Società Italiana di PsicoNeuroEndocrinoImmunologia e Associazione Italiana di Medicina Funzionale

Corso on-demand – Alimentazione, nutraceutica e fitoterapia in psicologia

I Seminari celebrativi dei 20 anni della Sipnei

Corso in modalità on-demand – Attestato incluso

25,0080,00

+ IVA

Scegli l'opzione che fa al caso tuo!

N.B.:

  • Per i soci Sipnei in regola con l’iscrizione il corso è gratuito. Scrivere quindi a info@accademiamibes.it inviando un’attestazione dell’iscrizione (es. ricevuta del bonifico) così da poter accedere alle lezioni
  • Per i soci AIMF (Associazione Italiana di Medicina Funzionale) in regola con l’iscrizione il corso è gratuito. Scrivere quindi a info@accademiamibes.it inviando un’attestazione dell’iscrizione (es. ricevuta del bonifico) così da poter accedere alle lezioni
  • A studenti, specializzandi e tirocinanti è chiesto un’attestazione del loro stato da inviare prima o subito dopo l’acquisto
  • Puoi anche acquistare il ciclo completo di seminari cliccando qua

Una volta acquistato, potrai vedere il corso per sempre!

Durata: 11 ore
Seminari: 1
Incontri: 3
Lezioni: 17
Crediti ECM: nessuno
Programma completo in pdf: scarica

Se hai partita IVA, l'acquisto del corso è detraibile al 100% come spese di formazione secondo il D.D.L. 2233

I

SCOPRI DI PIÙ SUL CORSO E SUI DOCENTI!

DESCRIZIONE DEL CORSO

Il corso rappresenta il secondo seminario tenuto nel 2021 dalla SIPNEI (Società Italiana di Psico-Neuro-Endocrino-immunologia) per celebrare i 20 anni di attività scientifica, organizzato assieme all’AIMF (Associazione Italiana di Medicina Funzionale).
Le lezioni, che hanno coinvolto 9 docenti, affrontano un tema di grande attualità e centrale per la medicina integrata, in particolare per la psicologia integrata: l’influenza del corpo sulla psiche. Sono ormai preponderanti le evidenze che mostrano che lo stato fisico dell’organismo, inteso come, ad esempio, la presenza di macro- e micronutrienti nelle giuste quantità oppure i livelli di infiammazione, possano influenzare in maniera importante l’attività cerebrale e, di conseguenza, il vissuto psichico, dalle capacità di ragionamento alle emozioni, dalla gestione dello stress fino ai sogni.
Di conseguenza, non è più possibile, per chiunque si occupi di salute mentale, non mettere al centro la salute del corpo e non collaborare con professionisti che si occupino di mantenere il corpo in salute, da chi si occupa di nutrizione a chi si occupa di integrazione fitoterapica, e non solo.
Ampio spazio è poi dato allo studio del neurosviluppo a partire dall’inizio della vita, per comprendere come, alla luce dell’epigenetica, la salute adulta si fonda sulle esperienze e la salute fetale ed infantile.
Il programma delle lezioni è il seguente:

  • Primo incontro
    • La mente infiammata | Francesco Bottaccioli
    • Terapie naturali dell’infiammazione | Carlo Maggio
    • Sonno, sogni e disturbi | Francesco Bottaccioli
    • Nutraceutica e fitoterapia | Carlo Maggio
  • Secondo incontro
    • Ansia e depressione | Laura Vaccaro
    • La nutrizione | Emanuela Ferrari
    • Nutraceutica e fitoterapia | Paolo Mariconti
  • Terzo incontro
    • Prime fasi della vita | Ornella Righi
    • Alimentazione e nutraceutica delle prime fasi della vita | Vera Gandini
    • Epigenetica del neurosviluppo | Eleonora Lombardi Mistura
    • Nutraceutica dei disturbi del neurosviluppo | Rosario Savino

REQUISITI PER PARTECIPARE

Il corso è aperto a tutti professionisti in ambito sanitario, dai medici agli psicologi, e del mondo della salute, delle terapie complementari e del benessere.
È rivolto in particolare ai professionisti della psiche, ai neuropsichiatri e a chi si occupa di nutrizione e nutraceutica.

FINALITÀ ED OBIETTIVI

Lo scopo del corso è sottolineare il legame fra lo stato di salute del corpo e lo stato di salute della mente, mostrando come queste due “entità” siano in continua e strettissima collaborazione. In particolare, tramite i vari incontri si vuole:

  • sensibilizzare i professionisti della psiche sull’importanza che ha il corpo nel trattare i disturbi mentali e, quindi, di collaborare con altre figure professionali
  • mostrare l’efficacia di una sana alimentazione e di un’integrazione tramite nutraceutici e fitoterapici opportunamente preparati in caso di disturbi dall’ansia alla depressione

Un secondo scopo del corso è mostrare le più recenti scoperte in tema di neurosviluppo e mostrare come, anche nei disturbi del neurosviluppo, l’alimentazione e la nutraceutica svolgano un ruolo essenziale per sostenere la salute e la buona regolazione dei network psico-neuro-endocrino-immunitari dei nostri bambini.

ELEMENTI DISTINTIVI

Il corso è nato da una collaborazione fra la SIPNEI e l’AIMF, due realtà all’avanguardia nell’ambito della medicina integrata, nel definire le fondamenta scientifiche delle interazioni mente-corpo e nell’attuare strategie cliniche integrate per la gestione della salute corporea e psicologica.
Di conseguenza, accanto alla narrazione teorica delle più recenti evidenze scientifiche legate alla fisiopatologia del sonno, di disordini quali ansia e depressione e del neurosviluppo, il corso è estremamente ricco di indicazioni pratiche per migliorare la pratica clinica di tutti coloro che si occupano di psiche e neurosviluppo.
Il programma, molto ricco, presenta relatori di altissimo livello: docenti universitari, clinici in ambito medico specialistico dalla cardiologia alla pediatria, psicologi, biologi, filosofi, nutrizionisti, neuropsichiatri.
Infine, grazie alla piattaforma “Accademia MIBES”, i discenti entrano nella didattica formativa SIPNEI, una didattica ricchissima di contenuti scientifici, innovativa, costantemente aggiornata. Sarà possibile ricevere inviti ad eventi, discutere con altri discenti e con i docenti.

DOCENTI DEL CORSO

Francesco Bottaccioli

Filosofo della scienza, psicologo neuroscienze cognitive, direzione Master in Pnei Università dell’Aquila e di Torino, fondatore e presidente on. Sipnei

Emanuela Ferrari

Biologa nutrizionista, dottore di ricerca in biologia cellulare e molecolare, Università di Roma Tor Vergata, socia Sipnei Lazio

Vera Gandini

Medico specialista in Pediatria, coordinatrice Commissione Sipnei Early Life

Eleonora Lombardi Mistura

Medico specialista in pediatria, Commissione nazionale Sipnei Early Life

Carlo Maggio

Medico specialista in cardiologia membro del comitato scientifico AIMF-Health (Associazione Italiana di Medicina Funzionale – Health)

Paolo Mariconti

Medico membro del comitato scientifico AIMF-Health (Associazione Italiana di Medicina Funzionale – Health)

Ornella Righi

Medico specialista in Pediatria, Commissione nazionale Sipnei Early Life

Rosario Savino

Medico specialista in Neuropsichiatria infantile, ASL NA-1, Master II Livello in “Pnei e scienza della cura integrata”, Università dell’Aquila, membro Commissione nazionale SIPNEI Early Life, coordinatore SIPNEI Campania, Napoli

Laura Vaccaro

Psicologa psicoterapeuta, Commissione Nazionale SIPNEI Discipline Mentali

APPROFONDIMENTI DAL BLOG

L’asse intestino-microbiota-cervello per la salute mentale

L’intestino è un organo psico-neuro-endocrino-immunitario (PNEI) collegato al primo cervello attraverso diverse vie di comunicazione. Lungo il tratto gastrointestinale ci sono circa 200-600 milioni di cellule nervose (si parla di sistema nervoso enterico, SNE) che ricevono e inviano i segnali dall’intestino al sistema nervoso centrale attraverso una comunicazione bidirezionale. L’apparato gastro-intestinale è anche la più grande ghiandola endocrina dell’organismo in grado di secernere ormoni che hanno funzioni digestive, metaboliche e esercitano effetti anche sul comportamento e sulle emozioni. Continua sul blog