Accademia MIBES: Medicina Integrata, Benessere e Salute

Mibes pact for skills
Piattaforma eLearning

ECCO IL BLACK FRIDAY di ACCADEMIA MIBES!

FINO AL 30 NOVEMBRE, sconto fino al 35% sui nostri corsi!
COGLI L'OCCASIONE!
CLICCA QUI per sfogliare il catalogo!

Giorno(s)

:

Ore(s)

:

Minuto(i)

:

Second(s)

Clicca qui per chiudere il banner

Vuoi vedere gratuitamente 5 minuti di questo e altri corsi?
Clicca qui per iniziare la tua prova!





    In relazione all'informativa sulla privacy:
    Autorizzo al trattamento dei dati

    Christian Lunghi, Francesca Baroni

    OsteoMANIa – oMCRO – Corso in presenza

    Scrivere, pubblicare, innovare: Il Tuo Case Report Osteopatico in un weekend.

    Corso in presenza dal vivo - Attestato incluso

    โ‚ฌ350,00

    + IVA

    NB: hai la possibilitร  di pagare anche in 3 rate mensili tramite PayPal o Klarna (carta di credito)!

    ๎™

    Date: 17-18 Gennaio 2026
    Durata: 16 ore
    Crediti ECM: nessuno
    Programma completo in pdf: scarica

    Il corso si svolgerร  a Roma presso il “Centro Armonia In” Via Ippolito Nievo 62-scala C int. 16 (VI piano), sito a 700 metri dalla stazione ferroviaria di Roma Trastevere, raggiungibile in 5 minuti a piedi o con i mezzi pubblici della rete tranviaria 3 e 8 (fermata Ippolito Nievo o Pascarella). รˆ possibile parcheggiare all’Autorimessa Trastevere, via F. Rosazza 40 – via C. Pascarella 43.

    Se hai partita IVA ordinaria, l'acquisto del corso รจ detraibile al 100% come spese di formazione secondo il D.D.L. 2233

    I

    SCOPRI DI PIร™ SUL CORSO E SUI DOCENTI!

    DESCRIZIONE DEL CORSO

    Sei un osteopata che desidera contribuire alla crescita della professione attraverso la ricerca scientifica? “Scrivere, Pubblicare, Innovare: Il Tuo Case Report Osteopatico in un Weekend” รจ il corso pensato per te! Unโ€™opportunitร  unica nel suo genere, che ti guiderร  passo dopo passo nel processo di redazione e pubblicazione di un case report osteopatico, portandoti direttamente dalla teoria alla pratica. I case report sono spesso sottovalutati, ma rappresentano il primo anello cruciale nella catena della conoscenza scientifica. Nonostante siano considerati l’evidenza piรน debole nella piramide della ricerca a causa della loro natura aneddotica, il loro valore รจ innegabile. I
    case report sono le “sentinelle” della ricerca:

    • Rivelano l’Inaspettato: Offrono una narrazione dettagliata di casi clinici rari, unici o inaspettati che altrimenti passerebbero inosservati.
    • Innescano la Ricerca: Un singolo case report puรฒ generare nuove ipotesi e stimolare la progettazione di studi di livello superiore, come gli studi di coorte o gli RCT, che si posizionano piรน in alto nella gerarchia delle evidenze.
    • Fondano il Ragionamento Clinico: Guidano la personalizzazione dei trattamenti e sono la base per l’apprendimento basato su casi clinici.

    Questo corso รจ stato pensato per offrirti l’opportunitร  unica di trasformare la tua esperienza clinica quotidiana in conoscenza scientifica, contribuendo attivamente alla crescita e al riconoscimento della professione osteopatica.

    PROGRAMMA DEL CORSO

    Giorno 1: Introduzione, Pianificazione e Stesura delle Sezioni Iniziali

    9:00 – 9:30 | Accoglienza e Introduzione

    • Benvenuto ai partecipanti e presentazione del corso.
    • Obiettivi del corso e panoramica sul processo di scrittura e sottomissione di un case report.
    • Panoramica sulle linee guida per il reporting dei casi clinici e la rivista di riferimento.

    9:30 – 10:30 | Concettualizzazione del Case Report

    • Definizione del tema e obiettivi del case report.
    • Discussione sui vari tipi di casi clinici adatti alla pubblicazione.
    • Introduzione alla struttura di un case report e come adattarla alla rivista selezionata.

    10:30 – 10:45 | Coffee Break
    10:45 – 12:00 | Divisione dei Compiti e Timeline

    • Creazione dei gruppi di lavoro.
    • Assegnazione delle sezioni da scrivere (titolo, abstract, introduzione, report del caso, ecc.) con la supervisione dei clinici-ricercatori esperti.
    • Definizione di una timeline con scadenze chiare per ogni fase della scrittura.

    12:00 – 13:00 | Stesura di Titolo, Keywords e Abstract

    • L’importanza del titolo e delle parole chiave.
    • Come scrivere un abstract che catturi l’attenzione dei lettori.
    • Discussione interattiva e brainstorming di gruppo per i titoli e abstract.

    13:00 – 14:00 | Pausa Pranzo
    14:00 – 15:30 | Introduzione e Report del Caso

    • Scrivere una introduzione chiara e concisa che contestualizzi il caso.
    • Strutturazione del report del caso: raccogliere dati clinici, reperti dellโ€™esame obiettivo e creare una timeline del caso.
    • Discussione di gruppo e assistenza personalizzata da parte dei supervisori.

    15:30 – 16:30 | Valutazione e Diagnosi

    • Come descrivere la valutazione diagnostica biomedica e osteopatica.
    • Tecniche per analizzare i metodi diagnostici utilizzati e le caratteristiche prognostiche.
    • Supervisione e correzioni in tempo reale.

    16:30 – 16:45 | Coffee Break
    16:45 – 18:00 | Inizio Stesura dell’Intervento Terapeutico

    • Redazione del piano di trattamento osteopatico.
    • Discussione sul ragionamento clinico e approccio terapeutico complessivo.
    • Scrittura collaborativa con supervisione dei docenti.

    Giorno 2: Continuazione della Stesura, Discussione e Sottomissione

    9:00 – 10:30 | Follow-up e Risultati

    • Come descrivere i risultati dellโ€™intervento e la valutazione del follow-up.
    • Analisi dell’aderenza e tollerabilitร  al trattamento, con esempi pratici.
    • Discussione sui metodi di valutazione dei risultati da parte del medico e del paziente.

    10:30 – 10:45 | Coffee Break
    10:45 – 12:00 | Discussione Critica

    • Come scrivere la discussione, analizzando i punti di forza e i limiti del caso.
    • Sintetizzare le lezioni apprese e presentarle in modo chiaro e critico.
    • Feedback dei supervisori e miglioramenti del testo.

    12:00 – 13:00 | Prospettiva del Paziente e Consenso Informato

    • Scrivere la sezione che mette al centro lโ€™esperienza del paziente.
    • Discussione sullโ€™importanza del consenso informato e come integrarlo nel case report.

    13:00 – 14:00 | Pausa Pranzo
    14:00 – 15:30 | Revisione Finale e Correzioni

    • Rilettura e revisione finale delle sezioni scritte, con feedback personalizzato da parte dei supervisori.
    • Approfondimento sugli ultimi dettagli da perfezionare prima della sottomissione.

    15:30 – 16:30 | Sottomissione del Case Report

    • Preparazione finale del documento per la sottomissione.
    • Discussione sul processo di sottomissione alla rivista, criteri di accettazione e possibili revisioni.
    • Spiegazione della fase successiva post-sottomissione: revisione da parte della rivista, peer review e pubblicazione.

    17:00 – 18:00 | Conclusioni e Domande Finali

    • Riflessioni sul corso e sullโ€™importanza della scrittura scientifica nella pratica osteopatica.
    • Networking, Chiusura e saluti finali.

    REQUISITI PER PARTECIPARE

    Osteopata professionista. รˆ necessario aver completato con successo il video corso “oMIE. Approccio osteopatico informato dalle evidenze” (disponibile cliccando qui), con incluso il modulo 7 “Scrivere un case report”, che fornisce le basi teoriche essenziali per la partecipazione a questo workshop in presenza. Ai candidati รจ inoltre richiesta la presentazione, di un caso clinico di interesse dal suo portfolio professionale, potenzialmente indicato per la scrittura di un case report. I candidati possono inviare il modulo di iscrizione anche allegando un documento redatto con le seguenti sezioni: titolo, parole chiave e un abstract di 250 parole prima dell’inizio del corso, redatto secondo le linee guida apprese nel modulo 7. Saranno selezionati un massimo di 5 partecipanti.

    FINALITร€ ED OBIETTIVI

    Al completamento del corso sarai in grado di

    1. Dimostrare competenze pratiche e teoriche per scrivere un case report osteopatico secondo gli standard scientifici internazionali.
    2. Lavorare in team per redigere un manoscritto completo e sottometterlo a una rivista scientifica riconosciuta.
    3. Sperimentare il processo di pubblicazione in un ambiente dinamico, con il supporto di esperti e colleghi.
    4. Innovare nella pratica osteopatica, contribuendo alla diffusione delle conoscenze nel settore attraverso la ricerca.

    L’obiettivo del corso รจ guidarti, in un team di colleghi e con il supporto di clinici-ricercatori esperti, attraverso l’intero processo di stesura e sottomissione di un case report a una rivista scientifica peer-reviewed. Durante i due giorni, affronteremo ogni sezione dell’articolo, seguendo rigorosamente le linee guida per il reporting di casi clinici e della rivista di riferimento.

    Insieme, con la supervisione dei docenti che saranno anche potenziali coautori, redigeremo le seguenti sezioni:

    • Titolo, Keywords e Abstract: I primi, fondamentali elementi per catturare l’attenzione dei lettori.
    • Introduzione e Report del Caso: La narrazione dettagliata del paziente, con informazioni cliniche, reperti dell’esame obiettivo e una chiara timeline del caso.
    • Valutazione e Diagnosi: L’analisi diagnostica biomedica e osteopatica, con un focus sui metodi diagnostici utilizzati e le caratteristiche prognostiche.
    • Intervento Terapeutico: La descrizione del ragionamento clinico e del piano di trattamento osteopatico, incluso l’approccio terapeutico complessivo.
    • Follow-up e Risultati: La valutazione degli esiti da parte del medico e del paziente, e l’analisi di aderenza e tollerabilitร  all’intervento.
    • Discussione: L’analisi critica dei punti di forza e dei limiti del caso, con lezioni chiave da condividere con la comunitร  scientifica.
    • Prospettiva del Paziente e Consenso Informato: Un elemento fondamentale che mette al centro l’esperienza del paziente.

    Al termine della stesura, procederemo alla sottomissione dell’articolo alla rivista selezionata.
    Unisciti a noi per unโ€™esperienza formativa che cambierร  il tuo approccio alla ricerca osteopatica e ti permetterร  di portare il tuo contributo al progresso della professione. Non solo teoria, ma risultati concreti. Inizia il tuo viaggio verso la pubblicazione con “Scrivere, Pubblicare, Innovare”!

    ELEMENTI DISTINTIVI

    Cosa rende questo corso speciale?

    Formazione teorica completa: Le basi teoriche del case report vengono facilitate attraverso un video corso pre-programmato, che ti fornirร  le conoscenze necessarie per comprendere i principi scientifici e metodologici alla base della scrittura di un case report osteopatico.

    Esperienza pratica intensiva: In soli due giorni in presenza, ti accompagneremo nella stesura del tuo case report, guidandoti durante ogni fase del processo. Potrai condividere idee, fare domande e ricevere feedback in tempo reale dai formatori esperti e con colleghi che come te parteciperanno al corso.

    Lavoro in team: i partecipanti al corso rappresentano il gruppo di coautori del case report; ogni partecipante sarร  guidato e riuscirร  a fornire il suo contributo come autore, partecipando alle differenti fasi della stesura del lavoro: Concettualizzazione, metodologia, redazione del manoscritto originale, scrittura e revisione, supervisione. Al termine delle due giornate tutti gli autori avranno letto e approvato la versione definitiva del manoscritto da sottomettere alla rivista scelta.

    Sottomissione garantita: Non solo scriverai il tuo case report, ma lo sottometterai direttamente a una rivista scientifica durante il corso. Unโ€™occasione rara che ti permette di vedere il tuo lavoro professionale proiettato nel mondo della ricerca e della comunitร  osteopatica internazionale. La pubblicazione non puรฒ essere garantita in quanto il manoscritto deve seguire un processo di revisione previsto dalla rivista scelta dal team di coautori.

    Supervisione: i docenti forniscono una supervisione in qualitร  di project leader del team durante tutto il processo di revisione.

    Oltre il Weekend: Impegno e Crescita
    Sebbene la sottomissione non garantisca la pubblicazione, questo corso garantisce un’esperienza di crescita professionale inestimabile. Dopo i due giorni in presenza, il gruppo di lavoro continuerร  a collaborare in meeting online per affrontare eventuali commenti dei revisori.

    Partecipare significa:

    • Lavorare in un team di clinici-ricercatori.
    • Crescere professionalmente e metodologicamente.
    • Avere la concreta possibilitร  di vedere il proprio lavoro pubblicato, partecipando attivamente all’evoluzione della nostra professione.

    DOCENTI DEL CORSO

    CHRISTIAN LUNGHI

    BSc Ost Hons svolge lโ€™attivitร  di osteopata a Roma.ย  impegnato in ambito didattico in Italia ed Europa. รˆ attivo nell'ambito della ricerca e della divulgazione scientifica come autore e coautore di libri e pubblicazioni scientifiche su riviste indicizzate.

    FRANCESCA BARONI

    BSc Ost Hons, รจ un'osteopata con sede a Roma, specializzata nel trattamento di pazienti complessi, in ambito pediatrico e nella salute delle donne, e dellโ€™etร  avanzata. รˆ attivamente impegnata nella ricerca, nella formazione e nella pubblicazione scientifica.