Accademia MIBES: Medicina Integrata, Benessere e Salute

Piattaforma eLearning

Maria Valeria Lazazzara

Come prevenire le infezioni in uno studio odontoiatrico: il ruolo dell’assistente alla poltrona

Durante le procedure odontoiatriche, sia i pazienti che il personale sanitario sono costantemente esposti a fluidi biologici

Sangue, saliva e altri fluidi biologici possono contenere numerosi agenti patogeni. Il rischio biologico all’interno di uno studio odontoiatrico riguarda la possibilità che questi agenti patogeni, come batteri, virus, funghi o parassiti, vengano trasmessi a seguito di un contatto diretto o indiretto con materiali contaminati, con conseguente diffusione di infezioni.

Per questo motivo, la gestione del rischio biologico è una priorità fondamentale per garantire la sicurezza tanto del paziente quanto dell’operatore sanitario: prevenire le infezioni permette infatti di prevenire la trasmissione e l’insorgenza anche di malattie molto gravi. Infatti, a fronte del fatto che alcune malattie come l’infezione da HIV possono non venire comunicate per motivi di privacy, non si può mai essere certi della salute dei pazienti e, pertanto, ogni paziente va trattato con la massima cura.

L’Assistente di Studio Odontoiatrico (ASO) riveste quindi un ruolo cruciale nel prevenire e gestire questi rischi, in quanto è responsabile della gestione dell’intero processo di sterilizzazione all’interno dello studio

L’ASO si occupa direttamente delle operazioni di pulizia, disinfezione e sterilizzazione degli strumenti e degli ambienti. L’adozione di procedure corrette permette di prevenire le infezioni, così da creare un ambiente di lavoro sicuro e di tutelare la salute di pazienti e professionisti.

Il processo di sterilizzazione comprende diverse fasi interconnesse: l’efficacia di ciascuna dipende dal corretto svolgimento delle precedenti. Ogni fase contribuisce in maniera determinante al raggiungimento della sterilità.
La pulizia consiste nell’eliminazione meccanica di sporco, sangue e altri materiali organici da strumenti e superfici, tramite l’utilizzo di acqua, detergenti e spazzole.

La disinfezione è un procedimento che riduce la presenza di microrganismi patogeni, mediante l’impiego di disinfettanti. Viene utilizzata per strumenti che non possono essere sterilizzati in autoclave, come quelli termosensibili, e per superfici.

La sterilizzazione, invece, è il processo che elimina tutti i microrganismi, incluse le spore batteriche, e viene effettuata tramite l’uso di calore in autoclave.

Il personale odontoiatrico deve essere formato adeguatamente sulle procedure corrette e sui metodi più efficaci per attuarle

Una formazione continua è essenziale per garantire l’applicazione corretta dei protocolli e la prevenzione del rischio biologico.

Per questi motivi, è fondamentale investire nella formazione costante dell’ASO. Il rischio biologico e le normative sanitarie sono in continua evoluzione, pertanto è importante che l’ASO partecipi a corsi di aggiornamento professionale. La formazione continua permette di rimanere sempre al passo coi tempi.

Se ti interessa approfondire come ridurre al minimo il rischio biologico all’interno di uno studio odontoiatrico, iscriviti al corso Rischio biologico: corso di sopravvivenza per l’ASO al passo coi tempi, corso da 10 ore valido per l’aggiornamento obbligatorio degli ASO, Assistenti allo Studio Odontoiatrico.

Cogli l’occasione e riserva il tuo posto!

(Fonte immagine: Photo By: Kaboompics.com)