Eleonora Garibaldi
Corso on-demand – Gli assi ormonali HPA, HPT, HPG inseriti nel razionale osteopatico e finalizzati al trattamento del paziente
Corso in modalità on-demand – Attestato incluso
€65,00
+ IVA
Una volta acquistato, potrai vedere il corso per sempre!
Durata: 1 ora e 45 minuti
Moduli: 6
Lezioni: 6
Crediti ECM: Nessuno
Programma completo in pdf: scarica
Se hai partita IVA, l'acquisto del corso è detraibile al 100% come spese di formazione secondo il D.D.L. 2233
SCOPRI DI PIÙ SUL CORSO!
DESCRIZIONE DEL CORSO
Durante il corso sarà spiegato il significato di asse ormonale, ovvero quel meccanismo a cascata che avviene ogni volta che ormoni o neuro trasmettitori entrano in circolo, e nello specifico si parlerà degli assi HPA, HPT, HPG, quindi di ipotalamo, ipofisi e surrenali, tiroide e gonadi con i rispettivi ormoni – cortisolo, T3-T4, androgeni ed estrogeni – in modo da avere una visione integrata di tutti i sistemi che sono spesso alla base di alcuni disturbi somatici. Durante il corso, pertanto, si accennerà alle differenze dei sistemi endocrino e neurovegetativo in relazione alla risposta del paziente agli stimoli, interni o esterni, il tutto sempre finalizzato ad una valutazione che prenda in considerazione la complessità del corpo.
Conoscere quali ormoni circolano e quali strutture li secernono è di grande interesse poiché, grazie alle tecniche osteopatiche basate sul principio del sollecitare il corpo del paziente per ritrovare il giusto equilibrio, permette di avere un quadro clinico chiaro e, di conseguenza, di riuscire a scegliere come e quando effettuare un test o una tecnica osteopatica, prendendo in considerazione i legami tra sistema endocrino, neurovegetativo, miofasciale e muscolo scheletrico.
Il corso metterà in evidenza il dolore psicosomatico, concetto fondamentale in osteopatia perché è alla base del principio per cui corpo, mente e spirito sono inscindibili. Quindi, sarà più facile comprendere come i dolori articolari, stati infiammatori come fasciti plantari o capsuliti, si possono manifestare anche senza, in apparenza, un trauma o un fattore scatenante, ma durante una semplice attività di vita quotidiana.
Durante il corso verrà sottolineata l’importanza di alcuni stati d’animo, che spesso sono la conseguenza di un disequilibrio ormonale, e di come questo modo di approcciarsi al paziente, insieme alla collaborazione con altri specialisti, è la via vincente per ridare al paziente i giusti input per ritrovare e potenziare lo stato di salute.
Benché il corso sia prevalentemente teorico, i partecipanti possono – e sono invitati a – mettersi in contatto con la docente tramite le funzionalità della piattaforma (messaggistica privata, forum, chat) al fine di scambiarsi idee ed esperienze cliniche, oltre che per organizzare incontri di approfondimento pratico.
REQUISITI PER PARTECIPARE
FINALITÀ ED OBIETTIVI
- mettere in evidenza la relazione tra ormoni (come cortisolo, testosterone o T3) e la risposta infiammatoria di un tessuto con l’insorgenza di un dolore, mal di testa, lombalgia, un blocco articolare o il classico colpo della strega;
- evidenziare come e quando effettuare alcune tecniche osteopatiche su strutture anatomiche legate agli assi ormonali – come ipotalamo, talamo, amigdala o ipofisi;
- aiutare l’osteopata nell’analizzare le persone attraverso una suddivisione tra due grandi tipologie di pazienti, in modo da avere una maggior facilità nel ragionamento clinico osteopatico e nella scelta di trattamento, ricordandosi sempre che potenziare il sistema corpo facilita la possibilità di attingere alle risorse presenti in ogni individuo, risorse utili a ritrovare l’equilibrio tra i sistemi.
ELEMENTI DISTINTIVI
All’interno del corso si darà spazio all’importanza della collaborazione tra varie figure professionali, poiché si parlerà di amigdala, ipotalamo, tiroide e molto altro.
Inoltre, verrà fornito un modello di valutazione e di interpretazione della postura molto significativo, in modo da poter condurre l’osteopata verso un razionale osteopatico preciso e adatto al paziente.
DOCENTI DEL CORSO
ELEONORA GARIBALDI
APPROFONDIMENTI DAL BLOG
Oltre i confini dell’osteopatia: Gli assi ormonali come chiave per il successo clinico
Gli assi endocrini HPA (ipotalamo-ipofisi-surrene), HPG (ipotalamo-ipofisi-gonadi) e HHPT (ipotalamo-ipofisi-ipofisi posteriore-tiroide) rappresentano una complessa rete di comunicazione tra il cervello e le ghiandole endocrine del nostro corpo. Pur essendo argomenti che possono sembrare ostici per molti, conoscere a fondo questi assi può apportare un enorme valore per un osteopata e migliorare significativamente la sua efficacia clinica. In questo articolo, esploreremo cinque motivi chiave che spiegano perché la conoscenza di questi assi endocrini può fare la differenza nel lavoro di un osteopata, sfatando nel contempo alcuni dubbi e obiezioni comuni. Continua sul blog