Accademia MIBES: Medicina Integrata, Benessere e Salute

Mibes pact for skills
Piattaforma eLearning

ECCO IL BLACK FRIDAY di ACCADEMIA MIBES!

FINO AL 30 NOVEMBRE, sconto fino al 35% sui nostri corsi!
COGLI L'OCCASIONE!
CLICCA QUI per sfogliare il catalogo!

Giorno(s)

:

Ore(s)

:

Minuto(i)

:

Second(s)

Clicca qui per chiudere il banner

Vuoi vedere gratuitamente 5 minuti di questo e altri corsi?
Clicca qui per iniziare la tua prova!





    In relazione all'informativa sulla privacy:
    Autorizzo al trattamento dei dati

    Christian Lunghi, Francesca Baroni

    OsteoMANIa – oM2 N-BPS – Corso in presenza

    Approccio osteopatico e co-regolazione neurologica e biopsicosociale.

    Corso in presenza dal vivo - Attestato incluso

    โ‚ฌ350,00

    + IVA

    NB: hai la possibilitร  di pagare anche in 3 rate mensili tramite PayPal o Klarna (carta di credito)!

    ๎™

    Date: 2-3 Maggio 2026
    Durata: 16 ore
    Crediti ECM: nessuno
    Programma completo in pdf: scarica

    Il corso si svolgerร  a Roma presso il “Centro Armonia In” Via Ippolito Nievo 62-scala C int. 16 (VI piano), sito a 700 metri dalla stazione ferroviaria di Roma Trastevere, raggiungibile in 5 minuti a piedi o con i mezzi pubblici della rete tranviaria 3 e 8 (fermata Ippolito Nievo o Pascarella). รˆ possibile parcheggiare all’Autorimessa Trastevere, via F. Rosazza 40 – via C. Pascarella 43.

    Se hai partita IVA ordinaria, l'acquisto del corso รจ detraibile al 100% come spese di formazione secondo il D.D.L. 2233

    DESCRIZIONE DEL CORSO

    In questo corso, il Trattamento Manipolativo Osteopatico (OMT) viene esplorato attraverso lโ€™integrazione tra il modello neurologico e il modello biopsicosociale/comportamentale, offrendo una visione ampia, moderna e centrata sulla persona. Lโ€™obiettivo รจ fornire strumenti per leggere e trattare la disfunzione somatica generale e regionale non solo come fenomeno biomeccanico, ma come espressione di una regolazione neuro-sensomotoria, emotiva e relazionale.

    Durante il corso, i partecipanti apprenderanno come integrare i due modelli nella pratica clinica quotidiana, attraverso una valutazione del profilo funzionale neurologico, della capacitร  di regolazione neuro-sensomotoria, emotiva e relazionale oltre che dellโ€™impatto degli elementi psicosociali sui processi di salute del paziente e sulle manifestazioni algico-disfunzionali, anche individuando i cambiamenti del tessuto e del movimento ad esse associati (disfunzioni somatiche generali o regionali) con lโ€™obiettivo di ottimizzare il trattamento personalizzato attraverso:

    • Approccio massimalista alla fascia meningea applicato allโ€™ambito neurologico-psicosociale. Trattamento della fascia meningea: integrazione dei pattern fasciali che coinvolgono fascia superficiale-profonda e meningea eseguito attraverso lโ€™applicazione dei principi degli approcci osteopatici interocettivi e delle tecniche di osteopatia in ambito craniale rinnovate
    • Approccio minimalista. Approccio di integrazione dellโ€™area-regione associata a disfunzione somatica eseguito attraverso lโ€™applicazione dei principi delle tecniche di inibizione progressiva dei compartimenti miofasciali vascolo-nervosi, fascial stretching, soft tissue, energia muscolare pulsata
    • Approccio integrato massimalista-minimalista applicato allโ€™ambito neurologico-psicosociale: integrazione bifocale in ambito osteopatico e strategie di mindfullness corporeo.

    PROGRAMMA DEL CORSO

    Giorno 1

    h 9.00 Breve revisione dei modelli
    h 10.00 Esame obiettivo funzionale in ambito neurologico e psicosociale
    h 11.00 Pausa
    h 11.30 Approccio massimalista alla fascia meningea applicato allโ€™ambito neurologico-psicosociale. Trattamento della fascia meningea: integrazione dei pattern fasciali che coinvolgono fascia superficiale-profonda e meningea eseguito attraverso lโ€™applicazione dei principi degli approcci osteopatici interocettivi e delle tecniche di osteopatia in ambito craniale rinnovate
    h 13.30 Pausa pranzo
    h 14.30 Approccio minimalista. Approccio di integrazione dellโ€™area-regione associata a disfunzione somatica eseguito attraverso lโ€™applicazione dei principi delle tecniche di inibizione progressiva dei compartimenti miofasciali vascolo-nervosi, fascial stretching, soft tissue, energia muscolare pulsata
    h 16.00 Pausa
    h 16.30 Esercitazioni pratiche. Discussione di gruppo sulle applicazioni del modello di trattamento
    h 18.00 Considerazioni finali

    Giorno 2

    h 9.00 Approccio integrato massimalista-minimalista applicato allโ€™ambito neurologico psicosociale: rilascio posizionale dinamico
    h 13.30 Pausa pranzo
    h 14.30 Approccio integrato massimalista-minimalista applicato allโ€™ambito neurologico-psicosociale: integrazione bifocale in ambito osteopatico
    h 16.00 Pausa
    h 16.30 Discussione di gruppo sulle applicazioni del modello di trattamento
    h 18.00 Considerazioni finali

    REQUISITI PER PARTECIPARE

    Osteopata professionista o studente dellโ€™ultimo anno di formazione curricolare. รˆ necessario aver partecipato al corso oMV (disponibile cliccando qui) e al corso oM1 (disponibile cliccando qui) โ€“ NB.: i due corsi sono acquistabili assieme con una scontistica cliccando qui

    FINALITร€ ED OBIETTIVI

    Il partecipante, al termine del corso, sarร  in grado di:

    • progettare programmi di trattamento osteopatico personalizzato integrando approcci massimalisti, minimalisti tipici dei modelli struttura/funzione struttura/funzione neurologico e biopsicosociale integrati;
    • applicare i principi all’interno di un piano di trattamento osteopatico personalizzato finalizzato alla co-regolazione neurosensoriale e comportamentale.

    ELEMENTI DISTINTIVI

    Il corso OM2N-BPS

    • รจ facilitato da docenti e clinici-ricercatori, autori delle pubblicazioni inerenti i temi trattati;
    • รจ organizzato per facilitare una pratica osteopatica centrata sulla persona ed informata dalle evidenze, basata sui principi osteopatici integrati manipolativi e attivi-partecipativi, applicati attraverso i modelli struttura/funzione neurologico e psicosociale integrati con lโ€™obiettivo di promuovere la sincronizzazione biologica e comportamentale del paziente con lโ€™ambiente naturale e il contesto sociale in cui vive;
    • prevede la possibilitร  unica di apprendere tecniche e strategie esclusive: approcci recuperati dalla tradizione, prevalentemente misconosciuti, rinnovati grazie alle conoscenze attuali (leggi il programma dettagliato del corso);
    • prevede due giorni di esercitazioni pratiche e discussioni tra pari sulle implicazioni cliniche degli approcci proposti (integrazione tra approcci massimalisti, minimalisti e attivi partecipativi basati sul movimento);
    • prevede una terza giornata di osteoMANIa sociale con supervisione clinica (vedi la presentazione delle giornate oMS).

    DOCENTI DEL CORSO

    CHRISTIAN LUNGHI

    BSc Ost Hons svolge lโ€™attivitร  di osteopata a Roma.ย  impegnato in ambito didattico in Italia ed Europa. รˆ attivo nell'ambito della ricerca e della divulgazione scientifica come autore e coautore di libri e pubblicazioni scientifiche su riviste indicizzate.

    FRANCESCA BARONI

    BSc Ost Hons, รจ un'osteopata con sede a Roma, specializzata nel trattamento di pazienti complessi, in ambito pediatrico e nella salute delle donne, e dellโ€™etร  avanzata. รˆ attivamente impegnata nella ricerca, nella formazione e nella pubblicazione scientifica.