Corso valido per l'aggiornamento obbligatorio per Assistenti di Studio Odontoiatrico ASO (assistenti alla poltrona) con rilascio di attestato valido ai fini dell'art.2 Accordo Stato Regioni 7.10.2021 – CSR/199 e dell'art.2, comma 3, DPCM del 9 marzo 2022.
L’aggiornamento erogato in modalità online è valido al 100% in tutte le regioni italiane, ad eccezione del Friuli-Venezia Giulia, che ha deliberato l’obbligo di autorizzazione dell’aggiornamento da parte degli Ordini dei Medici Provinciali di Gorizia, Pordenone, Trieste e Udine.
L’attestato di superamento del corso con profitto avviene al completamento dell’80% di un test a domande con risposta multipla.
Dott.ssa Maria Valeria Lazazzara
Rischio biologico: corso di sopravvivenza per l’ASO al passo coi tempi – Corso on-demand
Corso in modalità on-demand – Attestato incluso
€119,00
+ IVA
NB: hai la possibilità di pagare anche in 3 rate mensili!
Una volta acquistato, potrai vedere il corso per sempre!
Se sei un ente che sta acquistando il corso per più persone, dopo l'acquisto scrivici nominativi e mail degli interessati a info@accademiamibes.it così che possiamo provvedere a creare loro gli account.
Se hai partita IVA ordinaria, l'acquisto del corso è detraibile al 100% come spese di formazione secondo il D.D.L. 2233
SCOPRI DI PIÙ SUL CORSO E SUI DOCENTI!
DESCRIZIONE DEL CORSO
Purtroppo, non è sempre così. Molto spesso, l’ASO inizia a muovere i primi passi nel mondo del lavoro senza avere idea di quello che fa o del perché deve farlo. I datori, d’altro canto, danno per scontata una formazione completa o non hanno il tempo di seguire le new entry del team.
Anche una lunga esperienza lavorativa può nascondere lacune ed insicurezze e va aggiornata per restare sempre al passo coi tempi.
Questo corso, distribuito in modalità on demand, affronta uno dei temi più importanti della Medicina moderna in ogni ambito: la gestione del rischio biologico.
Per farlo, si focalizza non soltanto sui protocolli pratici più attuali da mettere in atto sin da subito, ma spiega dettagliatamente anche tutta la teoria da cui nascono i suddetti protocolli. Perché è più semplice sapere cosa fare se si conoscono le motivazioni dietro determinate azioni da compiere.
Il corso abbraccia 7 macrotemi che spaziano dalla chimica, alla biochimica, alla microbiologia, all’Igiene e si concentrano su temi fondamentali come la gestione del circuito idrico e la disinfezione dei tubi di aspirazione del riunito, le tecniche di riordino della postazione odontoiatrica e la gestione dei rifiuti, le tecniche di pulizia, sanificazione, sanitizzazione, decontaminazione, disinfezione e sterilizzazione sia delle sale operative che di tutti gli strumenti in esse presenti.
Durante ogni lezione, verrà mostrato un PDF dove sono riportate le nozioni più salienti completate da immagini e video che rendono più chiari i concetti così da garantire una gestione ottimale del rischio biologico, sempre presente per sua natura in uno studio odontoiatrico.
PROGRAMMA DEL CORSO
- Elementi di chimica, biochimica e microbiologia
- Chimica
- Biochimica
- Microbiologia
- Elementi di Igiene
- Igiene, branca della medicina
- I concetti di Igiene applicati all’ambito odontoiatrico
- Principali patologie contraibili nello studio odontoiatrico
- Approfondimento sul Covid
- Criticità dell’Odontoiatria: il circuito idrico e la legionellosi
- Il ruolo del biofilm nel circuito idrico
- Legionella, legionellosi e LINEE GUIDA per la disinfezione dei tubi di aspirazione
- Criticità e tipologie di circuiti idrici
- Tubercolosi
- Disinfezione dei tubi di aspirazione: analisi dettagliata delle fasi
- Tecniche di riordino della postazione odontoiatrica e gestione dei rifiuti
- Tecniche di pulizia, sanificazione, sanitizzazione, decontaminazione, disinfezione e sterilizzazione: dalla teoria alla pratica
- Definizione delle fasi
- Agenti detergenti
- Agenti disinfettanti
- Sterilizzazione
- L’autoclave e le fasi di sterilizzazione
- Linee guida Ispesl
- Protocolli pratici per ogni fase del processo di sterilizzazione
- Pulizia di manipoli e corpi cavi, frese e piccoli strumenti
- Gli strumenti rotanti
- Le frese
- Apparecchi per detartrasi a ultrasuoni
- Trattamento delle impronte
REQUISITI PER PARTECIPARE
FINALITÀ E OBIETTIVI DEL CORSO
ELEMENTI DISTINTIVI E INNOVATIVI DEL CORSO
La freschezza e l’immediatezza del linguaggio renderanno interessanti e appassionanti argomenti altrimenti ritenuti pesanti e superati. La ricchezza di dettagli e definizioni contribuirà a chiarire aspetti e concetti complessi.
DOCENTI DEL CORSO
DOTT.SSA MARIA VALERIA LAZAZZARA
APPROFONDIMENTI DAL BLOG
Come prevenire le infezioni in uno studio odontoiatrico: il ruolo dell’assistente alla poltrona
Durante le procedure odontoiatriche, sia i pazienti che il personale sanitario sono costantemente esposti a fluidi biologici. Sangue, saliva e altri fluidi biologici possono contenere numerosi agenti patogeni. Il rischio biologico all’interno di uno studio odontoiatrico riguarda la possibilità che questi agenti patogeni, come batteri, virus, funghi o parassiti, vengano trasmessi a seguito di un contatto diretto o indiretto con materiali contaminati, con conseguente diffusione di infezioni. Continua sul blog