Accademia MIBES: Medicina Integrata, Benessere e Salute

Piattaforma eLearning

Diventa Fisioterapista mentre continui a lavorare! Sei giร  laureato? Fai riconoscere i tuoi crediti formativi!
Chiama subito lo +39 02 3045 4347, scrivi a welcome@uniludes.ch o clicca qui per maggior informazioni

Diventa Fisioterapista mentre continui a lavorare!
Sei giร  laureato? Fai riconoscere i tuoi crediti formativi!
Chiama subito lo +39 02 3045 4347, scrivi a welcome@uniludes.ch o clicca qui per maggior informazioni

Diventa Fisioterapista mentre continui a lavorare!
Sei giร  laureato? Fai riconoscere i tuoi crediti formativi!
Chiama subito lo +39 02 3045 4347,
scrivi a welcome@uniludes.ch
o clicca qui per maggior informazioni

Vuoi vedere gratuitamente 5 minuti di questo e altri corsi?
Clicca qui per iniziare la tua prova!




    In relazione all'informativa sulla privacy:
    Autorizzo al trattamento dei dati

    Diego Lanaro, Marco Chiera

    Corso on-demand – Ricetta per il benessere (COME Opera)

    Esercizi di consapevolezza corporea e alimentazione

    Corso in modalitร  on-demand โ€“ Attestato incluso

    22,50

    + IVA

    Parte del ricavato andrร  alla Fondazione COME Collaboration ONLUS, coinvolta in importanti iniziative a favore di neonati, bambini e affetti da disabilitร .

    Una volta acquistato, potrai vedere il corso per sempre!

    Acquistando il corso una volta sola, avrai accesso, per sempre, alle lezioni del corso e a diversi incontri gratuiti di approfondimento che i docenti terranno nel corso del tempo su respiro, movimento, alimentazione e altro ancora!

    ๎™

    Durata: 5 ore
    Moduli: 2
    Lezioni: 30
    Crediti ECM: nessuno
    Programma completo in pdf: scarica

    Se hai partita IVA, l'acquisto del corso รจ detraibile al 100% come spese di formazione secondo il D.D.L. 2233

    I

    SCOPRI DI PIร™ SUL CORSO E SUI DOCENTI!

    DESCRIZIONE DEL CORSO

    Spesso siamo colpiti da stanchezza, mancanza di energia, sensazioni o fastidi generalizzati o locali che ci impediscono di vivere come vorremmo. Queste condizioni possono essere legate ad una mancanza di attenzione a se stessi e al non prendersi cura di sรฉ e, di conseguenza, semplici esercizi di consapevolezza corporea possono aiutare a farci recuperare il nostro naturale vigore. Allo stesso modo, il corso mostra come l’alimentazione quotidiana, questa intesa non solo come cibo, bensรฌ come modo di mangiare, possa essere la base per migliorare la propria qualitร  di vita, indipendentemente dalla situazione di salute o malattia che stiamo vivendo.

    REQUISITI PER PARTECIPARE

    Il corso รจ aperto a tutti, ed รจ rivolto specialmente a coloro che vogliono migliorare il loro benessere, sentire piรน energia a disposizione, avere una maggior consapevolezza di sรฉ e imparare a gestirsi in maniera semplice ed autonoma con l’alimentazione.

    FINALITร€ ED OBIETTIVI

    Questo corso mira a fornire semplici indicazioni per migliorare il proprio benessere e la propria qualitร  della vita. In particolare, il corso mostra come semplici esercizi mutuati dalla Medicina Cinese possano migliorare la propria consapevolezza e salute corporea. Inoltre, il corso mira a far capire come mangiare bene non significhi affatto mangiare un cibo piuttosto di un altro, bensรฌ definire un proprio equilibrio, una propria dieta โ€“ ossia “regime di vita” โ€“, ponendo attenzione a svariati aspetti, alimentari e non, fra cui masticazione, cottura, orario dei pasti, emozioni, combinazioni alimentari, nell’ottica che sicuramente il cibo ha importanti effetti sull’organismo, ma รจ il nostro stato di salute psicofisico e le nostre abitudini che possono influenzare come noi digeriamo un cibo.

    ELEMENTI DISTINTIVI

    Gli esercizi mostrati nel corso sono esercizi semplici alla portata di tutti, con importanti influenze sulla salute, come la letteratura scientifica sta ormai dimostrando da anni: svolgendosi da in piedi aiutano a migliorare il proprio equilibrio, riducendo quindi l’eventuale rischio di cadute, e danno forza ed elasticitร  ai muscoli e tendini. Inoltre, ripetuti con costanza, questi esercizi incrementano la salute e l’efficienza cardio-circolatoria e respiratoria, facilitando cosรฌ anche il mantenimento del peso corporeo piรน idoneo per se stessi.
    Le nozioni legate all’alimentazione presentate nel corso derivano da uno studio approfondito sia della letteratura scientifica sia delle piรน svariate diete e modi di alimentarsi, e anche dei casi clinici avuti nel tempo. Per questo motivo, il corso rappresenta una completa revisione, seppur breve, dei principali temi legati all’alimentazione, revisione priva di pregiudizi diretti ad un cibo o ad un altro, ma avente lo scopo di aiutare le persone a definire una loro alimentazione personale che unisca gli aspetti oggetti (es. proprietร  benefiche dei cibi) agli aspetti soggettivi (es. consapevolezza che porta a scegliere un cibo oppure un altro).
    Il corso รจ stato diviso in brevi video-lezioni monotematiche in modo da rendere semplice per gli studenti cercare le informazioni presentate e rivedere le lezioni di interesse. Grazie alle potenzialitร  della piattaforma, sarร  facile interagire con i docenti e avere informazione piรน approfondite sul tema dellโ€™alimentazione.
    Infine, periodicamente, i docenti aggiungeranno nuovi contenuti riguardanti specifiche tematiche (es. esercizi o cibi per determinate condizioni di salute).

    DOCENTI DEL CORSO

    DIEGO LANARO

    Osteopata D.O. membro R.O.I, Biologo Sanitario, Dottore di Ricerca (Ph.D.) in โ€œMedicina Interna, autoimmunitร  e malattie dellโ€™apparato digerenteโ€ presso lโ€™Universitร  degli Studi di Genova, docente Istituto Europeo per la Medicina Osteopatica e nella formazione post-laurea delle Universitร  di Siena, Genova e Torino, Membro del Direttivo SIPNEI Liguria, della Commissione Ricerca Nazionale Discipline Corporee SIPNEI e del Direttivo della Fondazione di ricerca COME Collaboration Onlus, istruttore di Taiji Nei Dan School ASI-Coni. Autore dei libri “La PNEI e il Sistema Miofasciale: la struttura che connette”, “La PNEI e le Discipline Corporee”, โ€œElementi di ricerca in osteopatia e terapie manualiโ€ e di svariate pubblicazioni scientifiche su discipline corporee e terapie manuali

    MARCO CHIERA

    Naturopata, laureato in “Filosofia” e in “Scienze Cognitive e Processi Decisionali”, con master di II livello in “PNEI e Scienza della Cura Integrata”. Coordinatore Commissione Ricerca sulle Discipline Corporee, SIPNEI, e Membro progetto RAISE, Fondazione COME Collaboration. Autore dei libri “La PNEI e il Sistema Miofasciale: la struttura che connette” e “La PNEI e le Discipline Corporee” e di svariate pubblicazioni scientifiche su discipline corporee e terapie manuali.

    APPROFONDIMENTI DAL BLOG

    Sai cosa fa veramente bene in caso di Alzheimer e Parkinson? Relax, cibo e movimento

    La malattia di Alzheimer e la malattia di Parkinson sono malattie neurodegenerative e bisogna aspettare che facciano il loro corso. Ecco una frase che spesso sentiamo.. e che corrisponde a quanto di piรน sbagliato possa esserci! Sia chiaro: non stiamo dicendo che basti schioccare le dita per guarire da queste due malattie o, peggio, che vivere con queste malattie sia una passeggiata. Oppure che a volte si presentino e inesorabilmente portino le persone a spegnersi. La sofferenza che infatti si portano dietro per le persone malate, per le loro famiglie e per chi se ne prende cura รจ spesso indicibile. Stiamo dicendo che vogliamo trattare queste malattie come meritano e mostrare alle persone la loro complessitร . Continua sul blog

    Quando il movimento non basta… la consapevolezza entra in gioco

    Abbiamo ormai innumerevoli evidenze di come l’attivitร  fisica sia in grado di migliorare la nostra salute, agendo a diversi livelli: muscoloscheletrico, cardiovascolare, respiratorio, metabolico, neurologico, per dirne i principali. Tuttavia, spesso abbiamo in mente che per ottenere questi risultati dobbiamo sottoporci a sfiancanti esercizi, dalla corsa quotidiana ad alta intensitร  al sollevamento di chissร  quali pesi. Dall’altra parte, invece, spesso l’attivitร  fisica diventa qualcosa che si fa senza porvi particolare attenzione… Continua sul blog

    Perchรฉ concentrarsi su cosa mangiare non porta i risultati sperati?

    L’alimentazione รจ oggi uno dei temi piรน discussi: sempre piรน persone si “mettono a dieta” e ogni giorno compaiono diete nuove o emergono nuovi “super-cibi” in grado di farci dimagrire o di restituirci la salute. Tuttavia, spesso seguire queste diete risulta impossibile o particolarmente difficile sul lungo periodo. Le restrizioni nelle quantitร  o nelle tipologie di cibi che possiamo mangiare comportano infatti un grande stress, il quale si aggiunge allo stress vissuto quotidianamente, con il risultato che la voglia di stare a dieta passa in fretta e quei risultati che ci sono stati, se ci sono stati, vengono vanificati in ancor meno tempo. Continua sul blog