Vincenzo Lopriore, Francesco Mangini, Gianluca Barba, Ilaria Dentamaro, Maria Milo, Vincenzo Manuppelli, Riccardo Ieva, Tommaso Acquaviva, Isabella Lacitignola, Elvira Bruno, Caterina Trisciuzzi, Rocco Lagioia, Andrea Passantino, Maddalena Genco, Spaccavento, Anna Cucciniello
Pacchetto Ecocardiografia di Base, Cardiologia Riabilitativa – Corso on-demand
Corso in modalità on-demand – Attestato incluso
€300,00
+ IVA
NB: hai la possibilità di pagare anche in 3 rate mensili!
Se hai partita IVA ordinaria, l'acquisto del corso è detraibile al 100% come spese di formazione secondo il D.D.L. 2233
SCOPRI DI PIÙ SUL CORSO E SUI DOCENTI!
Corso di Ecocardiografia di Base per tutti i sanitari
DESCRIZIONE DEL CORSO
L’Ecocardiografia è la metodica non invasiva più utilizzata per la diagnosi e la terapia delle cardiopatie. Può essere effettuata da diverse figure professionali e comunque da tutti gli operatori sanitari che vogliono completare il loro iter culturale ed approcciarsi a vario titolo alla diagnosi delle cardiopatie.
L’Ecocardiografia è infatti una metodica di imaging che permette una diagnosi strumentale sicura, economica ed innocua. Per avere la possibilità di comprendere adeguatamente le maggiori problematiche cardiologiche, il corso è suddiviso il corso in 11 lezioni monotematiche che affrontano i vari “distretti” cardiaci: dagli atri e ventricoli alle valvole mitrale e tricuspide, dall’aorta, al setto interatriale, dalle malattie di endocardio e pericardio alle cardiomiopatie.
L’Ecocardiografia è infatti una metodica di imaging che permette una diagnosi strumentale sicura, economica ed innocua. Per avere la possibilità di comprendere adeguatamente le maggiori problematiche cardiologiche, il corso è suddiviso il corso in 11 lezioni monotematiche che affrontano i vari “distretti” cardiaci: dagli atri e ventricoli alle valvole mitrale e tricuspide, dall’aorta, al setto interatriale, dalle malattie di endocardio e pericardio alle cardiomiopatie.
REQUISITI PER PARTECIPARE
Il corso è rivolto a tutti gli operatori sanitari (medici e non) che vogliono avvicinarsi a questa metodica diagnostica non invasiva e facile da eseguire per migliorare le loro possibilità diagnostiche e terapeutiche.
FINALITÀ ED OBIETTIVI
L’obiettivo del corso è rendere facilmente comprensibile la metodica dell’Ecocardiografia per favorire un’integrazione delle cure delle patologie cardiovascolari. In maniera semplice, vengono infatti fornite tutte le informazioni che permettono una completa comprensione delle patologie cardiologiche più diffuse.
ELEMENTI DISTINTIVI
L’Ecocardiografia consente l’acquisizione di nuove conoscenze e competenze per diverse figure professionali desiderose di allargare il loro orizzonte culturale scientifico. Acquisire i fondamenti dell’Ecocardiografia permette di promuovere la propria professionalità e di fronteggiare le patologie cardiologiche autonomamente. Inoltre, Il corso è stato strutturato per essere comprensibile da tutti gli operatori sanitari: le relazioni fanno ampio ricorso a immagini e videoregistrazioni tratte proprio dall’uso dell’Ecocardiografia in modo da rendere subito comprensibile gli argomenti trattati. Ampio spazio è anche dato all’analisi di casi clinici, della cui condizione si può vedere l’evoluzione nel tempo tramite le registrazioni ecocardiografiche.
La semplicità di esposizione dei vari argomenti e la facile comprensione della metodica possono così aiutare tutti i professionisti sanitari a migliorare le loro abilità di curare al meglio le patologie cardiache più comuni e di prendersi cura dei propri pazienti. Per questo fine, ogni argomento del corso è stato trattato da un medico cardiologo esperto specificamente in quell’ambito.
La semplicità di esposizione dei vari argomenti e la facile comprensione della metodica possono così aiutare tutti i professionisti sanitari a migliorare le loro abilità di curare al meglio le patologie cardiache più comuni e di prendersi cura dei propri pazienti. Per questo fine, ogni argomento del corso è stato trattato da un medico cardiologo esperto specificamente in quell’ambito.
Corso di Cardiologia Riabilitativa
DESCRIZIONE DEL CORSO
Il corso ha lo scopo di divulgare l’importanza della Riabilitazione Cardiologica dopo un evento acuto. La Cardiologia Riabilitativa ha il compito non solo di agire sul ricondizionamento fisico ma soprattutto si prefigge di agire sullo stile di vita, di tutti i pazienti analizzando e correggendo ogni fattore di rischio cardiovascolare esistenti per ogni soggetto.
REQUISITI PER PARTECIPARE
Il corso è aperto a tutte le professioni sanitarie ovvero infermieri, fisioterapisti, psicologi, nutrizionisti, medici, cardiologi, osteopati.
FINALITÀ ED OBIETTIVI
L’obiettivo del corso è dare le competenze necessarie affinché i professionisti possano ben informare i pazienti sulle loro patologie cardiologiche, sui problemi cardiaci da cui sono stati colpiti, sui fattori di rischio esistenti, sulle terapie da proseguire e su come migliorare il proprio stile di vita. Si porrà l’attenzione sull’importanza dell’esercizio fisico, il controllo dello stress e la gestione dei farmaci.
ELEMENTI DISTINTIVI
Il corso di riabilitazione cardiologica è condotto da un Team di professionisti che sono coordinati da un Cardiologo ma che prevede la presenza costante di un fisioterapista che si occupa degli esercizi di ginnastica respiratoria, di attività fisica su cyclette e tapis roulant, di stretching muscolare per il recupero delle normali attività di vita. Si avvale inoltre della presenza di uno psicologo per la terapia occupazionale ed interventi psico-sociali. Ed infine si avvale della presenza di un nutrizionista per le opportune modifiche dietetiche per correggere i fattori di rischio alimentari.
DOCENTI DEL CORSO
VINCENZO LOPRIORE
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1982, con specializzazione in Cardiologia nel 1986 e successivi Master in Riabilitazione Cardiologia, Ecocardiografia, Informatica Sanitaria e Management per il governo Clinico. Esperienza decennale in Cardiologia Clinica, Ecocardiografia, Riabilitazione Cardiologica, Cardiologia Pediatrica ed Ecocardiografia Pediatrica.
Direttore della Divisione di Cardiologia con Area Critica di Monopoli (Bari), “Ospedale San Giacomo”, e Direttore di Struttura Complessa di Cardiologia dal 2012 fino al 2020. Docente presso l’Università “La Sapienza” di Roma per il Master in “Cardiologia per Immagini” e Direttore Laboratorio di Ecocardiografia.
Relatore e/o moderatore presso numerosi congressi nazionali ed internazionali di Cardiologia, nonché docente presso numerosi corsi di aggiornamento in cardiologia.
Docente di Cardiologia nell’ambito dell’Attività Teorica Integrata del Corso di Formazione in Medicina Generale per gli anni 2016 e 2017.
Autore di 57 pubblicazioni scientifiche nazionali e internazionali e di 4 testi: “Valsartan nel Continuum Cardiovascolare”, “Il Training fisico dopo un evento Cardiovascolare”, “Norme di Primo Soccorso a Caccia” e “Con il Cuore a Tavola”.
Membro della Società Italiana di Riabilitazione Cardiologica (GICR), Membro Certificato della European Society of Cardiology, Membro del Consiglio Nazionale di Management Clinico dell’Anmco, Membro Certificato della Italian Federation of Cardiology.
Direttore della Divisione di Cardiologia con Area Critica di Monopoli (Bari), “Ospedale San Giacomo”, e Direttore di Struttura Complessa di Cardiologia dal 2012 fino al 2020. Docente presso l’Università “La Sapienza” di Roma per il Master in “Cardiologia per Immagini” e Direttore Laboratorio di Ecocardiografia.
Relatore e/o moderatore presso numerosi congressi nazionali ed internazionali di Cardiologia, nonché docente presso numerosi corsi di aggiornamento in cardiologia.
Docente di Cardiologia nell’ambito dell’Attività Teorica Integrata del Corso di Formazione in Medicina Generale per gli anni 2016 e 2017.
Autore di 57 pubblicazioni scientifiche nazionali e internazionali e di 4 testi: “Valsartan nel Continuum Cardiovascolare”, “Il Training fisico dopo un evento Cardiovascolare”, “Norme di Primo Soccorso a Caccia” e “Con il Cuore a Tavola”.
Membro della Società Italiana di Riabilitazione Cardiologica (GICR), Membro Certificato della European Society of Cardiology, Membro del Consiglio Nazionale di Management Clinico dell’Anmco, Membro Certificato della Italian Federation of Cardiology.
FRANCESCO MANGINI
Medico Chirurgo con specializzazione in Cardiologia. Attualmente è in servizio presso la ASL Brindisi dove si occupa di imaging cardiovascolare di base e avanzato.
GIANLUCA BARBA
Medico Chirurgo con specializzazione in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare. Dirigente Medico a tempo indeterminato presso U.O. di Cardiologia Ospedale “San Giacomo” di Monopoli.
ILARIA DENTAMARO
Medico Chirurgo nel 2012 con specializzazione in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare. Dal 2019 Dirigente Medico Cardiologo presso l’Ospedale Generale Regionale “F. Miulli”.
MARIA MILO
Medico Chirurgo con Specializzazione in Malattie dell’ Apparato Cardiovascolare. Dirigente medico di I livello Cardiologia presso P.O. “A.Perrino”, reparto UTIC/Cardiologia, di Brindisi.
VINCENZO MANUPPELLI
Medico Chirurgo con specializzazione in Cardiologia. Dal 2000 Dirigente medico a tempo indeterminato I livello c/o Azienda Ospedaliero-Universitaria “Ospedali Riuniti di Foggia, Struttura Complessa di Cardiologia Universitaria.
RICCARDO IEVA
Medico Chirurgo con specializzazione in Cardiologia. Dal 2000 è stato assunto come Dirigente di I livello presso l’azienda Mista Ospedale Università degli OORR di Foggia. Dal 2007 Responsabile di Struttura Semplice di UTIC.
TOMMASO ACQUAVIVA
Medico Chirurgo con specializzazione in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare e perfezionamento in Medicina D’Urgenza. Dal 2009, Dirigente medico I livello disciplina “Cardiologia e malattie cardiovascolari” con incarico dirigenziale come responsabile del laboratorio di EcoCardiochirurgia della Cardiochirurgia del Policlinico di Bari.
ISABELLA LACITIGNOLA
Medico Chirurgo con specializzazione in Cardiologia. Da agosto 2014 a dicembre 2018, Dirigente Medico presso l’UO di Cardiologia dell’Ospedale di Monopoli e dall’1 gennaio 2019 ad oggi Dirigente Medico Cardiologia presso il Policlinico di Bari.
ELVIRA BRUNO
Medico Chirurgo con specializzazione in Geriatria e Gerontologia. Dal 2006 Dirigente Medico di I livello a tempo indeterminato presso la UOC di UTIC-Cardiologia del PO di Francavilla Fontana (BR).
CATERINA TRISCIUZZI
Medico Chirurgo con specializzazione in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare nel 2006. Attualmente è Dirigente Medico Specialista c/o il Poliambulatorio di Fasano e Monopoli.
ROCCO LAGIOIA
Direttore responsabile dell’Unità di Riabilitazione Cardiologica della Clinica Mater Dei di Bari.
ANDREA PASSANTINO
Cardiologo, Direttore responsabile dell’Unità Operativa di Cardiologia Riabilitativa dell’Istituto Maugeri di Bari. Da oltre 30 anni si occupa di riabilitazione, si dedica sia in ambito di ricerca scientifica sia in ambito di assistenza della riabilitazione del paziente scompenso cardiaco.
MADDALENA GENCO
Fisioterapista, Coordinatrice dei Fisioterapisti della Palestra Dipartimentale Cardiorespiratoria presso l’Istituto di Riabilitazione Maugeri di Bari.
SIMONA SPACCAVENTO
Psicologa, Neuropsicologa, Psicoterapeuta presso gli Istituti Clinici Scientifici dell’Istituto di Riabilitazione Maugeri di Bari. Si occupa dell’intervento psicologico nei pazienti ricoverati in cardiologia riabilitativa.
ANNA CUCCINIELLO
Biologa Nutrizionista presso l’Istituto Lucea Multimedica di Monopoli (Ba).