Accademia MIBES: Medicina Integrata, Benessere e Salute

Mibes pact for skills
Piattaforma eLearning
Scuola Omeopatia Classica Mario Garlascio Lycopodium Firenze
Scuola Omeopatia Classica Mario Garlascio Lycopodium Firenze
Vuoi vedere gratuitamente 5 minuti di questo e altri corsi?
Clicca qui per iniziare la tua prova!





    In relazione all'informativa sulla privacy:
    Autorizzo al trattamento dei dati

    Alessandra Brogi

    Fisioterapia Olistica: Pratica Corporea Psicosomatica – Corso blended

    RIDURRE GLI STRESS, GESTIRE LE EMOZIONI, GOVERNARE LE CRISI, GUIDARE Lโ€™ENERGIA PER AGIRE E NON ESSERE AGITI. COME OTTENERE LA RIDUZIONE DEGLI OSTACOLI ALLA LIBERA CIRCOLAZIONE ENERGETICA e ripristinare lo stato di benessere e salute fisico e mentale Secondo la Medicina Tradizionale Cinese in comparazione Neuroscientifica

    Corso in modalitร  blended - Attestato incluso

    450,00

    ๎™

    Durata: 18 ore di teoria e 18 ore di pratica
    Moduli: 29
    Lezioni: 29
    Crediti ECM: nessuno
    Programma completo in pdf: scarica

    I

    SCOPRI DI PIร™ SUL CORSO E SUI DOCENTI!

    DESCRIZIONE DEL CORSO

    La parte teorica permette di entrare nellโ€™ottica dellโ€™approccio al sintomo, o per meglio dire al ripristino dello stato di salute (sia fisico che psico-emozionale) tipico della โ€˜โ€™visione filosofica scientifica della Medicina Tradizionale Cineseโ€™โ€™ in modalitร  integrata alle ormai annoverate conoscenze in campo delle neuroscienze, della fisica quantistica e della neurobiologia, con particolare attenzione allโ€™aspetto psicosomatico attraverso un intervento perรฒ prettamente corporeo (come da MTC). La Medicina Tradizionale Cinese (estendibile a gran parte della medicina orientale) รจ per sue proprietร  intrinseche una MEDICINA BIONATURALE OLISTICA e per antonomasia PSICOSOMATICA.
    Lโ€™originale modalitร  di intervento presentato nel corso secondo la MTC, si inscrive bene allโ€™interno di quella che รจ definita โ€œLa filosofia del corpo o cognizione incarnataโ€ (EMBODIED COGNITION) concetto recente ideato da una corrente di filosofi, cognitivisti, neurobiologi e ricercatori di intelligenza artificiale secondo i quali โ€œla natura della mente umana sarebbe ampiamente connessa alle caratteristiche e ai movimenti del corpo umano. Le reazioni emotive e cognitive affondano le loro radici in vincoli biologici costituiti dal corpo e dalle sue azioni e reazioni, QUINDI IL NOSTRO CORPO E LE POSIZIONI CHE ASSUME POSSONO MODIFICARE LE NOSTRE EMOZIONI. รˆ il corpo che modella la mente, รจ lโ€™effetto della postura e del movimento gestuale del corpo che influenza i processi emotivi e cognitivi, le nostre capacitร  di memoria e decisionali che sono radicati negli stati corporei e nelle interazioni che il corpo ha con lโ€™ambiente circostanteโ€.
    Quanto sopra scritto coincide con il fondo teorico pratico su cui si basano le TECNICHE PSICOCORPOREE della tradizione orientale (chiaramente con assunti filosofici e linguaggio propri della cultura ed epoca di riferimento a questa).
    Il concetto che tutti gli aspetti della cognizione (idee, pensieri, emozioni, concetti e categorie) sarebbero correlati ad aspetti del corpo e che la nostra razionalitร  รจ fortemente influenzata dal nostro corpo, in gran parte attraverso un ampio sistema di pensiero metaforico trova corrispondenza anche con la concezione di PSICHISMO in MTC.
    La parte pratica del corso permette di far propri e avere quindi a disposizione, sia come individuo ma anche come terapeuta, educatore o genitore, strumenti e mezzi pratici capaci, in modalitร  estemporanea, di ripristinare lโ€™equilibrio biofunzionale dellโ€™unitร  corpo-psiche in relazione ai propri stati corporei o/e emotivi e/o agli agenti ambientali esterni nefasti, e arricchire la capacitร  di risposte di adattamento personale per stemperare le condizioni di conflittualitร  e favorire e migliorare la condizione fisica, esempio con la riduzione dei sintomi di tipo neurovegetativo, con il rilascio muscolare attraverso lโ€™aggiustamento posturale e psico-emotiva-relazionale con il rilassamento, la pacificazione, la riduzione dello stato di allerta e stemperamento dellโ€™ansia,aumentando la concentrazione e la calma a beneficio individuale e della collettivitร .

    PROGRAMMA DEL CORSO

    Programma del corso - Parte online
    1. I fondamentali
      • La proposta del corso
      • Scopi obiettivi e mezzi
      • Lโ€™approccio olistico
      • Principi filosofici scientifici della medicina tradizionale cinese
      • La Medicina Tradizionale Cinese come medicina bionaturale olistica
      • La Medicina Tradizionale Cinese come medicina psicosomatica
      • Meccanismi fisioneurologici di appoggio alla modalitร  di intervento
      • Regolazione ambiente esterno/interno sopravvivenza adattamento
      • Ruolo materiale e immateriale di organi e visceri
      • Circuiti funzionali psicosomatici
      • Coscienza biologica โ€“ psiche inferiore
      • Deprogrammazione biologica del sintomo
    2. Le tecniche terapeutiche della MTC
      • I 3 tipi di intervento della MTC
      • La rete dei meridiani
      • Organizzazione dei meridiani
      • Gli agopunti
      • Il riflesso somato-autonomo
      • Equilibrio tra lโ€™attivitร  ortosimpatica e parasimpatica
      • Le pratiche psico-corporee in MTC
      • Richiamo alla fenomenologia
      • Neuroplasticitร 
    3. Concezione cinese della teoria Yin-Yang
      • Concetti base di MTC: i 3 tesori โ€“ Teoria Yin-Yang โ€“ Teoria dei 5 movimenti
      • La teoria Yin-Yang
      • Dualitร  Yin-Yang
      • Le variabili spazio tempo
      • Dualitร  materia-energia
      • Lโ€™energia informata
      • Il sangue come tessuto informativo
      • Rapporto Qi-sangue
    4. Il Qi
      • Il concetto di Qi
      • Lo Jing e lo Shen
      • Energia in atto energia potenziale
      • Le forme del Qi
      • Tipi di energia incorporata
      • Movimenti del Qi nel corpo umano
      • La libera circolazione del Qi
    5. Circolazione energetica e bioritmi
      • La Medicina Tradizionale Cinese come medicina bionaturale olistica
      • La teoria dei 5 movimenti
      • Fasi di trasformazione Yin-Yang
      • Le corrispondenze
      • Organi Yin e visceri Yang
      • La categorizzazione dei meridiani
      • Gli 8 meravigliosi
      • I bioritmi
      • Ritmo circadiano ritmo annuo, ritmo giornaliero, ritmo stagionale
      • Cronobiologia
      • Acrofase energetica – marea energetica
      • Regola mezzogiorno mezzanotte
    6. La circolazione energetica: i 6 livelli energetici
      • Le 6 energie – quantificazione e qualificazione dei movimenti
      • Lo specifico movimento dellโ€™energia
      • I 6 livelli energetici
      • Frequenza e affinitร  energetica
      • Biorisonanza- coerenze di fase
      • Suddivisione organi visceri sulla base dei 6 livelli energetici
      • Rapporto organi e visceri
      • Marito-moglie e la famiglia
      • Circolazione energetica direzione โ€“ verso (torace mano – mano viso – viso piede – piede torace)
      • La polaritร  del Qi – Gli Shu antichi
    7. Ciclo Sheng
      • I 5 movimenti di trasformazioni Yin-Yang – Gli emblemi
      • Le leggi dei 5 movimenti le leggi delle corrispondenze e freno-trasformazione
      • Legge di generazione o ciclo Sheng
      • Legge di dominazione o ciclo Ke
      • Legge di sopraffazione o ciclo Cheng
      • Legge di controdominazione o ciclo di ribellione Wu
      • Regolazione dellโ€™anatomia e fisiologia umana e dei viventi
      • Stabilitร  degli scambi e delle relazioni bioenergetiche
      • Omeostasi โ€“ regolazione fisiologica โ€“ costanza biologica
      • Fisiopatologia in MTC
    8. Lo psichismo
      • Il concetto di Shen in MTC
      • Lo Jing e gli Jing Shen – concepimento
      • Lo sviluppo informato degli organi -valenza psichica della materia biologica
      • Lโ€™unitร  psicosomatica irripetibile di ogni individuo
      • Il mentale
      • Rapporto cuore e sangue e psichismo ( cuore โ€“ cervello)
      • โ€œGli spiritiโ€
      • Le emozioni
      • Le leggi di generazione e delle corrispondenze e freno-trasformazione applicate alle emozioni e alla struttura psico-mentale
      • Coscienza del sรฉ corporeo in MTC e in neuro biologia (lโ€™ insula e la rete di salienza)
      • Gesto e movimento energetico
    9. I 7 sentimenti, Le 5 volontร 
      • Muovere il Qi – ex movere emozione
      • I 7 sentimenti o emozioni in MTC
      • Correlazione organo /emozione
      • Biochimica delle emozioni
      • Correlazione tra emozioni e movimento del Qi
      • Nomenclatura delle emozioni
      • Relazione interno/esterno ed emozioni
      • Le 5 volontร  e la costituzione dellโ€™individuo
      • Eziopatologia da meccanismo energetico
      • Driver e controller โ€“ sistema limbico/corteccia
      • Reazioni biologiche allo stress โ€“ sistema neurovegetativo orto-parasimpatico
    10. Il movimento, il gesto, la postura
      • La memoria ancestrale e il movimento
      • Gestualitร  spontanea e comportamento innato non acquisito
      • Lโ€™evoluzione del movimento e tappe evolutive
      • Finalitร  evolutiva embriologia e filogenesi del movimento
      • Catene principali di coordinazione neuromuscolare di erezione e di sospensione
      • Linguaggio del corpo
      • Corrispondenze psico-corporee
    11. Vaso governatore – Vaso costrittore: punti Mu e Shu
      • Vaso governatore Du Mai
      • Vaso costrittore Ren Mai
      • Punti Mu o punti allarme
      • Punti Shu della schiena
      • Metameri vertebrali e corrispondenze
    12. 6 livelli energetici – 3 famiglie
      • Il corpo umano, secondo la tradizione cinese, รจ lโ€™organizzazione secondo lo schema del sistema politico dellโ€™antica Cina: le cariche ministeriali
      • Organo e movimento del Qi
      • Qi di organo e regolazione dei liquidi organici
      • Qi di organo e azione sul sistema muscolare
      • Qi di organo e azione sul sangue
      • Presentazione delle unitร  funzionali psicosomatiche
      • 1^ famiglia polmone โ€“ intestino crasso stomaco โ€“ milza pancreas
      • 2^ famiglia cuore โ€“ intestino tenue vescica urinaria โ€“ rene
      • 3^ famiglia pericardio โ€“ triplice riscaldatore vescica biliare โ€“ fegato
    13. 1^ unitร  funzionale psicosomatica polmone intestino crasso โ€“ Parte 1
      • Cenni di anatomia e fisiologia
      • Le funzioni dellโ€™unitร  psicosomatica in MTC
      • Il ruolo materiale e immateriale della coppia
      • Tabella delle corrispondenze
      • Ciclo Sheng e rapporto della coppia secondo le leggi di freno-inibizione
      • Emozione corrispondente
      • Componente emotivo simbolica biologica
      • Principali manifestazioni sintomatiche fisiche e psicoemotive
    14. 1^ unitร  funzionale psicosomatica polmone intestino crasso โ€“ Parte 2
      • Polmone
      • Decorso meridiano
      • Principali agopunti
      • Intestino crasso
      • Decorso meridiano
      • Principali agopunti
      • Mu e Shu
      • Livelli vertebrali associati
      • Regola 12/24
    15. 2^ unitร  funzionale psicosomatica stomaco milza pancreas โ€“ Parte 1
      • Cenni di anatomia e fisiologia
      • Le funzioni dellโ€™unitร  psicosomatica in MTC
      • Il ruolo materiale e immateriale della coppia
      • Tabella delle corrispondenze
      • Ciclo Sheng e rapporto della coppia secondo le leggi di freno-inibizione
      • Emozione corrispondente
      • Componente emotivo simbolica biologica
      • Principali manifestazioni sintomatiche fisiche e psicoemotive
    16. 2^ unitร  funzionale psicosomatica stomaco milza pancreas โ€“ Parte 2
      • Stomaco
      • Decorso meridiano
      • Principali agopunti
      • Milza pancreas
      • Decorso meridiano
      • Principali agopunti
      • Mu e Shu
      • Livelli vertebrali associati
      • Regola 12/24
    17. 3^ unitร  funzionale psicosomatica cuore intestino tenue โ€“ Parte 1
      • Cenni di anatomia e fisiologia
      • Le funzioni dellโ€™unitร  psicosomatica in MTC
      • Il ruolo materiale e immateriale della coppia
      • Tabella delle corrispondenze
      • Ciclo Sheng e rapporto della coppia secondo le leggi di freno-inibizione
      • Emozione corrispondente
      • Componente emotivo simbolica biologica
      • Principali manifestazioni sintomatiche fisiche e psicoemotive
    18. 3^ unitร  funzionale psicosomatica cuore intestino tenue โ€“ Parte 2
      • Cuore
      • Decorso meridiano
      • Principali agopunti
      • Intestino tenue
      • Decorso meridiano
      • Principali agopunti
      • Mu e Shu
      • Livelli vertebrali associati
      • Regola 12/24
    19. 4^ unitร  funzionale psicosomatica rene vescica urinaria โ€“ Parte 1
      • Cenni di anatomia e fisiologia
      • Le funzioni dellโ€™unitร  psicosomatica in MTC
      • Il ruolo materiale e immateriale della coppia
      • Tabella delle corrispondenze
      • Ciclo Sheng e rapporto della coppia secondo le leggi di freno-inibizione
      • Emozione corrispondente
      • Componente emotivo simbolica biologica
      • Principali manifestazioni sintomatiche fisiche e psicoemotive
    20. 4^ unitร  funzionale psicosomatica rene vescica urinaria โ€“ Parte 2
      • Rene
      • Decorso meridiano
      • Principali agopunti
      • Vescica urinaria
      • Decorso meridiano
      • Principali agopunti
      • Mu e Shu
      • Livelli vertebrali associati
      • Regola 12/24
    21. 5^ unitร  funzionale psicosomatica maestro del cuore triplice riscaldatore
      • Cenni di anatomia e fisiologia
      • Le funzioni dellโ€™unitร  psicosomatica in MTC
      • Il ruolo materiale e immateriale della coppia
      • Emozione corrispondente
      • Componente emotivo simbolica biologica
      • Principali manifestazioni sintomatiche fisiche e psicoemotive
      • Maestro del cuore
      • Decorso meridiano
      • Principali agopunti
      • Triplice riscaldatore
      • Decorso meridiano
      • Principali agopunti
      • Mu e Shu
      • Livelli vertebrali associati
      • Regola 12/24
    22. 6^ unitร  funzionale psicosomatica vescica biliare fegato โ€“ Parte 1
      • Cenni di anatomia e fisiologia
      • Le funzioni dellโ€™unitร  psicosomatica in MTC
      • Il ruolo materiale e immateriale della coppia
      • Tabella delle corrispondenze
      • Ciclo Sheng e rapporto della coppia secondo le leggi di freno-inibizione
      • Emozione corrispondente
      • Componente emotivo simbolica biologica
      • Principali manifestazioni sintomatiche fisiche e psicoemotive
    23. 6^ unitร  funzionale psicosomatica vescica biliare fegato โ€“ Parte 2
      • Vescica biliare
      • Decorso meridiano
      • Principali agopunti
      • Fegato
      • Decorso meridiano
      • Principali agopunti
      • Mu e Shu
      • Livelli vertebrali associati
      • Regola 12/24
    24. Modalitร  dโ€™uso
      • Modulazione degli esercizi
      • Tabella dei mezzi
      • Associazione dello stato psico-corporeo poco favorevole allโ€™esercizio di pratica corporea neuro-psico-motoria di riequilibrio psicosomatico secondo la MTC
      • Scopo motivazione
      • Criteri di scelta dellโ€™esercizio
      • Momenti chiave
      • Attuare la gestione dello stress
    25. Alcuni esempi di esercizi di pratica neuro psico-corporea di riequilibrio psicosomatico secondo la MTC
      • La pratica
    26. Approfondimento 1: I Vasi Meravigliosi
    27. Approfondimento 2: Da embrione a neonato
    28. Approfondimento 3: Bambini
    29. Approfondimento 4: Adolescenti
    Programma del corso - Parte pratica in presenza
    Parte pratica:

    • sabato, 9:30-12:30 e 14:00-18:00:
      • 1^ famiglia (polmoni-intestino crasso e stomaco-milza pancreas) e 2^ famiglia (cuore-intestino tenute e reni-vescica)
    • domenica, 9:00-12:30 e 14:00-18:30:
      • 2^ famiglia (cuore-intestino tenute e reni-vescica) e 3^ famiglia (maestro del cuore-triplice riscaldatore e fegato-vescica biliare)
    • lunedรฌ, 9:00-12:00:
      • 3^ famiglia (maestro del cuore-triplice riscaldatore e fegato-vescica biliare)

    Obiettivo:

    • โ€œDeprogrammazione โ€“ riprogrammazioneโ€ per facilitare le risposte e aumentare le risorse di adattamento dellโ€™individuo e ridurre gli ostacoli alla libera circolazione energetica

    I mezzi per ogni famiglia:

    • Massaggio esplorativo e meridiani in modalitร  di pratica esperienziale personale
    • Agopunti: Rilevamento ed esempi di trattamento
    • I diversi tipi di tocco: causa effetto
    • Posture di riequilibrio e aggiustamento: i vari tipi di posture e la loro relazione con i Meridiani
    • Le respirazioni e le loro implicazioni sulla Neuro-Fisiologia e Biomeccanica
    • Esercizi psicocorporei dellโ€™unitร  psicosomatica in oggetto: esperienziali programmatici di intervento di tipo funzionale

    La scelta del gesto innato, movimento, postura, mimica > intenzionalitร  del gesto – scopo

    Giustificazione e argomentazione sulle implicazioni di ogni esercizio sulle componenti:

    • neurofisiologia biomeccanica posturale
    • implicazione simbolica โ€“ decodifica biologica
    • psico emozionale – Shen
    • ciclo Sheng e leggi delle corrispondenze e freno-inibizioni
    • comportamento attitudine
    • regolazione bioritmo
    • interazione con la circolazione energetica ordinaria e straordinaria

    I 3 tempi

    • riconoscere ed identificare i limiti, le tensioni, le differenze
    • rispettare i propri limiti per struttura le proprie risorse
    • integrare e rinnovare le risorse per evolvere e crescere

    REQUISITI PER PARTECIPARE

    Il corso รจ rivolto a:

    • tutte le professioni sanitarie
    • tutte le professioni di aiuto alla persona
    • tutte le professioni con responsabilitร  formativa in campo di salute e benessere, in ambiente sportivo e in ambiente scolastico

    Il corso รจ inoltre:

    • ad uso professionale o personale per indicazione di auto-trattamento
    • in accompagnamento a pazienti in supporti di altre forme terapeutiche
    • in percorso evolutivo personale

    FINALITร€ ED OBIETTIVI

    Il corso si propone lโ€™obiettivo di fornire una PRATICA CORPOREA NEURO PSICO MOTORIA DI RIEQUILIBRIO PSICOSOMATICO, o meglio somatopsichico, in grado di RIDURRE GLI STRESS GESTIRE LE EMOZIONI GOVERNARE LE CRISI GUIDARE Lโ€™ENERGIA, eseguibile con esercizi fisici di brevissima durata, basati sulla gestualitร  corporea, sulla respirazione e su pratiche psicocorporee di Medicina Tradizionale Cinese e orientale, applicabile in pochi minuti in situazioni di quotidianitร  secondo precise modalitร  dโ€™uso, con lo scopo di stimolare i sistemi neuro-psico-endocrini e biomeccanici posturali di adattamento dellโ€™organismo finalizzati ad OTTENERE LA RIDUZIONE DEGLI OSTACOLI ALLA LIBERA CIRCOLAZIONE ENERGETICA, prerequisito fondamentale per salute e benessere della persona sia fisico che psichico secondo la MTC.

    ELEMENTI DISTINTIVI

    Attraverso la visione, il linguaggio metaforico simbolico e i principi fondamentali della MTC, possiamo decodificare ed intervenire sui fondamenti funzionali della neurofisiologia umana, organica e psichica, ed interferire per evocare un riequilibrio sul sistema individuo sia corporeo che mentale: in modalitร  psicosomatica DEPROGRAMMAZIONE E RIPROGRAMMAZIONE BIOLOGICA.
    Il corso offre strumenti specifici pratici utili di facile applicazione e di immediata efficacia capaci di RIDURRE GLI STRESS GESTIRE LE EMOZIONI GOVERNARE LE CRISI GUIDARE Lโ€™ENERGIA favorendo la RIDUZIONE DEGLI OSTACOLI ALLA LIBERA CIRCOLAZIONE ENERGETICA prerequisito fondamentale per ripristinare lo stato di benessere e salute fisico e mentale Secondo la Medicina Tradizionale Cinese PER AGIRE E NON ESSERE AGITO.
    Il tipo di proposta formativa รจ privilegiato e indicato per:

    • il suo approccio sintetico associando diverse tecniche e discipline;
    • il suo aspetto dinamico che risponde allo stile di vita attuale;
    • la sua applicazione facilitata grazie alla sua pratica esplicita e trasparente;
    • la immediatezza della risposta personale dalla sua applicazione;
    • รจ facilmente eseguibile in poco spazio e in qualunque contesto

    Infatti, รจ eseguibile con ESERCIZI FISICI SEMPLICI

    • DI TIPO ESPERENZIALE GESTUALE
    • DI PRATICA CORPOREA
    • DI FACILE ESECUZIONE
    • DI BREVISSIMA DURATA

    e applicabile in

    • POCHI MINUTI
    • IN SITUAZIONI DI QUOTIDIANITร€
    • OVUNQUE
    • DI IMMEDIATO EFFETTO

    DOCENTI DEL CORSO

    ALESSANDRA BROGI

    Fisioterapista, specializzata e formata in tecniche e metodiche psico-corporee e discipline bioenergetiche terapeutiche psicosomatiche.
    Esperta in principi e tecniche di MTC ed in rieducazione posturale globale, in applicazione terapeutica manuale individuale, pedagogica e gestione di gruppi.
    Laureata presso la facoltร  di Medicina dellโ€™Universitร  degli Studi di Firenze.
    Diplomata presso Internationales Mandel Institut fur Esogetische Medizine Bruchsal in Terapie di informazione biofisica e Foto-biomodulazione cromatica e Cromopuntura.
    Formata Insegnante massaggio infantile neonatale e delโ€™etร  evolutiva.
    Attivitร  in libera professione di docenza e di conduzione di progetti informativi e formativi di teoria e pratica nella specifica applicazione: gestione dello stress, facilitazione agli apprendimenti, alla didattica nella scuola, riequilibrio posturale e della funzionalitร  e disponibilitร  corporea, psico-neuro-corporea di riequilibrio psicosomatico post traumatico.
    Attraverso lโ€™approccio corporeo fisioterapico olistico, mediante lโ€™applicare e lโ€™esperire di specifiche tecniche ed esercizi programmatici, brevi e di facile applicazione, capaci di intervenire sui i sistemi neuro-psico-immuno-endocrini e biomeccanici posturali di adattamento e riequilibrio dellโ€™organismo e quindi della persona.