Il corso รจ fruibile fin dal giorno dell'acquisto.
Corso valido per l'aggiornamento obbligatorio per Assistenti di Studio Odontoiatrico ASO (assistenti alla poltrona) con rilascio di attestato valido ai fini dell'art.2 Accordo Stato Regioni 7.10.2021 โ CSR/199 e dell'art.2, comma 3, DPCM del 9 marzo 2022.
Lโaggiornamento erogato in modalitร online รจ valido al 100% in tutte le regioni italiane, ad eccezione del Friuli-Venezia Giulia, che ha deliberato lโobbligo di autorizzazione dellโaggiornamento da parte degli Ordini dei Medici Provinciali di Gorizia, Pordenone, Trieste e Udine.
Lโattestato di superamento del corso con profitto avviene al completamento dellโ80% di un test a domande con risposta multipla.
Edoardo Matteoda, Silvia Bevilacqua
Pacchetto Aggiornamento ASO 10 ore – Patologia Orale, Anatomia e Dolore Pediatrico – Corso on-demand
Corso in modalitร on-demand โ Attestato incluso
€119,00
+ IVA
NB: hai la possibilitร di pagare anche in 3 rate mensili!
Una volta acquistato, potrai vedere il corso per sempre!
Se sei un ente che sta acquistando il corso per piรน persone, dopo l'acquisto scrivici nominativi e mail degli interessati a info@accademiamibes.it cosรฌ che possiamo provvedere a creare loro gli account.
Durata: 4 ore + 4 ore + 2 ore
Moduli: 7 + 6 + 5
Lezioni: 8 + 8 + 5
Crediti ECM: nessuno
Se hai partita IVA ordinaria, l'acquisto del corso รจ detraibile al 100% come spese di formazione secondo il D.D.L. 2233
Aggiornamento sulla Patologia Orale
DESCRIZIONE DEL CORSO
Lโautore si sofferma su alcuni aspetti importanti a livello fisiologico e patologico mettendo in luce come alcune alterazioni ci possano guidare a una diagnosi piรน accurata.
Attraverso le immagini cliniche รจ possibile comprendere come si manifestano malattie locali e sistemiche permettendoci di prevenire e informare il paziente.
PROGRAMMA DEL CORSO
- Introduzione al corso
- Presentazione del corso
- Struttura del cavo orale e istologia delle labbra
- La lingua: struttura e funzioni
- Il palato: anatomia e funzioni
- Ghiandole Salivari: possibili alterazioni
- Infezioni da HIV: come riconoscerle
- Patologia del cavo orale: impariamo a distinguere le possibili lesioni
Anatomia della Testa e del Collo per Assistenti allo Studio Odontoiatrico
DESCRIZIONE DEL CORSO
PROGRAMMA DEL CORSO
- Introduzione
- Modulo 1: Anatomia e definizioni
- Modulo 2: Le Ossa della Testa e del Collo
- Modulo 3: I Muscoli della Testa e del Collo
- Modulo 4: I Vasi e i Nervi della Testa e del Collo
- Modulo 5: Le Ghiandole Salivari
- Modulo 6: Apparato stomatognatico: nomenclatura, dentizione temporanea e permanente, anatomia dentale e canalare
ASO e Pedodonzia: Dolore, Farmacologia ed Emergenze nel Paziente Pediatrico
DESCRIZIONE DEL CORSO
Questo corso si concentra sulla farmacologia specifica per i pazienti pediatrici e sulle tecniche di gestione delle emergenze piรน comuni, come reazioni allergiche, convulsioni, lipotimia, ipoglicemia e iperglicemia.
I partecipanti impareranno a riconoscere tempestivamente queste condizioni, a somministrare correttamente i farmaci necessari e a collaborare efficacemente con il team odontoiatrico per garantire la sicurezza dei piccoli pazienti.
Il corso รจ progettato per offrire sia una solida base teorica necessaria per affrontare con sicurezza le sfide quotidiane che possono presentarsi in uno studio odontoiatrico.
PROGRAMMA DEL CORSO
- Introduzione
- Dolore e anestesia in odontoiatria pediatrica
- In odontoiatria pediatrica, la gestione del dolore รจ fondamentale per garantire un’esperienza positiva ai piccoli pazienti. I bambini hanno una percezione del dolore diversa dagli adulti, spesso amplificata dalla paura e dall’ansia. Per questo motivo, รจ essenziale utilizzare tecniche di anestesia e gestione del dolore adeguate.
Le tecniche anestetiche comunemente utilizzate includono l’anestesia locale, spesso accompagnata da tecniche di distrazione o sedazione cosciente, come il protossido di azoto (il cosiddetto “gas esilarante”).
- In odontoiatria pediatrica, la gestione del dolore รจ fondamentale per garantire un’esperienza positiva ai piccoli pazienti. I bambini hanno una percezione del dolore diversa dagli adulti, spesso amplificata dalla paura e dall’ansia. Per questo motivo, รจ essenziale utilizzare tecniche di anestesia e gestione del dolore adeguate.
- Farmaci antimicrobici, antinfiammatori e antibiotici
- In pediatria, la gestione delle infezioni e delle infiammazioni richiede un’attenta selezione di farmaci, data la particolare vulnerabilitร dei bambini e le loro esigenze specifiche.
- Allergia agli antibiotici
- Gestione delle emergenze in odontoiatria pediatrica
- La gestione delle emergenze mediche in pedodonzia รจ cruciale per garantire la sicurezza e il benessere dei pazienti pediatrici durante le visite odontoiatriche. Gli studi odontoiatrici devono essere preparati a riconoscere e affrontare rapidamente una varietร di emergenze, tra cui reazioni allergiche, crisi convulsive, ipoglicemia e iperglicemia, e altre situazioni mediche acute. Un intervento tempestivo e appropriato รจ essenziale per prevenire complicazioni gravi e garantire una risposta efficace.