Accademia MIBES: Medicina Integrata, Benessere e Salute

Mibes pact for skills
Piattaforma eLearning
Scuola Omeopatia Classica Mario Garlascio Lycopodium Firenze
Scuola Omeopatia Classica Mario Garlascio Lycopodium Firenze
Vuoi vedere gratuitamente 5 minuti di questo e altri corsi?
Clicca qui per iniziare la tua prova!





    In relazione all'informativa sulla privacy:
    Autorizzo al trattamento dei dati

    Marco Chiera

    L’abc per cercare e valutare la letteratura scientifica – Corso on-demand

    Migliorare la clinica con PubMed

    Corso in modalità on-demand – Attestato incluso

    97,00

    + IVA

    NB: hai la possibilità di pagare anche in 3 rate mensili!

    Una volta acquistato, potrai vedere il corso per sempre!

    Durata: 4 ore e 30 minuti
    Moduli: 13
    Lezioni: 18
    Crediti ECM: nessuno

    Programma completo in pdf: scarica

    Se hai partita IVA ordinaria, l'acquisto del corso è detraibile al 100% come spese di formazione secondo il D.D.L. 2233

    DESCRIZIONE DEL CORSO

    Il corso si compone di varie lezioni che mostrano come effettuare una ricerca bibliografica usando PubMed, il principale motore di ricerca usato in ambito sanitario per rimanere aggiornati sulle più recenti evidenze in ambito sanitario (e non solo). PubMed è infatti gratuito e si appoggia a Medline, il database del National Institute of Health degli Stati Uniti.
    Partendo da zero, il corso mostra come sono organizzati i risultati che PubMed mostra a seguito di una ricerca bibliografica e i dati che ogni articolo pubblicato contiene. Di lezione in lezione viene aggiunto uno strumento in più per affinare la ricerca: filtri, virgolette, operatori booleani, operatore di troncamento, tag, tag MeSH e standard PICO.
    Il corso mostra inoltre elementi strettamente collegati alla ricerca bibliografica su PubMed, ossia:

    • come salvare una ricerca nel proprio account
    • come venire avvisati dei nuovi risultati di una ricerca salvata
    • le opzioni per trovare il testo integrale degli articoli di cui PubMed non dispone
    • l’utilità di usare i software di gestione della bibliografia (es. Zotero, Mendeley e Endnote)

    Inoltre, il corso dedica un modulo anche al critical appraisal, ossia a come effettuare una valutazione critica dell’articolo, in modo da insegnare sia a fare una valutazione preliminare sulla rivista su cui l’articolo è pubblicato sia a fornire le linee guida per effettuare una vera e propria analisi critica dell’articolo, dal titolo alle conclusioni.
    Le lezioni forniscono anche una serie di spunti per aiutare i partecipanti nell’attività di ricerca clinica e pubblicazione di articoli su riviste scientifiche internazionali: gli stessi principi sottostanti alla ricerca bibliografica e, soprattutto, al critical appraisal, sono infatti i medesimi che aiutano a definire la scrittura di un buon protocollo di ricerca e, quindi, un buon articolo.

    PROGRAMMA DEL CORSO

    1. Introduzione
    2. La pagina dei risultati di PubMed
    3. Come si presenta un articolo su PubMed
    4. I filtri di ricerca
    5. Le virgolette e gli operatori booleani
    6. La ricerca avanzata e i tag
    7. Il tag MeSH, ossia quali sono le migliori parole da cercare
    8. Piccolo inframezzo: l’operatore di troncamento
    9. Organizzare un quesito di ricerca secondo lo standard PICO
      • Esercitazione: Effettua la tua prima ricerca PICO: richiede la scrittura di un breve testo o il caricamento di un file
    10. Salvare le ricerche effettuare su PubMed
      • 1^ Parte: Come salvare le ricerche svolte
      • 2^ Parte: I software di gestione della bibliografia
    11. Modi possibili per ottenere il full-text di un articolo a pagamento
    12. Elementi di critical appraisal: come capire se un articolo è di qualità e utile
      • 1^ Parte: Introduzione
      • 2^ Parte: Valutazioni preliminari attraverso la rivista
      • 3^ Parte: Come valutare criticamente un articolo
      • 4^ Parte: Valutare un articolo tramite le checklist
      • 5^ Parte: Ulteriori funzioni di Pubmed per aiutare nella valutazione di un articolo
      • Esercitazione: Valuta criticamente il tuo primo articolo: richiede la scrittura di un testo o il caricamento di un file
    13. Conclusione

    REQUISITI PER PARTECIPARE

    Il corso è aperto a tutti, in particolare a coloro che sono interessati a rimanere aggiornati sulle nuove ricerche pubblicate in merito alle scienze di base (anatomia, fisiologia, patologia, etc.) e alla pratica clinica (diagnosi, terapie, etc.).

    Dato che la letteratura scientifica è per la quasi totalità in inglese, così come PubMed, e che parte del materiale di approfondimento del corso è in inglese, è necessaria una discreta conoscenza di questa lingua.

    FINALITÀ ED OBIETTIVI

    L’obiettivo del corso è fornire le conoscenze essenziali e centrali per usare PubMed al fine di organizzare una buona strategia di ricerca della letteratura scientifica. Inoltre, il corso intende fornire le basi per imparare a valutare criticamente un articolo, in particolare la sua utilità clinica.

    ELEMENTI DISTINTIVI

    Il corso è strutturato tramite lezioni monotematiche in modo che i partecipanti possano rivedere con comodità i video degli argomenti che vogliono ripassare.
    Oltre a descrivere gli strumenti per effettuare una ricerca bibliografica su PubMed e riportare diversi esempi, le lezioni mostrano anche i ragionamenti che di volta in volta portano alla creazione della ricerca, in modo che i partecipanti possano imparare concretamente il processo che porta dal quesito di ricerca – il motivo per cui si usa PubMed – alla stringa di ricerca – le parole usate su PubMed.
    Allo stesso modo, anche la sezione dedicata alla valutazione critica di un articolo riporta molteplici riflessioni, focalizzate soprattutto sul capire se un articolo è utile da un punto di vista clinico.
    Oltre alle videolezioni, sarà disponibile vario materiale per supportare l’apprendimento e migliorare così l’abilità dei partecipanti di effettuare efficaci ricerche bibliografiche e, soprattutto, di valutare criticamente un articolo. Questo materiale, infatti, ha lo scopo di fornire importanti informazioni riguardanti il mondo della ricerca scientifica e i suoi concetti principali (fra cui tipi di studi, limiti della ricerca, modi per migliorare la ricerca, definizioni base di statistica medica).
    A tal proposito, grazie alla piattaforma, saranno disponibili esercitazioni su entrambi gli argomenti, esercitazioni che potranno essere sia valutate dal docente sia condivise con gli altri partecipanti in modo da apprendere anche tramite il confronto tra pari.
    Sarà infine possibile interagire col docente per approfondire specifici argomenti inerenti al corso.

    DOCENTI DEL CORSO

    MARCO CHIERA

    Naturopata, laureato in “Filosofia” e in “Scienze Cognitive e Processi Decisionali”, con master di II livello in “PNEI e Scienza della Cura Integrata”. Membro progetto RAISE, Fondazione COME Collaboration.
    In particolare nell’ambito del progetto RAISE, da anni “spulcia” quotidianamente PubMed per rimanere aggiornato sulle ultime ricerche in ambito di salute e per definire il razionale di svariati progetti di ricerca.
    Autore dei libri “La PNEI e il Sistema Miofasciale: la struttura che connette” e “La PNEI e le Discipline Corporee” e di svariate pubblicazioni scientifiche su discipline corporee e terapie manuali.