Accademia MIBES: Medicina Integrata, Benessere e Salute

Piattaforma eLearning
Vuoi vedere gratuitamente 5 minuti di questo e altri corsi?
Clicca qui per iniziare la tua prova!





    In relazione all'informativa sulla privacy:
    Autorizzo al trattamento dei dati

    Vincenzo Lopriore, Rocco Lagioia, Andrea Passantino, Maddalena Genco, Spaccavento, Anna Cucciniello

    Corso di Cardiologia Riabilitativa – Corso on-demand

    La cardiologia riabilitativa secondo un team multidisciplinare per gestire al meglio i pazienti cardiopatici

    Corso in modalità on-demand – Attestato incluso

    150,00

    + IVA

    NB: hai la possibilità di pagare anche in 3 rate mensili!

    Durata: 5 ore
    Moduli: 6
    Lezioni: 6
    Crediti ECM: nessuno
    Programma completo in pdf: scarica

    Se hai partita IVA ordinaria, l'acquisto del corso è detraibile al 100% come spese di formazione secondo il D.D.L. 2233

    I

    SCOPRI DI PIÙ SUL CORSO!

    DESCRIZIONE DEL CORSO

    Il corso ha lo scopo di divulgare l’importanza della Riabilitazione Cardiologica dopo un evento acuto. La Cardiologia Riabilitativa ha il compito non solo di agire sul ricondizionamento fisico ma soprattutto si prefigge di agire sullo stile di vita, di tutti i pazienti analizzando e correggendo ogni fattore di rischio cardiovascolare esistenti per ogni soggetto.

    PROGRAMMA

    1. Lezione n. 1 (Dott. Vincenzo Lopriore):
      • La Cardiologia Riabilitativa
      • Le varie Fasi della Riabilitazione
      • I vari tipi di riabilitazione
      • Definizione Obiettivi Indicazioni
      • I componenti del Team multidisciplinare
    2. Lezione n. 2 (Dott. Rocco Lagioia):
      • La Cardiologia Riabilitativa nei pazienti reduci da SCA (sindrome coronarica acuta) – dopo IMA – dopo CABG (dopo intervento chirurgico di By-pass Aorto-coronarico)
    3. Lezione n. 3 (Dott. Andrea Passantino):
      • La Cardiologia Riabilitativa nel paziente affetto da scompenso cardiaco cronico
      • La cardiologia riabilitativa nel paziente anziano
      • La cardiologia riabilitativa nei pazienti portatori di LVAD
    4. Lezione n. 4 (Dott.ssa Maddalena Genco):
      • La Valutazione Fisioterapica
      • I benefici dell’attività fisica
      • L’esercizio fisico e le tecniche di Riabilitazione
      • Esercizi pratici di riabilitazione
      • Questionario internazionale di attività fisica (IPAQ)
    5. Lezione n. 5 (Dott.ssa Simona Spaccavento):
      • La valutazione Psicologica
      • L’importanza dell’intervento psicologico in Riabilitazione Cardiologia (dalle linee guida alla pratica clinica)
      • Interventi di consulenza e valutazione
      • Interventi di tipo psicosociale e psico educazionale
      • Interventi di supporto e psicoterapia
      • Interventi sui familiari
    6. Lezione n. 6: Cuore & Nutrizione – Il ruolo dell’Alimentazione nella Salute Cardiovascolare (Dott.ssa Anna Cucciniello):
      • La Valutazione Nutrizionale
      • L’importanza del processo di assistenza nutrizionale
      • Raccomandazioni nutrizionali nella gestione del paziente con fattori di rischio cardiovascolare modificabili
      • Raccomandazioni nel paziente Obeso e/o in Sovrappeso – nel paziente iperteso – nel paziente diabetico – nel paziente dislipidemico

    REQUISITI PER PARTECIPARE

    Il corso è aperto a tutte le professioni sanitarie ovvero infermieri, fisioterapisti, psicologi, nutrizionisti, medici, cardiologi, osteopati.

    FINALITÀ ED OBIETTIVI

    L’obiettivo del corso è dare le competenze necessarie affinché i professionisti possano ben informare i pazienti sulle loro patologie cardiologiche, sui problemi cardiaci da cui sono stati colpiti, sui fattori di rischio esistenti, sulle terapie da proseguire e su come migliorare il proprio stile di vita. Si porrà l’attenzione sull’importanza dell’esercizio fisico, il controllo dello stress e la gestione dei farmaci.

    ELEMENTI DISTINTIVI

    Il corso di riabilitazione cardiologica è condotto da un Team di professionisti che sono coordinati da un Cardiologo ma che prevede la presenza costante di un fisioterapista che si occupa degli esercizi di ginnastica respiratoria, di attività fisica su cyclette e tapis roulant, di stretching muscolare per il recupero delle normali attività di vita. Si avvale inoltre della presenza di uno psicologo per la terapia occupazionale ed interventi psico-sociali. Ed infine si avvale della presenza di un nutrizionista per le opportune modifiche dietetiche per correggere i fattori di rischio alimentari.

    DOCENTI DEL CORSO

    VINCENZO LOPRIORE

    Primario cardiologo della Unità Operativa Complessa di Cardiologia di Monopoli (Bari) attualmente in quiescenza già responsabile del modulo di Cardiologia Riabilitativa. Attualmente consulente Cardiologo presso l’Istituto Lucea Multimedica di Monopoli (Bari).

    ROCCO LAGIOIA

    Direttore responsabile dell’Unità di Riabilitazione Cardiologica della Clinica Mater Dei di Bari.

    ANDREA PASSANTINO

    Cardiologo, Direttore responsabile dell’Unità Operativa di Cardiologia Riabilitativa dell’Istituto Maugeri di Bari. Da oltre 30 anni si occupa di riabilitazione, si dedica sia in ambito di ricerca scientifica sia in ambito di assistenza della riabilitazione del paziente scompenso cardiaco.

    MADDALENA GENCO

    Fisioterapista, Coordinatrice dei Fisioterapisti della Palestra Dipartimentale Cardiorespiratoria presso l’Istituto di Riabilitazione Maugeri di Bari.

    SIMONA SPACCAVENTO

    Psicologa, Neuropsicologa, Psicoterapeuta presso gli Istituti Clinici Scientifici dell’Istituto di Riabilitazione Maugeri di Bari. Si occupa dell’intervento psicologico nei pazienti ricoverati in cardiologia riabilitativa.

    ANNA CUCCINIELLO

    Biologa Nutrizionista presso l’Istituto Lucea Multimedica di Monopoli (Ba).