Diego Lanaro, Marco Chiera
Ricetta per il benessere – Corso on-demand
Esercizi di consapevolezza corporea e alimentazione
Perché il benessere nasce tramite semplici pratiche quotidiane
Corso in modalità on-demand – Attestato incluso
Il prezzo originale era: €30,00.€19,50Il prezzo attuale è: €19,50.
+ IVA
NB: hai la possibilità di pagare anche in 3 rate mensili tramite PayPal o Klarna (carta di credito)!
Parte del ricavato andrà alla Fondazione COME Collaboration ONLUS, coinvolta in importanti iniziative a favore di neonati, bambini e affetti da disabilità.
Una volta acquistato, potrai vedere il corso per sempre!
Acquistando il corso una volta sola, avrai accesso, per sempre, alle lezioni del corso e a diversi incontri gratuiti di approfondimento che i docenti terranno nel corso del tempo su respiro, movimento, alimentazione e altro ancora!
Durata: 5 ore + 2 ore extra di approfondimento
Moduli: 2
Lezioni: 30
Crediti ECM: nessuno
Programma completo in pdf: scarica
Se hai partita IVA ordinaria, l'acquisto del corso è detraibile al 100% come spese di formazione secondo il D.D.L. 2233
SCOPRI DI PIÙ SUL CORSO E SUI DOCENTI!
DESCRIZIONE DEL CORSO
Spesso siamo colpiti da stanchezza, mancanza di energia, sensazioni o fastidi generalizzati o locali che ci impediscono di vivere come vorremmo. Queste condizioni possono essere legate ad una mancanza di attenzione a se stessi e al non prendersi cura di sé e, di conseguenza, semplici esercizi di consapevolezza corporea possono aiutare a farci recuperare il nostro naturale vigore e benessere. Allo stesso modo, il corso mostra come l’alimentazione quotidiana, questa intesa non solo come cibo, bensì come modo di mangiare, possa essere la base per migliorare la propria qualità di vita, indipendentemente dalla situazione di salute o malattia che stiamo vivendo.
PROGRAMMA DEL CORSO
- Esercizi di consapevolezza corporea (1 ora)
- Principi base di una sana alimentazione
- Introduzione
- Dieta: non solo cibo
- La masticazione
- I ritmi biologici
- Crudo o cotto?
- Il microbiota
- Cibo o integratori?
- L’attività fisica
- I macronutrienti
- Classificazione
- I cibi da cui ottenerli a confronto
- I micronutrienti: La bellezza dei colori
- L’acqua e altre bevande
- L’acqua: non solo H2O
- Le altre bevande
- In conclusione
- Esercizi di respirazione (1 ora)
- Esercizi per la colonna vertebrale (1 ora)
REQUISITI PER PARTECIPARE
FINALITÀ ED OBIETTIVI
ELEMENTI DISTINTIVI
Gli esercizi mostrati nel corso sono esercizi semplici alla portata di tutti, con importanti influenze sulla salute e sul benessere, come la letteratura scientifica sta ormai dimostrando da anni: svolgendosi da in piedi aiutano a migliorare il proprio equilibrio, riducendo quindi l’eventuale rischio di cadute, e danno forza ed elasticità ai muscoli e tendini. Inoltre, ripetuti con costanza, questi esercizi incrementano la salute e l’efficienza cardio-circolatoria e respiratoria, facilitando così anche il mantenimento del peso corporeo più idoneo per se stessi.
Le nozioni legate all’alimentazione presentate nel corso derivano da uno studio approfondito sia della letteratura scientifica sia delle più svariate diete e modi di alimentarsi, e anche dei casi clinici avuti nel tempo. Per questo motivo, il corso rappresenta una completa revisione, seppur breve, dei principali temi legati all’alimentazione, revisione priva di pregiudizi diretti ad un cibo o ad un altro. Lo scopo è infatti aiutare le persone a definire un’alimentazione personale che unisca gli aspetti oggetti (es. proprietà benefiche dei cibi) agli aspetti soggettivi (es. consapevolezza che porta a scegliere un cibo oppure un altro), perché solo così si può davvero costruire il proprio benessere.
Il corso è stato diviso in brevi video-lezioni monotematiche in modo da rendere semplice per i partecipanti cercare le informazioni presentate e rivedere le lezioni di interesse. Grazie alle potenzialità della piattaforma, sarà facile interagire con i docenti e avere informazione più approfondite sul tema dell’alimentazione.
DOCENTI DEL CORSO
DIEGO LANARO
Osteopata D.O. membro R.O.I, Biologo Sanitario, Dottore di Ricerca (Ph.D.) in “Medicina Interna, autoimmunità e malattie dell’apparato digerente” presso l’Università degli Studi di Genova, docente Istituto Europeo per la Medicina Osteopatica e nella formazione post-laurea delle Università di Siena, Genova e Torino, Membro del Direttivo SIPNEI Liguria, della Commissione Ricerca Nazionale Discipline Corporee SIPNEI e del Direttivo della Fondazione di ricerca COME Collaboration Onlus, istruttore di Taiji Nei Dan School ASI-Coni. Autore dei libri “La PNEI e il Sistema Miofasciale: la struttura che connette”, “La PNEI e le Discipline Corporee”, “Elementi di ricerca in osteopatia e terapie manuali” e di svariate pubblicazioni scientifiche su discipline corporee e terapie manuali


