Accademia MIBES: Medicina Integrata, Benessere e Salute

Piattaforma eLearning

Società Italiana di PsicoNeuroEndocrinoImmunologia

Corso on-demand – Sipnei IV Congresso Nazionale – 2^ Parte – Esperienze e modelli di cure integrate

Corso in modalità on-demand – Attestato incluso

20,00250,00

+ IVA

Scegli l'opzione che fa al caso tuo!

Nota: se scegli di acquistare una singola relazione, indica quale relazione stai acquistando nel campo “Informazioni aggiuntive – Note sull’ordine (opzionale)” della pagina di checkout

Una volta acquistato, potrai vedere il corso per sempre!

Durata: 14 ore e 30 minuti
Sessioni: 5
Relazioni: 41
Crediti ECM: nessuno
Programma completo in pdf: scarica

Se hai partita IVA, l'acquisto del corso è detraibile al 100% come spese di formazione secondo il D.D.L. 2233

DESCRIZIONE DEL CORSO

Il corso riporta tutti gli interventi del IV CONGRESSO NAZIONALE DELLA SIPNEI svoltosi a Firenze l’1 e 2 ottobre 2022, un evento emozionante, ricco di indicazioni cliniche in cui si sono alternate ben 22 relazioni principali e 17 relazioni brevi. Hanno partecipato al Congresso oltre 250 professionisti sanitari tra medici, psicologi, farmacisti, osteopati e altri professionisti della salute. Il programma scientifico è decisamente ricco e concentrato sulla Clinica medica PNEI vista in ottica integrata e interdisciplinare. Non mancano però riflessioni sulla drammatica situazione che l’umanità sta vivendo con l’invasione russa dell’Ucraina e le incertezze sull’evoluzione della pandemia. Nella sessione finale vi è anche l’intervento del prof. Silvio Garattini, celebre farmacologo e fondatore dell’istituto Mario Negri, che propone una strategia per svincolare la medicina dall’abbraccio soffocante del mercato che ha nell’attuale regolamentazione dei brevetti la sua base.
Le sessioni del congresso sono state le seguenti:

  • Gli insegnamenti della pandemia e della guerra
  • Ambiente fisico e salute umana
  • La salute dei bambini
  • La clinica medica PNEI
  • Salute sociale e salute individuale

REQUISITI PER PARTECIPARE

Il corso è aperto a tutti professionisti in ambito sanitario, dai medici agli psicologi, e del mondo della salute, delle terapie complementari e del benessere.

FINALITÀ ED OBIETTIVI

Lo scopo del Congresso è stato mettere in luce le più recenti acquisizioni scientifiche nel settore della cura integrata, dando risvolti pratici e clinici, spunti per la ricerca e spunti per riflessioni in ambito filosofico e sociologico per avere una lettura della crisi sistemica in corso attraverso il paradigma della PNEI. Il Congresso si rivolge a tutti i professionisti sanitari e della salute (medici, psicologi, fisioterapisti, nutrizionisti, osteopati, fino ai praticanti delle discipline complementari). Grazie al paradigma PNEI è possibile creare un linguaggio comune in grado di permettere ai vari professionisti di dialogare, confrontarsi e collaborare per realizzare una cura integrata che diventi il centro del sistema sanitario moderno.

ELEMENTI DISTINTIVI

  • La prima sessione (“Gli insegnamenti della pandemia e della guerra”) vede contributi filosofici e psicologici di grande rilievo, con una lettura della crisi sistemica in corso attraverso il paradigma PNEI.
  • La seconda sessione (“Ambiente fisico e salute umana”) ci porta a considerare gli aggiornamenti del sempre più preoccupante deterioramento ambientale che con le sue componenti di inquinamento interessa in modo rilevante la salute dell’ecosistema e dell’uomo, che opera irresponsabilmente, con conseguenze ormai spesso irreversibili.
  • La terza sessione (“La salute dei bambini”) riguarda uno degli ambiti di maggior rilievo in una visione PNEI innovativa, multidisciplinare ed indispensabile per salvaguardare la salute delle generazioni future.
  • La quarta sessione (“La clinica medica PNEI”) tratta le malattie infiammatorie, dieta, osteopatia e odontostomatologia, e prosegue con le comunicazioni brevi selezionate dal comitato scientifico: numerose e ad ampio spettro (vi sono argomenti di grande interesse per i vari ambiti professionali).
  • La quinta sessione (“Salute sociale e salute individuale”) è caratterizzata da interventi sulla gestione dello stress, sui profili di rischio sanitario e sulla salute degli ambienti di lavoro. In quest’ultima sessione vi è anche l’intervento straordinario di Silvio Garattini sui brevetti sanitari e sul “mercato” della medicina.

DOCENTI DEL CORSO

Maria Rita Acone

Medico specialista in Medicina del lavoro, già Dirigente Medico 1° livello sede INAIL L’Aquila, Master II Livello in Pnei e Scienza della cura integrata, Università dell’Aquila, L’Aquila

Adriano Angelucci

Biologo, Dottore di ricerca, professore associato di Patologia Generale, Dipartimento di Scienze cliniche applicate e biotecnologiche, Università dell’Aquila

Sara Bacchi

Biologa, Dipartimento Scienze della Terra e dell’Ambiente. Università di Pavia

Nicola Barsotti

Osteopata D.O. M.R.O.I., Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative, Docente al Collegio Italiano di Osteopatia, Coordinatore Commissione Nazionale di Ricerca Discipline Corporee della SIPNEI, Membro Direttivo Nazionale Sipnei

Alessandra Baruffato

Medico, ricercatore Progetto EDUC.A.RE, Pavia

Mauro Bologna

Medico, Professore ordinario di Patologia generale, Coordinatore del Master di II Livello in Pnei e scienza della cura integrata, Università dell’Aquila, Presidente SIPNEI

Luigi Bonizzi

Biologo, dottore di ricerca in Patologia comparata degli animali domestici, professore ordinario di Patologia animale, Dipartimento di Medicina Veterinaria, Università statale di Milano

Francesca Bosinelli

Psicologa, Psicoterapeuta, Specialista in Neuropsicologia, Ospedale Campo di Marte, Azienda USL Toscana Nord-Ovest

Anna Giulia Bottaccioli

Medico specialista in Medicina Interna, Professoressa diPsicosomatica Pnei nel Corso di Laurea Magistrale in Psicologia clinica Università San Raffaele Milano, e di Pnei nella clinica nei Master In Pnei delle Università dell’Aquila e di Napoli, coordinatrice SIPNEI Lazio, Roma

Francesco Bottaccioli

Filosofo della scienza e psicologo neurocognitivo, Direzione Master in PNEI e scienza della cura integrata Università dell’Aquila, co-coordinatore del Master Psicologia e PNEI Università di Napoli Federico II, Fondatore e Presidente onorario SIPNEI, Roma

Enrica Capelli

Ricercatrice Dipartimento Scienze della Terra e dell’Ambiente, Università di Pavia

Sebastiano Cappelletti

Osteopata, Research Department – Take Care Osteopathic Institute (TCIO) – Milano

Raffaella Cardone

Psicologa psicoterapeuta, istruttrice Metodo Pneimed, coordinatrice SIPNEI Emilia Romagna, membro Commissione nazionale SIPNEI Discipline Mentali, Ravenna

Claudio Cartoni

Medico ematologo, Unità di Cure Palliative e Domiciliari, UOC Ematologia, Azienda Policlinico Umberto I, La Sapienza Università di Roma, SIPNEI Lazio, Roma

Francesco Cerritelli

Osteopata, dottore di ricerca in neuroscienze, Presidente C.O.ME. COLLABORATION – Onlus Foundation, Chieti

Lorenzo Chiarotti

Medico, professore ordinario di Patologia generale, Università di Napoli Federico II, Centro di biotecnologie avanzate CEINGE, Napoli

Marco Chiera

Laurea magistrale in Scienze cognitive, naturopata, membro della Commissione Nazionale di Ricerca Discipline Corporee (DIS-CO) della SIPNEI, docente del Master in Pnei e scienza della cura integrata dell’Università dell’Aquila

Franco Cracolici

Medico agopuntore, Direttore Scuola di Agopuntura Tradizionale della Città di Firenze Vicepresidente FISA (Federazione Italiana Società Agopuntura), Presidente FISTQ (Federazione Italiana Scuole Tuina e Qigong). Membro Esecutivo WFAS (World Federation of Acupuncture Societies), Direttivo nazionale SIPNEI, Firenze

Chiara Cusa

Medico specialista in medicina interna, Agopuntore, Fisioterapista, Dottorato di ricerca, Membro Commissione Nazionale di Ricerca Discipline Corporee della SIPNEI Pavia, socio SIPNEI Lombardia

Ines Romy Cutrona

Psicologa psicoterapeuta membro nazionale discipline mentali, istruttore MBSR, Master in Pnei, livello I e II Emdr

Alessandra Dalla Gassa

Medico specialista in Nefrologia responsabile del Servizio di Emodialisi dell’Ospedale San Pellegrino a Castiglione delle Stiviere (MN), medico agopuntore, master in nutrizione, insegnante yoga RYT200hrs Yoga Alliance

Marisa Del Ben

Fisioterapista e formatrice ASFO Azienda sanitaria Friuli occidentale, Pordenone

Ilaria Demori

Fisiologa, ricercatrice Università di Genova, SIPNEI Liguria, Genova

Riccardo Desideri

Osteopata, fisioterapista, laurea magistrale in scienze motorie, membro del coordinamento Commissione Nazionale di Ricerca Discipline Corporee (DIS-CO) della SIPNEI

Lorenzo Emmi

Medico specialista in Allergologia e Immunologia Clinica, Prof. a.c. presso AOU Careggi

Roberto Esposito

Filosofo, professore di filosofia nel dottorato in filosofia della Scuola Normale Superiore, Pisa

Leila Fabiani

Medico, professoressa ordinaria di Igiene, Dipartimento di Medicina clinica, Sanità pubblica, Scienze della Vita e dell’Ambiente, Università dell’Aquila

Riccardo Falcetta

Medico specialista in medicina del lavoro, S.C.U Medicina legale, A.O.U. Città della salute e della scienza, Torino

Alessio Fasano

Medico specialista in pediatria e gastroenterologia, professore di pediatria alla Harvard Medical School, direttore dell’European Biomedical Research Institute of Salerno (EBRIS), Boston e Salerno

Caterina Formichi

Medico specialista in Endocrinologia e Malattie Metaboliche, Ricercatrice Università degli Studi di Siena, Siena

Antonino Frustaglia

Medico, direttore medico emerito Ist. P. Redaelli di Vimodrone-Milano, Milano

Silvio Garattini

Medico farmacologo fondatore e presidente dell’Istituto di ricerche farmacologiche “Mario Negri”, Milano

Matteo Gibelli

Osteopata, Research Department – Take Care Osteopathic Institute (TCIO) – Milano

Gisella Giovanetti

Dietista, ricercatore Progetto EDUC.A.RE

Roberta Giuria

Medico specialista in odontoiatria, coordinatore della SIPNEI Liguria, Genova

Davide Gottardello

Medico specialista in anestesia e rianimazione U.O. Anestesia e Rianimazione, ASST Valle Olona, Busto Arsizio – Varese, socio SIPNEI Lombardia, Master in Pnei e scienza della cura integrata, Università dell’Aquila

Ludovico Grimoldi

Medico fisiatra, ricercatore Progetto EDUC.A.RE

Vittorio Ingegnoli

Architetto, dottore in scienze naturali, professore di Progettazione Ecologica del Paesaggio, Dipartimento di Scienze Agrarie ed Ambientali, Università di Milano

Mirko La Bella

Psicologo, Psicoterapeuta, Docente di Psicologia presso la Fondazione Università Popolare di Torino, Coordinatore Sezione Piemonte Sipnei, Torino

Diego Lanaro

Biologo, dottore di ricerca, osteopata, Genova, membro del Coordinamento della Commissione Nazionale di Ricerca Discipline Corporee (DIS-CO) della SIPNEI

Federica Lavista

Medico specialista in psicoterapia dell’infanzia, membro Commissione nazionale Sipnei Early Life

David Lazzari

Psicologo psicoterapeuta, past-president SIPNEI, professore nella Formazione post-laurea delle Università dell’Aquila e della Cattolica di Roma, Presidente Ordine Nazionale degli Psicologi, Roma

Eleonora Lombardi Mistura

Medico specialista in pediatria, esperta di neurosviluppo, membro Commissione nazionale Sipnei Early Life

Lorenzo Lorusso

Medico specialista in neurologia, U.O Neurologia A.S.S.T. San Leopoldo Mandic, Ospedale di Merate

Andrea Manzotti

Osteopata, RAISE lab, Fondazione COME Collaboration, Pescara, Divisione di neonatologia, Ospedale dei Bambini “V. Buzzi”, ASSTFBF-Sacco, SOMA, Istituto Osteopatia Milano

Melania Mandato

Laurea in chimica, master in Pnei e scienza della cura integrata Università dell’Aquila, segreteria nazionale SIPNEI, Roma

Mariagrazia Mari

Psicologa, psicoterapeuta, docente. Emotional Training Center, Viterbo

Ulisse Mariani

Psicologo psicoterapeuta, Emotional Training Center, dirigente ASL Viterbo

Leonardo Michelin

Osteopata D.O. IEMO, Socio fondatore associazione degli osteopati esclusivi (ADOE)

Andrea Minelli

Medico, Professore associato Dipartimento di Scienze Biomolecolari (DiSB) Sezione di Fisiologia Università di Urbino Carlo Bo, Direttivo Nazionale SIPNEI

Cristina Noberasco

Medico specialista in oncologia, agopuntore ed esperta in alimentazione “metodo Kousmine”, Clinica di Medicina complementare e nutrizione in oncologia, Ospedale Campo di Marte, ASL Toscana Nord-Ovest, Lucca

Marco Omizzolo

Sociologo, ricercatore Eurispes, Amnesty International, scrittore, docente universitario, Latina

Antonio Paoletti

Medico, Professore Ordinario di Medicina del Lavoro, Past Director Scuola di specializzazione in Medicina del Lavoro, Università dell’Aquila

Marco Picchi

Psicologo, Ospedale Campo di Marte, Azienda USL Toscana Nord-Ovest

Gianfranco Porcile

Medico specialista in oncologia, già Coordinatore del Gruppo di lavoro “Green Oncology” del Collegio Italiano dei Primari di Oncologia Medica Ospedalieri (CIPOMO), Genova

Giovanni Ricevuti

Medico, professore Dip. Medicina Interna e Terapia Medica. Laboratorio di patologia cellulare e Immunologia clinica, Università di Pavia

Roberto Robba

Odontoiatra, Cagliari, Master II livello “PNEI e Scienza della Cura Integrata” Università dell’Aquila socio SIPNEI Sardegna

Elio Rossi

Medico responsabile dell’Ambulatorio di omeopatia Ospedale Campo di Marte Lucca – Struttura di riferimento regionale per l’omeopatia. Centro di coordinamento aziendale per le medicine complementari Azienda USL Toscana Nord ovest, Lucca

Giuseppe Salamone

Ingegnere civile specializzato in bioarchitettura, Firenze

Nicoletta Salviato

Medico specialista in cardiochirurgia Azienda Ospedaliera A.R.N.A.S., Civico Palermo

Rosario Savino

Medico specialista in Neuropsichiatria infantile, Master II Livello in “Pnei e scienza della cura integrata”, Università dell’Aquila, membro Commissione nazionale SIPNEI Early Life, coordinatore SIPNEI Campania, Napoli, docente Master in Psicologia e Psiconeuroendocrinoimmunologia Università di Napoli Federico II

Rosanna Schiralli

Psicologa psicoterapeuta, Presidente Emotional Training Center, Viterbo

Fabio Sinibaldi

Psicologo e Psicoterapeuta, esperto in neurobiologia e neuropsicologia, Commissione Nazionale SIPNEI Discipline Mentali e Discipline Corporee, Presidente Association for Integrative Sciences, fondatore Real Way of Life, Milano, Pavia, Londra

Danilo Sirigu

Medico ipnologo, specialista in gastroenterologia e in radiologia, Ospedale Brotzu, Cagliari, Coordinatore SIPNEI Sardegna

Giulia Sollima

Osteopata, Research Department Take Care Osteopathic Institute (TCIO) Milano

Nicoletta Suter

Dirigente responsabile del servizio di formazione ASFO Azienda sanitaria Friuli occidentale, Pordenone

Angela Terranova

Osteopata, Research Department – Take Care Osteopathic Institute (TCIO) – Milano

Stefania Tocchini

Psicologa, specialista in Psicologia del Ciclo di Vita e dottore di Ricerca in Neuroscienze, Psicologia ospedaliera Ospedale Campo di Marte, ASL Toscana Nord-Ovest, Lucca

Giulia Tossici

Laurea magistrale in Psicologia, docente di Psicologia della salute al Campus L.U.De.S. di Lugano, Socia Sipnei Lombardia, membro Commissione nazionale Sipnei Discipline mentali

Fabrizio Vassallo

Osteopata D.O. IEMO, Genova

Letizia Venturini

Biotecnologa Dip. Medicina Interna e Terapia Medica.Laboratorio di patologia cellulare e Immunologia clinica, Università di Pavia

Maria Luisa Vocca

Sinologa, Operatrice di Qigong, Responsabile dell’Associazione NeiDao, Roma

Mariuccia Volley

Medico specialista in endocrinologia e geriatria, Milano, ricercatore Progetto EDUC.A.RE.