Accademia MIBES: Medicina Integrata, Benessere e Salute

Piattaforma eLearning

Mauro Fornari, Nicola Barsotti, Maria Lerose

Approfondimento sul SNA: giornata clinica con presenza di pazienti e giornata di approfondimento alimentare – Corso in presenza

Corso in presenza โ€“ Attestato incluso

Questo corso non รจ piรน disponibile all'acquisto.

Clicca qui per scoprire altri corsi che possono migliorare la tua formazione!

๎™
Durata: 16 ore
Giorni: 2
Crediti ECM: nessuno
Programma completo in pdf: scarica

Il corso si terrร  in data 16-17 settembre 2022, presso il CIO di Parma (Str. Argini Parma, 103/B), con i seguenti orari:

  • venerdรฌ 16 settembre: 9:00-13:00 e 14:30-18:30 (riservato agli osteopati)
  • sabato 17 settembre: 9:00-13:00 e 14:30-18:30 (accessibile a tutti)

Se hai partita IVA ordinaria, l'acquisto del corso รจ detraibile al 100% come spese di formazione secondo il D.D.L. 2233

DESCRIZIONE DEL CORSO

Programma di venerdรฌ 16 settembre:

  • 9:00-10:45 Revisione e ripasso delle tecniche osteopatiche sul sistema nervoso autonomo apprese durante il corso con la supervisione dei docenti
  • 11:00-13:00 Integrazione clinica con nuove tecniche di riequilibrio del SNA
  • 14:30-18:30 discussione di casi clinici (briefing) e osservazione del trattamento di pazienti con squilibri del SNA svolto dai docenti con debriefing finale
  • N.B.: durante la giornata sarร  organizzata una breve visita allo Stress Control Lab del CIO con il dott. Luca Carnevali, neurofisiologo dellโ€™Universitร  di Parma

Programma di sabato 17 settembre:

  • โ€œDi che dieta seiโ€: storia, credenze e mode
  • Come instaurare un rapporto sano con il cibo: nuove azioni per nuove abitudini
  • Imparare a mangiare come prevenzione e terapia
  • Non siamo calorie ma molecole: la chimica degli alimenti
  • Lโ€™organismo risponde: anatomia del tubo digerente (foglietti embrionali, sistema nervoso autonomo e non, sistema immunitario e fasce muscolari)
  • Ascolta la tua pancia: asse cervello (sistema nervoso), intestino (digestione enzimatica) e microbiota intestinale (digestione biologica)
  • Descrizione degli organi emuntori e come riconoscere quando sono in disequilibrio
  • Alimentazione energetica secondo la MTC (Medicina tradizionale cinese) e descrizione dei Bioritmi Circadiani: interazione ambiente e stile di vita
  • Gestione dello stress
  • Impatto della genetica sulla โ€œdetossinazioneโ€ e le scelte alimentari
  • Approccio integrato e multidisciplinare sulla gestione del paziente

REQUISITI PER PARTECIPARE

Il corso puรฒ essere frequentato solo da coloro che hanno partecipato al corso asincrono “Lโ€™Osteopatia scommette sulla ricerca: Gli effetti della regolazione osteopatica e la nuova visione del SNA“.
La giornata del venerdรฌ รจ aperta solo agli osteopati.
La giornata del sabato รจ aperta a tutti.

FINALITร€ ED OBIETTIVI

Lโ€™obiettivo delle due giornate formative รจ approfondire lโ€™approccio terapeutico mirato al riequilibrio del SNA. Il venerdรฌ, grazie alla presenza di pazienti, sarร  possibile vedere in presenza lโ€™approccio clinico presentato durante il corso online e, quindi, verificare in un contesto didattico il cambiamento dei tessuti. Il sabato, invece, con la dott.ssa Lerose, sarร  approfondito lโ€™aspetto nutrizionale per avere ulteriori conoscenze per aiutare i pazienti a seguire percorsi salutogenici.

ELEMENTI DISTINTIVI

Il primo giorno sarร  applicata una particolare modalitร  didattica: il “Learning by Doing“, ossia โ€œimparare facendoโ€. Questa particolare modalitร  di apprendimento รจ estremamente efficace e permette di mettere in pratica, in un contesto clinico, quanto si รจ appreso nella parte online. In questo modo, infatti, attivando la componente emotiva della didattica, rimarrร  impressa nella mente e nelle mani del discente ciรฒ che รจ stato in precedenza studiato. Pertanto, dopo un ripasso ed un approfondimento delle tecniche sotto la supervisione dei docenti, sarร  poi possibile osservare lโ€™approccio clinico dei docenti su pazienti con squilibrio del SNA. Alla fine, dopo un confronto sulle modificazioni tissutali, sarร  organizzato un debriefing per la discussione dei casi clinici.
Il secondo giorno, invece, sarร  possibile approfondire un tema centrale per il recupero del bilanciamento del SNA: lโ€™alimentazione. Lo scopo, chiaramente, non sarร  apprendere conoscenze per sostituirsi ai nutrizionisti ma, al contrario, per comprendere come collaborare con loro e per avere ulteriori strumenti operativi per aiutare ed educare i propri pazienti.

DOCENTI DEL CORSO

MAURO FORNARI

Osteopata D.O., Fisioterapista. Fondatore e Presidente del CIO Collegio Italiano di Osteopatia con sede a Parma. Docente di osteopatia sempre presso il CIO e in molti post graduate osteopatici sul territorio nazionale. Organizzatore e relatore in molti congressi nazionali in ambito osteopatico. Autore del libro โ€œManuale di Osteopatia Fascialeโ€ e co-autore dei volumi โ€œOsteopatia e sistema linfaticoโ€ e โ€œOsteopatia come Medicina di Terrenoโ€. Ha collaborato alla traduzione del testo โ€œFondamenti di medicina osteopaticaโ€ del 2015. รˆ autore di articoli inerenti lโ€™osteopatia su diverse riviste specializzate e co-promotore della rivista Osteopatianews dal 2012

NICOLA BARSOTTI

Osteopata D.O. laurea magistrale in Scienze Riabilitative, Fisioterapista. Socio fondatore del C.M.O. Centro di Medicina Osteopatica di Firenze. Docente a contratto Master II livello Universitร  dellโ€™Aquila e Docente di anatomo-fisiologia del SNA e PNEI presso il C.I.O. Collegio Italiano di Osteopatia. Docente in molti post-graduate e corsi in ambito osteopatico, medico e psicologico.
Coordinatore della Commissione Ricerca sulle Discipline Corporee della SIPNEI; Membro del Direttivo Nazionale della Sipnei, coordinatore C.O.M.E. Collaboration della Toscana, co-autore dei libri โ€œLa PNEI e il Sistema Miofasciale: la struttura che connetteโ€ e โ€œLa PNEI e le Discipline Corporeeโ€ e di svariate pubblicazioni scientifiche su discipline corporee e terapie manuali

MARIA LEROSE

Laurea Magistrale in Scienze della Nutrizione Umana con un Dottorato in Scienze Nutrizionali. Ha un Master in Nutrizione Molecolare ed un Attestato di Formazione in Medicina Tradizionale Cinese (MTC) e Cromopuntura. Ha inoltre ottenuto vari attestati per corsi di specializzazione in ambito oncologico, sportivo, di gestione dello stress in pazienti con depressione, insonnia e dipendenze, in medicina naturale, macro e micronutrizione e molto altro ancora. รˆ Vice-Presidente dell’Associazione di Promozione Sociale per lโ€™Empowerment della famiglia ed il supporto al trattamento di persone con disturbo fisico, mentale, emotivo, relazionale e del comportamento: โ€˜โ€™FESTโ€™โ€™. รˆ consulente in MTC ed Alimentazione energetica e uso delle piante medicinali