Accademia MIBES: Medicina Integrata, Benessere e Salute

Mibes pact for skills
Piattaforma eLearning

ECCO IL BLACK FRIDAY di ACCADEMIA MIBES!

FINO AL 30 NOVEMBRE, sconto fino al 35% sui nostri corsi!
COGLI L'OCCASIONE!
CLICCA QUI per sfogliare il catalogo!

Giorno(s)

:

Ore(s)

:

Minuto(i)

:

Second(s)

Clicca qui per chiudere il banner

Vuoi vedere gratuitamente 5 minuti di questo e altri corsi?
Clicca qui per iniziare la tua prova!





    In relazione all'informativa sulla privacy:
    Autorizzo al trattamento dei dati

    In promozione con sconto del 15% fino al 30 novembre!
    Cogli l’occasione e riserva il tuo posto!

    Giandomenico D’Alessandro

    La Ricerca in Osteopatia per tutti – Corso on-demand

    Colmare la distanza tra ricerca e pratica, unire metodo e intuito, per gli osteopati del 3° millennio

    Corso in modalità on-demand – Attestato incluso

    Il prezzo originale era: €249,00.Il prezzo attuale è: €211,65.

    + IVA

    NB: hai la possibilità di pagare anche in 3 rate mensili tramite PayPal o Klarna (carta di credito)!

    Una volta acquistato, potrai vedere il corso per sempre!

    Durata: 34 ore e 30 minuti
    Moduli: 3
    Lezioni: 61
    Crediti ECM: nessuno
    Programma completo in pdf: scarica

    Se hai partita IVA ordinaria, l'acquisto del corso è detraibile al 100% come spese di formazione secondo il D.D.L. 2233

    I

    SCOPRI DI PIÙ SUL CORSO E SUI DOCENTI!

    DESCRIZIONE DEL CORSO

    Il corso “la ricerca in osteopatia per tutti” è un viaggio pensato da un osteopata, per gli osteopati. È un viaggio alla scoperta e alla comprensione degli elementi metodologici e scientifici della ricerca scientifica in ambito strettamente osteopatico, con una costante consapevolezza delle necessità dell’osteopata del terzo millennio: (1) le istanze dei pazienti, (2) l’integrazione con il mondo sanitario e (3) i princìpi osteopatici. Il corso, infatti, è arricchito, rispettivamente, di riferimenti clinici, di narrazioni e spunti relativi all’integrazione col mondo sanitario e, non da ultimo, al corpus filosofico osteopatico. Solo inglobando questi 3 aspetti si può parlare di ricerca osteopatica che si continua dalle sue radici originarie: curiosità e servizio.

    Il corso parte con semplici riflessioni epistemologiche, declinate nella concreta interazione con l’esperienza clinica quotidiana le strategie e le tecniche della ricerca (prima parte, 16 lezioni). Successivamente, si passa per l’acquisizione di strumenti statistici elementari e lo studio dei bias metodologici (seconda parte, 14 lezioni). Infine, si “scala” la piramide dell’evidenza esplorando tutti i tipi di studio (terza parte, 30 lezioni), leggendo 15 articoli di osteopatia a “schermo condiviso” e commentandoli.

    Il corso contiene 25 esercitazioni pensate per acquisire competenze immediate e con riferimento al mondo clinico reale.

    Perché “per tutti”? Perché è un corso per tutti. Partendo “da zero”, questo corso è adatto agli osteopati che non hanno mai incontrato la ricerca. Inoltre, è un viaggio anche per chi ha timori o pregiudizi sull’argomento. Infine, anche coloro i quali hanno seguito precedenti corsi di metodologia della ricerca, troveranno in questo corso una sensata riorganizzazione, un fresco aggiornamento e una sorprendente prospettiva concreta sul ruolo che la ricerca ha per gli osteopati del terzo millennio.

    PROGRAMMA DEL CORSO

    PROGRAMMA DEL CORSO

    Parte 1

    1. La domanda del signor Enzo 🧠 (14:43)
    2. (Basi di) epistemologia (41:20)
    3. Diventare clinicoricercatori + perché si snobba la ricerca 🧠 (33:52)
    4. Chi ha paura dell’Evidence-Based Medicine? 🧠 (25:30)
    5. Le 5 A dell’EBM (38:10)
    6. La prospettiva epidemiologica (14:54)
    7. Piccolo vocabolario di epidemiologia (prima parte) 🧠 🧠 (37:57)
    8. Piccolo vocabolario di epidemiologia (seconda parte) (39:27)
    9. Piccolo vocabolario di epidemiologia (terza parte) (27:43)
    10. Dalla correlazione alla causalità: i criteri di causalità di Bradford-Hill… 60 anni dopo (41:41)
    11. Classificazione degli studi, piramide dell’evidenza, efficacy/effectiveness (32:52)
    12. La domanda di ricerca 🧠 (30:29)
    13. PICOS: l’acronimo salva-vita (1) 🧠 (33:58)
    14. PICOS: l’acronimo salva-vita (2) 🧠 (20:38)
    15. Outcome 🧠 (27:41)
    16. Gli outcome nel mondo reale: Stakeholder e Clinical Governance 🧠🧠 (14:39)

     

    Parte 2

    1. Misure… 🧠 (25:46)
    2. .. di frequenza (21:39)
    3. “Esistono le bugie, le maledettissime bugie e le statistiche”: la statistica descrittiva (48:04)
    4. Indici di dispersione (range, varianza, deviazione standard) (26:54)
    5. Indici di dispersione (IQR) (35:40)
    6. Statistica inferenziale essenziale: intervalli di confidenza (39:38)
    7. IC in un articolo vero (27:38)
    8. Statistica inferenziale essenziale: p-value e suoi antidoti (parte 1) 🧠 (32:19)
    9. Statistica inferenziale essenziale: p-value e suoi antidoti (parte 2) (42:25)
    10. Statistica inferenziale: modello di regressione lineare (54:39)
    11. Errori sistematici: i bias di campionamento, confondimento, selezione e allocazione (parte 1) (25:10)
    12. Errori sistematici: i bias di campionamento, confondimento, selezione e allocazione (parte 2) (23:32)
    13. I bias di performance e misurazione 🧠 (18:57)
    14. I bias di analisi e pubblicazione (49:01)

     

    Parte 3

    1. gov + lettura (non prevista) (47:43)
    2. Anatomia di un articolo: prima pagina 🧠 (16:38)
    3. Anatomia di un articolo: introduzione 🧠🧠 (24:50)
    4. Anatomia di un articolo: materiali e metodi 🧠 (26:18)
    5. Anatomia di un articolo: risultati, discussione e conclusione 🧠 (12:58)
    6. Osteopatia in provetta? Gli studi in vitro 📄 (51:02)
    7. Osteopatia animale? Gli studi su animali 📄 (40:02)
    8. L’osteopatia “secondo me”. Gli opinion-paper 📄 🧠 (29:58)
    9. Peer review process e pubblicazione (36:10)
    10. I case report 📄 (41:06)
    11. I case series 📄 📄 (45:10)
    12. La ricerca bibliografica (OMT e Sindrome ovaio policistico) 🧠 (42:49)
    13. Scatta una foto: studi cross-sectional (e Odds Ratio) (31:29)
    14. Leggiamo un cross-sectional osteopatico 📄 (32:58)
    15. La comparsa di un controllo: gli studi analitici (37:06)
    16. Lettura di uno studio caso-controllo osteopatico 📄 (29:43)
    17. Lettura di uno studio di coorte osteopatico 📄 (24:31)
    18. Gli studi sperimentali: RCT, il gold standard dell’efficacia (40:53)
    19. Lettura RCT sclerosi multipla (e facciamo sintesi) 📄 🧠 (33:53)
    20. Lettura RCT femoro-rotulea 📄 (44:00)
    21. Lettura di un altro RCT femoro-rotulea 📄 (41:01)
    22. Non solo RCT: gli altri studi sperimentali 🧠 (47:24)
    23. La Terra vista dallo spazio: le revisioni sistematiche (44:16)
    24. Meta-analisi e forest plot (30:07)
    25. Abbiamo bisogno, ora, di revisioni sistematiche in osteopatia? (1:04:06)
    26. Lettura di una revisione sistematica in osteopatia 📄 🧠 (40:03)
    27. Le altre revisioni 📄 (23:33)
    28. Mi fido degli intervistati, meno degli intervistatori: gli studi qualitativi (47:56)
    29. Gli studi qualitativi (33:34)
    30. Lettura di uno studio qualitativo 📄 (41:56)
    31. Considerazioni finali e conclusione (15:34)

    REQUISITI PER PARTECIPARE

    Osteopati e studenti di osteopatia

    FINALITÀ ED OBIETTIVI

    1. Conoscere le basi della ricerca scientifica in generale
    2. Comprendere pienamente il ruolo della ricerca scientifica in ambito osteopatico
    3. Essere consapevoli delle relazioni tra ricerca in generale e ricerca in osteopatia
    4. Collocare correttamente la scienza nel contesto della conoscenza in generale e in ambito osteopatico
    5. Saper approcciare fatti e domande dal punto di vista scientifico
    6. Saper valutare e utilizzare le evidenze scientifiche in ambito clinico osteopatico
    7. Saper creare e valutare una domanda di ricerca
    8. Saper leggere criticamente un articolo scientifico
    9. Familiarizzare con le basi logico-argomentative del dialogo e del confronto scientifico

    ELEMENTI DISTINTIVI

    • Sebbene molti elementi metodologici riguardanti l’osteopatia siano identici o simili a quelli delle altre discipline manuali, il corso “La ricerca in osteopatia per tutti” è il primo e unico corso di ricerca che si concentra esclusivamente sugli elementi della ricerca osteopatica. Infatti il corso parte e tiene sempre al centro la prospettiva dell’osteopata rispetto (1) alle istanze dei pazienti, (2) delle richieste sanitarie e (3) dei princìpi osteopatici che caratterizzano la filosofia osteopatica.
    • Il corso parte da 0, offrendo a chi è digiuno di ricerca e a chi la guarda con timore o pregiudizio, l’occasione di conoscerla, capirla e utilizzarla a proprio vantaggio nel proprio essere osteopata.
    • Primo e unico corso in modalità “on demand” sulla ricerca in osteopatia, con vantaggi impossibili dal corso dal vivo (1) la possibilità di rivedere il corso quante volte si necessita per meglio comprendere i contenuti stessi (2) aggiunta di altre video-lezioni qualora vi fosse la necessità di aggiornare o specificare meglio determinati passaggi e (3) permette di fare la “lettura a schermo condiviso”.

    DOCENTI DEL CORSO

    GIANDOMENICO D’ALESSANDRO

    Osteopata diplomato full time all’AIOT di Pescara nel 2013, anno dal quale svolge attività clinica in regime di libera professione. Dal 2015 affianca l’attività di docenza presso varie accademie di osteopatia curando i corsi di metodologia della ricerca, materia medica osteopatica, fisiologia del sistema nervoso centrale ed embriologia biodinamica di Blechschmidt. Sempre dal 2015 si occupa di ricerca divenendo co-autore di 17 pubblicazioni scientifiche in ambito osteopatico. L’attività come ricercatore concerne i tratti distintivi dell’osteopatia, le revisioni sistematiche e la metodologia degli studi in osteopatia con particolare riguardo al ruolo confondente del placebo. Dal 2017 unisce clinica, docenza e ricerca nell’attività di divulgazione online specifica per osteopati. L’attività divulgativa gli ha permesso di confrontarsi giornalmente con osteopati di tutta Italia, conoscendone a fondo problematiche e necessità formative.