Matteo Lini
Approccio Osteopatico alle Biotipologie – Corso on-demand
Come riconoscere il biotipo e la costituzione corporea del paziente
Corso in modalità on-demand – Attestato incluso
€220,50
+ IVA
NB: hai la possibilità di pagare anche in 3 rate mensili!
Una volta acquistato, potrai vedere il corso per sempre!
Durata: 1 ora e 45 minuti
Moduli: 8
Lezioni: 8
Crediti ECM: nessuno
Programma completo in pdf: scarica
Se hai partita IVA ordinaria, l'acquisto del corso è detraibile al 100% come spese di formazione secondo il D.D.L. 2233
SCOPRI DI PIÙ SUL CORSO E SUI DOCENTI!
DESCRIZIONE DEL CORSO
Il corso Approccio Osteopatico alle Biotipologie ha l’obiettivo di introdurre questo argomento insegnando a distinguere le diverse biotipologie dei pazienti e le loro peculiarità.
La medicina biotipologica infatti pone enfasi sulle caratteristiche antropometriche dell’uomo, osservando come temperamenti con caratteristiche fisiche e psicologiche particolari svilupperebbero tendenze patologiche comuni.
Queste conoscenze ci offrono uno strumento fondamentale di interpretazione e correlazione di caratteristiche anatomiche, funzionali, biochimiche e psicologiche di ciascun biotipo, per poterlo comprendere nel suo stato di equilibrio e nel suo orientamento verso la patologia.
In questo modo è possibile scegliere le tecniche e la programmazione più efficaci per il soggetto che trattiamo e intraprendere un approccio olistico preventivo massimizzando l’efficacia della terapia.
La medicina biotipologica infatti pone enfasi sulle caratteristiche antropometriche dell’uomo, osservando come temperamenti con caratteristiche fisiche e psicologiche particolari svilupperebbero tendenze patologiche comuni.
Queste conoscenze ci offrono uno strumento fondamentale di interpretazione e correlazione di caratteristiche anatomiche, funzionali, biochimiche e psicologiche di ciascun biotipo, per poterlo comprendere nel suo stato di equilibrio e nel suo orientamento verso la patologia.
In questo modo è possibile scegliere le tecniche e la programmazione più efficaci per il soggetto che trattiamo e intraprendere un approccio olistico preventivo massimizzando l’efficacia della terapia.
PROGRAMMA DEL CORSO
- Introduzione all’approccio Osteopatico alle Biotipologie
- Informazioni storiche e scientifiche della raccolta dati della medicina biotipologica costituzionale
- Limiti della ricerca scientifica in ambito manipolativo
- Sviluppo odierno della ricerca scientifica in questo ambito e introduzione al software Anthroposnet
- Cenni di sviluppo embriologico: i 3 foglietti embrionali (ectoderma, mesoderma, endoderma)
- Differenziazione delle 6 principali costituzioni biotipologiche
- Biotipo Melanconico
- Costituzione fisica
- Temperamento e caratteristiche caratteriali
- Deficit e debolezze tessutali
- Reazioni neurovegetative durante le principali fasi dello stress
- Impostazione del trattamento osteopatico specifico per la costituzione e indice delle tecniche di maggior efficacia
- Indicazioni per alimentazione e attività fisica e sportiva
- Biotipo Nervoso
- Costituzione fisica
- Temperamento e caratteristiche caratteriali
- Deficit e debolezze tessutali
- Reazioni neurovegetative durante le principali fasi dello stress
- Impostazione del trattamento osteopatico specifico per la costituzione e indice delle tecniche di maggior efficacia
- Indicazioni per alimentazione e attività fisica e sportiva
- Biotipo Bilioso
- Costituzione fisica
- Temperamento e caratteristiche caratteriali
- Deficit e debolezze tessutali
- Reazioni neurovegetative durante le principali fasi dello stress
- Impostazione del trattamento osteopatico specifico per la costituzione e indice delle tecniche di maggior efficacia
- Indicazioni per alimentazione e attività fisica e sportiva
- Biotipo Sanguigno
- Costituzione fisica
- Temperamento e caratteristiche caratteriali
- Deficit e debolezze tessutali
- Reazioni neurovegetative durante le principali fasi dello stress
- Impostazione del trattamento osteopatico specifico per la costituzione e indice delle tecniche di maggior efficacia
- Indicazioni per alimentazione e attività fisica e sportiva
- Biotipo Flemmatico
- Costituzione fisica
- Temperamento e caratteristiche caratteriali
- Deficit e debolezze tessutali
- Reazioni neurovegetative durante le principali fasi dello stress
- Impostazione del trattamento osteopatico specifico per la costituzione e indice delle tecniche di maggior efficacia
- Indicazioni per alimentazione e attività fisica e sportiva
- Biotipo Linfatico
- Costituzione fisica
- Temperamento e caratteristiche caratteriali
- Deficit e debolezze tessutali
- Reazioni neurovegetative durante le principali fasi dello stress
- Impostazione del trattamento osteopatico specifico per la costituzione e indice delle tecniche di maggior efficacia
- Indicazioni per alimentazione e attività fisica e sportiva
- Conclusioni
REQUISITI PER PARTECIPARE
Il corso è destinato a osteopati con un grado di preparazione e esperienza professionale media-avanzata. Il rischio di partecipare senza basi solide è di ricevere dei messaggi e non comprenderli, o, da parte del docente, di non passare un messaggio nel modo corretto, con l’esito di non apprezzare il corso.
FINALITÀ ED OBIETTIVI
Imparare a distinguere le varie biotipologie dei pazienti ci consente di scegliere le tecniche più efficaci per il soggetto e intraprendere un approccio olistico preventivo, massimizzando così l’efficacia della terapia. L’obiettivo del corso è introdurre l’argomento, insegnando a distinguere le diverse biotipologie dei pazienti e le loro peculiarità. La medicina biotipologica infatti pone enfasi sulle caratteristiche antropometriche dell’uomo, osservando come temperamenti con caratteristiche fisiche e psicologiche particolari svilupperebbe tendenze patologiche comuni. Queste conoscenze ci offrono uno strumento fondamentale di interpretazione e correlazione di caratteristiche anatomiche, funzionali, biochimiche e psicologiche di ciascun biotipo, per poterlo comprendere nel suo stato di equilibrio e nel suo orientamento verso la patologia. In questo modo è possibile scegliere le tecniche e la programmazione più efficaci per il soggetto che trattiamo e intraprendere un approccio olistico preventivo massimizzando l’efficacia della terapia.
ELEMENTI DISTINTIVI
- Storia e sviluppo scientifico dell’approccio biotipologico e come si stanno raccogliendo dati da utilizzare a livello di ricerca scientifica.
- Le Caratteristiche di ciascuna costituzione biotipologica, per comprenderne le differenze a livello psico-bio-fisico e la differenziazione di origine embriologica.
- Come “inquadrare” la persona in una determinata biotipologia, con accenni al tipo di trattamento osteopatico che meglio si adatta al paziente in quel determinato momento della sua vita, a quali tipi di tecniche preferire e a quali indicazioni alimentari e di attività fisica consigliare. (Per ciascuno dei 6 soggetti principali ci saranno immagini e foto di persone che appartengono a quella categoria per aiutare “l’occhio clinico” a distinguere le varie proporzioni a livello corporeo specifiche di quella tipologia).
DOCENTI DEL CORSO
MATTEO LINI
Si laurea in Fisioterapia presso L’Università di medicina e chirurgia di Brescia nel 2009 e da Gennaio 2010 lavora presso svariati poliambulatorio sul territorio bresciano.
Si forma contemporaneamente in osteopatia presso SOMA Istituto Osteopatia Milano dove si diploma nel 2015. Oggi esercita come osteopata in libera professione in zona franciacorta e lago di Iseo.
Dal 2015 al 2017 frequenta la SOMA Istituto Osteopatia Milano in qualità di assistente. Approfondisce l’approccio osteopatico alle biotipologie organizzando e seguendo il corso di Formazione Osteopatia Brescia dal 2016.
Si forma contemporaneamente in osteopatia presso SOMA Istituto Osteopatia Milano dove si diploma nel 2015. Oggi esercita come osteopata in libera professione in zona franciacorta e lago di Iseo.
Dal 2015 al 2017 frequenta la SOMA Istituto Osteopatia Milano in qualità di assistente. Approfondisce l’approccio osteopatico alle biotipologie organizzando e seguendo il corso di Formazione Osteopatia Brescia dal 2016.