Accademia MIBES: Medicina Integrata, Benessere e Salute

Mibes pact for skills
Piattaforma eLearning
Scuola Omeopatia Classica Mario Garlascio Lycopodium Firenze
Scuola Omeopatia Classica Mario Garlascio Lycopodium Firenze
Vuoi vedere gratuitamente 5 minuti di questo e altri corsi?
Clicca qui per iniziare la tua prova!





    In relazione all'informativa sulla privacy:
    Autorizzo al trattamento dei dati

    Andrea Corti, Nicola Barsotti

    Slow Evolution Cranio Mandibolare Osteopatica (CMO) – Corso blended

    Verso una medicina integrata: alleanza tra odontoiatri e osteopati per una terapia sostenibile e salutogenica

    Gestisci in modo integrato disordini temporomandibolari, problemi posturali, malocclusioni, disfunzioni masticatorie, dolore oro-facciale e cefalea

    Corso in modalitร  blended - Attestato incluso

    420,001.550,00

    + IVA

    NB: hai la possibilitร  di pagare anche in 3 rate mensili!

    Scegli l'opzione che fa al caso tuo!

    Una volta acquistato il corso, potrai vedere la parte teorica per sempre!

    ๎™

    Durata: 11 ore + 10 ore extra di approfondimento (teoria) e 36 ore (pratica)
    Moduli: 15
    Lezioni: 22
    Crediti ECM: nessuno
    Programma completo in pdf: scarica

    La prima edizione pratica si terrร  a gennaio 2026, presso il CMO di Firenze (Via Ungheria, 32), nell’arco di 3 weekend, con i seguenti orari:

    • sabato: 9:00-13:00 e 14:30-18:30
    • domenica: 9:00-13:00

    Non sarai presente a queste date? Tutto a posto! Una volta acquistato l'intero corso blended, potrai partecipare ad una qualsiasi delle prossime edizioni della parte pratica!

    Se hai partita IVA ordinaria, l'acquisto del corso รจ detraibile al 100% come spese di formazione secondo il D.D.L. 2233

    I

    SCOPRI DI PIรš SUL CORSO E SUI DOCENTI!

    DESCRIZIONE DEL CORSO

    Un unico corso, unโ€™unica visione terapeutica integrata.

    Frutto dellโ€™unione di due storici corsi (โ€œLโ€™odontoiatria incontra lโ€™osteopatia: sinergie per una terapia integrata e Lโ€™odontoiatria incontra lโ€™osteopatia: il dolore oro-faccialeโ€), โ€œSlow Evolution Cranio Mandibolare Osteopatica (CMO)โ€ รจ il corso che rivoluzionerร  il tuo approccio alla salute cranio-mandibolare e sistemica.

    Sei un professionista della salute โ€“ osteopata o odontoiatra โ€“ e ti confronti quotidianamente con la frustrazione di pazienti affetti da dolori cranio-facciali persistenti, malocclusioni che non trovano soluzione definitiva, disordini temporo-mandibolari (DTM) ricorrenti o problemi posturali complessi. Ti senti spesso limitato dagli approcci tradizionali che sembrano non cogliere la radice profonda del problema, portando a costi insostenibili e a una scarsa soddisfazione sia per te che per il paziente?

    Questo corso รจ la risposta. “Slow Evolution” nasce per superare gli specialismi e i micro-paradigmi, creando “scienziati bilingue” capaci di abbattere le barriere disciplinari e di favorire lo sviluppo di approcci clinici il piรน possibile integrati in una reale alleanza terapeutica. Non รจ semplicemente un corso di aggiornamento, ma un vero e proprio cambio di paradigma, un passaggio dal modello riduzionista, meccanicista e positivista โ€“ efficace per le patologie acute del secolo scorso โ€“ a un paradigma olistico legato allo studio della complessitร .

    Imparerai a vedere il corpo umano non come una somma di parti separate, ma come un sistema complesso e unitario, con capacitร  di autoregolazione e autosostentamento, strettamente interdipendente con il mondo esterno. Questo ti permetterร  di comprendere come salute e malattia non siano stati organici precisi, ma un complesso di reazioni in continuo equilibrio.

    Questo corso non rincorre la patologia, ma promuove salute: integra lโ€™approccio osteopatico con le piรน recenti acquisizioni sul modello biopsicosociale, la PNEI (PsicoNeuroEndocrinoImmunologia), la neurobiologia, la postura, la neurologia funzionale e la meccanobiologia per affrontare con rigore clinico i disordini temporo-mandibolari (DTM) e le loro relazioni sistemiche.

    Imparerai a riconoscere le complesse interazioni tra stress, infiammazione, postura e il sistema cranio-mandibolare. Sarai guidato nell’applicazione di strategie cliniche concrete e integrate, capaci di affrontare la complessitร  del dolore oro-facciale e delle disfunzioni posturali, trasformando radicalmente la tua pratica e garantendo risultati piรน stabili e duraturi per i tuoi pazienti. Abbraccia una visione olistica per una terapia realmente efficace!

    Il Programma affronta in modo sistematico e approfondito i disordini temporo-mandibolari (DTM), il dolore oro-facciale e le relazioni tra occlusione, postura, sistema nervoso, fascia e stress, fornendoti strumenti teorici, clinici e pratici per sviluppare una collaborazione efficace e sostenibile tra osteopata e odontoiatra.

    Il corso integra:

    • Lezioni teoriche on-demand
    • Lezioni pratiche in presenza
    • Lezioni extra di approfondimento
    • Attivitร  cliniche di approfondimento

    Le lezioni pratiche sono costituite da un ciclo di tre incontri dal vivo in presenza (di due giorni ciascuno), in cui mettere in pratica tutto quanto appreso durante il corso sotto la supervisione dei docenti e attraverso il confronto con il gruppo.

    Infine, avrai la possibilitร  di partecipare a giornate cliniche con i pazienti e a specifiche Masterclass con ospiti esperti del settore di fama nazionale ed internazionale.

    In aggiunta al corso, sono incluse 10 lezioni extra aventi i seguenti temi:

    • Come riequilibrare l’attivitร  del SNA tramite l’HRV
    • Quali aspetti valutare in caso di dolore orofacciale per migliorare la sua gestione
    • L’impatto dello stress sul sistema miofasciale
    • Approfondimento anatomico fasce cranio-cervico-facciali
    • Dolore ATM: gestione
    • L’effetto placebo/nocebo nella pratica corporea
    • Timing del trattamento osteopatico in ambito odontoiatrico
    • Il sistema linfatico cranio-facciale
    • La relazione tra nervi cranici e fascia
    • Osso, densitร  ossee e trattamento osteopatico

    PROGRAMMA DEL CORSO

    Parte On-demand (da vedere quando e quante volte vuoi)

    • Modulo 1: Introduzione al Cambiamento di Paradigma. Esplorerai la crisi del modello biomedico tradizionale, l’emergenza del paradigma biopsicosociale e la teoria citochinica della malattia.
    • Modulo 2: Il Concetto di Tensegritร  e la Meccanobiologia. Apprendererai come i principi della tensegritร  modellano il corpo umano a ogni livello, dalla cellula all’organismo intero, spiegando la nostra incredibile capacitร  di adattamento alle forze esterne e interne.
    • Modulo 3: Crescita Craniale e Anatomia Fasciale della Testa e del Collo. Approfondirai i meccanismi di crescita craniale e le nuove teorie sulla mobilitร  cranica, insieme alla cruciale anatomia fasciale della testa e del collo, un tessuto spesso sottovalutato.
    • Modulo 4: Filosofia Osteopatica e Malocclusioni. Rivisiterai i principi fondamentali dell’osteopatia applicati all’odontoiatria, interpretando le malocclusioni non solo in chiave meccanica, ma in relazione a postura, funzioni e adattamenti sistemici.
    • Modulo 5: Diagnosi Palpatoria del Massiccio Facciale. Svilupperai abilitร  di palpazione avanzate per individuare asimmetrie e disfunzioni intraossee nei mascellari e nella mandibola, con un focus sui “pilastri” ossei e la premascella.
    • Modulo 6: Relazione tra Occlusione e Postura. Analizzerai l’evoluzione degli studi sulla postura, smontando i limiti dei modelli riduzionisti e introducendo una visione dinamica e complessa basata sulla tensegritร  e sulla continuitร  fasciale dell’intero corpo.
    • Modulo 7: Deglutizione e Respirazione. Esplorerai il ruolo centrale di deglutizione e respirazione nello sviluppo e nella funzione del sistema stomatognatico, comprese le loro complesse connessioni miofasciali e neurologiche.
    • Modulo 8: Cause Sistemico-Fasciali e Effetti dell’Osteopatia. Comprenderai come lo stress sistemico influenzi la qualitร  dei tessuti fasciali e come l’intervento osteopatico possa modulare l’asse dello stress e indurre risposte antinfiammatorie e parasimpaticotoniche a livello centrale e periferico.
    • Modulo 9: Analisi Funzionale dell’Apparato Stomatognatico. Acquisirai metodi di valutazione dinamica della masticazione, deglutizione e respirazione, inclusi gli angoli funzionali masticatori e i test sulle catene miofasciali.
    • Modulo 10: Disordini Temporo-Mandibolari: Eziologia e Clinica. Approfondirai la natura multifattoriale dei disordini temporo-mandibolari (DTM), la loro classificazione, le diverse manifestazioni e le strategie terapeutiche conservative e reversibili, inclusa l’osteopatia.
    • Modulo 11: Sensitizzazione Neurale, Dolore Orofacciale e Stress in Bocca. Ti immergerai nei meccanismi della sensitizzazione neurale del dolore, l’infiammazione neurogena e la profonda relazione tra stress, salute orale e dolore orofacciale, con strumenti pratici per la valutazione dello stress.
    • Modulo 12: Classificazione e Clinica del Dolore Orofacciale. Esaminerai una classificazione dettagliata del dolore orofacciale, incluse cause odontostomatologiche, miofasciali, neurologiche (nevralgie trigeminali e glossofaringee), idiomatiche e ortodontiche, fornendovi un quadro diagnostico completo.
    • Modulo 13: Anatomia Fasciale del Distretto Cranio-Oro-Cervicale. Scoprirai un’analisi ancora piรน approfondita degli strati fasciali (superficiale, profondo, meningeo, viscerale) e delle loro connessioni, essenziale per la comprensione delle disfunzioni e del dolore.
    • Modulo 14: Percorsi dei Nervi Cranici dell’Area Cranio-Oro-Cervicale. Ti forniremo una conoscenza dettagliata del decorso dei nervi cranici (V, VII, IX, X, XII) nella regione di vostro interesse clinico, evidenziando le loro relazioni con i tessuti fasciali e le implicazioni per la palpazione e il trattamento.
    • Modulo 15: Il Sistema Linfatico Cranio-Oro-Cervicale. Scoprirai il ruolo cruciale del sistema linfatico nella regolazione dell’infiammazione e dell’immunitร  a livello cranio-oro-cervicale, apprendendo tecniche di drenaggio e la loro importanza per la risoluzione del dolore e dell’edema.

    Parte in presenza

    • Primo Incontro
      • Sabato
        • Esame osteopatico palpatorio dellโ€™apparato stomatognatico: le unitร  miofasciali
        • Esame osteopatico cranio-facciale: pilastri cranio-facciali
        • Energetica cranio-sacrale nei parametri occlusali
        • Timing dellโ€™intervento osteopatico in ortodonzia pediatrica e dellโ€™adulto
      • Domenica
        • Diagnosi e trattamento dei nervi cranio-facciali
    • Secondo Incontro
      • Sabato
        • Catene posturali cranio-cervicali
        • La catena orizzontale (Cranio-Cervico-Facciale CCF)
        • Test occluso-posturali (pratica)
      • Domenica
        • Tecniche di trattamento occluso โ€“posturale
        • Trattamento 3D del cavo orale: la Catena CCF
        • Trattamento catena respiratoria e linguale
    • Terzo Incontro
      • Sabato
        • Trattamento DTM: tecniche muscolari, neurovegetative, fasciali
      • Domenica
        • Trattamento sistema linfatico cranio-facciale
        • Strategie e timing di intervento osteopatico nelle cefalee e nel dolore orofacciale

    REQUISITI PER PARTECIPARE

    Il corso รจ stato appositamente progettato per creare un ponte tra due discipline fondamentali della salute. รˆ aperto principalmente a osteopati, studenti di osteopatia e odontoiatri, ma, visti gli argomenti trattati e lโ€™ampio respiro del programma formativo, รจ consigliato anche a tutti i professionisti sanitari che lavorano, o che vogliono lavorare, in ambito odontoiatrico.

    FINALITร€ ED OBIETTIVI

    • Un metodo applicabile in tutte le situazioni: Costruirai un protocollo operativo integrato, efficace e replicabile per un impiego in ambito odontoiatrico, riabilitativo, neurologico, medico-estetico.
    • Comprendere la Complessitร : Abbandonerai l’approccio riduzionista per abbracciare una visione sistemica e integrata della salute e della malattia, comprendendo le interazioni tra corpo, mente e ambiente. Favorirai cosรฌ lo sviluppo di una clinica realmente integrata e salutogenica.
    • Migliorare la Diagnosi: Sarai in grado di effettuare una diagnosi piรน accurata e multifattoriale delle problematiche cranio-mandibolari e orofacciali, identificando le cause non solo meccaniche ma anche neurologiche, ormonali, immunitarie e psicosociali.
    • Ottimizzare il Trattamento: Svilupperai un approccio terapeutico integrato e personalizzato, che va oltre la singola disfunzione, mirando al riequilibrio allostatico e alla capacitร  di adattamento dell’organismo.
    • Potenziare le Abilitร  Manuali: Affinerai le tue tecniche palpatorie e manipolative, apprendendo nuove strategie di trattamento basate sulla meccanobiologiaย e la neurofisiologia dei nervi cranici e del sistema fasciale.
    • Gestire il Dolore Orofacciale Complesso: Capirai come affrontare il dolore oro-facciale cronico, comprendendo i meccanismi di sensitizzazione neurale e l’infiammazione neurogena, e saprete come il trattamento osteopatico puรฒ modularli efficacemente.
    • Valutare e Gestire lo Stress: Imparerai a riconoscere l’impatto dello stress sulla salute orale e fasciale e ad utilizzare strumenti oggettivi (HRV) e questionari per una valutazione completa e per orientare le vostre terapie.
    • Collaborare con Successo: Acquisirai un linguaggio comune e una comprensione reciproca che faciliteranno la collaborazione multidisciplinare con i colleghi, massimizzando i risultati per i vostri pazienti.ย Apprenderai infatti i modelli di ragionamento clinico interdisciplinare basati sulla collaborazione osteopata-odontoiatra.

    ELEMENTI DISTINTIVI

    Un corso unico, mai strutturato prima, con una nuova visione dellโ€™osteopatia cranio-facciale basata su evidenze scientifiche e su unโ€™esperienza clinica di oltre 25 anni: non piรน la rincorsa alle malocclusioni e alle esigenze odontoiatriche moderne, ma un percorso salutogenico osteopatico e PNEI del distretto cranio-facciale.

    In questo corso si parla di e si pratica lโ€™osteopatia. Poca enfasi sulla diagnosi odontoiatrica, sui vari tipi di apparecchi, sulle terapie odontoiatriche e tanta pratica osteopatica.

    In pratica, una sintesi dei corsi di primo e secondo livello che, per anni, hanno visto la partecipazione di centinaia di osteopati, odontoiatri e fisioterapisti. In questa nuova edizione, ci saranno delle novitร  (come lโ€™analisi della โ€œcatena orizzontaleโ€) e delle ulteriori integrazioni riguardo al protocollo integrato che viene praticato da anni.

    “Slow Evolution” รจ un corso unico perchรฉ ha:

    • Interdisciplinaritร  Reale: Non una semplice giustapposizione di informazioni, ma una vera sinergia tra osteopatia e odontoiatria, progettata per creare un linguaggio e un approccio comuni.
    • Visione Olistica Avanzata: Sarai proiettato nel futuro della medicina, integrando concetti come la PNEI, la tensegritร , la meccanobiologia e le nuove scoperte sulla circolazione cerebrale e linfatica, offrendo una comprensione profonda delle connessioni corpo-mente.
    • Focus sulla Complessitร  e Adattamento: Imparerai a vedere il corpo come un sistema dinamico e instabile โ€“ ma in modo funzionale โ€“ che si adatta costantemente agli stimoli, e come supportare questa capacitร  di adattamento invece di imporre schemi rigidi.
    • Approccio Evidence-Informed: Andrai oltre la visione ristretta odierna dell’Evidence-Based Medicine, enfatizzando l’importanza di integrare le evidenze scientifiche con l’esperienza clinica del terapeuta e le credenze del paziente, per una pratica clinica davvero efficace.
    • Applicazione Pratica Immediata: Dalle tecniche di palpazione fasciale e nervosa alla valutazione funzionale della masticazione e deglutizione, riceverai strumenti concreti e test specifici da applicare subito nella vostra pratica quotidiana.
    • Comprensione del Dolore a 360ยฐ: Affronterai il dolore orofacciale e le disfunzioni temporo-mandibolari da una prospettiva multifattoriale (psicologica, sociale, ormonale, genetica, neurologica), fornendovi una chiara mappa per la diagnosi differenziale e il trattamento.
    • Connessione Sistema Nervoso Autonomo e Salute Orale: Scoprirai come lo stress cronico e le sue ripercussioni sul sistema nervoso autonomo (asse dello stress, attivazione ortosimpatica) influenzino direttamente la salute dei tessuti orali e fasciali, offrendo nuove vie terapeutiche.

    DOCENTI DEL CORSO

    ANDREA CORTI

    Medico chirurgo, odontoiatra, osteopata D.O. Docente al CIO Collegio Italiano di Osteopatia, docente al Master di I livello su PNEI, Osteopatia e Discipline corporee dellโ€™Humanitas, docente in vari post-graduate osteopatici. Autore di articoli su riviste mediche e di osteopatia. Relatore a vari congressi nazionali ed internazionali. Socio Sipnei. Socio fondatore del C.M.O. Centro di Medicina Osteopatica di Firenze

    NICOLA BARSOTTI

    Osteopata D.O., laurea magistrale in Scienze Riabilitative, Fisioterapista. Socio fondatore del C.M.O. Centro di Medicina Osteopatica di Firenze. Docente a contratto in vari Master di I e II livello in varie Universitร  italiane e allโ€™estero e Docente di presso il C.I.O. Collegio Italiano di Osteopatia.โ€จCoordinatore della Commissione Ricerca sulle Discipline Corporee della SIPNEI; Membro del Direttivo Nazionale della Sipnei, co-autore dei libri โ€œLa PNEI e il Sistema Miofasciale: la struttura che connetteโ€ e โ€œLa PNEI e le Discipline Corporeeโ€ e di svariate pubblicazioni scientifiche su discipline corporee e terapie manuali.