Accademia MIBES: Medicina Integrata, Benessere e Salute

Piattaforma eLearning

Diventa Fisioterapista mentre continui a lavorare! Sei già laureato? Fai riconoscere i tuoi crediti formativi!
Chiama subito lo +39 02 3045 4347, scrivi a welcome@uniludes.ch o clicca qui per maggior informazioni

Diventa Fisioterapista mentre continui a lavorare!
Sei già laureato? Fai riconoscere i tuoi crediti formativi!
Chiama subito lo +39 02 3045 4347, scrivi a welcome@uniludes.ch o clicca qui per maggior informazioni

Diventa Fisioterapista mentre continui a lavorare!
Sei già laureato? Fai riconoscere i tuoi crediti formativi!
Chiama subito lo +39 02 3045 4347,
scrivi a welcome@uniludes.ch
o clicca qui per maggior informazioni

Vuoi vedere gratuitamente 5 minuti di questo e altri corsi?
Clicca qui per iniziare la tua prova!




    In relazione all'informativa sulla privacy:
    Autorizzo al trattamento dei dati

    Flavia Pizzicarola

    Webinar – Disturbo di linguaggio e disordine fonologico: Osservazione, valutazione, trattamento

    Corso in modalità webinar – Attestato incluso

    84,00

    + IVA

    Scegli l'opzione che fa al caso tuo!

    Se acquisti il corso, avrai a disposizione le registrazioni per vederle quando vuoi!

    Durata: 8 ore
    – Date: domenica 17 dicembre 2023
    – Orario: 9:00-13:00 e 14:00-18:00
    Crediti ECM: nessuno

    Programma completo in pdf: scarica

    Se hai partita IVA, l'acquisto del corso è detraibile al 100% come spese di formazione secondo il D.D.L. 2233

    I

    SCOPRI DI PIÙ SUL CORSO E SUL DOCENTE!

    DESCRIZIONE DEL CORSO

    Il corso, tenuto in modalità webinar, di durata complessiva di 8 ore, sarà suddiviso in una parte teorica relativa alla classificazione dei disturbi del linguaggio e alla valutazione qualitativa e quantitativa dell’eloquio del piccolo paziente con particolare riferimento al PFLI e alle schede di somministrazione.
    Nella seconda parte relativa alla presa in carico e al trattamento, si forniranno esempi di attività da svolgere nel setting terapeutico, il tutto seguito da una esercitazione pratica sull’organizzazione di piano riabilitativo e obiettivi logopedici a medio e lungo termine.

    PROGRAMMA DETTAGLIATO

    1. Classificazione dei disturbi di linguaggio
      • Il disturbo fonetico fonologico
      • Sviluppo insolito, ritardato e deviante.
    2. La valutazione del linguaggio espressivo
      • L’importanza dell’osservazione e valutazione qualitativa
      • Gli item valutativi quantitativi e la valutazione logopedica
      • Il PFLI come strumento di valutazione
      • Le schede valutative, quali usare e perché
    3. Entrare in relazione
      • L’alleanza terapeutica
      • L’importanza del pairing per instaurare una buona relazione

    PAUSA

    1. Esercitazione: Trascrizione fonetica e schede di somministrazione
    2. Esempio. Primo caso clinico, inquadramento e proposte di intervento
    3. Il trattamento
      • Il training motorio percettivo
      • Il training articolatorio
      • Il trattamento cognitivo-linguistico
    4. Caso clinico e domande

    REQUISITI PER PARTECIPARE

    Il corso è rivolto ai Logopedisti.

    FINALITÀ ED OBIETTIVI

    Questo corso si pone l’obiettivo di approfondire le conoscenze di base relative ai disturbi del linguaggio, fornendo una guida per il terapista che seguirà il piccolo paziente dalla valutazione al trattamento.

    ELEMENTI DISTINTIVI

    La modalità webinar, fortemente interattiva, darà modo al discente di sentirsi parte attiva del corso. Le esercitazioni pratiche permetteranno la consolidazione delle competenze apprese.
    La possibilità di rimanere in contatto con la docente darà modo al logopedista di avere un punto di riferimento anche una volta che il corso sarà concluso.

    DOCENTI DEL CORSO

    FLAVIA PIZZICAROLA

    Laureata presso l’università “La Sapienza” di Roma nel 2017, si occupa di valutazione e trattamento dei disturbi del linguaggio e dell’apprendimento. La passione per la propria professione e per la prevenzione dei disturbi della comunicazione, ha reso possibile la collaborazione con scuole e onlus sul territorio romano e del frusinate. Dal 2020 si occupa di formazione per colleghi Logopedisti e TNPEE e insegnanti.

    APPROFONDIMENTI DAL BLOG

    Logopedia in pillole – Il Disturbo primario del Linguaggio: Riconoscerlo e intervenire

    “Non riesco a capire mio figlio quando parla, Che cosa posso fare?”.
    “Le maestre e gli amichetti a scuola non riescono a capirlo, lui piange e si isola.”
    “Mio figlio non pronuncia bene alcuni suoni, come lo aiuto?”.
    Queste sono solo alcune delle domande più frequenti che un logopedista riceve ogni giorno nella pratica clinica. In realtà, ciò che il nostro orecchio avverte, ovvero la distorta produzione del bambino, molto spesso è solamente l’espressione tangibile di molte più cause che possono portare ad un linguaggio inintellegibile. Continua sul blog