuo, può allargare la sua focalizzazione ad interi ambiti sociali. È stato osservato come, grazie al trattamento osteopatico, sia possibile diminuire l’assunzione di farmaci e l’assenza dal posto di lavoro da parte di persone affette da dolori e disturbi funzionali del sistema muscoloscheletrico. Il trattamento osteopatico, soprattutto se associato ad altri approcci terapeutici, diventa utile, non solo per l’individuo, bensì per intere comunità.
Ad esempio, è stato recentemente osservato che gli osteopati, possono colmare la distanza culturale che alcune popolazioni nutrono nei confronti della medicina, poiché applicano approcci manipolativi simili alle loro pratiche etno-mediche: facilitando la fiducia nei confronti della medicina occidentale, si permette un’integrazione tra le due culture mediche e si contribuisce a migliorare lo stato di salute di una popolazione disagiata, come nel caso di quella haitiana.
Le organizzazioni di volontariato nella comunità di pratica osteopatica sono in continua crescita, e sempre più osteopati sono disposti ad impegnarsi direttamente per migliorare le condizioni di vita nella comunità, come nel caso dell’esperienza Mi Stanno a Cuore presso l’Ospedale “Sri Sathya Sai Sanjeevani Center for Child Heart Care” in India. Inoltre, è’ stato osservato come l’osteopatia possa essere un valido strumento di supporto in condizioni di emergenza ai corpi militari. Alcuni studi, infatti, evidenziano come tale procedura migliori sia la qualità della vita, sia l’efficienza lavorativa. L’osteopata utilizza un approccio empatico nel suo lavoro e può quindi spostare l’attenzione dal singolo alla collettività, evolvendo la pratica basata su credenze o evidenze, verso una pratica basata sulla coscienza sociale, sulla capacità di percepire i bisogni di un intero gruppo umano.
Per questo motivo, la nostra proposta di aggiornamento continuo, a seguito dell’acquisizione di conoscenze teoriche ottenute attraverso i video-corsi, e di abilità pratiche tecniche manuali acquisite negli incontri in presenza con esercitazioni pratiche tra pari e discussioni sulle loro implicazioni cliniche, prevede delle giornate di supervisione clinica in cui vengono sperimentate le abilità interpersonali: nelle giornate di osteoMANIa sociale l’osteopata presta il proprio servizio a persone appartenenti a differenti categorie di popolazione quali bambini, popolazione adulta esposta a disturbi occupazionali, e anziani, che possono giovare del supporto di una pratica osteopatica centrata sulla persona e culturalmente sensibile.
REQUISITI PER PARTECIPARE
Osteopata professionista o studente dell’ultimo anno di formazione curricolare. È necessario aver partecipato ad almeno uno dei moduli del Corso oM2 (disponibili cliccando qui). Nei casi in cui la giornata è rivolta ad una popolazione in età pediatrica si richiede al partecipante di aver completato con successo il video corso oMVPED (disponibile cliccando qui).
FINALITÀ ED OBIETTIVI
- utilizzare programmi di trattamento osteopatico personalizzato integrando approcci massimalisti, minimalisti ed educativi, attivi-partecipativi contestualizzandoli in base alle necessità di particolari categorie di pazienti;
- utilizzare approcci attivi-partecipativi all’interno di un piano di trattamento osteopatico personalizzato contestualizzandoli in base alle necessità di particolari categorie di pazienti;
- ricevere supporto di supervisione clinica dai colleghi-docenti osteoMANIa.
ELEMENTI DISTINTIVI
Le giornate oMS rappresentano un’occasione per praticare osteopatia per il bene comune
- Osteopatia per la comunità: Un’opportunità unica per praticare osteopatia con un impatto sociale positivo;
- Supervisione clinica: Ogni partecipante avrà il supporto di esperti durante il trattamento, con l’opportunità di apprendere sul campo
- Approccio personalizzato e culturalmente sensibile: L’osteopatia viene adattata alle esigenze di diverse categorie sociali, tra cui bambini, lavoratori con disturbi occupazionali e anziani;
- Approcci integrati: L’uso di approcci massimalisti, minimalisti ed educativi, con tecniche attivi-partecipative, per un trattamento osteopatico personalizzato.
- Esperienza pratica e interattiva: Attraverso esercitazioni pratiche, discussioni e lavori di gruppo, si approfondisce l’applicazione dell’osteopatia in contesti sociali diversi.
- Sviluppo delle abilità interpersonali: Focus sulla cooperazione e sull’empatia, per evolvere l’osteopatia da una pratica focalizzata sul singolo alla collettività.
DOCENTI DEL CORSO
CHRISTIAN LUNGHI
BSc Ost Hons svolge l’attività di osteopata a Roma. impegnato in ambito didattico in Italia ed Europa. È attivo nell'ambito della ricerca e della divulgazione scientifica come autore e coautore di libri e pubblicazioni scientifiche su riviste indicizzate.
FRANCESCA BARONI
BSc Ost Hons, è un'osteopata con sede a Roma, specializzata nel trattamento di pazienti complessi, in ambito pediatrico e nella salute delle donne, e dell’età avanzata. È attivamente impegnata nella ricerca, nella formazione e nella pubblicazione scientifica.


