I corsi di aggiornamento disponibili prevedono che ti assenti per molti giorni dallo studio? C’è osteoMANIa!
Puoi seguire l’intera parte teorica tramite un video corso, e la parte pratica si svolge in incontri brevi di uno o due giorni, garantendo la massima qualità sia nei contenuti che nei docenti.
Hai saputo che è stato pubblicato un articolo su temi innovativi, lo hai letto ma ad oggi non hai ben compreso come applicare i risultati nella pratica clinica quotidiana? Hai letto un libro interessante, ma ti restano dei dubbi? C’è osteoMANIa!
I nostri programmi ti permettono di applicare la ricerca alla pratica clinica quotidiana grazie al contatto diretto con docenti e clinici-ricercatori, autori delle pubblicazioni inerenti i temi trattati nei corsi di aggiornamento.
Hai seguito un corso interessante e poi ti sei sentito abbandonato a te stesso? C’è osteoMANIa!
Video corsi per acquisire elementi teorici e giornate di pratica guidata per aggiornare le competenze cliniche. Inoltre, parteciperemo insieme a eventi di osteoMANIa Sociale, nei quali offriremo il nostro servizio a particolari categorie di popolazione e allo stesso tempo eseguiremo una supervisione clinica; infine, per dare continuità al processo di aggiornamento continuo ti offriamo un programma di mentoring per seguirti nel tempo e supportarti nella tua crescita professionale.
Quindi, com’è strutturata la proposta formativa di osteoMANIa?
Il percorso di aggiornamento ha l’obiettivo di approfondire l’assistenza osteopatica basata sui principi, centrata sulla persona e informata dalle evidenze. Sebbene l’osteopatia sia sempre fondata su queste tre istanze, nel percorso formativo che ti proponiamo, queste saranno sviluppate progressivamente in diverse fasi di aggiornamento continuo.
Di seguito, troverai la descrizione della progressione del percorso formativo che abbiamo progettato, articolato in 3 fasi. Prima, durante e dopo il percorso di aggiornamento continuo è possibile avere orientamento e supporto attraverso oMM_osteoMANIa Mentoring. La nostra proposta di aggiornamento continuo prevede percorsi personalizzati di orientamento professionale/personalizzato online o sul tuo luogo di lavoro, non ti abbandoniamo!
N.B. Non è necessario seguire l’intero percorso: puoi approfondire l’area di tuo interesse selezionando la fase o il singolo corso che ritieni più utile per supportare la tua pratica.
-

OsteoMANIa – oMIE – Corso on-demand
€115,00 -

OsteoMANIa – oMPED – Corso on-demand
€115,00 -

OsteoMANIa – oMV – Corso on-demand
€199,00 -
OsteoMANIa – oM1 – Corso in presenza
€350,00 -
OsteoMANIa – oM2 – Corso in presenza
€350,00 – €1.050,00 -
OsteoMANIa – oM2 B – Corso in presenza
€350,00 -
OsteoMANIa – oM2 M-CR – Corso in presenza
€350,00 -
OsteoMANIa – oM2 N-BPS – Corso in presenza
€350,00 -
OsteoMANIa – oMCRO – Corso in presenza
€350,00 -
OsteoMANIa – oMIE+oMCRO – Corso blended
€465,00 €415,00 -
OsteoMANIa – oMV+OM1 – Corso blended
€549,00 €499,00 -

OsteoMANIa Mentoring – oMM – Corso in presenza
COSTO personalizzato da concordare con i Mentori -

OsteoMANIa Sociale – oMS – Giornata in presenza
GRATUITO!
Fase 1. oMPP. Osteopatia basata sui principi, centrata sulla persona.
Questa fase del percorso di aggiornamento continuo ti aiuterà a promuovere un modello di assistenza osteopatica moderna, che, fondandosi sui principi dell’osteopatia e sui fondamenti dell’assistenza centrata sulla persona, mette in evidenza il carattere distintivo e salutogenico della professione. L’obiettivo è rispondere alle principali sfide sanitarie, migliorando la qualità dei servizi, con un focus sulla prevenzione primaria, secondaria, terziaria e quaternaria.
Il videocorso “oMV_Approccio osteopatico adattativo centrato sulla persona.Ragionamento clinico, trattamento manipolativo e approccio attivo del paziente” ti fornirà tutti gli strumenti teorici necessari per partecipare a 4 corsi in presenza: oM1.Approccio osteopatico manipolativo-attivo: sincronizzazione paziente-osteopata-ambiente; oM2.Il trattamento osteopatico personalizzato basato sui modelli struttura-funzione-ambiente (oM2_B. Il modello Biomeccanico-posturale rinnovato; oM2_N-BPS. I modelli neurologico e biopsicosociale integrati; oM2_M-CR. I modelli metabolico e circolatorio/respiratorio integrati).
In questi corsi, lavorerai con approcci osteopatici manipolativi e attivi-partecipativi, focalizzandoti sulla sincronizzazione biocomportamentale del paziente e sulla coregolazione neuro-viscerale, sensoriale e motoria, basandoti sui modelli osteopatici struttura-funzione-ambiente. È prevista una supervisione clinica durante giornate di osteoMANIa sociale.
Le prossime date dei corsi in presenza sono:
- oM1 – 28-29 Marzo 2026
- oM2_B – 25-26 Aprile 2026
- oM2_N-BPS – 2-3 Maggio 2026
- oM2_M-CR – 27-28 Giugno 2026
Tutti i corsi in presenza corso si svolgeranno a Roma presso il “Centro Armonia In” Via Ippolito Nievo 62-scala C int. 16 (VI piano), sito a 700 metri dalla stazione ferroviaria di Roma Trastevere, raggiungibile in 5 minuti a piedi o con i mezzi pubblici della rete tranviaria 3 e 8 (fermata Ippolito Nievo o Pascarella). È possibile parcheggiare all’Autorimessa Trastevere, via F. Rosazza 40 – via C. Pascarella 43.
Questa fase del percorso di aggiornamento continuo ti aiuterà a promuovere un modello di assistenza osteopatica basato sulle conoscenze scientifiche attuali. Il videocorso oMIE ti fornirà le basi per migliorare la qualità dei servizi osteopatici, affrontando in modo interprofessionale le principali sfide nelle aree della prevenzione primaria, secondaria, terziaria e quaternaria, seguendo le raccomandazioni della letteratura riguardo a efficacia, sostenibilità e sicurezza. Inoltre, ti darà l’opportunità di approfondire la competenza di clinico-ricercatore, partecipando alla masterclass oMCRO dedicata alla produzione di un articolo scientifico e alla sua sottomissione per la pubblicazione.
Le prossime date dei corsi in presenza sono:
- oMCRO – 17-18 Gennaio 2026
Tutti i corsi in presenza corso si svolgeranno a Roma presso il “Centro Armonia In” Via Ippolito Nievo 62-scala C int. 16 (VI piano), sito a 700 metri dalla stazione ferroviaria di Roma Trastevere, raggiungibile in 5 minuti a piedi o con i mezzi pubblici della rete tranviaria 3 e 8 (fermata Ippolito Nievo o Pascarella). È possibile parcheggiare all’Autorimessa Trastevere, via F. Rosazza 40 – via C. Pascarella 43.
Fase 3. oMVITA. Osteopatia nel ciclo della Vita: dalla nascita all’età avanzata.
Questa fase del percorso di aggiornamento professionale continuo mira a promuovere l’assistenza osteopatica contemporanea, fondata sull’assistenza centrata sulla persona, e gli ultimi aggiornamenti clinici per le malattie muscoloscheletriche e sistemiche correlate, attraverso le diverse fasi della vita. L’obiettivo è favorire interventi di terapia manuale sicuri ed efficaci, che supportino una gravidanza sana, il benessere e lo sviluppo dei bambini, la salute e la sicurezza sul lavoro, nonché gli interventi per gli anziani per gestire il declino delle capacità intrinseche.
Il primo corso di questa fase propone un esempio con contestualizzazione clinica dell’assistenza osteopatica basata sui principi, centrata sulla persona e informata dalle evidenze nella Gestione del bambino e della famiglia. Il videocorso oMVPed ti supporterà nel contestualizzare l’approccio osteopatico, basato sui principi, centrato sulla persona e informato dalle evidenze, nel contesto dell’età pediatrica.
È prevista una supervisione clinica durante giornate di osteoMANIa sociale. Sono in programmazione altri corsi che approfondiscono l’osteopatia applicata a tutte le altre fasi della vita, dall’età adulta fino all’età avanzata.
Sono in programmazione altri corsi che approfondiscono l’osteopatia applicata a tutte le altre fasi della vita, dall’età adulta fino all’età avanzata:
- oML_Osteopatia al Lavoro: Prevenzione e Gestione dei Disturbi Muscoloscheletrici Occupazionali
- oMEA_Osteopatia in Età Avanzata: Autonomia, Longevità e Qualità della Vita
- oMG_Osteopatia in Gravidanza: Equilibrio, Funzionalità e Benessere per la Donna e il Bambino


