Andrea Corti, Nicola Barsotti, Diego Lanaro, Marco Chiera, Alessandro Casini, Lorenzo Giomi
L’odontoiatria incontra l’osteopatia: Lezioni di approfondimento – Corso on-demand
Corso in modalitร on-demand โ Attestato incluso
€29,00 – €169,00
+ IVA
NB: hai la possibilitร di pagare anche in 3 rate mensili!
Scegli l'opzione che fa al caso tuo!
Una volta acquistato, potrai vedere il corso per sempre!
Moduli: 10
Lezioni: 10
Crediti ECM: nessuno
Programma completo in pdf: scarica
Se hai partita IVA ordinaria, l'acquisto del corso รจ detraibile al 100% come spese di formazione secondo il D.D.L. 2233
DESCRIZIONE DEL CORSO
A tal fine, basandosi sulla letteratura scientifica, vengono fornite nuove conoscenze sulla fascia, i nervi ed il sistema linfatico a livello cranio-cervico-facciale,sullโosso, la meccanobiologia cellulare ed il trattamento delle densitร ossee, sul timing di trattamento osteopatico in ambito odontoiatrico es sulla gestione del dolore dellโATM, sullโimpatto dello stress sulla fascia e sulla misurazione della HRV.
In questo modo sarร possibile avere ulteriori conoscenze per nuovi approcci integrati alla gestione delle disfunzioni e delle patologie cranio-oro-facciali e per sviluppare nuovi rapporti di collaborazione professionale. Infine, conoscendo meglio le potenzialitร ed i limiti delle terapie manuali, il discente potrร anche sensibilizzare piรน facilmente il paziente a diventare parte attiva del processo terapeutico.
Il corso รจ costituito dalle seguenti 10 lezioni di osteopatia (e non solo) in ambito odontoiatrico:
- Come riequilibrare lโattivitร del SNA tramite lโHRV
- Quali aspetti valutare in caso di dolore orofacciale per migliorare la sua gestione
- Lโimpatto dello stress sul sistema miofasciale
- Approfondimento anatomico fasce cranio-cervico-facciali
- Dolore ATM: gestione
- Lโeffetto placebo/nocebo nella pratica corporea
- Timing del trattamento osteopatico in ambito odontoiatrico
- Il sistema linfatico cranio-facciale
- La relazione tra nervi cranici e fascia
- Osso, densitร ossee e trattamento osteopatico
REQUISITI PER PARTECIPARE
Ti interessa invece un corso strutturato che unisca odontoiatria ed osteopatia? Allora iscriviti a L’odontoiatria incontra l’osteopatia ed avrai incluse, gratuitamente, le 10 suddette lezioni.
FINALITร ED OBIETTIVI
ELEMENTI DISTINTIVI
Lo scopo รจ favorire sempre di piรน il confronto diretto, sia teorico ma sopratutto clinico, tra osteopata ed odontoiatra e di dare la possibilitร di creare una collaborazione vantaggiosa sviluppando un sistema di lavoro innovativo e differenziante.
In questo modo sarร piรน facile sviluppare una clinica realmente integrata e sensibilizzare il paziente a diventare parte attiva del processo terapeutico.
Grazie alle potenzialitร della piattaforma, sarร facile interagire con i docenti e creare gruppi di studio e di ricerca.
DOCENTI DEL CORSO
ANDREA CORTI
NICOLA BARSOTTI
Osteopata D.O. membro R.O.I., laurea magistrale in Scienze Riabilitative, Fisioterapista. Socio fondatore del C.M.O. Centro di Medicina Osteopatica di Firenze. Docente a contratto Master II livello Universitร dellโAquila e Docente di anatomo-fisiologia del SNA e PNEI presso il C.I.O. Collegio Italiano di Osteopatia.
Coordinatore della Commissione Ricerca sulle Discipline Corporee della SIPNEI; Membro del Direttivo Nazionale della Sipnei, coordinatore C.O.M.E. Collaboration della Toscana, co-autore dei libri “La PNEI e il Sistema Miofasciale: la struttura che connette” e “La PNEI e le Discipline Corporee” e di svariate pubblicazioni scientifiche su discipline corporee e terapie manuali.
DIEGO LANARO
Osteopata D.O. membro R.O.I, Biologo Sanitario, Dottore di Ricerca (Ph.D.) in โMedicina Interna, autoimmunitร e malattie dellโapparato digerenteโ presso lโUniversitร degli Studi di Genova, docente Istituto Europeo per la Medicina Osteopatica e nella formazione post-laurea delle Universitร di Siena, Genova e Torino, Membro del Direttivo SIPNEI Liguria, della Commissione Ricerca Nazionale Discipline Corporee SIPNEI e del Direttivo della Fondazione di ricerca COME Collaboration Onlus, istruttore di Taiji Nei Dan School ASI-Coni. Autore dei libri “La PNEI e il Sistema Miofasciale: la struttura che connette”, “La PNEI e le Discipline Corporee”, โElementi di ricerca in osteopatia e terapie manualiโ e di svariate pubblicazioni scientifiche su discipline corporee e terapie manuali