Le News di Accademia Mibes
Gli Effetti della Dieta Ipocalorica nelle Atlete di Resistenza
Marco Chiera Gli Effetti della Dieta Ipocalorica nelle Atlete di Resistenza Introduzione alla Dieta Ipocalorica Una dieta ipocalorica è un'alimentazione che prevede un consumo di calorie (quindi energia) inferiore rispetto all'effettivo fabbisogno...
Sensibilità Interocettiva e Consapevolezza: Migliorarle attraverso la Sostituzione Sensoriale
Nicola Barsotti Sensibilità Interocettiva e Consapevolezza: Migliorarle attraverso la Sostituzione Sensoriale Introduzione alla Sensibilità Interocettiva La sensibilità interocettiva è la capacità di percepire e interpretare segnali interni del...
Gli Effetti del Tocco: Dai Recettori Sensoriali alla Salute Fisica e Mentale
Nicola Barsotti Gli Effetti del Tocco: Dai Recettori Sensoriali alla Salute Fisica e Mentale Introduzione al Mondo del Tocco Il senso del tatto è una delle esperienze più fondamentali e universali della vita umana. Gli scienziati David Julius e...
Effetto Placebo: Scoperto Nuovo Circuito per il Sollievo dal Dolore
Nicola Barsotti Effetto Placebo: Scoperta di un Nuovo Circuito Neurale per il Sollievo dal Dolore Recenti studi neuroscientifici hanno rivelato nuovi dettagli sul circuito cerebrale responsabile dell'effetto placebo, un fenomeno dove i pazienti...
Sinergie tra odontoiatria ed osteopatia nella gestione dei disordini temporo-mandibolari
Arianna Bellelli, 5° anno di Odontoiatria Sinergie tra odontoiatria ed osteopatia nella gestione dei Disordini temporo-mandibolari Partiamo dall’inizio: cosa sono i TMDs? I disordini temporo-mandibolari (TMD) costituiscono un insieme di condizioni...
L’odontoiatria sotto-sopra: Riabilitazione Neuro Occlusale
Angelo Confaloni L’odontoiatria sotto-sopra: Riabilitazione Neuro Occlusale L’odontoiatria nasce e si sviluppa con una vocazione “chirurgica”, più orientata a riparare le conseguenze delle malattie che a comprenderne le cause. Questa tendenza si è...
Rivoluzionare l’Approccio Neurologico alle Disfunzioni Posturali – Un Viaggio tra Singoli Casi e Analisi Statistiche verso l’Efficacia Clinica
Luca Sangiovanni, Davide Di Gregorio Rivoluzionare l'Approccio Neurologico alle Disfunzioni Posturali - Un Viaggio tra Singoli Casi e Analisi Statistiche In campo neurologico esiste un acceso contrasto tra chi studia a fondo singoli casi di...
Gestire lo Stress: Un Viaggio tra Biologia, Psicologia e Società – Strategie per Professionisti Sanitari
Paola Valentini Partecipa al corso corso blended Faccia a faccia con lo stress con 50 ECM. Gestire lo Stress: Un Viaggio tra Biologia, Psicologia e Società - Strategie per Professionisti Sanitari “Stress” è un sostantivo ormai parte integrante del...
Oltre la Superficie: Come Osteopatia e Fitoterapia Possono Trasformare la Salute Pelvica
Manlio Cicoira Oltre la Superficie: Come Osteopatia e Fitoterapia Possono Trasformare la Salute Pelvica L’approccio integrato evoluto alle alterazioni fasciali della regione pelvica con Osteopatia e Fitoterapia si avvale di strategie non invasive...
Logopedia in pillole – Il Disturbo primario del Linguaggio: La valutazione
Flavia Pizzicarola Logopedia in pillole - Il Disturbo primario del Linguaggio: La valutazione Nell’ultimo anno della scuola materna, il bambino dovrebbe aver consolidato le competenze fonologiche e dovrebbe spontaneamente riuscire a giocare con le...
Osteopatia e Compassione: Il Potere della Relazione Umana nella Cura del Malato Oncologico
Sieva Durante, Emanuela Morelli Osteopatia e Compassione: Il Potere della Relazione Umana nella Cura del Malato Oncologico Nella visione osteopatica, tutti gli esseri viventi in tutte le fasi della vita hanno diritto ad essere in salute e in...
5 Motivi per cui Conoscere i Principi della Ricerca Scientifica Migliora l’Efficacia Clinica dei Professionisti Sanitari
Francesco Cerritelli, Matteo Galli, Marco Chiera 5 Motivi per cui Conoscere i Principi della Ricerca Scientifica Migliora l'Efficacia Clinica dei Professionisti Sanitari La pratica clinica è un'arte affascinante, ma anche complessa, in cui i...
La biotipologia nella valutazione osteopatica: pregi e limiti
Daniele Nardocci La biotipologia nella valutazione osteopatica: pregi e limiti Nella valutazione osteopatica la capacità di saper osservare il paziente è molto rilevante nel processo di diagnosi e nella gestione terapeutica L’osteopata esperto è in...
Logopedia in pillole – Il Disturbo primario del Linguaggio: Riconoscerlo e intervenire
Flavia Pizzicarola Logopedia in pillole - Il Disturbo primario del Linguaggio: Riconoscerlo e intervenire “Non riesco a capire mio figlio quando parla. Che cosa posso fare?”. “Le maestre e gli amichetti a scuola non riescono a capirlo, lui piange e...
I 5 modelli per una corretta ed efficace valutazione osteopatica
Daniele Nardocci I 5 modelli per una corretta ed efficace valutazione osteopatica La valutazione osteopatica è un tassello fondamentale su cui si erge il trattamento osteopatico, ed è il punto di partenza che permette di scegliere l’approccio...