In promozione fino al 31 dicembre!
Prenota ORA il tuo posto e migliora la tua efficacia clinica!
Nicola Barsotti, Mauro Fornari
Sindrome da Stanchezza Cronica – Corso in presenza
Corso in presenza dal vivo - Attestato incluso
โฌ220,00 โ โฌ280,00
€180,00 – €240,00
+ IVA
NB: hai la possibilitร di pagare anche in 3 rate mensili tramite PayPal o Klarna (carta di credito)!
Scegli l'opzione che fa al caso tuo!
Durata: 12 ore
Crediti ECM:
- 17 (vedi sotto โRequisiti per partecipareโ le professioni accreditate)
- i crediti vengono assegnati per lโanno 2026
- Provider: C.I.O. – Collegio Italiano di Osteopatia (N. Id. 5441)
- ID evento: 468956
- Obiettivo evento: APPLICAZIONE NELLA PRATICA QUOTIDIANA DEI PRINCIPI E DELLE PROCEDURE DELLโEVIDENCE BASED PRACTICE (EBM – EBN – EBP)
Programma completo in pdf: scarica
La prima edizione pratica presso il CMO di Firenze (Via Ungheria, 32) si terrร nelle seguenti date:
- sabato 25 aprile: 9:00-13:00 e 14:30-18:00
- domenica 26 aprile: 8:30-13:00
Se hai partita IVA ordinaria, l'acquisto del corso รจ detraibile al 100% come spese di formazione secondo il D.D.L. 2233
DESCRIZIONE DEL CORSO
Sempre piรน pazienti cronici arrivano negli studi osteopatici con quadri complessi, come la Sindrome da Stanchezza Cronica, una condizione debilitante che mette in difficoltร anche i professionisti piรน esperti.
Molti osteopati si trovano senza strumenti chiari, senza basi scientifiche solide e senza un linguaggio condiviso con gli altri sanitari.
Questo corso, basato sulla casistica clinica del dott. Mauro Fornari D.O. e sulle conoscenze PNEI del dott. Nicola Barsotti D.O., offre una visione integrata e aggiornata secondo le piรน recenti scoperte neuroscientifiche, con tecniche osteopatiche innovative che si sono dimostrate efficaci nei pazienti affetti da Sindrome da Stanchezza Cronica.
Attraverso teoria, pratica e casi clinici, i partecipanti impareranno a:
- comprendere i meccanismi psico-neuro-endocrini della sindrome;
- applicare strategie terapeutiche efficaci e verificabili;
- confrontarsi con gli altri professionisti sanitari con un linguaggio comune.
Un corso per trasformare la difficoltร clinica in crescita professionale, acquisendo sicurezza, competenza e una reale capacitร di supporto ai propri pazienti.
PROGRAMMA DEL CORSO
Sabato 25 aprile 2026
- 09.00-11.00:
- Presentazione epidemiologica della stanchezza cronica;
- Interpretazione psico-neuro endocrina della sindrome;
- 11.00-13.00:
- Visione osteopatica nellโaffrontare la patologia di stanchezza cronica secondo le ultime scoperte neuro scientifiche; Prove pratiche.
- 14.30-18.30
- Pratica con tecniche specifiche di ultima generazione
Domenica 26 aprile 2026
- 08.30 – 13.00: Prove pratiche e presentazione di casi clinici
REQUISITI PER PARTECIPARE
Il corso รจ accreditato ECM per le seguenti professioni: Fisioterapisti, Infermieri, Medici Chirurghi (tutte le discipline), Tecnici sanitari di radiologia medica, Terapisti occupazionali, Massofisioterapisti iscritti allโelenco speciale di cui allโart. 5 del D.M. 9 agosto 2019.
FINALITร ED OBIETTIVI
Questo corso nasce con lโobiettivo di fornire agli osteopati e agli studenti dellโultimo anno di osteopatia, strumenti pratici e teorici per affrontare in modo efficace questa sindrome, integrando le piรน recenti scoperte della PNEI e le evidenze neuroscientifiche con le tecniche manuali piรน moderne.
- Offrire una visione clinico-scientifica aggiornata della Sindrome da Stanchezza Cronica, basata sullโapproccio psico-neuro-endocrino-immunologico.
- Fornire strumenti pratici e strategie terapeutiche efficaci per la gestione del paziente cronico.
- Favorire una maturazione professionale e relazionale, capace di rendere lโosteopata un interlocutore autorevole nel contesto sanitario integrato.
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:
- Comprendere e interpretare la sindrome alla luce delle connessioni PNEI e delle piรน recenti evidenze neuroscientifiche.
- Valutare e trattare i pazienti con CFS attraverso tecniche osteopatiche di ultima generazione, sperimentate nella pratica clinica del dott. Mauro Fornari.
- Elaborare un piano di trattamento personalizzato, adattato alle diverse fasi della sindrome.
- Dialogare con altri professionisti sanitari utilizzando un linguaggio clinico condiviso e scientificamente fondato.
- Potenziare la propria efficacia terapeutica e sicurezza clinica, migliorando la gestione dei casi cronici complessi.
ELEMENTI DISTINTIVI
Il corso unisce lโesperienza clinica maturata su centinaia di casi dal dott. Mauro Fornari D.O. con la visione psico-neuro-endocrino-immunologica del dott. Nicola Barsotti D.O., offrendo un modello realmente integrato e scientificamente aggiornato.
Approccio basato su casi clinici reali
Non una semplice panoramica teorica: ogni concetto รจ collegato a esempi tratti dalla pratica quotidiana, per consentire ai partecipanti di comprendere come le tecniche funzionano nella realtร di studio.
Linguaggio comune e spendibile nel confronto con gli altri sanitari
Il corso fornisce un vocabolario clinico-scientifico condiviso, essenziale per dialogare efficacemente con medici, fisioterapisti, infermieri e altri professionisti della salute.
Applicabilitร immediata nella pratica clinica
Gli strumenti proposti sono operativi, chiari e replicabili giร dal giorno successivo alla formazione, per migliorare subito la qualitร del proprio lavoro.
Forte personalizzazione dellโapprendimento
Il numero limitato di partecipanti garantisce attenzione individuale, supervisione diretta e la possibilitร di confrontarsi sulle proprie difficoltร cliniche.
DOCENTI DEL CORSO
NICOLA BARSOTTI
Coordinatore della Commissione Ricerca sulle Discipline Corporee della SIPNEI; Membro del Direttivo Nazionale della Sipnei, co-autore dei libri โLa PNEI e il Sistema Miofasciale: la struttura che connetteโ e โLa PNEI e le Discipline Corporeeโ e di svariate pubblicazioni scientifiche su discipline corporee e terapie manuali.


