Le date dell’1-2 marzo rappresentano l’ultima edizione pratica del corso!
Andrea Corti, Nicola Barsotti
L’odontoiatria incontra l’osteopatia II livello: Il dolore oro-facciale – Corso blended
Corso in modalitร blended - Attestato incluso
€210,00 – €510,00
+ IVA
NB: hai la possibilitร di pagare anche in 3 rate mensili!
Scegli l'opzione che fa al caso tuo!
Una volta acquistato il corso, potrai vedere la parte teorica per sempre!
Per acquistare questo corso รจ necessario aver giร partecipato al primo livello โLโodontoiatria incontra lโosteopatia: sinergie per una terapia integrataโ.
Se hai partecipato a questo primo livello, clicca qui per acquistare.
Moduli: 4
Lezioni: 10
Crediti ECM:
- La partecipazione al corso consentirร lโaccesso ad una FAD ECM per il conferimento di 50 crediti per le professioni di: Fisioterapista, Massofisioterapista iscritto allโelenco speciale di cui allโart. 5 del D.M. 9 agosto 2019, Medico chirurgo (tutte le discipline), Odontoiatra, Infermiere, Tecnico sanitario di radiologia medica, Podologo, Igienista dentale, Biologo, Logopedista
- sono esclusi coloro che hanno acquistato il corso di I livello “L’odontoiatria incontra l’osteopatia” con ECM durante l’anno 2024
- data conclusione accreditamento: 24 febbraio 2025
- i crediti vengono assegnati per lโanno in cui il partecipante supera il test ECM
Programma completo in pdf: scarica
L’ultima edizione pratica si terrร in data 1-2 marzo 2024, presso il CMO di Firenze (Via Ungheria, 32), con i seguenti orari:
- 1 marzo: 9:00-13:00 e 14:00-18:00
- 2 marzo: 8:30-12:30
Se hai partita IVA ordinaria, l'acquisto del corso รจ detraibile al 100% come spese di formazione secondo il D.D.L. 2233
SCOPRI DI PIร SUL CORSO E SUI DOCENTI!
DESCRIZIONE DEL CORSO
Il corso blended in due parti, una teorica online ed una pratica in presenza:
- Nella parte teorica, facendo riferimento alla letteratura scientifica, si presenta la complessitร del dolore cranio-oro-facciale studiandone la classificazione a livello internazionale e descrivendo le cause odontostomatologiche ed il dolore di origine odontostomatologico, miofasicale, temporomoandibolare, da dolore dei nervi cranici, idiopatico, ortodontico, la sindrome di Eagle ed il management di tutte queste problematiche. Viene poi fatto un importante approfondimento sullโanatomia fasciale della regione cranio-oro-cervicale, della descrizione anatomica dei nervi cranici per la gestione del dolore cranio-oro-facciale e del sistema linfatico sempre per al suddetta regione. In questo modo sarร poi possibile avere le conoscenze essenziali per la comprensione dellโapproccio clinico con tecniche specifiche.
- Nella parte pratica vengono descritti e mostrati i test, le tecniche ed ragionamenti clinici per gestione dei pazienti con dolore cranio-oro-cervicale. Nello specifico, i discenti impareranno tecniche fasciali e linfatiche nellโarea craniale, boccale e cervicale, oltre che tecniche specifiche sul percorso dei nervi cranici di nostro interesse (V, VII, IX, X, XII nervo cranico).
REQUISITI PER PARTECIPARE
Il corso รจ aperto a tutti gli odontoiatri, gli osteopati e agli studenti di osteopatia ma, visti gli argomenti trattati e lโampio respiro del programma formativo, รจ consigliato anche a tutti i professionisti sanitari che lavorano, o che vogliono lavorare, in ambito odontoiatrico.
NB: รจ necessario aver giร svolto il primo livello del corso: โLโodontoiatria incontra lโosteopatia: sinergie per una terapia integrataโ, che potete trovare a questa pagina.
FINALITร ED OBIETTIVI
ELEMENTI DISTINTIVI
Il corso รจ tenuto da un medico odontoiatra ed osteopati che da oltre 20 anni studiano, pubblicano articoli ed insegnano in ambito odontoiatrico ed osteopatico in post-graduate ed in corsi aperti a tutte le professioni sanitarie.
Lo scopo di questo corso รจ ampliare la collaborazione con lโodontoiatra (collaborazione che viene ampiamente sviluppata nel corso di I livello: Lโodontoiatria incontra lโosteopatia: sinergie per una terapia integrata), permettendo cosรฌ allโosteopata di acquisire conoscenze teoriche per confrontarsi con lโodontoiatra nella gestione del paziente con dolore cranio-oro-facciale, e di acquisire capacitร valutative e di trattamento per sviluppare un sistema di lavoro efficace, innovativo e differenziante.
In questo modo sarร piรน facile sviluppare una clinica realmente integrata e sensibilizzare il paziente a diventare parte attiva del processo terapeutico.
Grazie alle potenzialitร della piattaforma, sarร facile interagire con i docenti e creare gruppi di studio e di ricerca.
DOCENTI DEL CORSO
ANDREA CORTI
NICOLA BARSOTTI
Osteopata D.O. membro R.O.I., laurea magistrale in Scienze Riabilitative, Fisioterapista. Socio fondatore del C.M.O. Centro di Medicina Osteopatica di Firenze. Docente a contratto Master II livello Universitร dellโAquila, di Napoli e di Genova, Docente di anatomo-fisiologia del SNA e PNEI presso il C.I.O. Collegio Italiano di Osteopatia.
Coordinatore della Commissione Ricerca sulle Discipline Corporee della SIPNEI; Membro del Direttivo Nazionale della Sipnei, coordinatore C.O.M.E. Collaboration della Toscana, co-autore dei libri โLa PNEI e il Sistema Miofasciale: la struttura che connetteโ e โLa PNEI e le Discipline Corporeeโ e di svariate pubblicazioni scientifiche su discipline corporee e terapie manuali
APPROFONDIMENTI DAL BLOG
Emicrania, cefalea e suture craniche in una visione PNEI: perchรฉ usare terapie non farmacologiche come lโosteopatia, lโagopuntura e le altre terapie manuali
Negli ultimi 10 anni, le infiltrazioni dei muscoli pericranici e del collo con lโonabotulinumtossina (BoNT-A) sono state utilizzate regolarmente per il trattamento dellโemicrania cronica (CM). Il problema, perรฒ, รจ che possono verificarsi svariati effetti collaterali come: perdita delle rughe della fronte e nella regione glabellare (con conseguente perdita di espressivitร facciale), dolore al collo, debolezza muscolare, ptosi palpebrale. Continua sul blog