Accademia MIBES: Medicina Integrata, Benessere e Salute

Mibes pact for skills
Piattaforma eLearning
Scuola Omeopatia Classica Mario Garlascio Lycopodium Firenze
Scuola Omeopatia Classica Mario Garlascio Lycopodium Firenze
Vuoi vedere gratuitamente 5 minuti di questo e altri corsi?
Clicca qui per iniziare la tua prova!





    In relazione all'informativa sulla privacy:
    Autorizzo al trattamento dei dati

    Nicola Barsotti, Diego Lanaro, Marco Chiera

    PNEI e Osteopatia – Corso on-demand

    Le basi teoriche per una clinica efficace

    Come la PNEI aiuta nella gestione delle malattie croniche

    Corso in modalità on-demand – Attestato incluso

    249,00

    + IVA

    NB: hai la possibilità di pagare anche in 3 rate mensili!

    Una volta acquistato, potrai vedere il corso per sempre!

    Durata: 15 ore
    Moduli: 11
    Lezioni: 27
    Crediti ECM: Nessuno

    Programma completo in pdf: scarica

    Se hai partita IVA ordinaria, l'acquisto del corso è detraibile al 100% come spese di formazione secondo il D.D.L. 2233

    I

    SCOPRI DI PIÙ SUL CORSO E SUI DOCENTI!

    DESCRIZIONE DEL CORSO

    Il corso approfondisce lo studio dell’osteopatia alla luce della Psiconeuroendocrinoimmunologia, disciplina che definisce un modello di ricerca e di interpretazione della salute e della malattia che vede l’organismo umano come un’unità strutturata e interconnessa, dove i sistemi psichici e biologici si condizionano reciprocamente. Vengono quindi evidenziate le interazioni fisiopatologiche fra, da un lato, psiche, sistema nervoso, endocrino, immunitario e, dall’altro, fascia, ossa e muscoli, mostrando come tutti questi elementi interagiscano fra loro a livello sistemico, tissutale e cellulare.
    Per comprendere i legami fra la dimensione meccanica dell’organismo e le risposte biochimiche cellulari, ampio spazio è dedicato alla meccano-biologia del sistema miofasciale. Inoltre, sono approfondite le vie neurofisiologiche sottostanti al tocco e agli effetti fisiologici che la letteratura scientifica ha evidenziato in questi ultimi anni, così come gli ultimi studi sul tema della propriocezione, dell’interocezione, della nocicezione e del dolore, fenomeni centrali per chiunque abbia a che fare con il corpo e con pazienti affetti soprattutto da malattie croniche.
    Unire queste tematiche permette di definire un solido razionale scientifico di azione per le terapie manuali e, in particolare, per l’osteopatia e di meglio interpretare le prove della loro efficacia clinica sia in caso di problemi acuti sia in caso di malattie croniche. A tal fine, basandosi sulla letteratura scientifica, vengono forniti nuovi modelli di interpretazione della postura, della manipolazione, della mobilità craniale, della disfunzione somatica, della relazione tra struttura e funzione e di altri concetti centrali all’osteopatia e alle terapie manuali.
    Scopo del corso è, quindi, permettere al discente di comprendere il ruolo che simili discipline possono svolgere nell’ambito sanitario, di avere le basi per nuovi approcci integrati alla prevenzione e alla terapia di varie patologie, soprattutto malattie croniche, e di ottenere le conoscenze per sviluppare nuovi rapporti di collaborazione professionale. Meglio conoscendo le potenzialità e i limiti delle terapie manuali, il discente potrà anche sensibilizzare più facilmente il paziente a diventare parte attiva del processo terapeutico.

    PROGRAMMA DEL CORSO

    • PNEI e osteopatia: aspetti storico-filosofici
      • 1^ Parte: I paradigmi di riferimento in campo biomedico ed osteopatico
      • 2^ Parte: Il paradigma riduzionista e la visione antica della cura, in relazione ai principi osteopatici
      • 3^ Parte: Dal dualismo all’ascesa del riduzionismo
      • 4^ Parte: Il meta-sistema PNEI e la necessità di un approccio integrato alle terapie corporee
    • La risposta di stress
      • Gli assi dello stress e le loro ripercussioni organiche
      • Le ripercussioni dello stress e i suoi legami col sistema nervoso autonomico
    • La fascia e la meccanobiologia
      • 1^ Parte: La cellula: le componenti principali delle cellule
      • 2^ Parte: La cellula: come le cellule comunicano fra loro tramite il citoscheletro
      • 3^ Parte: La fascia come sistema unificante del corpo
      • 4^ Parte: La meccanobiologia, ossia come la meccanica influenza la biologia
    • Sistema nervoso ed immunità
      • 1^ Parte: La regolazione dell’immunità e dell’infiammazione da parte della risposta di stress e del sistema nervoso autonomico
      • 2^ Parte: Le innumerevoli vie di comunicazione fra sistema nervoso ed immunità: dalle giunzioni neuroimmunitario al sistema linfatico cerebrale
    • La fascia nella PNEI
      • 1^ Parte: Le relazioni della fascia con la psiche e il sistema nervoso
      • 2^ Parte: Le relazioni della fascia con i sistemi endocrino ed immunitario
    • La postura in ottica PNEI
      • 1^ Parte: La storia dello studio della postura e gli approcci riduzionisti
      • 2^ Parte: La complessità applicata alla postura: dalla tensegrità al modello biopsicosociale fino all’embodied cognition
    • La pelle
      • La pelle come organo neuroendocrinoimmunitario
    • Relazione fra fascia, sistema recettoriale e circuiti comportamentali
      • 1^ Parte: I principali recettori sensoriali
      • 2^ Parte: La propriocezione
      • 3^ Parte: L’interocezione
    • Il dolore
      • Il rapporto fra nocicezione e dolore
      • Il dolore nella PNEI: il dolore come risposta dell’organismo
    • La disfunzione somatica in ottica PNEI
      • 1^ Parte: Storia e principali modelli storici della disfunzione somatica
      • 2^ Parte: Il modello nocicettivo e l’infiammazione neurogena
      • 3^ Parte: Il modello nocicettivo e le sue relazioni con il sistema nervoso centrale e il dolore cronico
      • 4^ Parte: La complessità della cronicità e i modelli più attuali di disfunzione somatica
    • Gli effetti sistemici dell’osteopatia
      • Il razionale dell’OMT

    REQUISITI PER PARTECIPARE

    Il corso è aperto a tutti gli osteopati, agli studenti di osteopatia e ai professionisti delle discipline corporee che vogliono comprendere il razionale scientifico in grado di spiegare la complessità degli effetti delle terapie manuali.
    In particolare, il corso è aperto a tutti coloro che hanno provato dei momenti di scoraggiamento nella loro pratica, come se mancasse loro qualcosa, soprattutto in caso di malattie croniche.
    Per quei terapeuti manuali che “le hanno provate tutte”.

    Ti interessa invece un corso più generale che non riguardi nello specifico l’osteopatia, ma tutte le terapie corporee? Allora iscriviti a La PNEI e il Sistema Miofasciale

    FINALITÀ ED OBIETTIVI

    L’obiettivo del corso è fornire le conoscenze scientifiche per usare in modo efficace gli strumenti professionali caratteristici della professione osteopatica, per favorire il dialogo e lo sviluppo di collaborativo con le altre professioni sanitarie, soprattutto nella gestione delle malattie croniche.

    ELEMENTI DISTINTIVI

    Il corso è tenuto da osteopati e professionisti delle discipline corporee che da oltre 10 anni studiano, pubblicano articoli ed insegnano PNEI in ambito universitario, in post-graduate ed in corsi aperti a tutte le professioni sanitarie.
    Il nostro scopo, infatti, è favorire il confronto diretto tra osteopata e medico, odontoiatra, fisioterapista, etc. e di dare la possibilità di creare una collaborazione vantaggiosa tra le varie figure professionali sviluppando un sistema di lavoro innovativo e differenziante.
    All’interno del piano formativo, inoltre, vengono forniti nuovi modelli di interpretazione della postura, del dolore, della manipolazione, della mobilità craniale, della disfunzione somatica, della relazione tra struttura e funzione e molto altro ancora.
    In questo modo sarà più facile sensibilizzare il paziente a diventare parte attiva del processo terapeutico, soprattutto in caso di malattie croniche.
    Grazie alle potenzialità della piattaforma, sarà facile interagire con i docenti e creare gruppi di studio e di ricerca.

    DOCENTI DEL CORSO

    NICOLA BARSOTTI

    Osteopata D.O. membro R.O.I., laurea magistrale in Scienze Riabilitative, Fisioterapista. Socio fondatore del C.M.O. Centro di Medicina Osteopatica di Firenze. Docente a contratto Master II livello Università dell’Aquila e Docente di anatomo-fisiologia del SNA e PNEI presso il C.I.O. Collegio Italiano di Osteopatia.
    Coordinatore della Commissione Ricerca sulle Discipline Corporee della SIPNEI; Membro del Direttivo Nazionale della Sipnei, coordinatore C.O.M.E. Collaboration della Toscana, co-autore dei libri “La PNEI e il Sistema Miofasciale: la struttura che connette” e “La PNEI e le Discipline Corporee” e di svariate pubblicazioni scientifiche su discipline corporee e terapie manuali.

    DIEGO LANARO

    Osteopata D.O. membro R.O.I, Biologo Sanitario, Dottore di Ricerca (Ph.D.) in “Medicina Interna, autoimmunità e malattie dell’apparato digerente” presso l’Università degli Studi di Genova, docente Istituto Europeo per la Medicina Osteopatica e nella formazione post-laurea delle Università di Siena, Genova e Torino, Membro del Direttivo SIPNEI Liguria, della Commissione Ricerca Nazionale Discipline Corporee SIPNEI e del Direttivo della Fondazione di ricerca COME Collaboration Onlus, istruttore di Taiji Nei Dan School ASI-Coni. Autore dei libri “La PNEI e il Sistema Miofasciale: la struttura che connette”, “La PNEI e le Discipline Corporee”, “Elementi di ricerca in osteopatia e terapie manuali” e di svariate pubblicazioni scientifiche su discipline corporee e terapie manuali

    MARCO CHIERA

    Naturopata, laureato in “Filosofia” e in “Scienze Cognitive e Processi Decisionali”, con master di II livello in “PNEI e Scienza della Cura Integrata”. Membro progetto RAISE, Fondazione COME Collaboration. Autore dei libri “La PNEI e il Sistema Miofasciale: la struttura che connette” e “La PNEI e le Discipline Corporee” e di svariate pubblicazioni scientifiche su discipline corporee e terapie manuali.